Duván Zapata
Duván Esteban Zapata Banguero, noto semplicemente come Duván Zapata (Cali, 1º aprile 1991), è un calciatore colombiano, attaccante dell'Atalanta, in prestito dalla Sampdoria, e della nazionale colombiana..
Duván Zapata | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||
Altezza | 189[1] cm | |||||||||||||||||||||
Peso | 88 kg | |||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||
Ruolo | Attaccante | |||||||||||||||||||||
Squadra | Atalanta | |||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 22 dicembre 2018 | ||||||||||||||||||||||
Biografia
È il cugino di Cristián Zapata, a sua volta calciatore professionista. È padre di due figli.
Caratteristiche tecniche
È una punta centrale dal fisico imponente che gli permette di affrontare da solo di forza la difesa avversaria, dispone di un tiro sia potente che preciso, è inoltre abile nel gioco aereo e nell'uno contro uno[2].
Soprannominato "il Panterone" per la sua rapidità ed agilità, in aggiunta naturalmente alla sua notevole stazza.
Carriera
Club
Gli inizi
Duván Zapata viene acquistato nel 2001 dall'América de Cali, militando per cinque anni nella primavera del club di Cali. Nel 2008 trova spazio in prima squadra, esordendo il 18 maggio dello stesso anno durante la partita di campionato contro il Boyacá Chicó, conclusasi con la prima rete realizzata da calciatore professionista.[3] Trascorre due anni con i Los diablos rojos dove colleziona in totale 21 partite di campionato e 7 gol segnati all'attivo, non sufficienti a evitare la retrocessione in Categoría Primera B della squadra.
Nel 2011 passa in prestito all'Estudiantes. Debutta con la squadra biancorossa il 26 settembre in occasione dell'incontro con il Belgrano, entrando a partita in corso e segnando, dopo pochi minuti, la sua prima rete nella Primera División.[4] Dopo 5 gol segnati in 11 partite, il club di La Plata esercita l'opzione per l'acquisto del cartellino del calciatore fino al 30 giugno 2013.[senza fonte]
Napoli
Il 24 agosto 2013 viene ingaggiato dalla società italiana del Napoli[5], che lo acquista per 7.5 milioni di euro. Sceglie la maglia numero 91[6].
Esordisce in maglia azzurra e in Serie A il 28 settembre successivo alla sesta giornata nella gara esterna contro il Genoa, vinta 2-0 dai partenopei con una doppietta del macedone Goran Pandev[7]. Tre giorni più tardi debutta anche in Champions League, nella gara giocata all'Emirates contro l'Arsenal[8]. Il 22 ottobre 2013, nella terza giornata di Champions League, segna il primo gol in maglia azzurra allo Stade Vélodrome contro l'Olympique Marsiglia, dopo essere subentrato nel corso della gara a Gonzalo Higuaín[9] Realizza un gol nella partita di ottavi di finale di Europa League contro il Porto finita 2-2 che però non basta, e a passare è quest'ultimo. Realizza i primi gol in Serie A il 26 marzo 2014 nella vittoria esterna contro il Catania (4-2), nella quale mette a segno una doppietta[10]. Nella sua prima stagione coi partenopei mette a segno 7 reti in 22 presenze.
Nella stagione 2014-2015, il colombiano parte inizialmente spesso dalla panchina. Il 24 settembre 2014, in occasione della terza giornata di campionato, segna il primo gol stagionale nella partita casalinga contro il Palermo (3-3). Nell'ultima gara della fase a gironi di Europa League contro lo Slovan Bratislava, segna il gol del definitivo 3-0 per i partenopei.
Nella partita giocata il 23 febbraio 2015, realizza il suo settimo goal in stagione con il Napoli ai danni del Sassuolo, che lo rende il colombiano con più reti segnate nella storia della squadra partenopea.
Udinese e Sampdoria
Il 20 luglio 2015 lascia il ritiro del Napoli di Dimaro per approdare in prestito biennale con diritto di riacquisto dopo un anno all'Udinese. Segna, contro l'Empoli, la sua prima rete in campionato con la maglia dei friulani. Nella prima stagione friulana gioca 25 partite segnando 8 reti. L'anno seguente gioca invece tutte le 38 gare di campionato, firmando 10 gol.
