Sambiase: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
|Panorama= NeveSambiase2005Cataudo.jpg
|Didascalia= Corso Vittorio Emanuele, monumento a Giovanni Nicotera e particolare della Chiesa Matrice
|Stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo= 4
|Tipo= [[Circoscrizione di decentramento comunale|circoscrizione]]
Riga 58:
Di Terina non solo la ricchezza economica, politica e sociale era conosciuta, ma anche per le [[Terme di Caronte|terme]] importanti anche in epoca romana. Le antiche [[terme di Caronte]] in Sambiase erano conosciute come ''Aghes'', infatti il Milligen, grande studioso della storia, fece della secolare ipotesi che nella moneta simbolo delle rovine, non fosse scritto ''Ares'' sulla pietra ma ''Aghe'' o ''Aghes''. Come già detto la fonte sulfurea dell'ora remoto vulcano di Sambiase sfociava nel torrente dei bagni che dalla contrada Caronte di Sambiase scendeva fino a contrada Terravecchia a Sant'Eufemia dove bagnava e purificava la tomba della fanciulla con i piedi d'uccello (Ligea). Inoltre durante lavori per il monastero della Madonna del Carmine nel rione Cafaldo del centro storico di Sambiase sono stati ritrovati resti di un mosaico di una villa greca.
 
Un altro e sottovalutato esponente della [[Magna Grecia]] del quartiere di [[Lamezia Terme]] è il cosiddetto ''i mura siculari'' considerato da molti importante complesso monumentale. Secondo le teorie che fondano la storia della tecnologia delle costruzioni l'accostamento e la sedimentazione (fase naturale) di grossi cocci di pietra, superficialmente elementari e ruvide, quindi non lavorate, caratterizzano il primo periodo della cultura architettonica della dell'[[Antica Grecia antica]]. Secondo il Borrello queste ed altre mura derivano da un famoso villaggio della [[Magna Grecia]], Melea. A questa affermazione è contrapposta però una serie di studi recentemente eseguiti sulle antiche mura e su tabule romane compresa la peuntigeriana, che affermano il passaggio della strada romana [[Via Capua-Regium|Popilia]] che collegava [[Reggio Calabria]] a [[Capua (città antica)|Capua]], dalle mura, quindi di maggiore rilevanza storica.
 
=== Periodo italico e romano ===
Riga 119:
 
;Chiesa dell'Addolorata
La chiesa è situata nel rione Miraglia. Si narra che anticamente esisteva un [[Eremo|romitorio]] dedicato alla [[Maria Addolorata|Madonna dei Sette Dolori]], e di conseguenza, gli abitanti costruirono la chiesetta.
 
;Cappella di San Rocco