Eek-A-Mouse: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix elenco puntato in coll. esterni (ref), replaced: quote → citazione |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 38:
}}
È una delle personalità più rappresentative della scena [[dancehall reggae]] giamaicana e mondiale, come instancabile performer (200 show all'anno in tutto il mondo) e principale esponente dello stile di canto [[singjay]]ing, del quale è considerato il pioniere<ref name="World Music">Simon Broughton, Mark Ellingham, Richard Trillo. ''[http://books.google.it/books?id=QzX8THIgRjUC&pg=PA454&dq=Singjay&hl=it&ei=F-BUTOW-LZrbsAa91aniAQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=7&ved=0CEUQ6AEwBg#v=onepage&q=Singjay&f=false World Music: Latin and North America, Caribbean, India, Asia and Pacific]''. Rough Guides, 2000. ISBN 1858286360. p. 454</ref>.
Eek-a-Mouse prese il suo nome d’arte da un cavallo su cui aveva avventatamente scommesso.
==Carriera musicale==
|