Utente:BlackPanther2013/Sandbox/rapaci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Astore variabilemantonero
|statocons=LC
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=2272772122695532|autore=BirdLife International 2016}}</ref>
|immagine=[[File:Variable_Goshawk_Black-mantled_Goshawk,_Ambua_Lodge,_PNG_(82705989506089917878).jpg|230px]]
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 31:
|genere='''[[Accipiter]]'''
|sottogenere=
|specie='''A. hiogastermelanochlamys'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=([[SalomonTommaso MüllerSalvadori|MüllerSalvadori]]
|binome=Accipiter hiogastermelanochlamys
|bidata=[[18411876]])
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
Riga 48:
}}
 
L''''astore variabilemantonero''' ('''''Accipiter hiogastermelanochlamys''''' <span style="font-variant: small-caps">([[SalomonTommaso MüllerSalvadori|MüllerSalvadori]], [[18411876]])</span>) è un [[Aves|uccello]] [[rapace]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Accipitridae|Accipitridi]] originario di una fascia di territorio che dalle [[MoluccheEndemismo|endemico]] giunge fino alladella [[Nuova Guinea]] e alle [[isole Salomone]]<ref name=IOC>{{IOC|titolo=Family Accipitridae|url=http://www.worldbirdnames.org/bow/raptors/|accesso=2729 settembre 2018}}</ref>.
 
== Descrizione ==
=== Dimensioni ===
Misura 3032-4843 cm di lunghezza, per un peso chedi varia172-256 trag inel 175maschio e idi 439circa 294 g a seconda dellenella sottospeciefemmina; l'[[apertura alare]] è di 5565-80 cm<ref name=hbw>{{cita web|url=https://www.hbw.com/species/variableblack-mantled-goshawk-accipiter-hiogastermelanochlamys|titolo=VariableBlack-mantled Goshawk (Accipiter hiogastermelanochlamys)|lingua=en|accesso=2728 settembre 2018}}</ref>.
 
=== Aspetto ===
Questo rapace è immediatamente riconoscibile grazie al [[piumaggio]] rosso e nero e alla caratteristica sagoma formata da [[Ala (zoologia)|ali]] di media lunghezza, [[Coda (anatomia)|coda]] relativamente breve e [[Zampa|zampe]] piuttosto allungate. Negli adulti, la testa e le parti superiori variano dal nero lucido al nero-[[Ardesia (colore)|ardesia]]. La nuca è contornata da un largo collare rosso. Il colore rosso prosegue su tutte le parti inferiori, tranne che sulla parte bassa dell'addome, che talvolta è ricoperta da sottili striature bianche. La gola nera è spesso infiltrata di bianco. L'[[Iride (anatomia)|iride]], la cera e le zampe sono di colore giallo-arancio. I sessi sono identici. Nei giovani, le parti superiori sono prevalentemente marroni scure o bruno-nerastre con margini rossi e vaghe barre nere sulle [[Penne remiganti|remiganti]] e sulla coda.
Questo accipitride tipico e di medie dimensioni possiede un grosso [[becco]] e [[Zampa|zampe]] possenti ed evidenzia notevoli cambiamenti nella colorazione del [[piumaggio]] a seconda delle regioni. L'estremità delle [[Ala (zoologia)|ali]] è arrotondata, la punta della [[Coda (anatomia)|coda]] è corta e squadrata. Questi caratteri di riconoscimento non sono necessariamente presenti in tutti gli individui e la sagoma può subire cambiamenti più o meno profondi a seconda della sottospecie. In alcune razze [[Polimorfismo (biologia)|polimorfiche]] (ad esempio ''leucosomus'', dell'isola principale della [[Nuova Guinea]]), possono essere presenti quattro diverse forme di colorazione: forma normale, forma normale scura, forma bianca e forma grigia. Negli individui di forma normale, i maschi adulti hanno il dorso grigio scuro con la testa più chiara, le parti inferiori di colore [[rosso]] [[Vinaccia (colore)|vinaccia]] e la gola grigia. Talvolta i fianchi e l'addome sono ricoperti da vaghe barre scure. Gli uccelli della forma normale scura sono abbastanza simili ai precedenti, ma il grigio-[[Ardesia (colore)|ardesia]] delle parti superiori è più scuro e le parti inferiori sono interamente [[Castano (colore)|castano]] scuro. Nella forma grigia, le parti superiori e inferiori variano dal grigio nerastro al marrone fuligginoso. Solamente le cosce sono rosse. Nella forma bianca, i maschi sono interamente bianchi e possono essere confusi con la forma bianca dell'astore grigio (''[[Accipiter novaehollandiae|A. novaehollandiae]]''). I sessi sono generalmente identici, anche se le femmine di alcune razze presentano una bella colorazione grigio-brunastra sul dorso e delle barre sulle parti inferiori. Le femmine possono essere fino al 30% più grandi e fino al 75% più pesanti. Nei giovani, non vi sono differenze molto marcate tra esemplari di colore chiaro e di colore rosso sulle parti superiori: sono sempre marroni con le piume dai margini [[Camoscio (colore)|camoscio]]; hanno il vertice più scuro e i lati della testa striati. La coda presenta degli accenni di barrature e le parti inferiori color [[Crema (colore)|crema]] presentano striature bruno-rossastre sul petto e barre sull'addome. I disegni sulle parti inferiori sono spesso variabili. Le cosce sono tinte di camoscio o di rosso chiaro. Gli astori variabili mostrano una somiglianza più o meno spiccata con gli [[Megatriorchis doriae|astori di Doria]], gli [[Accipiter melanochlamys|astori mantonero]] e gli [[Accipiter cirrocephalus|sparvieri dal collare]]. Data la loro incredibile diversità, tuttavia, è possibile confondere questi rapaci anche con altre specie<ref name=hbw/>.
 
=== Voce ===