Comportamento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
 
Il '''comportamento''' è il modo di agire e reagire di un [[Oggetto (filosofia)|oggetto]] o un [[organismo]] messo in relazione o interazione con altri oggetti, organismi o più in generale con l'[[Ambiente (biologia)|ambiente]]. Si tratta dunque dell'esternazione di un ''[[atteggiamento]]''{{Citazione necessaria}}, il quale a sua volta si basa su una [[idea]] o una convinzione, più o meno realistica fino anche un [[pregiudizio]]. Il comportamento umano può essere [[consapevolezza|conscio]] o [[inconscio]], [[volontà|volontario]] o involontario, ed è strettamente collegato{{Citazione necessaria}} al tipo o modello di [[personalità]] dell'individuo.
==Nella psicolinguistica ==
Nato nel 1920, [[George Armitage Miller]] noto come studioso della [[psicologia cognitiva]] e autore dell’opera “linguaggio e comunicazione”<ref>George, Miller, "Linguaggio e Comunicazione", (1972). La Nuova Italia; Prima edizione. ASIN B00HWCRHT6</ref> pone le basi per l’argomento della psicolinguistica. Il comportamento inteso come il prodotto dello sviluppo dell’informazione pone le basi per poter analizzare che l’intero comportamento è da riassumere nello schema T.O.T.E. suddiviso in 4 fasi. (Test-Operate-Test-Exit).
1.Test: Ogni volta che si compie un’attività, si verifica primariamente nell’ambiente se la situazione di partenza sia congruente (coerente) con gli obiettivi di partenza che ci si pone;
 
2.Operate: poi si agisce direttamene o si operano delle modifiche nelle condizioni di partenza al fine di adeguarle ai propri obiettivi d’azione;
 
3.Test: dopo aver agito si riverificano le condizioni alla luce dell’azione precedente confrontandole con gli obiettivi prefissati;
 
4.Exit: Infine se il risultato è soddisfacente si termina il processo e l’unita TOTE è conclusa, altrimenti, in caso di mancato raggiungimento degli obiettivi d’azione, si ritorna alla fase operate.
 
In tal senso ogni azione ha un obiettivo, e continuamente l’individuo accerta la conformità tra l’obiettivo e ciò che effettivamente accade.
 
== Descrizione ==
Riga 30 ⟶ 19:
* Nel [[diritto]] il comportamento umano può essere preso in considerazione come [[fatto giuridico]], più precisamente come [[atto giuridico]] se è rilevante la sua volontarietà o come mero fatto se, invece, non è rilevante.
 
* In [[informatica]] il comportamento è usato per indicare una costruzione antropomorfica che assegna la "vita" alle attività effettuate da un [[computer]], da applicazioni informatiche o da codici di computer in risposta agli stimoli, quale l'input dell'utente. Inoltre "un comportamento" è un blocco riutilizzabile del codice o dello scritto di un computer che, una volta applicato ad un oggetto ([[informatica]]), specialmente grafico, causa in esso la risposta all' ''input'' dell'utente nei modelli espressivi, per funzionare indipendentemente, come se fosse vivo.
==Nella psicolinguistica ==
Nato nel 1920, [[George Armitage Miller]] noto come studioso della [[psicologia cognitiva]] e autore dell’opera “linguaggio e comunicazione”<ref>George, Miller, "Linguaggio e Comunicazione", (1972). La Nuova Italia; Prima edizione. ASIN B00HWCRHT6</ref> pone le basi per l’argomento della [[psicolinguistica]]. Il comportamento inteso come il prodotto dello sviluppo dell’informazione pone le basi per poter analizzare che l’intero comportamento è da riassumere nello schema T.O.T.E. suddiviso in 4 fasi. (''Test-Operate-Test-Exit'').
*1.Test: Ogni volta che si compie un’attività, si verifica primariamente nell’ambiente se la situazione di partenza sia congruente (coerente) con gli obiettivi di partenza che ci si pone;
 
*2.Operate: poi si agisce direttamene o si operano delle modifiche nelle condizioni di partenza al fine di adeguarle ai propri obiettivi d’azione;
 
*3.Test: dopo aver agito si riverificano le condizioni alla luce dell’azione precedente confrontandole con gli obiettivi prefissati;
 
*4.Exit: Infine se il risultato è soddisfacente si termina il processo e l’unita TOTE è conclusa, altrimenti, in caso di mancato raggiungimento degli obiettivi d’azione, si ritorna alla fase operate.
 
In tal senso ogni azione ha un obiettivo, e continuamente l’individuo accerta la conformità tra l’obiettivo e ciò che effettivamente accade.
== Note ==
<references/>