Modelli numerici di previsione meteorologica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Folto82 (discussione | contributi)
Folto82 (discussione | contributi)
Riga 15:
== Descrizione ==
Un ''modello meteorologico'' è costituito da un insieme (''set'') di equazioni fisico-matematiche, anche dette [[equazioni primitive dei moti climatici|equazioni primitive]], che descrivono differenti proprietà e processi dei vari costituenti e aspetti dell'atmosfera:
* l'[[aria]] è un [[fluido]] e come tale la sua [[fluidodinamica|dinamica]] è descritta dalle [[equazioni di Navier-Stokes]] ([[meteorologia dinamica]])
* il vapore acqueo presente in atmosfera si condensa in nubi che possono dar luogo a precipitazioni o dissolversi senza nessun fenomeno rilevante ([[Microfisica delle nubi]])
* nell'atmosfera ci sono tante particelle solide che svolgono ruoli fondamentali; si tratta di sale, granelli di polvere e inquinamento, chiamati [[aerosol atmosferico]] e che a loro volta svolgono l'azione di [[nuclei di condensazione]]