Statistiche e record dell'Associazione Calcio Milan

lista di un progetto Wikimedia
Voce principale: Associazione Calcio Milan.

In questa pagina sono contenute le statistiche e i record dell'Associazione Calcio Milan.

Bilancio partite

Dati aggiornati al 25 ottobre 2018.[1][2]

Competizione Edizioni Partite Gol
Giocate Vittorie Pareggi Sconfitte Fatti Subiti
Competizioni nazionali
Campionato[3] 113 3329 1608 950 771 5647 3562
Spareggi campionato[4] 2 3 2 1 0 4 2
Coppa Italia 70 371 193 96 82 634 365
Supercoppa italiana 10 10 5 3 2 16 10
Torneo Estivo 1 3 0 1 2 2 5
Campionati bellici[5] 6 81 47 13 21 177 101
Competizioni internazionali UEFA e FIFA
Coppa dei Campioni
UEFA Champions League
28 249[6] 125 64 60 416[7] 231[7]
Coppa UEFA
UEFA Europa League
11 85 46 17 22 141 80
Coppa delle Coppe UEFA 4 30 17 10 3 47 20
Supercoppa UEFA 7 12 7 3 2 13 11
Coppa Intercontinentale 7 10 4 1 5 17 15
Coppa del mondo per club FIFA 1 2 2 0 0 5 2
Altre competizioni
Coppa delle Fiere 3 13 5 3 5 11 13
Coppa Mitropa 3 10 5 2 3 13 9
Qualificazioni Coppa Mitropa 1 2 0 2 0 3 3
Coppa Latina 5 10 7 0 3 30 22
Coppa dell'Amicizia 5 16 10 3 3 45 23
Coppa delle Alpi 1 5 1 2 2 3 3
TOTALE 4241 2084 1171 986 7224 4479

Piazzamenti in campionato

Dati aggiornati alla stagione 2017-2018
Serie A

Competizione in essere dal 1929

Piazzamento n Edizione
Campione 15 1950-51, 1954-55, 1956-57, 1958-59, 1961-62, 1967-68, 1978-79, 1987-88, 1991-92, 1992-93, 1993-94, 1995-96, 1998-99, 2003-04, 2010-11
14 1947-48, 1949-50, 1951-52, 1955-56, 1960-61, 1964-65, 1968-69, 1970-71, 1971-72, 1972-73, 1989-90, 1990-91, 2004-05, 2011-12
16 1937-38, 1940-41, 1948-49, 1952-53, 1953-54, 1959-60, 1962-63, 1963-64, 1975-76, 1988-89, 1999-00, 2002-2003, 2005-06,[8] 2008-09, 2009-10, 2012-13
8 1931-32, 1936-37, 1946-47, 1969-70, 1977-78, 1994-95, 2001-02, 2006-07
4 1974-75, 1984-85, 1986-87, 2007-08
4 1942-43, 2000-01, 2016-17, 2017-18
4 1965-66, 1973-74, 1985-86, 2015-16
5 1935-36, 1939-40, 1966-67, 1983-84, 2013-14
4 1933-34, 1938-39, 1941-42, 1957-58
10° 4 1934-35, 1976-77, 1997-98, 2014-15
11° 3 1929-30, 1932-33, 1996-97
12° 1 1930-31
14° 1 1981-82
15° 1 1979-80[9]
Totale partecipazioni 83
Campionato Nazionale/Federale

Competizione in essere dal 1900 al 1903

Piazzamento n Edizione
Campione 1 1901
Finalista 1 1902
Semifinalista 2 1900, 1903
Totale partecipazioni 4
Prima Categoria

Competizione in essere dal 1904 al 1915 e dal 1919 al 1921

Piazzamento n Edizione
Campione 2 1906, 1907
Semifinalista 1 1904
Eliminatorie e gironi regionali 10 1905, 1909, 1909-10, 1910-11, 1911-12, 1912-13, 1913-14, 1914-15, 1919-20, 1920-21
Totale partecipazioni 13
Prima Divisione

