Luoghi di sepoltura degli Estensi

lista di un progetto Wikimedia

Questa pagina elenca i luoghi di sepoltura conosciuti, documentati e utilizzati dalla famiglia d'Este nella loro storia.

Sala del Coro nel monastero del Corpus Domini, a Ferrara, dove sono sepolti molti esponenti della casata degli Estensi.

Monastero del Corpus Domini a Ferrara

 
Lapide che ricopre i resti mortali di vari membri della casata degli Estensi trasferiti da Santa Maria degli Angeli, chiesa scomparsa, in Corpus Domini, a Ferrara

Nel Monastero del Corpus Domini si conservano le tombe di:

Chiesa di San Francesco di Ferrara

 
Ferrara, Chiesa di San Francesco

Nella chiesa di San Francesco trovarono sepoltura:[4]

Certosa di Ferrara

 
Certosa di Ferrara, primo Gran Claustro, famedio e tomba di Borso d'Este

Nel Cimitero monumentale della Certosa di Ferrara sono sepolti:

Abbazia della Vangadizza

 
Abbazia della Vangadizza, i sepolcri di Alberto Azzo II d'Este e della moglie Cunegonda

L'abbazia della Vangadizza accoglie i resti di:

Chiesa di San Vincenzo di Modena

Nel 1836, il Francesco IV dedicò la chiesa a luogo di sepoltura di quasi tutti i componenti della casa, già tumulati nelle diverse chiese della città.


Duca Francesco II D'Este (1660-1694). / Duca Alfonso IV D'Este (1634-1662). / Duca francesco I D'Este (1610-1658). /

                            Principessa Amalia (1699-1778).   /    ArciDuca Francesco IV (1779-1846).   /    Duchessa Laura Martinozzi (1639-1687).  /  
                                       ArciDuca Ferdinando Carlo Vittorio D'austria Este (1821-1849).   /     Maria Beatrice di Savoia (1792-1840).

Mentre negli otto Loculi a destra:

Duce Ercole III Rinaldo (1727-1803). / Principessa Anna Beatrice Teresa Maria D'Austria D'Este che morì ad un'anno di età per malattia (1848-1849). / Duchessa Carlotta Felicita di Brunswick (1671-1710). / Principe Gian Federico D'Este (1700-1727). /

Principe Rinaldo D'Este morì infante a sei mesi (1753-1753). / Principe Benedetto Armando D'Este (1736-1751). /

Duca Rinaldo D'Este (1617-1672). / Principe Almerico D'Este (1641-1660). /

In altri edifici religiosi

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o Tombe estensi, su elisabettagulino.it. URL consultato il 12 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2017).
  2. ^ a b c d e Comitato diocesano, p. 84.
  3. ^ a b Comitato diocesano, p. 85.
  4. ^ Commentarii della guerra di Ferrara tra 11 Viniziani ed il duca Ercole d'Este.
  5. ^ Annali della città di Bologna.
  6. ^ Teodosio Lombardi, I francescani a Ferrara: Il convento e la chiesa di S. Francesco dei Frati minori conventuali, 1974.
  7. ^ Dell'Istoria de Visconti.
  8. ^ Delle monete di Ferrara.
  9. ^ Abbazia della Vangadizza, Comune di Badia Polesine. Archiviato il 15 giugno 2012 in Internet Archive.
  10. ^ Boiardo.

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni