Glossario dei termini della disabilità
glossario sulla disabilità redatto in lingua italiana
Per Glossario dei termini della disabilità s'intende un elenco di termini, in lingua italiana - a volte accompagnati oppure preceduti (a seconda della notorietà del termine) dal rispettivo termine in lingua inglese - che sono qui disposti in ordine alfabetico e che si riferiscono a varie tipologie di disabilità. Non sono stati qui inseriti vocaboli riguardanti malattie - di cui si potrebbe creare un apposito glossario - bensì di termini che riguardano effetti di malattie e di traumi.

Glossario
A
- Afasia. Perdita della capacità di comporre o di comprendere il linguaggio.
- Alessia (Alessico/a). Disturbo dell'apprendimento, dovuto ad incapacità o a difficoltà nella lettura.
- Anffas Onlus. Associazione nazionale italiana che si occupa di tutela dei diritti di persone con disabilità intellettiva.
- Anno europeo delle persone con disabilità. Proclamato nel 2013, allo scopo di sensibilizzare, sostenere, informare sui vari aspetti della disabilità.
- Atletica leggera paralimpica (atleta paralimpico/a. Insieme delle discipline afferenti all'Atletica leggera, nelle varie versioni per disabili visivi, in carrozzina, amputati ecc.
- Audismo (Audista). Forma di discriminazione e di razzismo dei disabili uditivi.
- Autismo (Autistico/a). Compromissione dell'interazione sociale e deficit della comunicazione, verbale e non verbale, che provoca ristrettezza d'interessi e comportamenti ripetitivi.
B
- Biathlon paralimpico. Disciplina paralimpica invernale.
- Boccia. Disciplina paralimpica estiva.
- Braille (da Louis Braille). Alfabeto composto da puntini in rilievo, utilizzato per la scrittura e la lettura dalle persone con disabilità visiva.
C
- Calcio a 5-un-lato e Calcio a 7-un-lato. Discipline paralimpiche estive.
- Calcio per sordi. Disciplina sportiva per i disabili uditivi.
- Cane da assistenza psichiatrica. Cane addestrato a portare affetto e compagnia a persona affetta da disabilità di varia origine.
- Cane guida. Cane addestrato per accompagnare persone con cecità.
- Canoa paralimpica. Disciplina paralimpica estiva.
- Cecità (Cieco/a). Perdita della vista, che può essere totale o parziale.
- Cerebrolesione (o Lesione cerebrale, Cerebroleso/a). Danno localizzato a livello del sistema nervoso centrale.
- Comitato Internazionale degli Sport dei Sordi.
- Comitato Italiano Paralimpico. Ente pubblico per lo sport per disabili. Si è chiamato fino al 2005 FISD Federazione Italiana Sport Disabili. In quanto organismo supervisore di ogni attività sportiva per disabili, svolge le funzioni di: coordinamento delle Federazioni sportive ad esso affiliate, gestione della partecipazione italiana a Paralimpiadi estive e invernali, collaborazione con il CONI per le discipline praticate da disabili, che ad esso fanno riferimento.
- Comunicazione aumentativa e adattativa. Tecniche per aiutare persone che hanno disturbi del linguaggio, con appositi video e audio.
- Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità. Strumento che consente di combattere discriminazioni e violazioni dei diritti umani, nell'ambito della disabilità. Ratificato il 24 febbraio 2009 dal Parlamento italiano e il 23 dicembre 2010 dall'Unione europea. v.a. Tecnologia assistiva.
- Curling in carrozzina. Disciplina paralimpica invernale.
D
- Danzaterapia (Danzaterapista) (o Danza per tutti) Forma di danza, libera, senza barriere, che utilizza il corpo e il movimento come mezzo primario per raggiungere scopi terapeutici. È una tecnica di riabilitazione che utilizza l'espressività corporea per regolare le emozioni e può coinvolgere potenzialmente ogni persona. Molto praticata in America Latina (Argentina) e dagli anni settanta in Italia, è utilizzata anche da disabili e da anziani, guidati ad esprimersi, mescolati agli altri, senza imposizioni nello stile e nella tecnica. Alcuni terapeuti fanno svolgere le sessioni di danza al buio completo, da un gruppo composto da ciechi, ipovedenti e vedenti.[1][2] v.a. Maria Fux.