Competizione in essere dal 1921 al 1926

Piazzamento n Edizione
Eliminatorie 5 1921-22, 1922-23, 1923-24, 1924-25, 1925-26
Totale partecipazioni 5
Divisione Nazionale

Competizione in essere dal 1926 al 1929 e nel 1956-1946

Piazzamento n Edizione
1 1945-46
2 1926-27, 1927-28
Girone Eliminatorio 1 1928-29
Totale partecipazioni 4
Serie B
Piazzamento n Edizione
Campione 2 1980-81, 1982-83
Totale partecipazioni 2

Piazzamenti nelle coppe europee

Coppa dei Campioni/UEFA Champions League

Dati aggiornati alla UEFA Champions League 2016-2017.

Piazzamento n Edizione
Campione 7 1962-1963, 1968-1969, 1988-1989, 1989-1990, 1993-1994, 2002-2003, 2006-2007
Finalista 4 1957-1958, 1992-1993, 1994-1995, 2004-2005
Semifinalista 2 1955-1956, 2005-2006
Quarti di finale 4 1963-1964, 1990-1991, 2003-2004, 2011-2012
Ottavi di finale, [fase a gironi prima dei quarti],[10] (seconda fase a gironi)[11] 9 1959-1960, 1969-1970, [1996-1997], (2000-2001), 2007-2008, 2009-2010, 2010-2011, 2012-2013, 2013-2014
Sedicesimi di finale, [fase a gironi prima degli ottavi][12] (prima fase a gironi)[13] 2 1979-1980, (1999-2000)
Totale partecipazioni 28
Coppa UEFA/UEFA Europa League

Dati aggiornati alla UEFA Europa League 2017-2018.

Piazzamento n Edizione
Semifinalista 2 1971-1972, 2001-2002
Quarti di finale 2 1975-1976, 1995-1996
Ottavi di finale 4 1976-1977, 1978-1979, 1985-1986, 2017-2018
Sedicesimi di finale 2 1987-1988, 2008-2009
Totale partecipazioni 10
Coppa delle Coppe UEFA

Dati aggiornati alla Coppa delle Coppe 1998-1999.[14]

Piazzamento n Edizione
Campione 2 1967-1968, 1972-1973
Finalista 1 1973-1974
Sedicesimi di finale 1 1977-1978
Totale partecipazioni 4
Coppa delle Fiere

Dati aggiornati all'edizione 1970-1971.[14]

Piazzamento n Edizione
Ottavi di finale 1 1965-1966
Sedicesimi di finale 1 1961-1962
Primo turno 1 1964-1965
Totale partecipazioni 3
Coppa Latina

Dati aggiornati all'edizione 1957.[14]

Piazzamento n Edizione
Campione 2 1951, 1956
Finalista 1 1953
Terzo classificato[15] 2 1955, 1957
Totale partecipazioni 5
Coppa dell'Europa Centrale

Dati aggiornati all'edizione 1940.[14]

Piazzamento n Edizione
Ottavi di finale 1 1938
Totale partecipazioni 1

Statistiche campionato

Pos = Posizione di classifica; G = Partite giocate; V = Partite vinte; N = Partite pareggiate; P = Partite perse; GF = Gol fatti; GS = Gol subiti; Pt = Punti; MPt= Media punti; MPtR= Media punti ricalcolata

