Nomadi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 21:
}}
 
I '''Nomadi''' sono un [[gruppo musicale]] [[musica italiana|italiano]], fondato nel 1963 dal [[tastierista]] [[Beppe Carletti]]<ref>[http://www.nomadi.it/il-gruppo/4-beppe.html]</ref> e dal [[cantante]] [[Augusto Daolio]]. Hanno pubblicato fino al 2017 ottantuno album tra dischi registrati in studio o dal vivo e raccolte varie e sono una fra le più longeve band, sia a livello nazionale che internazionale. Avendo venduto complessivamente 15 milioni di dischi<ref>[http://www.nuovevoci.it/nomadi-in-vendita-da-oggi-il-primo-album-da-indipendenti-%E2%80%9Ccuore-vivo%E2%80%9D/ Uno dei più longevi gruppi italiani - Nuove Voci Online<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140502032713/http://www.nuovevoci.it/nomadi-in-vendita-da-oggi-il-primo-album-da-indipendenti-%E2%80%9Ccuore-vivo%E2%80%9D/ |data=2 maggio 2014 }}</ref>, sono il terzo complesso italiano per vendite, preceduto dai [[Pooh]] al primo posto e dai [[Ricchi e Poveri]] al secondo. Il messaggio che sin dagli inizi i Nomadi trasmettono è di denuncia e impegno sociale, che da sempre li contraddistingue; spesso, però, hanno accostato a tali temi anche l'amore e i sentimenti in genere. Tra i loro brani più famosi si distinguono ''[[Io vagabondo (che non sono altro)]]'', ''[[Dio è morto (se Dio muore, è per tre giorni poi risorge)/Per fare un uomo|Dio è morto (se Dio muore, è per tre giorni poi risorge)]]'', ''Ti voglio'', ''[[Un pugno di sabbia]]'', ''[[Un giorno insieme (album)|Un giorno insieme]]'', ''Crescerai'', ''Ho difeso il mio amore'', ''Tutto a posto'', ''[[Canzone per un'amica]]'', ''Io voglio vivere'', ''Sangue al cuore'' e ''[[Dove si va]]''.
 
== Storia del gruppo ==