- Difficoltà relazionali. In termini medico-legali, definisce il permanere, in soggetti che hanno recuperato una condizione migliore, di tratti autistici, psicotici e altrimenti patologici. Le premesse per questa definizione sono: ospedalizzazione, interventi operatori continuati, carenza nell'accudimento infantile, prolungato soggiorno in orfanotrofio. v.a. Disturbo narcisistico di personalità.
- Disabilità intellettiva (o Insufficienza mentale). Condizione di interrotto o incompleto sviluppo psichico - con compromissione di abilità cognitive, linguistiche, motorie e sociali - accompagnata a deficit socio-relazionale.
- Disability-adjusted life year (Attesa di vita corretta per disabilità). Anni di attività lavorativa e sociale, persi a causa di malattia, di disabilità o di morte prematura.
- Discalculia (Discalculico/a). Disturbo dell'apprendimento che si evidenzia in età evolutiva e si caratterizza in ridotte abilità del calcolo numerico.
- Discipline di sport paralimpici estivi. Boccia, Calcio a 5-un-lato, Calcio a 7-un-lato, Canoa paralimpica, Canottaggio paralimpico, Equitazione paralimpica, Judo paralimpico, Nuoto paralimpico, Pallacanestro in carrozzina, Pallavolo paralimpica, Pesistica paralimpica, Rugby in carrozzina, Scherma in carrozzina, Tennis in carrozzina, Tennistavolo paralimpico, Tiro paralimpico, Tiro con l'arco paralimpico, Triathlon paralimpico, Vela paralimpica.[3] v.a. Categorie degli sport per disabili.
- Discipline di sport paralimpici invernali. Biathlon paralimpico, Curling in carrozzina, Hockey su slittino, Sci alpino paralimpico, Sci di fondo paralimpico, Snowboard paralimpico.[4] v.a. Categorie degli sport per disabili.
- Disgrafia (Disgrafico/a). Disturbo dell'apprendimento che determina problematiche nella scrittura di lettere e di numeri.
- Dislessia (Dislessico/a). Aver problemi con la lettura e d'incomprensione del labiale; a volte sono associati a difficoltà di pronuncia delle parole.
- Disortografia (Disortografico/a). Disturbo dell'apprendimento che determina difficoltà a trasferire in scrittura i suoni che compongono le parole.
- Disprassia (Dispressico/a). Disturbo dello sviluppo, caratterizzato da difficoltà della coordinazione motoria di tutto il corpo e della motricità fine (distretti motori come labbra, bocca e dita).
- Disprassia motoria. Si tratta di alterazioni gravi del movimento del corpo che evidenziano la mancanza di controllo. Si parla di monoplegia se la lesione interessa un solo arto; di emiplegia (Emiplegico/a) se è colpita metà del corpo; di diplegia (Diplegico/a) se la lesione riguarda due arti; di tetraplegia (Tetraplegico/a) se sono colpiti tutti e quattro gli arti.
- DTS (Dispositivo telefonico per sordi). Strumento tecnologico che utilizzavano le persone con sordità, per la comunicazione tramite speciale computer collegato al telefono dell'epoca (periodo anni ottanta e novanta).
E
- Equitazione paralimpica. Si pratica nelle specialità del Dressage ed è definita Paradressage. Presente di norma sia alle Paralimpiadi estive, sia ai Campionati mondiali di equitazione, in Italia è parte della Federazione Italiana Sport Equestri.
F
- Focomelia (Focomelico/a). Malformazione - mono o bilaterale - che riguarda porzioni, più o meno estese, degli arti superiori e/o inferiori.
G
- Giochi olimpici silenziosi (Deaflympics). Manifestazione sportiva internazionale, in tutto equivalente alle Olimpiadi e alle Paralimpiadi, riservata ad atleti sordi ed organizzata dal Comitato Internazionale degli Sport dei Sordi.
- Giochi olimpici speciali. Giochi olimpici riservati ad atleti con disabilità intellettiva. Sono del tutto equipollenti ai Giochi Olimpici, Paralimpici e Sportivi silenziosi.
- Giochi paralimpici (o Paralimpiadi). Giochi olimpici, estivi e invernali, organizzati a partire dal 1960 e riservati ad atleti con disabilità fisiche.
- Goalball (Pallavolo per ciechi). Contrappone due squadre di 5 atleti. Normalmente è disciplina paralimpica.
H
- Handbike (Bicicletta a mano). Bicicletta che consente mobilità a disabili agli arti inferiori.
- Hockey su slittino. Disciplina paralimpica invernale.
I
- Impianto cocleare (o Coclea artificiale). Orecchio artificiale elettronico, utile per ripristinare la percezione uditiva nelle persone con sordità profonda.
- Inclusione sociale. Inserimento all'interno della società, indipendentemente dalla presenza di elementi limitanti, anche di disabilità.
- Infortunio. Incidente fisico, dannoso e imprevedibile, fortuito ed esterno che produce lesioni, con effetto di inabilità temporanea o permanente, oppure morte. v.a. Incidente fisico, Incidente stradale, Infortunio domestico, Infortunio sul lavoro.
- Integrazione scolastica. Affiancamento nella scuola di un operatore qualificato ad una persona disabile, con programmazione di attività scolastica personalizzata, in relazione all'apprendimento scolastico e all'inserimento nell'ambiente scolastico e sociale. v.a Insegnante di sostegno e Bisogni educativi speciali.
- International Blind Sports Federation (IBSA). Associazione mondiale, fondata nel 1981; presiede a giochi riservati a disabili visivi, comprendendo sia specialità riconosciute in ambito paralimpico, sia altre specialità, quali ad esempio il calcio per ciechi e ipovedenti.[5]
- International Classification of Functioning, Disability and Health. Sistema di classificazione della disabilità, secondo l'Organizzazione mondiale della sanità.
- Invictus Games. Giochi sportivi, fondati nel 2014 e riservati a veterani di guerra, resi disabili durante il servizio bellico. Sono presieduti dalla Invictus Games Foundation che stabilisce le discipline sportive in competizione e i Paesi da invitare. Evento sportivo di prestigio, ma non equivalente ai Giochi olimpici.
- Ipovisione (Ipovedente). Acutezza visiva fortemente limitata, spesso associata a riduzione del campo visivo.
- Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. Istituto statale che in Italia volge funzione assicurativa sugli infortuni (lavorativi e domestici), in regime di monopolio.
J
- Judo paralimpico. Disciplina paralimpica estiva.
L
- Lingua dei segni. Lingua utilizzata non solo dalla comunità sorda, ma anche dai CODA (Child of deaf adult).
M
- Musicoterapia. Disciplina che utilizza la musica e il suono, come strumenti di comunicazione non-verbale, con fine educativo, riabilitativo, terapeutico, in varie condizioni patologiche e di disabilità.
- Mutismo (muto/a). Incapacità degli esseri umani ad esprimersi attraverso le parole e la voce (il disturbo può presentarsi anche negli animali). Le forme congenite sono molto rare; sono invece più frequenti le forme di mutismo acquisito, tra le quali spicca il mutismo selettivo, caratterizzato dall'incapacità della persona di parlare in ben determinati contesti o ambienti sociali.
N
- Nuoto paralimpico (nuotatore/rice). Insieme delle discipline afferenti al nuoto, praticate da disabili visivi, motori e intellettivi. Presente in tutti gli eventi sportivi, il nuoto paralimpico non differisce dal nuoto olimpico, tranne che per il fatto di mettere in gara persone con pari livello di possibilità fisiche.
O
- OCR, Riconoscimento ottico dei caratteri. Software per la conversione in caratteri di testo di un'immagine acquisita tramite scansione. Tecnica utilizzata nei contesti più vari e da tutti, in ambito di disabilità ha dato una svolta decisiva alla qualità di vita, consentendo soprattutto a ciechi di accedere a documenti, menu dei ristoranti ed altro.
P
- Pallacanestro in carrozzina. Disciplina paralimpica estiva.
- Pallacanestro per sordi. Disciplina sportiva per i disabili uditivi.
- Pallavolo paralimpica. Disciplina paralimpica estiva.
- Pallavolo per sordi. Disciplina sportiva per i disabili uditivi.
- Paraciclismo (paraciclista). Ciclismo paralimpico, riservato a molte disabilità e praticato a tutti i livelli, agonistici e non. I ciechi utilizzano il tandem con una guida vedente, i disabili motori usano biciclette tecnologicamente adattate alla tipologia di disfunzionalità, come le handbike, i tricicli e altri mezzi più sofisticati.
- Para-rowing o Canottaggio paralimpico. (Canottiere/a) Disciplina paralimpica estiva.
- Para-snowboard. Disciplina paralimpica invernale.
- Pesistica paralimpica. Disciplina paralimpica estiva.
