Questa voce o sezione tratta di un programma televisivo in corso.
Le informazioni possono pertanto cambiare rapidamente con il progredire degli eventi. Nel modificarla, considera gli eventi in una prospettiva storica e assicurati che non siano più adatti a Wikinotizie. Non aggiungerespeculazionialla voce.
Luoghi ed episodi storici illustrati nelle puntate
Puntata
Contenuto
Episodio 1
Palazzo Pitti: vengono raccontate le vicende della famiglia Pitti che fece edificare il palazzo intorno al 1440 e il successivo passaggio alla famiglia Medici nel 1550
Corridoio Vasariano: viene raccontata la realizzazione nel 1465 in soli 5 mesi del corridoio per volere dell'allora duca Cosimo I de' Medici, in concomitanza del matrimonio tra il figlio del granduca, Francesco, e Giovanna d'Austria
Palazzo Vecchio: vengono illustrate le principali sale del palazzo (la Cappella dei Priori, la Sala dell'Udienza, la Sala dei Gigli e la Stanza delle Mappe geografiche). Viene illustrata la Sala di Clemente VII, oggi gabinetto del sindaco di Firenze, e vengono illustrati gli affreschi che la adornano: l'affresco dell'Assedio di Firenze, di Giovanni Stradano e una serie di altri affreschi relativi ad episodi della vita di Papa Clemente VII e di sua nipote Caterina de' Medici. Viene illustrato il Salone dei Cinquecento, narrando le varie funzioni che sono state assolte da questa sala in vari periodi storici, come il periodo in cui è stata sede del parlamento nazionale nei sei anni in cui Firenze è stata capitale d'Italia fra il 1865 e il 1871, o il Convegno dei Sindaci delle Capitali del mondo, organizzato nel 1955 dall'allora sindaco di Firenza Giorgio La Pira. Viene illustrato lo Studiolo di Francesco I e si racconta degli esperimenti alchemici che vi si effettuavano e dell'avvelenamento di Francesco I de' Medici e della sua sposa Bianca Cappello. Vengono illustrati i sei affreschi del Vasari nel Salone dei Salone dei Cinquecento e si racconta della storia dell'affresco di Leonardo da Vinci La Battaglia di Anghiari ora coperto da un altro affresco. Da ultimo viene illustrata la Torre di Arnolfo e si racconta di come venisse utilizzata come luogo di prigionia (fra gli altri di Girolamo Savonarola)
Spedale degli Innocenti: viene raccontata la storia della costruzione di questo primo orfanotrofio, su progetto iniziale di Filippo Brunelleschi e vengono poi raccontate alcune storie di bambini che vi furono ospitati nel XIX secolo.
Piazza del Duomo: viene raccontata la storia della realizzazione della Cattedrale di Santa Maria del Fiore, iniziata nel 1296 e terminata soltanto nel 1436 e in particolare la storia della costruzione della Cupola del Brunelleschi; e viene raccontato l'episodio storico dell'aggressione avvenuta il 26 aprile 1478 dentro la cattedrale ai danni della famiglia Medici, nell'ambito della Congiura dei Pazzi.