Serie A
Stagione Pos G V N P GF GS Pt[16] MPt MPtR[17]
1929-30 11 34 11 10 13 52 48 32 0,94 1,26
1930-31 12 34 12 7 15 48 53 31 0,91 1,26
1931-32 4 34 15 9 10 57 40 39 1,15 1,59
1932-33 11 34 11 10 13 57 62 32 0,94 1,26
1933-34 9 34 12 9 13 50 49 33 0,97 1,32
1934-35 10 30 8 11 11 36 38 27 0,90 1,17
1935-36 8 30 10 8 12 40 41 28 0,93 1,27
1936-37 4 30 13 10 7 39 29 36 1,20 1,63
1937-38 3 30 13 12 5 43 27 38 1,27 1,70
1938-39 9 30 10 8 12 36 34 28 0,93 1,27
1939-40 8 30 10 8 12 46 38 28 0,93 1,27
1940-41 3 30 12 10 8 55 34 34 1,13 1,53
1941-42 9 30 10 7 13 53 53 27 0,90 1,23
1942-43 6 30 10 9 11 39 44 29 0,97 1,30
1946-47 4 38 19 12 7 75 52 50 1,32 1,82
1947-48 2 40 21 7 12 76 48 49 1,23 1,75
1948-49 3 38 21 8 9 83 52 50 1,32 1,87
1949-50 2 38 27 3 8 118 45 57 1,50 2,21
1950-51 1 38 26 8 4 107 39 60 1,58 2,26
1951-52 2 38 20 13 5 87 41 53 1,39 1,92
1952-53 3 34 17 9 8 64 34 43 1,26 1,76
1953-54 3 34 17 10 7 66 39 44 1,29 1,79
1954-55 1 34 19 10 5 81 35 48 1,41 1,97
1955-56 2 34 16 9 9 70 48 41 1,21 1,68
1956-57 1 34 21 6 7 65 40 48 1,41 2,03
1957-58 9 34 9 14 11 61 47 32 0,94 1,21
1958-59 1 34 20 12 2 84 32 52 1,53 2,12
1959-60 3 34 17 10 7 56 37 44 1,29 1,79
1960-61 2 34 18 9 7 65 39 45 1,32 1,85
1961-62 1 34 24 5 5 83 36 53 1,55 2,26
1962-63 3 34 15 13 6 53 27 43 1,26 1,71
1963-64 3 34 21 9 4 58 28 51 1,50 2,11
1964-65 2 34 21 9 4 52 23 51 1,50 2,11
1965-66 7 34 13 12 9 43 33 38 1,12 1,50
1966-67 8 34 11 15 8 36 32 37 1,09 1,41
1967-68 1 30 18 10 2 53 24 46 1,53 2,13
1968-69 2 30 14 13 3 31 12 41 1,37 1,83
1969-70 4 30 13 10 7 38 24 36 1,20 1,63
1970-71 2 30 15 12 3 54 26 42 1,40 1,90
1971-72 2 30 16 10 4 36 17 42 1,40 1,90
1972-73 2 30 18 8 4 65 33 44 1,47 2,07
1973-74 7 30 11 8 11 34 36 30 1,00 1,37
1974-75 5 30 12 12 6 37 22 36 1,20 1,60
1975-76 3 30 15 8 7 42 28 38 1,27 1,77
1976-77 10 30 5 17 8 30 33 27 0,90 1,07
1977-78 4 30 12 13 5 38 25 37 1,23 1,63
1978-79 1 30 17 10 3 46 19 44 1,47 2,03
1979-80 15[18] 30 14 8 8 34 19 36 1,20 1,67
1981-82 14 30 7 10 13 21 31 24 0,80 1,03
1983-84 8 30 10 12 8 37 40 32 1,07 1,40
1984-85 5 30 12 12 6 31 25 36 1,20 1,60
1985-86 7 30 10 11 9 26 24 31 1,03 1,37
1986-87 5 30 13 9 8 31 21 35 1,17 1,60
1987-88 1 30 17 11 2 43 14 45 1,5 2,07
1988-89 3 34 16 14 4 61 25 46 1,35 1,82
1989-90 2 34 22 5 7 56 27 49 1,44 2,09
1990-91 2 34 18 10 6 46 19 46 1,35 1,88
1991-92 1 34 22 12 0 74 21 56 1,65 2,29
1992-93 1 34 18 14 2 65 32 50 1,47 2,00
1993-94 1 34 19 12 3 36 15 50 1,47 2,03
1994-95 4 34 17 9 8 53 32 60 1,76 1,76
1995-96 1 34 21 10 3 60 24 73 2,15 2,15
1996-97 11 34 11 10 13 43 45 43 1,26 1,26
1997-98 10 34 11 11 12 37 43 44 1,29 1,29
1998-99 1 34 20 10 4 59 34 70 2,06 2,06
1999-00 3 34 16 13 5 65 40 61 1,79 1,79
2000-01 6 34 12 13 9 56 46 49 1,44 1,44
2001-02 4 34 14 13 7 47 33 55 1,61 1,61
2002-03 3 34 18 7 9 55 30 61 1,79 1,79
2003-04 1 34 25 7 2 65 24 82 2,41 2,41
2004-05 2 38 23 10 5 63 28 79 2,08 2,08
2005-06 3[19] 38 28 4 6 85 31 58[20] 2,32[21] 2,32[21]
2006-07 4[22] 38 19 12 7 57 36 61[23] 1,82[24] 1,82[25]
2007-08 5 38 18 10 10 66 38 64 1,68 1,68
2008-09 3 38 22 8 8 70 35 74 1,95 1,95
2009-10 3 38 20 10 8 60 39 70 1,84 1,84
2010-11 1 38 24 10 4 65 24 82 2,16 2,16
2011-12 2 38 24 8 6 74 33 80 2,11 2,11
2012-13 3 38 21 9 8 67 39 72 1,89 1,89
2013-14 8 38 16 9 13 57 49 57 1,50 1,50
2014-15 10 38 13 13 12 56 50 52 1,37 1,37
2015-16 7 38 15 12 11 49 43 57 1,50 1,50
2016-17 6 38 18 9 11 57 45 63 1,66 1,66
2017-18 6 38 18 10 10 56 42 64 1,68 1,68
Serie B
Stagione Pos G V N P GF GS Pt[16] MPt MptR[17]
1980-81 1 38 18 14 6 49 29 50 1,53 1,79
1982-83 1 38 19 16 3 77 36 54 1,42 1,92

