Linea 11 (metropolitana di Madrid): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 35:
La linea fu inaugurata il 16 novembre [[1998]], la prima nuova linea metropolitana dopo quasi 20 anni e la più corta in quanto al momento dell'apertura contava solamente tre stazioni: [[Plaza Elíptica (metropolitana di Madrid)|Plaza Elíptica]], [[Abrantes (metropolitana di Madrid)|Abrantes]] e [[Pan Bendito (metropolitana di Madrid)|Pan Bendito]]<ref>{{cita web|titolo=Obras Públicas prevé enlazar el 'metrosur' con la nueva línea 11 de Carabanchel|url=http://elpais.com/diario/1998/11/17/madrid/911305467_850215.html|accesso=27 settembre 2018|data=17 novembre 1998|lingua=es}}</ref>.
===La seconda fase===
Nel [[2006]] la linea è rimasta chiusa per alcuni giorni per cambiare la tensione della linea a {{M|1500||V}} [[Corrente continua|CC]], il che ha portato a un cambiamento del parco rotabile, con la sostituzione dei treni serie 2000 con i nuovi treni della serie 3000. Il 18 dicembre [[2006]] venne aperta al pubblico la prima estensione della linea con tre nuovi stazioni: [[San Francisco (metropolitana di Madrid)|San Francisco]], [[Carabanchel Alto (metropolitana di Madrid)|Carabanchel Alto]] e [[La Peseta (metropolitana di Madrid)|La Peseta]], tutte nel quartiere [[Carabanchel]]<ref>{{cita web|titolo=Hoy se inauguran las tres nuevas estaciones de la línea 11 de Metro|url=http://elpais.com/diario/2006/12/18/madrid/1166444656_850215.html|accesso=27 settembre 2018|data=18 dicembre 2006|lungua=es}}</ref>. Tale prolungamento con una lunghezza di 2,7 km ha avuto un costo pari a 172 milioni di euro.
 
===La terza fase===
Il 5 ottobre [[2010]] fu inaugurata la stazione di [[La Fortuna (metropolitana di Madrid)|La Fortuna]]<ref>{{cita web|titolo=La Fortuna-Plaza Elíptica, a 15 minutos en Metro|url=http://elpais.com/diario/2010/10/06/madrid/1286364256_850215.html|accesso=27 settembre 2018|data=6 de octubre de 2010|lingua=es}}</ref>.