Festival di Sanremo 2012
Il sessantaduesimo Festival di Sanremo si è svolto a Sanremo al Teatro Ariston dal 14 al 18 febbraio 2012 ed è stato presentato da Gianni Morandi, alla sua seconda conduzione consecutiva, con Rocco Papaleo e Ivana Mrázová.
Festival di Sanremo 2012 | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Edizione | LXII | ||
Periodo | 14 - 18 febbraio | ||
Sede | Teatro Ariston di Sanremo | ||
Direttore artistico | Gianmarco Mazzi | ||
Presentatore | Gianni Morandi con Rocco Papaleo e Ivana Mrázová | ||
Emittente TV | Rai 1 Rai HD Eurovisione | ||
Emittente radio | Rai Radio 1 Rai Radio 2 | ||
Partecipanti | 22 | ||
Vincitore | Emma Marrone | ||
Secondo | Arisa | ||
Terzo | Noemi | ||
Premio della critica | Samuele Bersani | ||
Cronologia | |||
| |||
La direzione artistica è stata curata da Gianmarco Mazzi; la regia da Stefano Vicario; la scenografia da Gaetano Castelli; le coreografie da Daniel Ezralow e Franco Miseria; l'orchestra è stata diretta dal maestro Marco Sabiu.
Inizialmente era previsto che alla conduzione prendesse parte anche Tamara Ecclestone, che poi è stata allontanata poiché ritenuta troppo capricciosa e poco disponibile alla preparazione dell'evento.[1] Ivana Mrázová non ha preso parte alla prima serata della kermesse a causa di una cervicalgia, ed è stata sostituita da Belén Rodríguez ed Elisabetta Canalis, co-conduttrici dell'edizione precedente.[2][3][4]
Il vincitore del Festival di Sanremo 2012 nella categoria Artisti è stata Emma Marrone con il brano Non è l'inferno, mentre nella categoria Giovani, chiamata quest'anno Sanremosocial, ha vinto Alessandro Casillo con il brano È vero (che ci sei).
Questa edizione è stata cornice del ritorno alla kermesse di Adriano Celentano, causa di molte polemiche con il mondo cattolico, e dell'ultima apparizione televisiva del cantautore Lucio Dalla, scomparso dopo meno di due settimane dal termine della manifestazione a causa di un infarto.[5]
Partecipanti
Sezione Artisti
Interprete | Ultime partecipazioni al Festival |
---|---|
Arisa | 2010 |
Chiara Civello | Esordiente |
Dolcenera | 2009 |
Emma | 2011 |
Eugenio Finardi | 1999 |
Francesco Renga | 2009 |
Gigi D'Alessio e Loredana Bertè | 2005 e 2008 |
Irene Fornaciari | 2010 |
Marlene Kuntz | Esordienti |
Matia Bazar | 2005 |
Nina Zilli | 2010 (nella sezione Nuova Generazione) |
Noemi | 2010 |
Pierdavide Carone e Lucio Dalla | Esordiente e 1972 |
Samuele Bersani | 2000 |
Sezione Sanremosocial
Interprete | Ultime partecipazioni al Festival |
---|---|
Alessandro Casillo | Esordiente |
Bidiel | Esordienti |
Celeste Gaia | Esordiente |
Erica Mou | Esordiente |
Giordana Angi | Esordiente |
Giulia Anania | Esordiente |
Iohosemprevoglia | Esordienti |
Marco Guazzone | Esordiente |
Classifica Finale
Categoria Artisti
Posizione | Interprete | Canzone | Autori | % voti ricevuti |
---|---|---|---|---|
1° | Emma | Non è l'inferno | F. Silvestre, E. Palmosi e L. Sala | 49,63% (Finalissima) |
2° | Arisa | La notte | Giuseppe Anastasi | 35,53% (Finalissima) |
3° | Noemi | Sono solo parole | F. Moro | 14,84% (Finalissima) |
4° | Gigi D'Alessio e Loredana Bertè | Respirare | L. D'Alessio e V. D'Agostino | 12,09% |
5° | Pierdavide Carone e Lucio Dalla | Nanì | P. Carone e L. Dalla | 10,76% |
6° | Dolcenera | Ci vediamo a casa | E. Trane | 8,22% |
7° | Nina Zilli | Per sempre | R. Casalino e N. Zilli | 7,15% |
8° | Francesco Renga | La tua bellezza | F. Renga, D. Mancino e D. Faini | 4,13% |
9° | Samuele Bersani | Un pallone | S. Bersani | 3,09% |
10° | Eugenio Finardi | E tu lo chiami Dio | R. Di Lorenzo | 1,10% |
NF | Matia Bazar | Sei tu | P. Cassano, G. Golzi e F. Perversi | |
NF | Chiara Civello | Al posto del mondo | D. Tejera e C. Civello | |
NF | Irene Fornaciari | Grande mistero | Davide Bernasconi | |
NF | Marlene Kuntz | Canzone per un figlio | C. Godano, R. Tesio e L. Bergia |
- Il brano Respirare di Gigi D'Alessio e Loredana Bertè e la canzone Al posto del mondo presentata da Chiara Civello hanno attraversato un periodo di incertezze per questioni riguardanti la loro originalità o meno, fino all'effettiva conferma da parte di Morandi e Mazzi a pochi giorni dall'inizio della manifestazione.[6]
- Il brano di Gigi D'Alessio e Loredana Bertè risultò terzo in classifica ma fu spodestato dal brano di Noemi per via del bonus gold che la sala stampa poteva conferire ad un cantante in gara.
Sezione Sanremosocial
In quest'edizione del Festival la categoria riservata ai giovani cantanti prende il nome di Sanremosocial. Il cambio di nome è motivato dalla stretta interazione di questa sezione della gara col social network Facebook.
Posizione | Interprete | Canzone | Autori | % voti ricevuti |
---|---|---|---|---|
1° | Alessandro Casillo | È vero (che ci sei) | M. Bassi e E. Bassi | 15,99% |
2° | Iohosemprevoglia | Incredibile | V. Nacci | 3,01% |
3° | Erica Mou | Nella vasca da bagno del tempo | E. Mou | 2,87% |
4° | Marco Guazzone | Guasto | M. Guazzone, S. Costantini e D. Ceruti | 1,00% |
NF | Giulia Anania | La mail che non ti ho scritto | G. Anania, D. Faini e E. Cecere | |
NF | Giordana Angi | Incognita poesia | G. Angi | |
NF | Bidiel | Sono un errore | B. Madonia e M. Madonia | |
NF | Celeste Gaia | Carlo | C. G. Torti |
Premi
- Categoria Artisti
- Premio della Critica Mia Martini Categoria Artisti: Un pallone - Samuele Bersani[10]
- Premio della Sala Stampa Radio e TV Categoria Artisti: La notte - Arisa[11]
- Premio Viva l'Italia nel mondo!: The World Became the World - Marlene Kuntz e Patti Smith[12]
- Categoria Sanremosocial
- Premio della Critica Mia Martini Categoria Sanremosocial: Nella vasca da bagno del tempo - Erica Mou[13]
- Premio della Sala Stampa Radio e TV Categoria Sanremosocial: Nella vasca da bagno del tempo - Erica Mou[13]
- Premi speciali
- Premio Assomusica per la miglior performance live: Marco Guazzone
- Premio Città di Sanremo: Gianmarco Mazzi e Lucio Presta
- Premio Regione Liguria: Alessandro Casillo
Serate
Prima serata
Nel corso della prima serata si sono esibiti i quattordici Artisti in gara e sono stati presentati inoltre gli otto giovani della sezione Sanremosocial. Dovevano essere eliminati due dei quattordici Artisti ma, a causa di un guasto tecnico, non sono stati giudicati dalla giuria demoscopica presente in sala e di conseguenza sono stati ammessi tutti di diritto alla seconda serata.[14][15]
La serata ha generato molte polemiche a causa di un lungo monologo di Adriano Celentano,[16] durante il quale il cantante ha attaccato duramente la stampa cattolica (Avvenire e Famiglia Cristiana), oltre che la Corte costituzionale:[15][17] questo comportamento ha provocato forti reazioni da parte di CEI,[18][19] FNSI e FIEG,[20] tali da spingere la RAI a "commissariare" la manifestazione,[20][21] sfiduciando la produzione indipendente di Rai 1 e della direzione artistica del Festival.[22] Ha suscitato clamore anche l'ampio uso di parolacce durante la serata.[23]
- Ospiti
- Luca e Paolo
- Adriano Celentano - monologo (con interventi di Elisabetta Canalis, Rocco Papaleo, Pupo e Gianni Morandi), You are my sunshine (versione in italiano), Hot dog Buddy Buddy, Prisencolinensinainciusol, Il forestiero, Facciamo finta che sia vero (con Franco Battiato in collegamento video)
- Belén Rodríguez ed Elisabetta Canalis
Seconda serata
Nella seconda serata si sono esibiti i quattordici Artisti in gara e la giuria demoscopica ha eliminato quattro cantanti, cosicché hanno continuato la gara i primi dieci classificati. Si sono esibiti poi gli otto giovani della sezione Sanremosocial, abbinati in sfide a due a due (determinate secondo la classifica di Sanremosocial Day - La sfida[24]), con votazione determinata per il 50% dal televoto e per il restante 50% da una giuria tecnica composta dai musicisti della Sanremo Festival Orchestra: i quattro cantanti più votati della sezione Sanremosocial sono stati dunque ammessi alla quarta serata.
