Pappa al pomodoro

Piatto della cucina toscana
Versione del 18 feb 2019 alle 15:33 di Superspritz (discussione | contributi) (rimozione spam)

La pappa col pomodoro è un piatto "povero" della cucina toscana, più precisamente fiorentina.

Pappa col pomodoro
Origini
Luogo d'origineItalia (bandiera) Italia
RegioneToscana
Dettagli
Categoriapiatto unico
Ingredienti principali

L'origine contadina di questo primo piatto è testimoniata dai suoi ingredienti: pane casalingo toscano (non salato) raffermo, pomodori, spicchi d'aglio, basilico, olio di oliva extravergine toscano, sale e pepe[1][2] Ad Arezzo questa pietanza è tradizionalmente preparata unendo la cipolla al posto dell'aglio.

Citazioni

La pappa col pomodoro fu conosciuta fuori dalla Toscana per la prima volta nel 1912, perché presente al centro di una delle più celebri pagine de "Il giornalino di Gian Burrasca" dello scrittore fiorentino Vamba[3].

Inoltre nel 1965, in occasione della trasposizione televisiva di questo libro, Rita Pavone cantò la celebre canzone Viva la pappa col pomodoro, scritta da Lina Wertmüller e musicata da Nino Rota, facente parte della colonna sonora dello sceneggiato.

Note

Voci correlate

Altri progetti