- Protesi. Dispositivo artificiale per sostituire una parte del corpo mancante (arto, organo o tessuto), o a integrarne una danneggiata.
Q
R
- Rugby in carrozzina. Disciplina paralimpica estiva.
S
- Scherma in carrozzina. Disciplina paralimpica estiva.
- Sci alpino paralimpico. Disciplina paralimpica invernale.
- Sci di fondo paralimpico. Disciplina paralimpica invernale.
- Scienza della sicurezza. Disciplina che studia varie forme di rischio, con l'obiettivo di ridurlo, controllarne le conseguenze o annullarlo. Un settore studia le attrezzature di lavoro che potenzialmente possono creare danni alle persone. Protezione attiva che gli operatori devono attivare, protezione passiva che interviene senza il comando umano.
- Screen reader. Software che utilizza una speciale applicazione ed è rivolto a persone con disabilità visiva. Ne esistono vari tipi, come JAWS, Nvda, Orca.
- Showdown. Gioco per non vedenti.
- Sintesi vocale. (Speech synthesis). Tecnica per la riproduzione artificiale della voce umana - ovvero programma di conversione da testo a voce - con utilizzo di registrazioni di parti vocali, memorizzate su un database.
- Sordità (Sordo/a). Disfunzione dell'apparato uditivo che può essere causata da malattia, da eccessiva esposizione a rumori (anche sordità professionale), da assunzione di farmaci, da lesioni traumatiche all'orecchio.
- Sordocecità (Sordocieco/a). Condizione che combina - in varie misure - la cecità e la sordità, con gravi problemi di comunicazione e di mobilità.
- Sordofobia (Sordofobo/a). Fobia della sordità.
- Sordomutismo (Sordomuto/a). Condizione che interessa persone, sorde dalla nascita o dai primi anni di vita (fino all'età di 12 anni legalmente), e che di conseguenza non hanno acquistato la lingua parlata, o l'hanno acquistata in modo incompleto.
- Sport paralimpici. Le paralimpiadi estive comprendono 22 sport, con 526 medaglie assegnabili; quelle invernali comprendono 5 sport, con 72 medaglie.[6]
- Sport per disabili. Sport praticati da persone con diversi tipi di disabilità. v.a. Sport paralimpici e Categorie degli sport per disabili.
T
- Tecnologia assistiva. Denominazione generica con cui si definisce l'insieme di strumentazione tecnologica, riferita a una specifica persona con disabilità, nonché al percorso formativo che ne comprende l'apprendimento e l'utilizzo. v.a. Comunicazione aumentativa.
- Tennis in carrozzina. Disciplina paralimpica estiva.
- Tennistavolo paralimpico. Disciplina paralimpica estiva.
- Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva. Operatore specializzato nella terapia riabilitativa di bambini da zero a 18 anni. v.a. Fisiatra, Tecnico della riabilitazione psichiatrica.
- Tiro con l'arco paralimpico. (Arciere/a, disciplina presente alle Paralimpiadi estive sin dalla prima edizione del 1960, non differisce in nulla dal tiro con l'arco praticato dai normodotati. Ci sono stati casi di arcieri in carrozzina che hanno concorso anche ai campionati assoluti, entrando così a far parte della squadra olimpica. v. Paola Fantato)..[7]
- Tiro a segno paralimpico. (Tiratore/rice a segno, disciplina paralimpica estiva. è presente dall'edizione dei Giochi del 1988. Si pratica con la pistola o la carabina, non differisce sostanzialmente dal tiro a segno per normodotati; ai tiratori paralimpici sono consentite le specialità più accessibili ed essi gareggiano con altri disabili dello stesso tipo).
- Torball. Gioco per ciechi, assimilabile alla pallamano. Si gioca opponendo due squadre di tre giocatori e i tornei sono maschile e femminile; non rientra tra le discipline paralimpiche, ma piuttosto nei giochi dell'IBSA.
- Triathlon paralimpico. Disciplina paralimpica estiva.
U
- Universal design (Progettazione Universale). Studio di una progettazione ideale, di prodotti e di ambienti artificiali, tali che siano piacevoli e anche facilmente fruibili, indipendentemente dall'età, dalle capacità, dalla condizione sociale. v. a. Barriere architettoniche.
V
- Vela paralimpica. Disciplina paralimpica estiva.
Z
Note
- ^ Danceability, la danza per tutti!, su abilitychannel.tv. URL consultato il 3 febbraio 2019.