Durante la serata, uno sketch comico di Fabrizio Biggio e Francesco Mandelli nei panni di una coppia gay ha scatenato dure reazioni da parte delle principali associazioni LGBT.[25]
Graduatoria | Concorrenti | Voti giuria demoscopica |
---|---|---|
1 | Nina Zilli | 2254 |
2 | Arisa | 2127 |
3 | Emma Marrone | 2126 |
4 | Noemi | 2099 |
5 | Francesco Renga | 1926 |
6 | Chiara Civello | 1894 |
7 | Dolcenera | 1859 |
8 | Eugenio Finardi | 1752 |
9 | Matia Bazar | 1725 |
10 | Samuele Bersani | 1665 |
11 | D'Alessio - Bertè | 1591 |
12 | Irene Fornaciari | 1571 |
13 | Carone - Dalla | 1540 |
14 | Marlene Kuntz | 1298 |
- Eliminati - Categoria Artisti[26]
- Eliminati definitivamente - Categoria Sanremosocial[27]
- Giordana Angi
- Celeste Gaia
- Bidiel
- Giulia Anania
Posizione | Concorrente | Televoto |
---|---|---|
1 | Alessandro Casillo | 89,15% |
2 | Giordana Angi | 10,85% |
Posizione | Concorrente | Televoto |
---|---|---|
1 | Iohosemprevoglia | 68,90% |
2 | Celeste Gaia | 31,10% |
Posizione | Concorrente | Televoto |
---|---|---|
1 | Erica Mou | 63,82% |
2 | Bidiel | 36,18% |
Posizione | Concorrente | Televoto |
---|---|---|
1 | Marco Guazzone | 62,20% |
2 | Giulia Anania | 37,80% |
- Ospiti
Terza serata
Nella terza serata, intitolata Viva l'Italia!, un evento dedicato alla storia della canzone italiana nel mondo, i quattordici Artisti hanno partecipato interpretando una canzone storica della canzone italiana accompagnato da un grande artista internazionale.
Si sono inoltre esibiti i quattro Artisti non ammessi nella seconda serata, due dei quali sono stati ripescati in gara dal televoto. Curiosamente, i Marlene Kuntz si sono esibiti insieme a Samuel, leader dei Subsonica, con il quale si sarebbero dovuti esibire la serata successiva, in caso di ripescaggio.
- Brani Viva l'Italia nel mondo![28]
- Chiara Civello e Shaggy - You Don't Have to Say You Love Me (brano originale: Io che non vivo (senza te) di Vito Pallavicini e Pino Donaggio, cantato da Pino Donaggio)
- Samuele Bersani e Goran Bregović - My Sweet Romagna (brano originale: Romagna mia di Secondo Casadei, cantato da Secondo Casadei)
- Nina Zilli e Skye - Never Never Never (brano originale: Grande, grande, grande di Alberto Testa e Tony Renis, cantato da Mina)
- Matia Bazar e Al Jarreau - Speak Softly Love (brano originale: Parla più piano di Gianni Boncompagni e Nino Rota, cantato da Gianni Morandi)
- Emma Marrone e Gary Go - If Paradise Is Half as Nice (brano originale: Il paradiso di Mogol e Lucio Battisti, cantato da La Ragazza 77 e da Patty Pravo)
- Arisa e José Feliciano - Que serà (brano originale: Che sarà di Franco Migliacci, Jimmy Fontana e Carlo Pes, cantato dai Ricchi e Poveri e da José Feliciano)
- Francesco Renga e Sergio Dalma - El mundo (brano originale: Il mondo di Gianni Boncompagni, Gianni Meccia, Carlo Pes e Jimmy Fontana, cantato da Jimmy Fontana)
- Pierdavide Carone con Lucio Dalla e Mads Langer - Anema e core (di Salve D'Esposito e di Tito Manlio, cantata da Tito Schipa)
- Irene Fornaciari, Brian May e Kerry Ellis - I (Who Have Nothing) (brano originale: Uno dei tanti di Mogol e Carlo Donida, cantato da Joe Sentieri)
- Marlene Kuntz e Patti Smith - The World Became the World (brano originale: Impressioni di settembre di Mogol, Mauro Pagani e Franco Mussida, cantato dalla Premiata Forneria Marconi)
- Gigi D'Alessio con Loredana Bertè e Macy Gray - Flame (brano originale: Almeno tu nell'universo di Bruno Lauzi e Maurizio Fabrizio, cantato da Mia Martini)
- Eugenio Finardi e Noa - Surrender (brano originale: Torna a Surriento di Ernesto De Curtis e Giambattista De Curtis, cantato da Mario Massa)
- Dolcenera e Professor Green - My Life Is Mine (brano originale: Vita spericolata di Vasco Rossi e Tullio Ferro, cantato da Vasco Rossi)
- Noemi e Sarah Jane Morris - To Feel in Love (brano originale: Amarsi un po' di Mogol e Lucio Battisti - testo inglese di Peter Powell, cantato da Lucio Battisti)
- Vincitore - Viva l'Italia nel mondo![12]
- Brani omaggio/tributo[29]
- Chiara Civello e Shaggy - Boombastic di Shaggy
- Samuele Bersani e Goran Bregović - Balcañeros di Milan Stankovic (versione spagnola del brano Ovo je balkan scritta dall'autore bosniaco e portata dal cantante serbo all'Eurovision Song Contest 2010)
- Nina Zilli e Skye - Rome Wasn't Built in a Day dei Morcheeba
- Matia Bazar e Al Jarreau - We're In This Love Together di Al Jarreau
- Emma Marrone e Gary Go - Wonderful di Gary Go
