Peperone

bacca di diverse varietà di Capsicum annuum, utilizzata come verdura
Versione del 2 dic 2018 alle 00:51 di BohemianRhapsody (discussione | contributi) (+ link a peperoncino e differenza)

Il peperone è il nome comune dato alla bacca ottenuta da alcune varietà della specie Capsicum annuum e utilizzata come verdura.[1]

Un peperone rosso a metà e uno intero.

Le varietà di peperoni producono frutti di differenti forme (allungata, conica, a prisma o a globo), superfici (liscia o costoluta), colori (verde, rosso, giallo, arancione, violetto) e sapore (acre o dolce).[2] I peperoni vengono consumati sia freschi (crudi o cotti),[2] sia in alcuni casi essiccati (ad esempio il peperone crusco).

Pur provenendo dal medesimo genere di piante, il peperone si differenzia dal peperoncino poiché non contiene la capsaicina, che è invece responsabile della piccantezza del peperoncino: un peperone ha pertanto valore zero nella scala di Scoville, la scala di misura della piccantezza.[3]

Peperoni in diversi colori.

Voci correlate

Note

  1. ^ (EN) Capsicum annuum (bell pepper), su cabi.org, CABI, 28 novembre 2017. URL consultato il 30 novembre 2018.
  2. ^ a b peperóne, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 30 novembre 2018.
  3. ^ Come funziona la scala di Scoville, il Post, 22 gennaio 2016. URL consultato il 1° dicembre 2018.

Altri progetti

  Portale Cucina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cucina