Il 31 agosto del 2017 si trasferisce alla Sampdoria in prestito con obbligo di riscatto[11]. Debutta con la maglia blucerchiata il 17 settembre contro il Torino realizzando il suo primo gol dopo soli 16 secondi[12]. Realizza gol decisivi per le vittorie casalinghe contro Milan, Atalanta, Chievo e Juventus, consentendo alla Sampdoria di stabilirsi fra le prime sei posizioni della classifica per quasi tutto il girone di andata.
Atalanta
Il 12 luglio 2018 si trasferisce all'Atalanta dalla Sampdoria, in prestito biennale per 12 milioni di euro con diritto di riscatto fissato ad altri 14 milioni di euro (totale 26 milioni di euro)[13]. Quello di Zapata è un trasferimento record per l'Atalanta, dal momento che il giocatore colombiano, comprendendo la cifra per l'eventuale riscatto, diventerebbe l'acquisto più costoso di sempre della società bergamasca, superando Marten de Roon[14]. Fa il suo esordio con i bergamaschi il 26 luglio 2018, subentrando dalla panchina nella partita casalinga del secondo turno preliminare di Europa League pareggiata per 2-2 contro i bosniaci del Sarajevo. Realizza invece il suo primo gol con gli orobici il successivo 9 agosto, nella sfida del terzo turno preliminare vinta per 4-1 sul campo degli israeliani dell'Hapoel Haifa; la sua prima rete in Serie A con i bergamaschi arriva invece nei minuti finali della partita del 4 novembre, vinta per 2-1 sul campo del Bologna, nella quale Zapata realizza la rete della vittoria. Il 9 dicembre decide la trasferta in casa dell'ex Udinese (1-3) con la sua prima tripletta in Serie A[15].
Nazionale
Nel 2011 viene convocato nell'Under-20 per prendere parte al mondiale di categoria.
Nel marzo del 2017 viene convocato dal CT. Pekerman per la prima volta nella nazionale maggiore. Debutta il 23 marzo seguente, contro la Bolivia entrando al 64' al posto di Mateus Uribe.
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 17 dicembre 2018.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2008 | América de Cali | PD | 25 | 1 | CC | 0 | 0 | - | - | . | - | - | - | 25 | 1 |
2009 | PD | 6 | 0 | CC | 1 | 1 | CL | 0 | 0 | - | - | - | 7 | 1 | |
2010 | PD | 19 | 2 | CC | 5 | 3 | - | - | - | - | - | - | 24 | 5 | |
2011 | PD | 13 | 5 | CC | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | 15 | 6 | |
Totale América de Cali | 63 | 8 | 8 | 5 | 0 | 0 | - | - | 71 | 13 | |||||
2011-2012 | Estudiantes (LP) | PD | 11 | 5 | .CA | 0 | 0 | CS | 0 | 0 | - | - | - | 11 | 5 |
2012-2013 | PD | 31 | 13 | CA | 2 | 3 | - | - | - | - | - | - | 33 | 16 | |
ago. 2013 | PD | 2 | 1 | CA | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 2 | 1 | |
Totale Estudiantes | 44 | 19 | 2 | 3 | - | - | - | - | 46 | 22 | |||||
2013-2014 | Napoli | A | 16 | 5 | CI | 1 | 0 | UCL+UEL | 3+2 | 1+1 | - | - | - | 22 | 7 |
2014-2015 | A | 21 | 6 | CI | 1 | 0 | UCL+UEL | 1[16]+8 | 0+2 | SI | 0 | 0 | 32 | 8 | |
Totale Napoli | 37 | 11 | 2 | 0 | 14 | 4 | 0 | 0 | 54 | 15 | |||||
2015-2016 | Udinese | A | 25 | 8 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 26 | 8 |
2016-2017 | A | 38 | 10 | CI | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - | 39 | 11 | |
Totale Udinese | 63 | 18 | 2 | 1 | - | - | - | - | 65 | 19 | |||||
