Sant'Eufemia Lamezia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 10:
|Divisione amm grado 2= Catanzaro
|Divisione amm grado 3= Lamezia Terme
|Altitudine= 26
|Superficie=
|Note superficie=
Riga 44 ⟶ 45:
 
{{cn|Il quartiere odierno fu fondato durante il periodo fascista divenendo comune autonomo scindendosi da [[Nicastro]] con disposizione legislativa dell'8 aprile 1935 (con decorrenza 1º gennaio 1936), con il nome di Sant'Eufemia Lamezia, alla cui guida veniva chiamato Francesco Cordaro.
Concepita come uno dei fiori all'occhiello dell'azione governativa fascista, Sant'Eufemia usufruì di risorse finanziarie cospicue e fu posta al centro di interventi riformatori che si espressero con pregevoli opere di architettura rurale. L'autonomia comunale ebbe vita breve |dal sito internet del Comune di Lamezia Terme = }}, perché nell'anno [[1968#Eventi|1968]] Sant'Eufemia Lamezia si unì con [[Nicastro]] e [[Sambiase]] nel comune di [[Lamezia Terme]]<ref name = "Costituzione" />.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 52 ⟶ 53:
 
;Chiesa di San Francesco
La chiesa, ricostruita ex-novo negli [[Anni 1950|anni cinquanta]] a seguito del bombardamento aereo che colpì Sant'Eufemia nel 1943, si caratterizza per la semplice facciata in mattoncini rossi, sormontata da [[Timpano (architettura)|timpano]] triangolare sotto al quale vi è un tondo con l'immagine in rilievo di San [[Francesco da Paola|Francesco di Paola]].
 
=== Architetture militari ===
Riga 137 ⟶ 138:
{{Portale|Calabria}}
 
[[Categoria:Sant'Eufemia Lamezia]]
[[Categoria:Comuni della Calabria soppressi]]
[[Categoria:Frazioni e quartieri di Lamezia Terme]]