Nicastro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo P2044 ridondante (valore uguale a Wikidata) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 45:
Nel XV secolo, precisamente nel 1444, si insediarono in Calabria gli albanesi, e su una collina fondarono [[Zangarona]] che fino al 1848 era comune autonomo, ma poi divenne frazione di Nicastro come lo è tuttora. Sempre su questa collina costruirono la chiesa e tutto il centro abitato. Pian piano la cultura [[arbëreshë]] nella piccola frazione di Zangarona si sta perdendo.
Nel XIX secolo, una forte stagione di [[emigrazione]], come risposta a una forte crisi, fa del nicastrese il primo comprensorio della [[provincia di Catanzaro]] per numero di immigrati al [[Italia settentrionale|Nord Italia]]. Un'altra forte ondata di emigrazione si ebbe a Nicastro dopo il [[Secondo dopoguerra in Italia|secondo dopoguerra]], quando falliscono sia i vari moti contadini, sia le occupazioni delle terre. Il [[4 gennaio#Eventi|4 gennaio]] [[1968#Eventi|1968]] Nicastro si unì ai comuni di [[Sambiase]] e [[Sant'Eufemia Lamezia]] per costituire il comune di [[Lamezia Terme]]<ref name = "Costituzione" />.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
|