Record e statistiche di squadra

Migliori vittorie[26]
  • Partite ufficiali
In casa: 13-0
In trasferta: 10-0
  • Serie A
In casa: 9-0
In trasferta: 8-0
  • Coppa Italia
In casa: 8-1
In trasferta: 5-0
  • Coppe europee
In casa: 8-0
In trasferta: 6-0
Peggiori sconfitte[26]
  • Partite ufficiali
In casa: 0-8
In trasferta: 0-6, 2-8 e 0-6
  • Serie A
In casa: 1-6
In trasferta: 1-6 e 0-5
  • Coppa Italia
In casa: 0-4
In trasferta: 0-5
  • Coppe europee
In casa: 0-2
In trasferta: 0-6
Punti e imbattibilità
  • Maggior numero di punti in un campionato di Serie A
3 punti a vittoria: 82[29] (2003-2004, 34 partite, e 2010-2011, 38 partite)
2 punti a vittoria: 60 (1950-1951, 38 partite)
  • Minor numero di punti in un campionato di Serie A
3 punti a vittoria: 43 (1996-1997, 34 partite)
2 punti a vittoria: 24 (1981-1982, 30 partite)
  • Vittorie in un campionato di Serie A
Maggior numero: 28 (2005-2006, 38 partite)
Minor numero: 5 (1976-1977, 30 partite)
  • Sconfitte in un campionato di Serie A
Minor numero: 0 (1991-1992, 34 partite)
Maggior numero: 15 (1930-1931, 34 partite)
  • Pareggi in un campionato di Serie A
Maggior numero: 17 (1976-1977, 30 partite)
Minor numero: 3 (1949-1950, 38 partite)
  • Più lunga sequenza di vittorie in Serie A
10 partite (da Milan-Sampdoria 2-0 del 28 gennaio 1951 a Milan-Padova 3-1[30] del 1º aprile 1951)
  • Più lunga sequenza di sconfitte in Serie A
5 partite (dalla 20ª alla 24ª giornata 1973-1974)
  • Più lunga striscia positiva in Serie A
58 partite (da Milan-Parma 0-0 del 26 maggio 1991 a Lazio-Milan 2-2[31] del 14 marzo 1993)
Gol
  • Gol segnati in un campionato di Serie A
Maggior numero: 118 (1949-1950, 38 partite)
Minor numero: 21 (1981-1982, 30 partite)
  • Gol subiti in un campionato di Serie A
Minor numero: 12 (1968-1969, 30 partite)
Maggior numero: 62 (1932-1933, 34 partite)
  • Differenza reti in un campionato di Serie A
Migliore: +73 (1949-1950, 38 partite)
Peggiore: -10 (1981-1982, 30 partite)
  • Più lungo periodo senza subire reti in Serie A
929 minuti (da Milan-Cagliari 2-1 del 19 dicembre 1993 a Milan-Foggia 2-1 del 27 febbraio 1994 con in porta Sebastiano Rossi)

