Sant'Eufemia Lamezia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome= Sant'Eufemia Lamezia
|Panorama= Lamezia terme-central railway station.jpg
|Didascalia= Stazione di Lamezia Terme Centrale
|Stemma=
|Stato= ITA
|Grado amministrativo= 4
|Tipo= [[Circoscrizione di decentramento comunale|circoscrizione]]
|Divisione amm grado 1= Calabria
|Divisione amm grado 2= Catanzaro
|Divisione amm grado 3= Lamezia Terme
|Superficie=
|Note superficie=
|Abitanti= 5000
|Note abitanti= Approssimativamente
|Aggiornamento abitanti=
|Codice postale= 88046 (ex 88040)
|Codice statistico= 079160 (ex 079120)
|Codice catastale= M208 (ex I334)
|Nome abitanti= eufemiesi
|Patrono= San [[Francesco di Paola]] e [[Sant'Eufemia di Calcedonia]]
|Festivo= seconda domenica di luglio
|Sito=http://www.comune.lamezia-terme.cz.it/
}}
Riga 26:
{{torna a|Lamezia Terme}}
'''Sant'Eufemia Lamezia''' {{cn|("Santa fhèmia" in dialetto locale)}} è una delle [[Circoscrizione di decentramento comunale|circoscrizioni comunali]] della [[Città d'Italia#Calabria|città]] di [[Lamezia Terme]]. È stato un [[Comuni d'Italia soppressi#Calabria|comune autonomo]] sino al [[1968#Eventi|1968]], anno dell'unificazione con [[Nicastro]] e [[Sambiase]] per la nascita del nuovo comune<ref name = "Costituzione">{{Cita legge italiana
|tipo
|anno
|mese
|giorno
|numero
|titolo
|articolo
|originale
|data
|cid
}}</ref>, del quale è il terzo quartiere più popoloso con circa {{formatnum:5000}} abitanti. Nel territorio dell'ex comune sono presenti l'[[aeroporto di Lamezia Terme|aeroporto]] principale della [[Calabria]] e uno dei primi del [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno]] per [[Aeroporti d'Italia per traffico passeggeri|traffico passeggeri]], una delle principali [[Stazione di Lamezia Terme Centrale|stazioni ferroviarie]] della [[ferrovia Tirrenica Meridionale]], uno svincolo autostradale dell'[[Autostrada A2 (Italia)|A2]], il 2º Reggimento [[Aviazione dell'Esercito]] "Sirio" e la sede dell'[[Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura|Unioncamere]] Calabria.
Riga 57:
[[File:LameziaBastioneDiMalta.jpg|thumb|upright=0.9|[[Bastione di Malta]]]]
{{vedi anche|Bastione di Malta}}
;
La costruzione
=== Altro ===
Riga 69:
[[File:Terina excavations AvL.JPG|thumb|upright=0.9|Scavi di [[Terina]]]]
{{vedi anche|Terina}}
;
La città di [[Terina]] fu fondata nel VI secolo a.C. dai Crotoniati, che intendevano estendere così il loro dominio sul [[mar Tirreno]] e garantirsi il completo controllo dell'[[Istmo di Catanzaro|istmo di Marcellinara]], assicurato già, sulla costa ionica, dalla città di [[Skylletion]]. Fra il V e il IV secolo a.C. cadde, come molte città [[Magna Grecia|greche]] della [[Calabria]], sotto il dominio dei [[Siracusa]]ni finché, nel III secolo a.C. venne conquistata dai [[Bruzi]]. Nel 272 a.C., con la fine della guerra contro [[Taranto]], cadde sotto l'autorità di [[Roma]]. Venne infine distrutta da [[Annibale]] nel 203 a.C. perché non aveva voluto schierarsi al fianco dei [[Cartagine]]si.
;Abbazia
L'abbazia [[Ordine di San Benedetto|benedettina]] di Santa [[Maria (madre di Gesù)|Maria]] fu fondata da [[Roberto il Guiscardo]] nell'XI secolo nell'area di un precedente monastero bizantino, a Sant'Eufemia, ed è espressione, insieme al vicino [[castello normanno-svevo di Nicastro|castello normanno-svevo]], di alcuni tra i più importanti aspetti della conquista normanna. Del complesso rimangono ruderi che permettono una lettura di massima della sua articolazione interna, caratterizzata dai resti della chiesa e dell'area del chiostro. Della chiesa sono visibili il prospetto principale con i resti delle due [[Campanile|torri campanarie]], la divisione interna in tre navate illuminate da una serie di finestre ad arco, e parte dell'area [[Presbiterio|presbiteriale]] con il [[transetto]], che culminava ad est con le tre absidi. La tecnica costruttiva è già nota in altri monumenti normanni, così come l'impiego di elementi architettonici di spoglio di età romana rientra nella tradizione normanna di sottolineare la grandezza della monarchia utilizzando i materiali dell'[[Impero romano]].
=== Aree naturali ===
Riga 137:
{{Portale|Calabria}}
[[Categoria:Sant'Eufemia Lamezia]]
[[Categoria:Comuni della Calabria soppressi]]
[[Categoria:Frazioni e quartieri di Lamezia Terme]]
[[Categoria:Città di fondazione nel periodo fascista in Italia]]
|