- Arisa e José Feliciano - C'era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones di Gianni Morandi
- Francesco Renga e Sergio Dalma - Bella senz'anima di Riccardo Cocciante
- Pierdavide Carone con Lucio Dalla e Mads Langer - You're Not Alone di Mads Langer (versione cover dell'originale degli Olive)
- Irene Fornaciari, Brian May e Kerry Ellis - We Will Rock You dei Queen
- Marlene Kuntz e Patti Smith - Because the Night di Patti Smith
- Gigi D'Alessio con Loredana Bertè e Macy Gray - Io sarò per te (Reaching in to You) di Gigi D'Alessio
- Eugenio Finardi e Noa - Beautiful That Way di Noa
- Dolcenera e Professor Green - Read All About It (Tutto quello che devi sapere) di Professor Green e Dolcenera
- Noemi e Sarah Jane Morris - Fast Car di Tracy Chapman
- Ripescati - Categoria Artisti[30]
Posizione | Concorrente | Televoto |
---|---|---|
1 | Carone - Dalla | 49,39% |
2 | D'Alessio - Bertè | 30,82% |
3 | Irene Fornaciari | 12,06% |
4 | Marlene Kuntz | 7,73% |
- Eliminati definitivamente - Categoria Artisti[30]
- Ospiti
Quarta serata
Nella quarta serata si sono esibiti i dodici cantanti della categoria Artisti rimasti in gara, interpretando una versione rivisitata del brano accompagnati da ospiti; al termine delle esibizioni sono state eliminate due canzoni con votazione per il 50% del televoto e per il restante 50% da una giuria tecnica composta dai musicisti della Sanremo Festival Orchestra. Inoltre si sono esibiti i quattro giovani della sezione Sanremosocial rimasti in gara, e ne è stato proclamato il vincitore con un sistema di votazione misto: 50% i voti della giuria dei musicisti della Sanremo Festival Orchestra e 50% i voti del pubblico attraverso il sistema del televoto, con due golden share affidate alla giuria delle radio e agli utenti di Facebook.
Durante la serata, è emerso il sospetto che il brano Respirare fosse stato eseguito da parte di Loredana Bertè con un parziale playback (un mix tra registrazione e voce dal vivo), andando quindi teoricamente contro il regolamento del Festival e rischiando la squalifica; il conduttore Gianni Morandi ha però parlato di «un fallo da ammonizione e non da espulsione».[31][32]
- Duetti - Categoria Artisti[33]
- Emma Marrone con Alessandra Amoroso
- Noemi con Gaetano Curreri
- Pierdavide Carone e Lucio Dalla con Gianluca Grignani
- Francesco Renga con Scala & Kolacny Brothers
- Eugenio Finardi con Peppe Servillo e Piccolo Ensemble Futuro del Conservatorio di Milano
- Arisa con Mauro Ermanno Giovanardi
- Chiara Civello con Francesca Michielin
- Dolcenera con Max Gazzè
- Matia Bazar con Platinette
- Nina Zilli con Giuliano Palma e Fabrizio Bosso
- Gigi D'Alessio e Loredana Bertè con Mario Fargetta
- Samuele Bersani con Paolo Rossi
Duetti previsti dei concorrenti eliminati definitivamente nella serata precedente:
- Irene Fornaciari con Davide Van de Sfroos
- Marlene Kuntz con Samuel dei Subsonica (duetto presentato nella terza serata)
- Eliminati definitivamente - Categoria Artisti[34]
Graduatoria Combinata | Concorrente | Televoto | Punti orchestra |
---|---|---|---|
1 | Arisa | 9,02% | 18 |
2 | Emma Marrone | 22,49% | 12 |
3 | D'Alessio - Bertè | 13,45% | 15 |
4 | Noemi | 4,92% | 14 |
5 | Francesco Renga | 6,72% | 8 |
6 | Carone - Dalla | 22,04% | 5 |
7 | Nina Zilli | 5,11% | 7 |
8 | Eugenio Finardi | 3,76% | 8 |
9 | Samuele Bersani | 3,03% | 9 |
10 | Dolcenera | 3,88% | 7 |
11 | Matia Bazar | 2,28% | 8 |
12 | Chiara Civello | 3,30% | 6 |
- Classifica finale - Categoria Sanremosocial
- Alessandro Casillo
- Erica Mou
- Iohosemprevoglia
- Marco Guazzone
- Vincitore - Categoria Sanremosocial[34]
- Ospiti
- Simona Atzori e David Garrett - Smells Like Teen Spirits
- Sabrina Ferilli - Roma Nun Fa La Stupida Stasera (nuova versione in duetto con Gianni Morandi)
- Alessandro Siani
- One Direction - What Makes You Beautiful
- Anna Tatangelo, Christian Vieri, Marco Delvecchio, Milly Carlucci, Paolo Belli e i maestri di Ballando con le stelle
Quinta serata - Finale
Nella quinta serata si sono esibiti i dieci Artisti rimasti in gara. I sei più votati sono stati soggetti alla golden share della sala stampa, attraverso il quale l'artista prescelto ha potuto scalare tre posizioni in classifica (il meccanismo ha premiato Noemi):[35] i tre primi classificati hanno quindi avuto accesso allo spareggio finale, nel quale si è proceduto ad un'ulteriore votazione azzerando il punteggio precedentemente acquisito. Il vincitore è stato dunque determinato dal solo televoto del pubblico spettatore.
