RAD750
Il RAD750, successore del RAD6000, è un computer prodotto da BAE Systems per ambienti soggetti ad alti livelli di radiazione. Il processore del computer è basato su un core PowerPC 750. Il processore è progettato per resistere ad alti livelli di radiazioni ionizzate e quindi viene utilizzato da satelliti artificiali e sonde. Il RAD750 è stato introdotto in commercio nel 2001, mentre i primi lanci nello spazio si sono registrati a partire dal 2005. La sonda Mars Reconnaissance Orbiter utilizza un RAD750 come sistema di bordo.

La CPU è formata da 10,4 milioni di transistor CMOS, quasi dieci volte i transistor del predecessore. La produzione utilizza una tecnologia da 250 nanometri e il die occupa 130 mm². Il clock è di 133, 166 200 MHz ed il processore può elaborare fino a 400 MIPS, inoltre è dotato di un'ampia cache di secondo livello.
La CPU può sopportare fino a 200.000 rad con temperature comprese tra -55 °C e 125 °C. La scheda standard RAD750 (CPU e scheda madre) sopporta fino a 100.000 Rad con temperature tra i -55 °C e 70 °C e richiede 10 watt di potenza.
Il package standard del RAD750 è perfettamente compatibile con quello del PowerPC 750 (processore nomitato commerciale G3 usato nei computer Apple iMac G3 & PowerMac G3) ma un modulo RAD750 può costare più di 200.000 dollari statunitensi.
L'elevato costo deriva dalla protezione antiradiazione che richiede una revisione dell'architettura, del processo di produzione e un esteso controllo qualità su ogni singolo componente. L'affidabilità garantita del produttore ha tempo medio tra guasti (MTBF) di > 4,3 milioni di ore.
Questa CPU è il centro del computer delle seguenti sonde
- Deep Impact comet chasing spacecraft, lanciato nel gennaio 2005 - primo uso di un computer basato su RAD750
- XSS 11, small experimental satellite, lanciato il 1° aprile 2005
- Mars Reconnaissance Orbiter, lanciato il 12 agosto 2005
- SECCHI (Sun Earth Connection Coronal and Heliospheric Investigation) strumentazione facente parte della missione STEREO lanciata il 25 ottobre 2006
- WorldView-1 satellite, lanciato il 18 settembre 2007 - ha un sistema basato su due cpu RAD750.[1]
- Fermi Gamma-ray Space Telescope, formerly GLAST, lanciato l'11 giugno 2008
- Kepler space telescope, lanciato nel marzo 2009
- Lunar Reconnaissance Orbiter, lanciato il 18 luglio 2009
- Wide-field Infrared Survey Explorer (WISE) lanciato il 14 dicembre 2009[2]
- Solar Dynamics Observatory, lanciato l'11 febbraio 2010
- Sonda Juno, lanciata il 5 agosto 2011[3]
- Curiosity rover, lanciato il 25 novembre 2011[4]
- Van Allen Probes, lanciato il 30 agosto 2012[5]
- InSight, lanciato il 5 maggio 2018[6]
Note
- ^ BAE RAD750 Radiation-Hardened SBCs Control WorldView-1 Satellite, EDA Geek, 17 ottobre 2007. URL consultato il 28 aprile 2009.
- ^ BAE Systems Space Computer Gives Wisdom To The WISE, spacedaily.com, 2009-12-22
- ^ Juno Launch Press Kit (PDF), su jpl.nasa.gov, NASA, August 2011. URL consultato il February 18, 2013.
- ^ NASA Launches Most Capable and Robust Rover to Mars, su NASA/JPL. URL consultato il 4 dicembre 2018.
- ^ Holly Zell, Van Allen Probes - Launch, su NASA, 23 luglio 2013. URL consultato il 2018-12-04T16:41:46Z.
- ^ (EN) Preview of the InSight Mars launch, su www.planetary.org. URL consultato il 2018-12-04T16:41:37Z.
Collegamenti esterni
- (EN) Detailed brochure of the RAD750 processor (PDF)
- (EN) Brochure of RAD750 Single-Board Systems (PDF) – From BAE Systems