Record e statistiche individuali

  Lo stesso argomento in dettaglio: Calciatori dell'Associazione Calcio Milan.

Di seguito l'elenco dei primatisti di presenze e di gol con la maglia del Milan.[26][32] I giocatori in grassetto e contrassegnati con un asterisco (*) sono ancora in attività nel Milan.

Dati aggiornati al 29 marzo 2014.

Record di presenze nel Milan
 
  1.   Paolo Maldini - 902 (25 stagioni)
  2.   Franco Baresi - 719 (20 stagioni)
  3.   Alessandro Costacurta - 663 (21 stagioni)
  4.   Gianni Rivera - 658 (19 stagioni)
  5.   Mauro Tassotti - 583 (17 stagioni)
  6.   Massimo Ambrosini - 489 (17 stagioni)
  7.   Gennaro Gattuso - 468 (13 stagioni)
  8.   Clarence Seedorf - 432 (10 stagioni)
  9.   Angelo Anquilletti - 418 (11 stagioni)
  10.   Cesare Maldini - 412 (12 stagioni)
Record di gol nel Milan
 
  1.   Gunnar Nordahl - 221 gol (8 stagioni)
  2.   Andriy Shevchenko - 175 (8 stagioni)
  3.   Gianni Rivera - 164 (19 stagioni)
  4.     José Altafini - 161 (7 stagioni)
  5.   Aldo Boffi - 136 (9 stagioni)
  6.   Filippo Inzaghi - 126 (11 stagioni)
  7.   Marco van Basten - 124[33] (8[34] stagioni)
  8.   Giuseppe Santagostino - 106 (12 stagioni)
  9.   Kaká - 104 (7 stagioni)
  10.   Pierino Prati - 102 (7 stagioni)
  • Il maggior numero di reti realizzate in una sola partita da un giocatore del Milan è cinque.
Giocatore Nazione Data Competizione Partita Minuti
Van Hege, Louis Louis Van Hege   Belgio Template:Dts Prima Categoria Milan-Piemonte 7-1 17', 25', ?, ?, ?
Van Hege, Louis Louis Van Hege   Belgio Template:Dts Prima Categoria Milan-Juventus 8-1 20', 59', 65', 74', 75'
Cevenini, Aldo Aldo Cevenini   Italia Template:Dts Prima Categoria Torino-Milan 1-6 ?, 20', ?, 27', 90'
Van Hege, Louis Louis Van Hege   Belgio Template:Dts Prima Categoria AC Milanese-Milan 1-6 27', 49', 56', 62', 75'
Van Hege, Louis Louis Van Hege   Belgio Template:Dts Prima Categoria Milan-Audax Modena 13-0 24', 36', 53', 60', 68'
Cevenini, Aldo Aldo Cevenini   Italia Template:Dts Coppa Mauro Milan-Inter 8-1 11', 25', 62', 66', 80'
Galli, Carlo Carlo Galli   Italia Template:Dts Serie A Milan-Lazio 6-1 4', 18', 40', 47', 50'
Altafini, José José Altafini   Italia Template:Dts Coppa dei Campioni Milan-US Luxembourg 8-0 8', 11', 28', 44', 67'

