L'eclisse: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Parametro premi deprecato |
|||
Riga 32:
|musicista = [[Giovanni Fusco]]
|scenografo = [[Piero Poletto]]
|premi (campo da eliminare) = *[[Festival di Cannes 1962]]: [[Premio della giuria|Premio speciale della giuria]]▼
}}
Riga 55 ⟶ 54:
Il finale del film è il punto di arrivo (e di non ritorno) di questa rappresentazione visiva, esteriore, dell'interiorità fragile, inadeguata, di un'intera generazione: gli oggetti inerti e le architetture metafisiche (che molti hanno associato ai quadri di [[Giorgio De Chirico]]) si sostituiscono completamente ai personaggi («Gli ultimi 10 minuti silenziosi e senza narrazione, da cui scompaiono la Vitti e Delon, sconcertarono il pubblico; oggi appaiono di una bellezza abbacinante» commenta [[Alberto Pezzotta]]<ref>{{Cita news|autore=[[Alberto Pezzotta]]|url=http://archiviostorico.corriere.it/2004/dicembre/27/eclisse_Michelangelo_Antonioni_dvd_Come_co_7_041227013.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140425224409/http://archiviostorico.corriere.it/2004/dicembre/27/eclisse_Michelangelo_Antonioni_dvd_Come_co_7_041227013.shtml|titolo=«L' eclisse» di Michelangelo Antonioni in dvd Come far scomparire la Vitti e Delon|pubblicazione=[[Il Corriere della Sera]]|data=27 dicembre 2004|urlmorto=sì|dataarchivio=25 aprile 2014}}</ref>).
== Riconoscimenti ==
* [[Festival di Cannes 1962]]
▲
==Curiosità==
|