Song Meiling
Song Meiling[1] (宋美齡T, 宋美龄S, Sòng MěilíngP, Sung Mei-lingW, in contesto anglosassone anche Soong May-ling o Mayling; Shanghai, 5 marzo 1898 – New York, 23 ottobre 2003), nota anche come madame Chiang Kai-shek o Chiang Mei-ling, è stata la moglie del Generalissimo e Presidente della Repubblica di Cina Chiang Kai-shek.

Fu la più giovane e l'ultima sopravvissuta delle sorelle Song, che ebbero ruoli significativi nella storia della Cina[2], e giocò un ruolo di primo piano anche nei primi anni della politica taiwanese.
Biografia
Song Meiling nacque a Shanghai (Cina), nel distretto di Hongkou, il 5 marzo 1898, sebbene alcune biografie riportino come anno di nascita il 1897, in quanto la tradizione cinese ritiene che, alla nascita, si abbia già un anno di vita[3]. Fu la quarta di sei figli di Ni Kwei-tseng e Charlie Soong, ricco uomo d'affari ed ex missionario metodista proveniente da Hainan. Tra i suoi familiari si ricordano le sorelle maggiori Ai-ling (la più anziana) e Ching-ling, il fratello maggiore Tse-ven e i fratelli minori Tse-liang (T.L.) e Tse-an (T.A.)[4].
Song Meiling parlava correntemente l'inglese, grazie agli studi negli Stati Uniti,[3] dove si laureò al Wellesley College[5]. Promosse la lobbying cinese a Washington: nel 1949 avrebbe sostenuto Henry Luce, Walter Judd e Richard Nixon nelle accuse al segretario di Stato Dean Acheson di non aver saputo contrastare l'ascesa di Mao nella Cina continentale.[6]
Fu una figura significativa nel panorama politico della Repubblica di Cina e ricoprì anche la carica di preside dell'Università Cattolica Fu Jen.
Dopo la morte del marito, si trasferì a New York[3]. Rientrò nella Repubblica Popolare Cinese una sola volta dopo il 1949, quando le autorità di Pechino le concessero di partecipare ai funerali della sorella, vedova di Sun Yat-sen, ondatore e "padre" della Repubblica di Cina.
Note
- ^ Nell'onomastica cinese il cognome precede il nome. "Song" è il cognome.
- ^ TAIWAN: E' TORNATA MADAME CHIANG KAI-SHEK, su www1.adnkronos.com. URL consultato il 27 gennaio 2019.
- ^ a b c (EN) Seth Faison, Madame Chiang Kai-shek, a Power in Husband’s China and Abroad, Dies at 105, in The New York Times, 24 ottobre 2003. URL consultato il 17 giugno 2012.
- ^ Laura Tyson Li, p. 5
- ^ Clyde Prestowitz, Stato canaglia - La follia dell'unilateralismo americano, traduzione di Irene Floriani, Fazi Editore, 2003, ISBN 8881124440.
- ^ (EN) Hannah Pakula, The Last Empress: Madame Chiang Kai-shek and the Birth of Modern China, New York, Simon & Schuster, 2009, p. 557
Bibliografia
- (FR) Philippe Paquet, Madame Chiang Kai-Shek, Parigi, Librairie Académique Perrin, 2008, ISBN 978-2-262-02217-4.
- (EN) Laura Tyson Li, Madame Chiang Kai-Shek: China's Eternal First Lady, New York, Grove Press, 2007, ISBN 978-0-8021-4322-8.
Altri progetti
- Wikisource contiene una pagina in lingua inglese dedicata a Soong May-ling
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Soong May-ling
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 50034607 · ISNI (EN) 0000 0001 2210 9064 · BAV 495/4889 · ULAN (EN) 500048827 · LCCN (EN) n50059493 · GND (DE) 119365952 · BNE (ES) XX1245644 (data) · BNF (FR) cb15011277f (data) · J9U (EN, HE) 987007259756705171 · NDL (EN, JA) 00624903 |
|---|