Pic de Neige Cordier
Il Pic de Neige Cordier, è una montagna delle Alpi del Delfinato alta 3614 m s.l.m.; appartiene al massiccio des Écrins.
Pic de Neige Cordier | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Altezza | 3 614 m s.l.m. |
Catena | Alpi |
Coordinate | 44°57′20.88″N 6°23′20.76″E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Sud-occidentali |
Sezione | Alpi del Delfinato |
Sottosezione | Massiccio des Écrins |
Supergruppo | Catena Écrins-Grande Ruine-Agneaux |
Gruppo | Gruppo della Roche Faurio |
Sottogruppo | Nodo del Pic de Neige Cordier |
Codice | I/A-5.III-A.4.a |
Prende il nome dall'alpinista francese Henri Cordier.
Caratteristiche
Il versante sud della montagna scende nel Glacier Blanc mentre quello nord-est scende nel Glacier d'Arsine.
Salita alla vetta
La salita, riservata ad alpinisti equipaggiati, è piuttosto facile. Raggiunto il rifugio del Glacier Blanc si percorre il ghiacciaio omonimo, salendo poi per un largo e breve canale di neve, (35° di pendenza) fino alla cresta rocciosa, che si segue con brevi passaggi di I grado fino in vetta.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pic de Neige Cordier
Collegamenti esterni
- (FR) Scheda su camptocamp.org, su camptocamp.org. URL consultato l'11 marzo 2013.