- ^ DanceAbility, la danza accessibile a tutti, su movimentodanza.org. URL consultato il 3 febbraio 2019.
- ^ Quest'elenco di sport si riferisce al 2018.
- ^ Quest'elenco di sport si riferisce al 2018.
- ^ L'acronimo IBSA fa riferimento al termine Association, mutato negli ultimi anni in Federation.
- ^ I numeri si riferiscono al 2018.
- ^ Paola Fantato: l’arciera d’oro che ha abbattuto le barriere, su azzurridigloria.com. URL consultato il 26 ottobre 2018.
Bibliografia
- Andrea Canevaro, Marianna Mandato, L'integrazione e la prospettiva inclusiva, Roma, Monolite, 2004, SBN IT\ICCU\UBO\2832471 Controllare il valore del parametro
sbn
(aiuto). - Andrea Canevaro, Jean Gaudreau, L'educazione degli handicappati: dai primi tentativi alla pedagogia moderna, Roma, Carocci, 2005 (3ª ristampa, SBN IT\ICCU\CSA\0097135 Controllare il valore del parametro
sbn
(aiuto). - Pier Giorgio Quartani, La cecità: corso di tiflologia: le condizioni di vita dei ciechi e il loro ruolo sociale, Firenze, Firenze Athenum, 2005, SBN IT\ICCU\USM\1624362 Controllare il valore del parametro
sbn
(aiuto). - Andrea Canevaro, Le logiche del confine e del sentiero: una pedagogia dell'inclusione (per tutti, disabili inclusi), Gardolo (Trento), Erickson, 2006, SBN IT\ICCU\UBO\2981570 Controllare il valore del parametro
sbn
(aiuto). - Carmen La Macchia (a cura di), Disabilità e lavoro, Roma, Ediesse, 2009, SBN IT\ICCU\UBO\3590886 Controllare il valore del parametro
sbn
(aiuto). Collaborazione di Nina Daita e Stefano Oriano. - Matteo Schianchi, La terza nazione del mondo: i disabili tra pregiudizio e realtà, Milano, Feltrinelli, 2009, SBN IT\ICCU\MOD\1517192 Controllare il valore del parametro
sbn
(aiuto). - Franco Lolli, Stefania Pepegna, Fabio Sacconi (a cura di), Disabilità intellettiva e sessualità, Milano, Angeli, 2010, SBN IT\ICCU\CFI\0764765 Controllare il valore del parametro
sbn
(aiuto). - Luisa Coduri, Educare il bambino con disabilità. 3 volumi, Trento, Erickson, 2010-2012, SBN IT\ICCU\LO1\1326203 Controllare il valore del parametro
sbn
(aiuto). - Oliver Sacks, Vedere voci: un viaggio nel mondo dei sordi, 11ª edizione, Milano, Adelphi, 2012, SBN IT\ICCU\CFI\0733516 Controllare il valore del parametro
sbn
(aiuto). Traduzione di Carla Sborgi. - Maria Luisa Chiarella, Giusy Cosco, Angelo D. Marra, Barbara Saccà (a cura di), Tutela della persona e disability studies: Atti del Convegno internazionale (5-6 ottobre 2012, Università Magna Graecia di Catanzaro), Reggio Calabria, Falzea, 2012, SBN IT\ICCU\NAP\0606677 Controllare il valore del parametro
sbn
(aiuto). - Matteo Schianchi, Storia della disabilità: dal castigo degli dèi alla crisi del welfare, Roma, Carocci, 2012, SBN IT\ICCU\LO1\1438283 Controllare il valore del parametro
sbn
(aiuto). - Silvia Assennato, Marco Quadrelli, Manuale della disabilità, Santarcangelo di Romagna, Maggioli, 2012, SBN IT\ICCU\UBO\3973515 Controllare il valore del parametro
sbn
(aiuto). - Luigi D'Alonzo, Disabilità, obiettivo libertà, Brescia, La scuola, 2014, SBN IT\ICCU\BVE\0647902 Controllare il valore del parametro
sbn
(aiuto). - Luigi D'Alonzo, Disabilità e potenziale educativo, Brescia, ELS La Scuola, 2017, SBN IT\ICCU\PUV\1484450 Controllare il valore del parametro
sbn
(aiuto).
Collegamenti esterni
- Claudio Arrigoni, Invalido a chi? Disabilità: le parole corrette in: InVisibili Blog - Corriere della Sera