Durante la serata c'è stato spazio anche per un nuovo monologo di Adriano Celentano, il quale ha risposto alle accuse rivoltegli dopo la prima serata del Festival;[36] alla fine, sulle note della canzone Ti penso e cambia il mondo, Celentano e Gianni Morandi hanno cantato insieme per la prima volta nella loro carriera. A fine serata Geppi Cucciari lancia un appello per la liberazione della cooperante Rossella Urru, rapita in Algeria il 22 ottobre 2011.[37]
La vittoria finale di Emma davanti ad Arisa e Noemi ha decretato un podio sanremese tutto al femminile,[38] cosa che non accadeva dall'edizione 1999.
- Eliminati definitivamente - Categoria Artisti
- Samuele Bersani
- Gigi D'Alessio e Loredana Bertè
- Pierdavide Carone e Lucio Dalla
- Eugenio Finardi
- Francesco Renga
- Dolcenera
- Nina Zilli
- Classifica finale - Categoria Artisti
- Vincitore - Categoria Artisti
- Ospiti
- Geppi Cucciari
- Adriano Celentano[39]- 13 women, monologo in risposta alle polemiche per l'intervento nella prima serata, La cumbia di chi cambia, Ti penso e cambia il mondo (con Gianni Morandi)
- The Cranberries - Zombie e Tomorrow
- Luca e Paolo[39]
- Alessio Boni, Bianca Guaccero, Dajana Roncione e Caterina Misasi
- Ell & Nikki
- Rappresentante italiano all'Eurovision Song Contest 2012[40]
- Nina Zilli, scelta da una giuria capeggiata da Gianni Morandi il 18 febbraio 2012
Orchestra
La Sanremo Festival Orchestra è diretta dal maestro Marco Sabiu; durante le esibizioni dei cantanti viene diretta dai maestri:
- Maurizio Bassi per Alessandro Casillo
- Carlo Carcano per gli Iohosemprevoglia
- Stefano Costantini per Marco Guazzone
- Vittorio Cosma per Samuele Bersani e i Marlene Kuntz
- Lucio Dalla per Pierdavide Carone
- Carlo Gaudiello per Eugenio Finardi
- Fabio Gurian per Dolcenera
- Max Marcolini per Irene Fornaciari
- Enrico Melozzi per Noemi
- Danilo Minotti per Erica Mou
- Mauro Pagani per Arisa
- Adriano Pennino per Gigi D'Alessio e Loredana Bertè e Giordana Angi
- Pino Perris per Emma Marrone
- Roberto Rossi per Celeste Gaia
- Peppe Vessicchio per Francesco Renga, Chiara Civello, Nina Zilli, i Matia Bazar, Bidiel e Giulia Anania
Durante le esibizioni degli ospiti Adriano Celentano e I soliti idioti, l'orchestra viene diretta rispettivamente da Fio Zanotti e Massimo Morini.
Sigla
Arrangiamento del Maestro Marco Sabiu delle prime note di Un mondo d'amore di Gianni Morandi (diverso dalla sigla dell'anno precedente).
Scenografia
La scenografia del Festival, disegnata per la diciannovesima volta da Gaetano Castelli, era caratterizzata da linee morbide ed effetti di luce che rappresentavano la volta stellare e l'arca della musica e da un particolare effetto scenico che permetteva di "svuotare il palco" facendo salire o scendere l'intera scenografia. Dopo qualche anno vi è stato inoltre il ritorno della classica scalinata sul palco, mentre l'orchestra è infine stata posta nel golfo mistico ai piedi della piattaforma circolare su cui si esibivano gli artisti. Nonostante gli apprezzamenti, la scenografia è stata fatta oggetto di polemiche da parte degli spettatori per via della monotonia e la troppa similitudine delle due precedenti.
Ascolti
Risultati di ascolto delle varie serate, secondo rilevazioni Auditel.
Messa in onda | I parte | II parte | Media | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Telespettatori | Share | Telespettatori | Share | Telespettatori | Share | |
14 febbraio 2012 | 14.378.000 | 48,50% | 8.451.000 | 55,23% | 11.415.000 | 49,69% |
15 febbraio 2012 | 11.055.000 | 37,29% | 6.012.000 | 47,02% | 8.534.000 | 39,26% |
16 febbraio 2012 | 12.770.000 | 45,62% | 6.533.000 | 57,16% | 9.652.000 | 51,39% |
17 febbraio 2012 | 11.429.000 | 39,64% | 7.324.000 | 48,84% | 9.377.000 | 44,24% |
18 febbraio 2012 | 14.456.000 | 50,93% | 12.031.000 | 68,73% | 13.244.000 | 59,83% |
Media delle serate | 10.445.000 | 47,29% |
Il picco d'ascolto si è avuto durante la finale al momento della proclamazione del vincitore, con l'81% di share.