Partite centenarie

Numero Data Incontro Risultato Competizione
100 16 novembre 1913 Milan-Racing Libertas 1-1 Prima Categoria
500 20 settembre 1931 Milan-Fiorentina 1-1 Campionato
1000 19 gennaio 1947 Milan-Bari 0-2 Campionato
1500 8 novembre 1959 Inter-Milan 0-0 Campionato
2000 16 giugno 1971 Milan-Torino 3-2 Coppa Italia
2500 12 dicembre 1982 Milan-Palermo 2-0 Serie B
3000 24 ottobre 1993 Milan-Juventus 1-1 Campionato
3500 9 dicembre 2003 Milan-Celta Vigo 1-2 Champions League
4000 24 agosto 2013 Hellas Verona-Milan 2-1 Campionato

Altre statistiche e primati

Stracittadine

  • In 86 campionati a girone unico, il Milan ha preceduto l'Inter in classifica per 39 occasioni (di cui una, nel 1990-91, per differenza reti), mentre in 44 è stato superato dai nerazzurri e in una stagione (1957-58) le meneghine hanno chiuso con identico piazzamento, non sussistendo all'epoca una classifica avulsa. Nelle annate 1980-81 e 1982-83, infine, i rossoneri, militando in Serie B, non poterono confrontarsi con i rivali cittadini.[35]
  • Il massimo distacco inflitto dal Milan ai cugini nerazzurri nei tornei a girone unico con tre punti a vittoria è avvenuto nel 1998-99: 24 punti separarono il Milan dall'Inter (70 Milan e 46 Inter); in negativo invece, il record è stato di 36 punti (28 al netto della penalizzazione) nel 2006-07 (97 Inter e 61 Milan). Con due punti a vittoria il record per il Milan è di 19 punti, raggiunto in due occasioni: 1991-92 (Milan 56 e Inter 37) e 1993-94 (Milan 50 e Inter 31), mentre per l'Inter è di 18 punti e risale alla Serie A 1929-30 (Ambrosiana 50 e Milan 32).
  • Oltre ad aver raggiunto la più larga vittoria nelle stracittadine ufficiali (6-0 nella gara dell'11 maggio 2001[36]) il Milan è stata l'unica formazione ad aggiudicarsi la Supercoppa italiana vincendo un derby nel 2011.[37] La squadra rossonera ha anche vinto una delle tre finali stracittadine che metteva in palio la Coppa Italia, nel 1977. La sfida milanese, in Italia, è l'unica ad essersi disputata anche in Europa: il bilancio internazionale è a favore dei rossoneri, che hanno eliminato i nerazzurri in 2 edizioni della Champions League (2002-2003, in semifinale e 2004-2005, nei quarti di finale).

Trofei

  • Il Milan è la squadra italiana che ha vinto almeno un trofeo ufficiale per il maggior numero di stagioni consecutive, 9: dal 1987-88 al 1995-96. Il periodo più lungo senza successi ufficiali è invece di 44 anni (dal 1907 al 1951).
  • Il Milan è la squadra italiana che ha vinto almeno una competizione internazionale ufficiale per il maggior numero di decenni consecutivi, 5: dagli anni 1960 agli anni 2000.
  • Il maggior numero di trofei vinti in un anno solare è quattro, stabilito nel 1989 (quando vinse Supercoppa Italiana, Coppa dei Campioni, Supercoppa Europea e Coppa Intercontinentale), a cavallo delle stagioni 1988-89 e 1989-90.

