Fiammetta Modena
Fiammetta Modena (Perugia, 20 giugno 1965) è una politica italiana, vicepresidente del Consiglio regionale dell'Umbria dal 2000 al 2005. Dal 2018 è senatore della XVIII legislatura.
Fiammetta Modena | |
---|---|
![]() | |
Senatore della Repubblica Italiana | |
In carica | |
Inizio mandato | 23 marzo 2018 |
Legislatura | XVIII |
Gruppo parlamentare | Forza Italia Berlusconi Presidente |
Circoscrizione | Umbria |
Vicepresidente del Consiglio regionale dell'Umbria | |
Durata mandato | 12 maggio 2000 – 17 febbraio 2005 |
Presidente | Giorgio Bonaduce Carlo Liviantoni Mauro Tippolotti |
Predecessore | Riccardo Pongelli |
Successore | Andrea Lignani Marchesani |
Consigliere Regionale dell'Umbria | |
Durata mandato | 11 maggio 1995 – 10 giugno 2015 |
Legislatura | VII - VIII |
Dati generali | |
Partito politico | Forza Italia (Dal 2013) In precedenza: Forza Italia (1994-2009) Il Popolo della Libertà (2009-2013) |
Titolo di studio | Laurea in Giurisprudenza |
Università | Università degli Studi di Perugia |
Professione | Avvocato |
Biografia
Percorso di studi e professionale
Dopo aver frequentato il Liceo Classico Mariotti di Perugia, dove si è diplomata nel 1984, consegue la laurea in giurisprudenza nel 1990. Svolta la pratica forense presso lo studio del padre, l'avvocato Marzio Modena, sostiene l'esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione, iscrivendosi, così, all'albo degli avvocati, presso l'ordine di Perugia, il 20 dicembre 1993. Da allora svolge la professione di avvocato nel capoluogo umbro. Il suo settore d’elezione è quello civile e commerciale, con particolare dedizione alla composizione stragiudiziale e alla consulenza. Nel 2007 costituisce l'Associazione professionale Studio Legale Modena con la sorella Laura, penalista.[1]
Percorso politico
Fiammetta Modena avvia il suo percorso politico sin dagli anni del liceo. Nel 1995 viene eletta Consigliere regionale dell’Umbria nella lista Forza Italia - Polo Popolare con 1452 preferenze. Rieletta nel 2000 con 6292 preferenze e nel 2005 con 5295 preferenze ha ricoperto, nel tempo, vari incarichi: vicepresidente della commissione regolamenti, presidente della commissione statuto, presidente del gruppo consiliare del Popolo della Libertà.[2]
Candidata alle elezioni regionali in Umbria del 2010 alla presidenza della regione Umbria per il centrodestra, ottiene quasi 170 mila voti. A diventare presidente è, però, Catiuscia Marini (coalizione di centrosinistra) e Modena diviene portavoce dell'opposizione in consiglio regionale.[3] Dal 2004 al 2005 è vicepresidente del Consiglio Regionale dell'Umbria.[4]
Durante il suo percorso politico Modena si è sempre occupata della crescita della classe dirigente del centrodestra vedendo, tra l'altro, Andrea Romizi, avvocato dello Studio Modena, diventare sindaco di Perugia e Luca Briziarelli, suo collaboratore durante il primo periodo della consiliatura regionale, essere eletto Senatore (Lega) nel 2018.[5]
Alle Elezioni politiche italiane del 2018 è candidata nelle liste di Forza Italia come capolista al Senato nella circoscrizione umbra e viene eletta Senatrice il 4 marzo del 2018.[6][7]
Note
- ^ Studio Legale Modena, su studiolegalemodena.it.
- ^ Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali, su amministratori.interno.gov.it. URL consultato il 24 marzo 2018.
- ^ Portavoce opposizione (Per l'Umbria-Pdl-Lega), su consiglio.regione.umbria.it.
- ^ amministratori.interno.gov.it, http://amministratori.interno.gov.it/amministratori/ServletNomeReg3?campo1=735879&campo2=a .
- ^ Andrea Romizi, il giovane di Forza Italia che ha conquistato la rossa Perugia, in liberoquotidiano.it.
- ^ Gli eletti: 4 leghisti, 4 di Pd e Forza Italia: ce la fanno Verini e Grimani. Prisco rimane a Perugia, in Umbria24.it.
- ^ Fiammetta MODENA, su senato.it.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fiammetta Modena
Collegamenti esterni
- Fiammetta Modena, su Openpolis, Associazione Openpolis.
- Fiammetta Modena, su Senato.it - XVIII legislatura, Parlamento italiano.
- Scheda della regione Umbria