Esclusi
Fra i cantanti non ammessi a partecipare nella categoria Artisti vi sono: Marco Mengoni,[41] Syria,[42] Morgan,[43] Marcella Bella,[44] Mietta, Alice, Anna Oxa, Silvia Salemi, Simona Molinari, L'Aura, Povia, Fabio Concato, Raphael Gualazzi, Subsonica, Paola Turci, Marina Rei, Mariella Nava, Teresa De Sio, Fausto Leali, Toto Cutugno, Loredana Errore, Manuela Villa, Gianni Nazzaro, Viola Valentino, Scialpi, Irene Fargo, Virginio e Marco Carta.[45]
Piazzamenti in classifica
Singoli
Artista | Singolo | Massima posizione raggiunta | Certificazione (Italia) | |
---|---|---|---|---|
Italia (FIMI) | Svizzera | |||
Emma Marrone | Non è l'inferno | 1[46] | 19[47] | 2× Platino[48] |
Arisa | La notte | 1[49] | — | 4x Platino[48] |
Noemi | Sono solo parole | 3[46] | — | 2x Platino[48] |
Nina Zilli | Per sempre | 5[46] | — | Platino |
Dolcenera | Ci vediamo a casa | 6[49] | — | Platino[48] |
Francesco Renga | La tua bellezza | 8[46] | — | Oro[48] |
Gigi D'Alessio e Loredana Bertè | Respirare | 11[50] | — | — |
Pierdavide Carone | Nanì | 11[51] | — | — |
Irene Fornaciari | Grande mistero | 23[51] | — | — |
Samuele Bersani | Un pallone | 25[50] | — | — |
Alessandro Casillo | È vero (che ci sei) | 30[50] | — | — |
Celeste Gaia | Carlo | 31[50] | — | — |
Chiara Civello | Al posto del mondo | 32[50] | — | — |
Marco Guazzone | Guasto | 40[52] | — | — |
Matia Bazar | Sei tu | 46[51] | — | — |
Erica Mou | Nella vasca da bagno nel tempo | 52 | — | — |
Eugenio Finardi | E tu lo chiami Dio | 57 | — | — |
Album
- Nota bene: gli album contrassegnati con l'asterisco (*) non sono dischi inediti, ma riedizioni sanremesi di album precedenti. Pertanto, in questo caso le posizioni in classifica si riferiscono alle massime posizioni raggiunte unitamente da entrambe le versioni così pure le certificazioni risultano la sommatoria della vendite prima e dopo Sanremo.
Compilation
Titolo | Massima posizione raggiunta | |
---|---|---|
Italia | Svizzera | |
Super Sanremo 2012 | 1[66] | 5[67] |
Sanremo 2012 | 2[66] | 8[68] |
Eurovision Song Contest
L'Italia, dopo il secondo posto del 2011, partecipa nuovamente all'Eurovision Song Contest. Come per l'anno precedente, è stata un'apposita commissione RAI a scegliere l'artista partecipante tra quelli in concorso al Festival (è stato escluso a priori Alessandro Casillo, che non aveva ancora compiuto 16 anni il giorno della competizione). La scelta, annunciata dai vincitori dell'edizione 2011 Ell & Nikki, è caduta su Nina Zilli,[40] che però all'ESC 2012 non ha portato la canzone presentata in gara all'Ariston e inizialmente prevista, Per sempre, ma una versione bilingue di L'amore è femmina (Out of Love), con cui si è classificata al 9º posto finale.
Note
- ^ "Troppi capricci, Tamara" La Ecclestone cacciata da Sanremo, in Repubblica.it, 20 gennaio 2012. URL consultato il 1º settembre 2013.
- ^ Come l'anno scorso: Belen e Canalis al posto di Ivana Mrázová, in Corriere della Sera, 14 febbraio 2012. URL consultato il 15 febbraio 2012.
- ^ Alessandra Vitali, Ivana non ce la fa, cercasi valletta. Belen e Canalis corrono in soccorso, in la Repubblica, 14 febbraio 2012. URL consultato il 15 febbraio 2012.
- ^ Sanremo, forfait Mrazova, sul palco Belen e Canalis, in La Stampa, 14 febbraio 2012. URL consultato il 15 febbraio 2012.
- ^ L'Italia piange Lucio Dalla, genio e anima della musica, in Corriere.com, 2 marzo 2012. URL consultato il 4 marzo 2012.
- ^ Fine delle polemiche: Civello e D’Alessio-Berté restano in gara, in parmaoggi.it, 2 febbraio 2012. URL consultato il 15 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- ^ Area Sanremo, i vincitori: Io Ho Sempre Voglia e Bidiel a Sanremo 2012, in rockol.it, 10 dicembre 2011. URL consultato il 17 febbraio 2012.
- ^ SanremoSocial Day 2012 - La scelta e i vincitori, in tvblog.it, 14 gennaio 2012. URL consultato il 17 febbraio 2012.
- ^ Alberto Graziola, Sanremo Social 2012: ecco i vincitori in gara, in soundsblog.it, 14 gennaio 2012. URL consultato il 17 febbraio 2012.
- ^ Sanremo: a Samuele Bersani il premio della critica 'Mia Martini' sezione artisti, in Adnkronos, 19 febbraio 2012. URL consultato il 19 febbraio 2012.
- ^ Sanremo: Arisa vince premio sala stampa radiotv, in Agenzia Giornalistica Italia, 19 febbraio 2012. URL consultato il 19 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2012).
- ^ a b Sanremo 2012: Marlene Kuntz e Patti Smith vincono il premio per il duetto, in rockol.it, 17 febbraio 2012. URL consultato il 17 febbraio 2012.