2017-2018 | Sampdoria | A | 31 | 11 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 32 | 11 |
2018-2019 | Atalanta | A | 16 | 6 | CI | - | - | UEL | 6[17] | 2[17] | - | - | - | 22 | 8 |
Totale carriera | 254 | 73 | 15 | 9 | 20 | 6 | 0 | 0 | 289 | 88 |
Cronologia presenze e reti in nazionale
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Colombia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
23-3-2017 | Barranquilla | Colombia | 1 – 0 | Bolivia | Qual. Mondiali 2018 | - | 64’ |
10-10-2017 | Lima | Perù | 1 – 1 | Colombia | Qual. Mondiali 2018 | - | 71’ |
10-11-2017 | Suwon | Corea del Sud | 2 – 1 | Colombia | Amichevole | - | 64’ |
14-11-2017 | Chongqing | Cina | 0 – 4 | Colombia | Amichevole | - | 46’ |
23-3-2018 | Saint-Denis | Francia | 2 – 3 | Colombia | Amichevole | - | 68’ |
Totale | Presenze | 5 | Reti | 0 |
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
- América de Cali: Clausura 2008
- Coppa Italia: 1
- Napoli: 2013-2014
- Napoli: 2014
Nazionale
Note
- ^ D. Zapata, su it.soccerway.com. URL consultato il 22 settembre 2015.
- ^ Andrea Bracco, Duvan Zapata: 1991 - Colombia, su generazioneditalenti.com. URL consultato il 13 ottobre 2012.
- ^ Boyacá Chicó vs. América de Cali 3 - 2, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 26 agosto 2013.
- ^ Estudiantes de la Plata vs. Belgrano de Córdoba 2 - 3, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 26 agosto 2013.
- ^ Official SSC Napoli, twitter.com
- ^ Primo giorno di allenamento per Zapata, Sscnapoli.it
- ^ Genoa 0 - 2 Napoli, su legaseriea.it, 28 settembre 2013. URL consultato il 5 ottobre 2013.
- ^ Arsenal 2 - 0 Napoli, su it.uefa.com, uefa.com. URL consultato il 5 ottobre 2013.
- ^ Marsiglia-Napoli 1-2: Callejon e Zapata fanno ripartire Benitez, su gazzetta.it, 22 ottobre 2013.
- ^ Catania-Napoli 2-4, gol di Zapata (2), Callejon, Henrique, Monzon e Gyomber, su gazzetta.it, 26 marzo 2014.
- ^ Il Napoli ufficializza le cessioni di Strinic e Duvan Zapata alla Sampdoria, sscnapoli.it, 31 agosto 2017.
- ^ Daniel Uccellieri, Torino-Sampdoria 0-1, a Zapata bastano 20 secondi per segnare, su TuttoMercatoWEB, 17 settembre 2017. URL consultato il 19 settembre 2017.
- ^ UFFICIALE: Sampdoria, Duvan Zapata passa all'Atalanta - TUTTOmercatoWEB.com. URL consultato il 12 luglio 2018.
- ^ Atalanta, colpaccio Duvan Zapata: polverizzati tutti i record - TUTTOmercatoWEB.com. URL consultato il 12 luglio 2018.
- ^ Zapata, tripletta da record Re dei bomber colombiani in serie A, su www.ecodibergamo.it. URL consultato il 10 dicembre 2018.
- ^ Nei play-off.
- ^ a b Nei turni preliminari
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Duván Zapata
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Duván Zapata
Collegamenti esterni
- Duván Zapata, su UEFA.com, UEFA.
- DUVAN ZAPATA, su LegaSerieA.it, Lega Nazionale Professionisti Serie A.
- Duván Zapata, su LegaSerieA.it, Lega Nazionale Professionisti Serie A.
- (EN) Duván Zapata, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Duván Zapata, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Duván Zapata, su it.soccerway.com, Perform Group.
- (EN) Duván Zapata, su worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (ES) Duván Zapata, su AS.com.