Discussione:'Nduja
Ultimo commento: 18 anni fa, lasciato da Mau db in merito all'argomento effetti collaterali
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (gennaio 2010). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel gennaio 2010 |
Scusate, ma perché lo spostamento? Che io sappia, la 'nduja si chiama proprio così, con apostrofo e troncatura iniziale... Mi sembra un errore. --Gatto Nero - (ho bisogno di una vacanza...) 12:24, Mag 27, 2005 (CEST)
In effetti è errato! Andrebbe riportato dov'era --Mac 11:00, Giu 27, 2005 (CEST)
- Già. Può darsi che esista anche una variante anduja, ma non l'ho mai sentita, e google conferma che, nel caso, sarebbe molto minoritaria. Semmai, ci sarebbe da vedere se sia meglio 'Nduja o 'nduja. - Laurentius(rispondimi) 11:02, 10 set 2006 (CEST)
- per me la voce dovrebbe chiamarsi "'Nduja", indicizzata però come "Nduja", questo è il nome che tutti conoscono, "Anduja" sarà ma è una variante scarsamente diffusa e poco nota, ciao ;-) Salli 13:29, 10 set 2006 (CEST)
- ...mmm nn mi pare vi sia nessuno contrario, quindi sposto la voce da Anduja a 'Nduja, rimarrà comunque il redirect, ma il nome della voce sarà quello giusto ;-) ciao =) Salli 16:55, 20 set 2006 (CEST)
- missione compiuta =) ciao ;-) Salli 17:01, 20 set 2006 (CEST)
- ...mmm nn mi pare vi sia nessuno contrario, quindi sposto la voce da Anduja a 'Nduja, rimarrà comunque il redirect, ma il nome della voce sarà quello giusto ;-) ciao =) Salli 16:55, 20 set 2006 (CEST)
- per me la voce dovrebbe chiamarsi "'Nduja", indicizzata però come "Nduja", questo è il nome che tutti conoscono, "Anduja" sarà ma è una variante scarsamente diffusa e poco nota, ciao ;-) Salli 13:29, 10 set 2006 (CEST)
effetti collaterali
mi sa che nella notizia mancano gli effetti collaterali dovuti a un consumo enorme di 'nduia; questi sono: bruciore di stomaco, bruciore rettale e diarrea. corregetemi se sbaglio --83.190.220.147 03:23, 11 lug 2007 (CEST)
- Beh, direi che il consumo enorme di cibo, nduja o meno, potrebbe causare quegli effetti o anche peggio. A livello enciclopedico, una nota sugli effetti collaterali è superflua. --Mau db 03:37, 11 lug 2007 (CEST)
- non esiste un disclaimer per i golosi che istigati da wikipedia partono per regioni lontane per ingozzarsi di cibi locali e ne riportano un danno? qualcosa tipo "wikipedia non suggerisce di mangiare gli argomenti della voce di cucina che state leggendo, pertanto questa voce ha solo uno scopo culturale e non ci assumiamo la responsabilità di eventuali patoligie correlate quali diabete, gotta, emorroidi, ipercolesterolemia o carie dentaria"? più seriamente: se esistono delle fonti autorevoli (riviste di medicina) che riportano questo problema esso può certamente trovare spazio nella voce, altrimenti è implicito che il problema riguarda chi mangia e non il prodotto in sè. Xaura 07:06, 11 lug 2007 (CEST)
- Non sarebbe opportuno un disclaimer tale: gli effetti collaterali da indigestione (leggi ingozzamento spropositato!) potrebbero trovare spazio in altre voci, per esempio Fabbisogno energetico umano, per una completa informazione sulle possibili conseguenze di malsane abitudini. Alcune regole rimandano al buon senso piuttosto che ad un'informazione da parte di un'enciclopedia (che non deve dare consigli sul modus vivendi): procedendo di questo passo si dovrebbe specificare sulle schede libri che ore eccessive di lettura minano la salute degli organi della vista o lo stesso valga per la prolungata visione di pellicole cinematografiche o per la tv e così via. --Mau db 10:48, 11 lug 2007 (CEST)
- non esiste un disclaimer per i golosi che istigati da wikipedia partono per regioni lontane per ingozzarsi di cibi locali e ne riportano un danno? qualcosa tipo "wikipedia non suggerisce di mangiare gli argomenti della voce di cucina che state leggendo, pertanto questa voce ha solo uno scopo culturale e non ci assumiamo la responsabilità di eventuali patoligie correlate quali diabete, gotta, emorroidi, ipercolesterolemia o carie dentaria"? più seriamente: se esistono delle fonti autorevoli (riviste di medicina) che riportano questo problema esso può certamente trovare spazio nella voce, altrimenti è implicito che il problema riguarda chi mangia e non il prodotto in sè. Xaura 07:06, 11 lug 2007 (CEST)
e che dire di lunghissime ore trascorse a wikificare??? ; D --Xaura 18:46, 11 lug 2007 (CEST)
Ah, beh...--Mau db 13:40, 12 lug 2007 (CEST)