- ^ a b Sanremo: alla biscegliese Erica Mou il premio della critica [collegamento interrotto], in La Gazzetta del Mezzogiorno, 18 febbraio 2012. URL consultato il 18 febbraio 2012.
- ^ Sanremo caos, s'inceppa il televoto, "Gara da rifare". Il pubblico in rivolta, in La Stampa, 14 febbraio 2012. URL consultato il 15 febbraio 2012.
- ^ a b Matteo Cruccu, Celentano «bombarda» l'Ariston (e la Chiesa), e si ferma la gara per un guasto tecnico, in Corriere della Sera, 14 febbraio 2012. URL consultato il 15 febbraio 2012.
- ^ Monologo fiume per Celentano tra economia, politica e giornali, in La Stampa, 14 febbraio 2012. URL consultato il 15 febbraio 2012.
- ^ Alessandra Vitali, Celentano attacca le testate cattoliche, "Chiudete Avvenire e Famiglia cristiana", in la Repubblica, 14 febbraio 2012. URL consultato il 15 febbraio 2012.
- ^ La Rai commissaria Sanremo e invia Marano con potere d'intervento, in Corriere della Sera, 15 febbraio 2012. URL consultato il 15 febbraio 2012.
- ^ Bufera Celentano, i cattolici non ci stanno, in La Stampa. URL consultato il 15 febbraio 2012.
- ^ a b Alessandra Vitali, Festival commissariato, arriva Marano. La Chiesa contro Celentano: "Ora le scuse", in la Repubblica, 15 febbraio 2012. URL consultato il 15 febbraio 2012.
- ^ La Chiesa protesta per Celentano, e al Festival arriva il commissario, in La Stampa, 15 febbraio 2012. URL consultato il 15 febbraio 2012.
- ^ Paolo Conti, Finisce l'indipendenza del Festival, sfiduciate Raiuno e la produzione artistica, in Corriere della Sera, 15 febbraio 2012. URL consultato il 15 febbraio 2012.
- ^ Alessia Rastelli, A Sanremo il festival della parolaccia, in Corriere della Sera, 15 febbraio 2012. URL consultato il 15 febbraio 2012.
- ^ Sanremo 2012: sfide fra i Giovani, confermate le nostre anticipazioni, in rockol.it, 15 febbraio 2012. URL consultato il 17 febbraio 2012.
- ^ Andrea Indini, Sanremo, i Soliti idioti fanno infuriare i gay: "La Rai deve scusarsi", in il Giornale, 17 febbraio 2012. URL consultato il 20 febbraio 2012.
- ^ Sanremo 2012: gli eliminati (provvisoriamente) fra i Big, in rockol.it, 16 febbraio 2012. URL consultato il 17 febbraio 2012.
- ^ Sanremo 2012: Giovani, passa Marco Guazzone. Tutti i finalisti, in rockol.it, 16 febbraio 2012. URL consultato il 17 febbraio 2012.
- ^ Sanremo 2012: L'elenco completo dei duetti di giovedì 16 febbraio, in rockol.it, 15 febbraio 2012. URL consultato il 17 febbraio 2012.
- ^ Sanremo 2012, ripescati Carone e D’Alessio-Berté. Resoconto Terza serata, in melodicamente.com, 17 febbraio 2012. URL consultato il 20 febbraio 2012.
- ^ a b Sanremo 2012: i ripescati della terza serata, in rockol.it, 17 febbraio 2012. URL consultato il 17 febbraio 2012.
- ^ La Berté ha cantato in playback? Rischio squalifica, in Quotidiano Nazionale, 17 febbraio 2012. URL consultato il 18 febbraio 2012.
- ^ Sanremo, polemiche su Berté e D'Alessio per il remix. Dubbio playback, in Leggo, 18 febbraio 2012. URL consultato il 18 febbraio 2012.
- ^ Antonio Mustara, Sanremo 2012, i duetti del venerdì: Gaetano Curreri con Noemi, Max Gazzè con Dolcenera, Francesca Michielin con Chiara Civello, in TV Sorrisi e Canzoni, 10 febbraio 2012. URL consultato il 10 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2012).
- ^ a b Sanremo, il 15enne Casillo vince tra i giovani. Fuori Civello e i Matia Bazar, in Il Messaggero, 18 febbraio 2012. URL consultato il 18 febbraio 2012.
- ^ Sanremo 2012: al ballottaggio per la vittoria finale Arisa, Noemi ed Emma, in rockol.it, 18 febbraio 2012. URL consultato il 19 febbraio 2012.
- ^ Alessandra Vitali, Torna Celentano, vince Emma. Il podio è rosa, con Arisa e Noemi, in Kataweb, 18 febbraio 2012. URL consultato il 20 febbraio 2012.
- ^ Sanremo, Geppi Cucciari ricorda Rossella Urru, in Rai.tv, 19 febbraio 2012. URL consultato il 13 luglio 2012.
- ^ Alessandra Vitali, La bionda, la bruna, la rossa, "Le donne vincono con una risata", in la Repubblica, 18 febbraio 2012. URL consultato il 20 febbraio 2012.
- ^ a b Sanremo, Luca e Paolo, poi mezz'ora di Celentano., in Leggo, 18 febbraio 2012. URL consultato il 19 febbraio 2012.
- ^ a b (EN) Italy: Nina Zilli to Baku!, in Eurovision Song Contest, 19 febbraio 2012. URL consultato il 19 febbraio 2012.
- ^ Berté e D'Alessio, la strana coppia a Sanremo, in TGcom24, 13 gennaio 2012. URL consultato il 15 febbraio 2012.
- ^ Syria vuole Sanremo 2012, in blogo.it, 9 novembre 2011. URL consultato il 15 febbraio 2012.
- ^ Sanremo 2012: Morgan ed Emanuele Filiberto in gara?, in mondoreality.com, 12 gennaio 2012. URL consultato il 15 febbraio 2012.
- ^ Sanremo 2012, Marcella Bella: Ci sono rimasta male per il mancato invito di Gianni Morandi, in newnotizie.it, 10 febbraio 2012. URL consultato il 15 febbraio 2012.
- ^ Sanremo 2012 et voilà: i big nel cilindro di Morandi, Mazzi e Presta, in festival.blogosfere.it, 7 dicembre 2011. URL consultato il 15 febbraio 2012.
- ^ a b c d Classifica FIMI singoli dal 13/02/2012 al 19/02/2012, su fimi.it, Federazione Industria Musicale Italiana (archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2013).
- ^ (DE) Hitparade.ch - Emma (IT) - Non è l'inferno (song), su hitparade.ch. URL consultato il 28 febbraio 2012.
- ^ a b c d e GfK Retail and Technology - CERTIFICAZIONE Singoli Digitali dalla settimana 1 del 2009 alla settimana 11 del 2014 (PDF), su fimi.it, Federazione Industria Musicale Italiana. URL consultato il 22 marzo 2014.
- ^ a b Classifica settimanale dal 20/02/2012 al 26/02/2012, su fimi.it, Federazione Industria Musicale Italiana. URL consultato il 4 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2014).
- ^ a b c d e Le classifiche della settimana | Facebook
- ^ a b c Gli album e i singoli più venduti | Facebook
- ^ Classifica settimanale WK 7 (dal 13-02-2012 al 19-02-2012), su fimi.it, Federazione Industria Musicale Italiana. URL consultato il 21 marzo 2015.
- ^ Classifica FIMI album dal 19/09/2011 al 25/09/2011, su fimi.it, Federazione Industria Musicale Italiana (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2016).
- ^ (DE) Hitparade.ch - Emma (IT) - Sarò libera (album), su hitparade.ch. URL consultato il 28 febbraio 2012.
- ^ Certificazione Album e Compilation dalla settimana 1 del 2009 alla settimana 9 del 2012 (PDF), su fimi.it, Federazione Industria Musicale Italiana. URL consultato il 6 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 24 marzo 2012).
- ^ Classifica FIMI album dal 21/03/2011 al 27/03/2011, su fimi.it, Federazione Industria Musicale Italiana (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
- ^ RossoNoemi disco di platino - Certificazioni album settimana 30 del 2013, su fimi.it.
- ^ a b c d e f Artisti - Classifica settimanale dal 20/02/2012 al 26/02/2012, su fimi.it, Federazione Industria Musicale Italiana. URL consultato il 1º marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2014).
- ^ a b c d e f Classifica FIMI album dal 13/02/2012 al 19/02/2012, su fimi.it, Federazione Industria Musicale Italiana (archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2014).
- ^ (DE) Hitparade.ch - Gigi D'Alessio - Chiaro (album), su hitparade.ch. URL consultato il 28 febbraio 2012.
- ^ FIMI - Federazione Industria Musicale Italiana - Benvenuto! Archiviato il 23 gennaio 2013 in Internet Archive.
- ^ Artisti - Classifica settimanale dal 04/06/2012 al 10/06/2012, su fimi.it, Federazione Industria Musicale Italiana. URL consultato il 15 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2013).
- ^ Classifica FIMI album dal 16/05/2011 al 22/05/2011, su fimi.it, Federazione Industria Musicale Italiana (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
- ^ Artisti - Classifica settimanale dal 16/04/2012 al 22/04/2012, su fimi.it, Federazione Industria Musicale Italiana. URL consultato il 27 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2012).
- ^ Classifica FIMI album dal 28/03/2011 al 03/04/2011, su fimi.it, Federazione Industria Musicale Italiana (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
- ^ a b Classifica FIMI compilation dal 13/02/2012 al 19/02/2012 [collegamento interrotto], su fimi.it, Federazione Industria Musicale Italiana.
- ^ (DE) Hitparade.ch - Super Sanremo 2012 (compilation), su hitparade.ch. URL consultato il 28 febbraio 2012.
- ^ (DE) Hitparade.ch - Sanremo 2012 (compilation), su hitparade.ch. URL consultato il 28 febbraio 2012.
Altri progetti
- Wikinotizie contiene l'articolo Sanremo, 62º Festival della Canzone Italiana: la vittoria va ad Emma, 19 febbraio 2012
Collegamenti esterni
- Festival di Sanremo - Sito ufficiale, su sanremo.rai.it.
- Linksanremo - Tutto sul Festival di Sanremo dal 2000 al 2012, su linksanremo.it.