Gaetano Macchiaroli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m FOTO |
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretti 2 collegamenti - Greco, La Repubblica |
||
Riga 24:
La sua attività di animatore culturale è trasfusa nell'opera di fondatore e editore di riviste come "[[Cronache Meridionali]]" e "Città Nuova", punti di riferimento della stampa napoletana di sinistra dagli anni '50 agli '80.
L'impegno nel campo degli studi classici è testimoniato dalla pubblicazione di molti libri di [[storia antica]], [[archeologia]], [[storia dell'arte]], [[filologia]] e [[
Ha ricevuto la [[Medaglia ai benemeriti della cultura e dell'arte|Medaglia d'oro ai benemeriti culturali]] per la usa attività di [[Filologia|filologo]] e [[Editoria|editore]].<ref>{{Cita web|url=http://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/79|titolo=Le onorificenze della Repubblica Italiana - Macchiaroli Gaetano - Dettaglio Decorato|autore=Segretariato generale della Presidenza della Repubblica - Servizio sistemi informatici|sito=www.quirinale.it|lingua=it-it|accesso=2018-09-26}}</ref> Fu nominato [[Cavaliere di gran croce|Cavaliere di Gran Croce]] al merito della Repubblica.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1994/09/07/094A3458/sg|titolo=Gazzetta Ufficiale - Comunicato onorificenze (GU Serie Generale n.209 del 07-09-1994 - Suppl. Ordinario n. 125)|sito=www.gazzettaufficiale.it|volume=Art. 2, Decorati Nazionali|citazione=Macchiaroli dott. Gaetano (30 settembre 1993)|accesso=2018-09-26}}</ref>
Riga 32:
L'allora [[Sindaci di Napoli|sindaco di Napoli]], [[Rosa Russo Iervolino]], disse di lui:<ref>{{Cita news|lingua=it|autore=Stella Cervasio|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/10/07/macchiaroli-ultimo-illuminista.html|titolo=Macchiaroli, l' ultimo illuminista - la Repubblica.it|pubblicazione=Archivio - la Repubblica.it|data=07/10/2005|accesso=2018-09-26|citazione=La morte di Macchiaroli è una grave perdita per Napoli - dichiara il sindaco Rosa Iervolino Russo - e per tutto il mondo della cultura partenopea. Editore coraggioso, di riviste impegnate come di pubblicazioni storico-letterarie di grande qualità, è stato un intellettuale di riferimento nel panorama contemporaneo ed ha contribuito, attraverso la sua produzione illuminata, ad arricchire il dibattito sullo sviluppo di Napoli e dell' intero Mezzogiorno}}</ref>
{{Citazione|La morte di Macchiaroli è una grave perdita per Napoli e per tutto il mondo della cultura partenopea. Editore coraggioso, di riviste impegnate come di pubblicazioni storico-letterarie di grande qualità, è stato un intellettuale di riferimento nel panorama contemporaneo ed ha contribuito, attraverso la sua produzione illuminata, ad arricchire il dibattito sullo sviluppo di Napoli e dell' intero Mezzogiorno.|[[Rosa Russo Iervolino]], il 7/10/2005 in [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]}}
il [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]], [[Giorgio Napolitano]], apprendendo la notizia della morte, disse:<ref>{{Cita news|lingua=it-it|autore=Stella Cervasio|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/10/07/macchiaroli-ultimo-illuminista.html|titolo=Macchiaroli, l' ultimo illuminista - la Repubblica.it|pubblicazione=Archivio - la Repubblica.it|data=07/10/2005|accesso=2018-09-26|citazione=La notizia ha raggiunto a Roma Giorgio Napolitano: Scompare per me un carissimo, fraterno amico, al quale mi ha legato per decenni una profonda comunanza di valori ideali, politici e culturali. E Napoli perde con lui un protagonista della vita cittadina, un interprete e continuatore delle tradizioni più alte della storia e della cultura}}</ref>
| |||