Coppe europee

  • Il Milan è stata la prima squadra italiana a vincere la massima competizione europea, nonché la terza in assoluto dopo Real Madrid e Benfica.
  • Nell'edizione 2002-03 della Champions League, i rossoneri hanno sollevato il trofeo vincendo soltanto uno dei 5 incontri nella fase a eliminazione diretta.[38] In semifinale eliminarono i cugini dell'Inter, tramite la regola dei gol in trasferta, mentre in finale batterono ai rigori la Juventus.[39]
  • Un altro primato a livello europeo è quello del minor intervallo tra 2 affermazioni, con un massimo di 15 edizioni da una vittoria all'altra.[40]
  • La squadra ha partecipato per 14 volte al girone autunnale delle coppe europee, superandolo in 13 occasioni: nel 2002-03 ha passato anche la seconda fase, da cui era stata eliminata nel 2000-01. Solamente nella stagione 1999-00 è uscita dal torneo già nella prima fase.
  • Per quanto concerne i turni preliminari, i rossoneri vi hanno partecipato in 5 occasioni ottenendo sempre la qualificazione per i gironi.
  • Il Milan è la terza squadra italiana per numero di stagioni disputate nelle coppe europee, dopo Juventus e Inter.
  • Il record di stagioni consecutive nelle coppe europee è quindici (dal 1999-2000 al 2013-2014), terzo miglior risultato per un club italiano, dopo la Juventus (ventotto stagioni) e l'Inter (sedici stagioni).

Abbonamenti

  • Il Milan detiene il primato di abbonamenti nella storia della Serie A, 71 985, stabilito nel campionato 1992-93.

