Wikipedia:Pagine da cancellare/Gino Bianchi
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 3,5 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Gino Bianchi}}
La procedura è conclusa
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 3 ottobre 2018.
Voce biografica, segnalata con il template:E da maggio 2018, riguardante un attore italiano che ha interpretato solamente ruoli minori. Dovrebbe essere vissuto o a cavallo tra il XIX secolo e il XX secolo, oppure solamente nel XX secolo. Non è possibile reperire nemmeno dei dati anagrafici certi. Passi se si trattasse di una persona vissuta nel medioevo o nell'antichità, ma in questo caso mi sembra un fortissimo segnale di irrilevanza del biografato. Zero fonti terze autorevoli. --Domenico Petrucci (msg) 11:25, 26 set 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 26 settembre 2018
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 3 ottobre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 10 ottobre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Basta una banale e semplice ricerca con google per rendersi conto che si tratta di un attore che ha lavorato per cinque decenni spaziando dall'operetta al cinema, dal teatro di prosa alla televisione.--Bieco blu (msg) 13:13, 26 set 2018 (CEST) Non vale come fonte, certamente, ma aveva le cartoline dedicate (ancora in vendita su ebay)--Bieco blu (msg) 13:16, 26 set 2018 (CEST).
- Commento: dalla cinematografia sembra che non abbia mai ricoverto ruoli di primaria importanza. p.s. la cartolina non è una "cartolina" ma una foto autografata dal soggetto. Quando ero piccolo (durante la terza guerra d'indipendenza) erano le foto che i personaggi regalavano ai propri ammiratori. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:05, 30 set 2018 (CEST)
- Sì, una foto autografata, non una cartolina in effetti. Si usano ancora oggi.--Bieco blu (msg) 18:28, 4 ott 2018 (CEST)
- Non vado più a chiedere autografi ai personaggi dello spettacolo, da quando un famoso presentatore si firmò come Giuseppe Stalin. Avevo 8 anni. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 19:54, 4 ott 2018 (CEST)
- E no Carlo, a questo punto devi dirci chi è! :-) --Bieco blu (msg) 23:09, 4 ott 2018 (CEST)
- Non esisteva la TV e quindi, non avendolo mai visto, non potevo sapevo chi fosse realmente. Non sapevo neanche chi fosse Stalin. Abitavo accanto alla RAI e l'usciere mi diceva chi era famoso e io andavo a farmi fare gli autografi. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 23:39, 4 ott 2018 (CEST)
- E no Carlo, a questo punto devi dirci chi è! :-) --Bieco blu (msg) 23:09, 4 ott 2018 (CEST)
- Non vado più a chiedere autografi ai personaggi dello spettacolo, da quando un famoso presentatore si firmò come Giuseppe Stalin. Avevo 8 anni. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 19:54, 4 ott 2018 (CEST)
- Sì, una foto autografata, non una cartolina in effetti. Si usano ancora oggi.--Bieco blu (msg) 18:28, 4 ott 2018 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 3 ottobre 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di mercoledì 10 ottobre 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- ...
Votazione iniziata il 11 ottobre 2018
- La votazione per la cancellazione termina giovedì 18 ottobre 2018 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- --Bieco blu (msg) 02:27, 11 ott 2018 (CEST)...
- --Betty&Giò (msg) 08:57, 11 ott 2018 (CEST)
- --Gigi Lamera (msg) 10:11, 11 ott 2018 (CEST)
- --Plasm (msg) 11:18, 11 ott 2018 (CEST)
- --Advange (msg) 13:25, 11 ott 2018 (CEST)
Cancellare
- Kali Yuga 02:38, 11 ott 2018 (CEST)
- --Domenico Petrucci (msg) 08:09, 11 ott 2018 (CEST)
- --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 09:24, 11 ott 2018 (CEST)
- --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 10:04, 11 ott 2018 (CEST)
- --Klaudio (parla)
Commenti
Quando finalmente capiremo (mi riferisco a [@ Bieco blu], che da questo punto di vista sembra voler fare orecchie da mercante da diversi anni) che lavorare in uno o più campi non è uguale a distinguersi in tali campi? Lavorare = non enciclopedico, distinguersi = enciclopedico, io sinceramente non so in che altro modo spiegarlo, semplificare ulteriormente un concetto già semplice di per sé non è possibile. Kali Yuga 02:38, 11 ott 2018 (CEST)
- Evidentemente non hai letto tutte le note inserite nella voce. Si è distinto eccome...--Bieco blu (msg) 08:04, 11 ott 2018 (CEST)
- Già! Si è distinto eccome... si è distinto così tanto che non possiamo sapere nemmeno le sue date di nascita e di morte! E dico, stiamo parlando di un attore del cinema mainstream del XX secolo, mica di un ministro assiro-babilonese! Come può esserci rilevanza biografica se non sono disponibili nemmeno i dati biografici basilari? --Domenico Petrucci (msg) 09:09, 11 ott 2018 (CEST)
- Perché non abbiamo cercato a sufficienza e/o al posto giusto? --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 09:23, 11 ott 2018 (CEST)
- E dove potremmo cercare? Trattandosi di un attore minore, non penso proprio che se vado in biblioteca riesco a trovare ciò che non ho trovato su Google! --Domenico Petrucci (msg) 09:26, 11 ott 2018 (CEST)
- Veramente io leggendo la voce vedo che NON parla di un attore del cinema "mainstream" del XX secolo, come scrivi tu, ma di un attore di operette e teatro che è enciclopedico per questo. POi, incidentalmente, ha partecipato a qualche film. E hai provato a vedere quante voci di personaggi della prima metà del XX secolo (attori, cantanti) non hanno alcun dato biografico?--Gigi Lamera (msg) 10:25, 11 ott 2018 (CEST)
- E dove potremmo cercare? Trattandosi di un attore minore, non penso proprio che se vado in biblioteca riesco a trovare ciò che non ho trovato su Google! --Domenico Petrucci (msg) 09:26, 11 ott 2018 (CEST)
- Perché non abbiamo cercato a sufficienza e/o al posto giusto? --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 09:23, 11 ott 2018 (CEST)
- Già! Si è distinto eccome... si è distinto così tanto che non possiamo sapere nemmeno le sue date di nascita e di morte! E dico, stiamo parlando di un attore del cinema mainstream del XX secolo, mica di un ministro assiro-babilonese! Come può esserci rilevanza biografica se non sono disponibili nemmeno i dati biografici basilari? --Domenico Petrucci (msg) 09:09, 11 ott 2018 (CEST)
Gino Bianchi era nato a Mantova il 23 giugno 1892 e, morto a Roma il 12 settembre 1958.Buona giornata..--95.244.47.155 (msg) 12:31, 11 ott 2018 (CEST)
- Grazie, ma la fonte? --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 13:38, 11 ott 2018 (CEST)
Ho un vecchio cineguida ,mi pare dei primi anni '40 che,lo davano nato a Mantova in quella data li..Il resto basta fare una ricerca nel comune dove Bianchi era nato,per i dati di decesso..--95.244.47.155 (msg) 13:49, 11 ott 2018 (CEST)