Yakovlev Yak-9: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: nuovo separatore per le lingue (perm): 'en ru' → 'en, ru'
m Fix link
Riga 83:
I primi Yak-9 entrarono in azione nella [[Battaglia di Stalingrado]], nell'ottobre del [[1942]], dando subito filo da torcere ai caccia tedeschi. In seguito i caccia sovietici, spesso chiamati gli "[[Supermarine Spitfire|Spitfire]] sovietici" per il loro tipo di motore raffreddato a liquido e le eccellenti prestazioni a quote medio-basse, si fecero valere sempre di più, ottenendo una complessiva superiorità aerea negli ultimi due anni della guerra.
 
Il loro ruolo comprendeva anche l'attacco anticarro, il bombardamento tattico, la scorta strategica e tattica ai bombardieri. Nell'ultimo anno di guerra entrò in linea lo Yak-9U, capace, sotto i 7&nbsp;000 metri, di surclassare qualunque caccia tedesco. Il gruppo [[Normandie-NiemenNiémen]], formato da volontari francesi che combatterono nel fronte russo, ottenne con tutti i tipi di caccia Yakovlev, ma soprattutto con gli Yak-9, 273<ref name= "Gunston p. 255.">Gunston 1984, p. 255.</ref> vittorie aeree (secondo alcune fonti meno, ma comunque un risultato impressionante per un singolo gruppo che equivalse le gesta delle "[[Flying Tigers|Tigri volanti]]" in [[Cina]]).
Anche entrambe le squadriglie con i piloti di nazionalità polacca utilizzarono diverse versioni della prima generazione dello Yak-9.