Note

  1. ^ Panini, pp. 620-621.
  2. ^ Riepilogo totale al tutto il 2012-2013 (PDF), su magliarossonera.it. URL consultato il 21 agosto 2013.
  3. ^ Comprende i campionati ante girone unico (Campionato Federale, Prima Categoria, Prima Divisione e Divisione Nazionale), la Serie A e la Serie B.
  4. ^ Comprende gli spareggi per l'accesso alla fase finale della Divisione Nazionale 1945-1946 e per la qualificazione alla Coppa UEFA 1987-1988.
  5. ^ Comprende la Coppa Federale 1915-1916, la Coppa Regione Lombarda 1916-1917, la Coppa Mauro 1917-1918 e 1918-1919, il Campionato Alta Italia 1943-1944 e il Torneo Benefico Lombardo 1944-1945.
  6. ^ Nel conteggio è esclusa la partita Stella Rossa-Milan del 9 novembre 1988, sospesa per nebbia al 57º minuto di gioco, che viene invece inclusa da parte della UEFA nel computo totale della partite disputate dal Milan nelle competizioni UEFA per club.
  7. ^ a b Per le partite Olympique Marsiglia-Milan (edizione 1990-1991) e Inter-Milan (edizione 2004-2005), rispettivamente persa e vinta 3-0 con risultato decretato a tavolino dalla UEFA, vengono conteggiate 3 reti segnate e 3 subite. Nel primo caso l'Olympique Marsiglia al momento dell'interruzione vinceva 1-0, nel secondo il Milan conduceva con lo stesso risultato.
  8. ^ Declassato dal 2º posto ottenuto sul campo in seguito alle sentenze relative allo scandalo di Calciopoli
  9. ^ Declassato dal 3º posto all'ultimo posto in classifica insieme alla Lazio in seguito alle sentenze relative allo scandalo Totonero.
  10. ^ Prevista nella formula del torneo dall'edizione 1994-1995 all'edizione 1998-1999.
  11. ^ Dall'edizione 1999-2000 all'edizione 2002-2003 ha preceduto i quarti di finale.
  12. ^ Prevista nella formula del torneo dell'edizione 2003-2004 ad oggi.
  13. ^ Dall'edizione 1999-2000 all'edizione 2002-2003 ha preceduto la seconda fase a gironi.
  14. ^ a b c d Stagione in cui fu abolita.
  15. ^ Vincitore della finale per il terzo posto.
  16. ^ a b Dal campionato 1929-1930 al 1993-1994 venivano assegnati 2 punti per vittoria, dal campionato 1994-1995 ad oggi vengono assegnati 3 punti per vittoria
  17. ^ a b Al fine di rendere la "media punti" confrontabile nel tempo, si è proceduto nel ricalcolo della stessa conteggiando tre punti per vittoria anche per le stagioni precedenti alla 1994-95 nelle quali venivano assegnati 2 punti per ogni successo
  18. ^ Declassato dal 3º posto all'ultimo posto in classifica in seguito alle sentenze relative al caso Totonero.
  19. ^ Penalizzato di 30 punti dalla Corte Federale per responsabilità oggettiva in seguito alle sentenze relative allo scandalo Calciopoli e declassato dal 2º posto.
  20. ^ Penalizzato di 30 punti dalla Corte Federale per responsabilità oggettiva in seguito alle sentenze relative allo scandalo Calciopoli: i punti ottenuti sul campo sono 88.
  21. ^ a b Media calcolata sui punti ottenuti sul campo (88)
  22. ^ 3º classificato se non si tiene conto della penalizzazione iniziale di 8 punti inflittagli dalla Corte Federale per responsabilità oggettiva in seguito alle sentenze dello scandalo Calciopoli.
  23. ^ Inizia il campionato da punti -8 in seguito alla penalizzazione inflittagli dalla Corte Federale per responsabilità oggettiva in seguito alle sentenze dello scandalo Calciopoli: i punti ottenuti sul campo sono 69.
  24. ^ Media calcolata sui punti ottenuti sul campo (69)
  25. ^ Media calcolata sui punti ottenuti sul campo (69)
  26. ^ a b c (PL) Rekordy, su acmilan.pl. URL consultato il 18 settembre 2008.
  27. ^ Partita casalinga ma giocata a Lecce.
  28. ^ Partita casalinga ma giocata a Trieste.
  29. ^ Nella stagione 2005-2006 il Milan totalizzò 88 punti effettivi, cui però furono sottratti 30 punti di penalizzazione per Calciopoli, per un totale finale di 58.
  30. ^ La giornata seguente il Milan pareggiò 0-0 con il Bologna.
  31. ^ La giornata seguente il Milan perse 1-0 con il Parma.
  32. ^ Panini, pp. 637, 644.
  33. ^ Nel conteggio è incluso anche il gol dell'1-1 contro il Real Madrid del 5 aprile 1989, attribuito dalla UEFA a van Basten, che alcune fonti considerano invece autogol di Buyo.
  34. ^ Nelle ultime due stagioni prima del ritiro van Basten non scese mai in campo per un infortunio alla caviglia.
  35. ^ Almanacco Illustrato del Calcio 2017, Modena, Panini Editore, 2016, p. 522.
  36. ^ Lodovico Maradei, Serginho Comandini e l'Inter va subito k.o., in La Gazzetta dello Sport, 12 maggio 2001.
  37. ^ Gaetano De Stefano, Ibra-Boateng: Inter a terra Festa Milan in Supercoppa, su gazzetta.it, 6 agosto 2011.
  38. ^ Milan dalla paura alla gioia E ora in semifinale sarà derby, su repubblica.it, 23 aprile 2003.
  39. ^ Grande Dida, coppa al Milan ma la Juve piange se stessa, su repubblica.it, 28 maggio 2003.
  40. ^ Il periodo include le edizioni dal 1973-74 al 1988-89. Il computo sale a 19 stagioni contando solo la Coppa dei Campioni.

Bibliografia

  • Almanacco illustrato del Milan, 2ª ed., Panini, marzo 2005.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio