Per lasciare un nuovo messaggio clicca qui.

Grazie x il benvenuto... Le discussioni precedenti sono tutte nelle pagine di archivio:

Archivio delle discussioni utente
ATTENZIONE: Non risponderò a messaggi non firmati!

Re: Nick

Bentornato e grazie della risposta. Tengo anzitutto a ribadire che non voleva essere alcunché di critico. Col senno di poi ho avuto poco tanto a chiedertene lumi pubblicamente. La mia era una curiosità sul tuo rapporto col (tuo) nick a posteriori. Probabilmente anche nick composti non mi avrebbero solleticato, è una certa avversione ai CF. :). Saluti da I441 (Saronno)--☼Windino☼ [Rec] 23:18, 4 gen 2019 (CET)Rispondi

Utente problematico

Non sono pratico sugli avvisi e le segnalazioni, ho notato che l'utente Elia.trisolini è stato creato giusto per vandalizzare (qui i suoi contributi). Cosa dovrei fare in questo caso?-- Met 71 00:27, 5 gen 2019 (CET)Rispondi

Pagina Vanoli Antonio

Salve, ho notato che la pagina wikipedia Antonio Vanoli è stata cancellata. Dato che avevo effettuato delle modifiche su tale pagina, vorrei capire come potesse essere adattata in modo tale che la pagina venga accettata.

L'inserimento in una classifica di tale manager nei TOP 100 manager italiani (date le politiche sulle biografie) potrebbe aiutare in tal senso?

Grazie mille. Francesco Mercaldo

Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Mercaldofrancesco (discussioni · contributi) 00:33, 5 gen 2019‎ (CET).Rispondi

Dittatori

Quanti contributi ho dato quanto ho aiutato Wikipedia eppure voi continuate a perseguitarmi basta se volete perseguitarmi non potete usufruire dei miei contributi.Esempio:Utente:PSISHQP 291 contributi in 5 giorni poi mi a te bloccato ma non avevo commesso nessun errore con quella utenza non avevo fatto ne pubblicità ne niente ma voi continuate a bloccarmi per una modifica errata di 10 mesi fa.Rispondete se siete capaci di parlare non bloccatemi datemi una giusta risposta SadamMarra (msg) 03:08, 5 gen 2019 (CET)Rispondi

Replica alla precisazione

Ho modificato la mia breve annotazione biografica. Ad ogni modo, per "staff" intendevo un gruppo di persone che collaborano responsabilmente per un fine comune: la diffusione della cultura. Dal mio punto di vista, non è un errore definire "staff" la grande famiglia degli utenti wikipediani. --SebastianoColetta97 (msg) 11:56, 9 gen 2019 (CET)Rispondi

Il Talismano

Al di là dell'attacco personale, ha ugualmente senso lasciare la sezione? --SuperVirtual 17:26, 9 gen 2019 (CET)Rispondi

Ti ringrazio. --SuperVirtual 11:01, 10 gen 2019 (CET)Rispondi

Festeggiamo i 18 anni di Wikipedia a Milano

Sono passati 18 anni da quando è stata fondata Wikipedia! Era il 15 gennaio del 2001. Questo 15 gennaio, martedì prossimo, organizziamo a Milano una festa per l'anniversario (alle 18.30, in sede Wikimedia): spero di vederti! (Ti scrivo in quanto utente potenzialmente interessato ai raduni in Lombardia) - Laurentius(rispondimi) 20:56, 9 gen 2019 (CET)Rispondi

Giornata internazionale dell'avvocato minacciato

buongiorno, potrei sapere perché ritiene che sia un contenuto non enciclopedico o promozionale? è una ricorrenza per ricordare avvocati che hanno perso la vita per fare quello in cui credono o, peggio, ancora rischiano di farlo. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Andrea Temporin EL (discussioni · contributi) 13:29, 10 gen 2019‎ (CET).Rispondi

Apertura 3 nuove voci su libri.

Buona sera,

ho tentato di aprire 3 voci relative a 3 libri dello scrittore Aldo Busi ancora inesistenti. Le ho lasciate per ultime perché il sistema non permette di procedere. Suppongo sia dovuto al fatto che 2 di essi contengono parole cosiddette volgari e l'altro contiene diversi punti esclamativi. Oggi ho cercato di scrivere al reparto Officina ma, solo per aver menzionato nel messaggio i titoli delle opere, un filtro del sistema ha bloccato la mia utenza per attacchi o ingiurie o cose simili. Saprebbe dirmi cosa devo fare? Grazie. 109.235.153.213 (msg) 16:59, 10 gen 2019 (CET)Rispondi

La ringrazio per le informazioni. 109.235.153.213 (msg) 20:42, 10 gen 2019 (CET)Rispondi

Blocco intero range tim.

Ma avete bloccato un intero operatore telefonico! Potete restringere il blocco al range "napoletano", ovvero 5.168.192.0/19 e 158.148.192.0/19?--5.170.97.58 (msg) 18:20, 10 gen 2019 (CET)Rispondi

Grazie Mille per il benvenuto

Grazie mille per il Benvenuto, ho lasciato una breve biografia perchè pensavo che fosse necessaria per dare autorevolezza e riconoscibilità ai miei contributi

Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Graziatamburello (discussioni · contributi) 09:45, 11 gen 2019‎ (CET).Rispondi

Re:Falso positivo 491

Ciao, grazie per la segnalazione, ho corretto. Quel filtro è un po' troppo largo, è probabile che ce ne siano altri... --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 10:23, 11 gen 2019 (CET)Rispondi

Re: congratulazioni

Ma grazie mille! Scopa trovata dove l'avevo lasciata, posso riprendere a ramazzare! A presto e buon lavoro :) Melquíades (msg) 20:46, 11 gen 2019 (CET)Rispondi

Delucidazioni

Quindi visto che un contenuto non è enciclopedico o non presentato correttamente anche tutto il resto è stato cancellato. Quindi presentare le sagre paesane è enciclopedico e un elmo celtico non lo è? Vorrei delicidazioni. Grazie. --Gptark59 (msg) 21:56, 11 gen 2019 (CET)Rispondi

Pagina Leonardo Mazzarotto

Salve! Mi si contesta con cancellazione immediata la creazione della pagina "Leonardo Mazzarotto", per il criterio C4. Si tratta di un attore, recita in una fiction di Rai1 e la sua biografia è presa da articoli di giornali online e da una sua pubblicazione. Il C4 recita: "pagine dal contenuto palesemente non enciclopedico; pagine o immagini promozionali, per esempio costituite unicamente da collegamenti esterni (comprese Wikipedie in altre lingue) e/o spam che promuovono prodotti, servizi o persone (incluse note autopromozionali); curriculum vitæ personali, specie se scritti in prima persona;" Per quanto riguarda la pagina di Mazzarotto:

  • il contenuto non è "palesemente non enciclopedico"
  • Non è una pagina né un'immagine promozionale; non ho alcun collegamento professionale con Mazzarotto e non è mio interesse promuoverlo. E' un attore, come tale vorrei avesse una pagina Wikipedia come i suoi colleghi.
  • Non contiene unicamente collegamenti esterni, non promuove prodotti né servizi, non ha scopo promozionale per la persona, la quale ha un contratto di lunga durata con Indigo Film e non ha bisogno della reclamizzazione su Wikipedia, né avrebbe modo di sfruttarla allo stato attuale.
  • Non si tratta di un curriculum vitæ, non ne ha la forma.

Contesto quindi la procedura di cancellazione immediata, che non trova riscontro nel criterio contestato né in altri.

Saluti

--Matteo Crinò (msg) 00:03, 12 gen 2019 (CET)Rispondi

Alex Raco

Ciao, grazie per la segnalazione, mi sono effettivamente accorta che Alex Raco ha scritto solo due libri Mondadori e gliene servono tre secondo i Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri, ma ho letto dopo che, in assenza di tutti e 3 i requisiti (lui ne soddisfa uno, il secondo) lo scrittore può essere considerato enciclopedico se uno dei suoi libri soddisfa almeno UN criteri di quelli scritti nella pagina. Lui ne soddisfa uno, in effetti, ma non l'ho specificato io nella pagina, perché un suo libro, cito, è stato tradotto in almeno tre lingue e pubblicato in più di un Paese; chiedo a te: se riscrivo la pagina e aggiungo questa informazione allora sarà considerato enciclopedico, giusto? Come cito questa informazione? Lo scrivo nella bio e metto note che lo provino? Grazie --Centrifuga - Messaggi 12:21, 12 gen 2019 (CET)Rispondi

Ciao, ho aggiunto le note, spero che così sia a posto. Grazie! --Centrifuga - Messaggi 12:56, 12 gen 2019 (CET)Rispondi

Uso corretto del template Libro

Buonasera, la ringrazio per la segnalazione e per non aver cancellato automaticamente tutto come fanno alcuni. Non appena avrò tempo rileggerò le procedure e ricontrollerò se posso migliorare le voci già inserite. 109.235.153.213 (msg) 18:41, 12 gen 2019 (CET)Rispondi

Hai perfettamente ragione sul modo di mandare messaggi tra utenti

Perdonami, ma i messaggi ripetuti a raffica che mi hai mandato in pochi minuti mi hanno creato problemi. Quindi subito inizio a dirti che hai ragione perfettamente sulle modalità da utilizzare nei dialoghi tra utenti, e poi con calma, ti spiegherò le mie ragioni.--ElleElle (msg) 19:17, 13 gen 2019 (CET)Rispondi

Le mie motivazioni sono diverse. La prima è che molti utenti rispondono direttamente sulla loro pagina, e questo immagino tu lo sappia. Questa soluzione permette a chiunque di capire il senso di una discussione senza dover passare da un utente ad un altro. La seconda è che io NON amo essere pingato, quindi non amo fare ad altri quello che non amo su di me (e questo ammetto che possa essere un mio limite-difetto) La terza è che io tengo tra i miei OS tutte le voci o le discussioni alle quali sono interessato, quindi sono subito avvisato di modifiche o risposte che mi riguardano. Ammetto che altri forse non lo fanno, ma ogni volta che ho ritenuto importante avere una risposta (per me o per gli altri utenti) io ho pingato gli utenti interessati. Anche in questo caso, se non sbaglio, ma posso sbagliare ovviamente, io ho pingato l'utente in oggetto. Posso quindi continuare a rispondere SOLO sulla mia pagina quando ricevo comunicazioni, visto che ho apposto un avviso specifico già nel dicembre scorso oppure questo va contro qualche regola? Ovviamente devi dirmi se ho pingato correttamente nel caso sopra, e se ci sono problemi se, da ora, io scriverò doppi messaggi (sulla mia pagina e sulla pagina dell'utente interessato). Grazie, intanto, della tua cortesia, e buon lavoro. Mi spiace del fastidio che ti reco, ma anche avere le discussioni facili da seguire per tutti non mi sembra un aspetto secondario.--ElleElle (msg) 19:32, 13 gen 2019 (CET)Rispondi

Dopo la precisazione di ValterVB che in alcuni casi il ping non funziona ho modificato anche la mia pagina, togliendo l'avviso Dal dicembre 2018 rispondo direttamente sulla mia pagina ai messaggi che ricevo in modo da rendere più facile seguire i miei dialoghi (e la mia attività) anche a chi non è direttamente coinvolto o è meno esperto. Mi auguro che nei circa 40 giorni di questa mia scelta nessuno tra chi dialoga con me sulla mia pagina abbia avuto qualche problema, di certo per il futuro io ritornerò al modo tradizionale, magari con qualche link per facilitare chi vorrebbe seguire un discorso nella sua completezza, ma senza raddoppiare inutilmente i messaggi. Ti prego di seguire per qualche giorno i miei dialoghi e verificare che non creino problemi. E grazie in ogni caso.--ElleElle (msg) 21:31, 13 gen 2019 (CET)Rispondi

Agnese Lorenzini voce

Ciao L736E

piacere io sono Alfredo. Non capisco perchè mi si viene vietato di completare la voce di Agnese Lorenzini. Si tratta di un'attrice di una primara soap opera italiana "Un posto al sole" (personaggio di Susanna Picardi). Ha partecipato a numerosi spettacoli teatrali e e altre partecipazioni in tv.

Rispetta pertanto i requisiti del paragrafo B

Posso sapere come fare?

Grazie

Alfredo

Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Alfynine (discussioni · contributi) 18:17, 15 gen 2019‎ (CET).Rispondi

Requisti attrice

Perdonami L736E,

come requisito è richiesto la partecipazione a una soap opera primaria e Agnese è presente nel cast da tre anni (2016). Ci sono diversi articoli sul web disponibili su Agnese Lorenzini (anche su riviste, giornali) che attestano questa cosa. Credo che gli amministratori che hanno eliminato la voce si siano basati sul fatto che io ho creato la pagina ieri senza essermi registrato come utente. Ora che mi sono registrato e che le notizie che ho scritto corrispondono al vero è possibile tenere la voce? Se necessario ti do i miei riferimenti. Sono un commercialista iscritto all'albo nazionale. se vuoi ti fornisco gli estremi ?

Fammi sapere grazie

Alfredo

Personaggi secondari

Ti invito a considerare il fatto che il personaggio di Susanna, pur essendo secondario compare con alta frequenza nel corso della settimana e oramai è consolidato essendo passati 3 anni. Quindi sbagli a definirla come apparizione non si tratta di questo. Stiamo parlando di un'attrice che fa teatro e che ha fatto diversi lavori in scena. I requisti della sezione Spettacoli sono rispettati ma in ogni caso non capisco l'ostinazione nel non voler tenere la voce WIKI.

Saluti

Alfredo

Davide Casaleggio

Come fa a non essere enciclopedico? Non ha senso. Forse un tempo non lo era, ma sceglie la linea politica del principale partito di governo. Ci sono persone molto meno influenti su Wikipedia. Spero che questa scelta non sia dettata da simpatie o antipatie personali degli utenti. Sarebbe molto triste per la Wikipedia italiana. --Mad Nick (msg) 16:03, 16 gen 2019 (CET)Rispondi

Comanche

Probabilmente te ne sarai già accorto, però Aquila Che Beve e Albero Alto (Comanche) sono due fotocopie, eccetto incipit e prime righe del primo paragrafo. La struttura è simile a quella di Gobba di Bisonte, traduzione (non dichiarata) di en:Buffalo Hump. Da dove sono stati presi questi testi? --Ombra 16:09, 16 gen 2019 (CET)Rispondi

Qui la risposta con annessa protesta per lo spostamento di "Bevanda dell'Aquila". A suo nome non ho trovato nessuna pubblicazione, solo una recensione su Amazon di un libro sugli Apache :/ --Ombra 16:39, 18 gen 2019 (CET)Rispondi

Utente Marranchelli

Riguardo l'utente Marranchelli, ha anche scritto allo stesso modo la voce Frizzuli, e probabilmente da IP la voce Pastizz rtunnar. Ti segnalo le voci, che ho intanto epurato dalle immagini promozionali, che immagino vadano rimosse anche da Commons, visto il logo della sua associazione in bella vista. --Mlvtrglvn (msg) 10:01, 17 gen 2019 (CET)Rispondi

Amato Novelli

Ciao, ci siamo già incontrati per il museo del giocattolo di Zagarolo dove pure vedevi quel che a me sfuggiva. Vorrei risolvere la disputa epurando la voce da ogni traccia di celebrazione non neutrale. Ho provato a togliere alcuni passi non strettamente necessari nella mia pagina di prova. Saresti così gentile da dirmi se così potrebbe andare? Grazie per l'attenzione --Giorgio Pietrocola (msg) 11:35, 17 gen 2019 (CET)Rispondi

Bella l'idea del commento citato in nota! Ho eliminato tutte le ridondanze enfatiche che ho trovato. Guarda, per favore, se la disputa può considerarsi risolta.
Grazie dei consigli --Giorgio Pietrocola (msg) 13:25, 17 gen 2019 (CET)Rispondi

Risposta alle richieste degli utenti L736E e Gac.

(Oh, che bello! Siamo arrivati addirittura ad un processo!)

Buona sera,

non solo non ho problemi a rispondere alle vostre domande ma, visto quanto sta accadendo, sono ben lieto di farlo. Quindi mi dilungherò molto in modo da entrare accuratamente nei dettagli.

Prima di tutto su di me, che è la cosa che più vi preme sapere, mi pare: tra gli svariati libri che ho letto fino ad oggi ci sono quelli di Aldo Busi (dal primo all'ultimo), nonché tutte le sue traduzioni e gli 82 volumi della collana "I classici classici" della casa editrice Frassinelli, che Busi ha ideato e diretto fino alla cessazione nel 2008. Li ho molto apprezzati tutti, altrimenti mi sarei fermato dopo la lettura dei primi: è questo sufficiente per dire che ho un conflitto d'interessi? Ho ricontrollato le pagine "WP:CONTO TERZI" e "contributi su commissione", così come da voi suggeritomi: non sono né la persona oggetto della voce "Aldo Busi", né un suo editore, né altra persona a lei legato da rapporti di alcun tipo, né un commerciante o rivenditore di libri, così come si insinua io possa essere. E non appartengo nemmeno a un partito o a un'associazione o simili. Non c'è bisogno di un conflitto d'interessi per decidere di intervenire numerose volte su una stessa voce enciclopedica e su altre ad essa collegate. Si può semplicemente avere degli interessi personali come chiunque, frequentatore di Wikipedia o meno, senza che questo sia necessariamente un conflitto d'interessi. Chi consulta o scrive su Wikipedia è ovvio che con molta probabilità si dedicherà maggiormente, o anche esclusivamente, a ciò che gli interessa o che conosce di più. Esistono degli obblighi anche sugli argomenti ai quali ci si deve dedicare? Personalmente non avevo mai contribuito a Wikipedia fino al Novembre 2018, anche se l'avevo consultata più volte in merito a argomenti di vario genere (di solito però vado in biblioteca. e non dico perché...). Senonché tempo fa sono entrato nella pagina di Wikipedia dedicata a Aldo Busi e ho trovato che, piuttosto che di una voce dedicata a uno scrittore, aveva l'aspetto di un articolo da rivista scandalistica: direi che in una voce dedicata ad uno scrittore ci si aspetterebbe che principalmente si parli dei suoi libri; le informazioni di altro tipo ovviamente potrebbero essere anch'esse presenti, se pertinenti e, anzi, renderebbero la voce più completa, ma eventualmente dovrebbero fare da corollario al discorso sull'opera, non viceversa! Nella voce "Aldo Busi" così come l'ho trovata io, invece, non si diceva praticamente niente dei libri ed era, si può dire, interamente e estesamente dedicata al chiacchiericcio su un famigerato video su Youtube, ricavato da un vecchio programma tv dove, secondo alcuni, lo scrittore a suo tempo avrebbe difeso o promosso la pratica della pedofilia. Per la cronaca, questi "alcuni" che hanno mosso l'accusa sono stati l'associazione culturale "La Torre di Volano", denunciata da Busi per diffamazione e condannata dal Tribunale di Rovereto a risarcirlo e, in un secondo tempo, un difficilmente identificabile gruppo internet cattolico dal nome "UCCR", che per sua stessa ammissione esiste solo come sito web e non è nemmeno un'associazione con una sede e dei membri tesserati, e il cui video su quell'ospitata il gruppo continua periodicamente a ricaricare su internet, venendo altrettanto periodicamente rimosso dai siti perché montato, titolato e presentato in maniera fuorviante. Disgustato dalla propaganda di quei fanatici (vedi sito "UCCR") giunta fino a Wikipedia, ho deciso di provare a sostituire la fuffa con dei contenuti più concreti e attinenti alla materia in questione, cioè più seri. Sfido chiunque a trovare un'enciclopedia che parli di un qualsiasi scrittore basandosi su un (molto discutibile) video di Youtube! Così, partendo dalla voce principale, ho cominciato ad allargarmi alle voci dei singoli libri e di altri autori collegati, secondo le regole dell'ipertesto. Ai miei occhi era evidente che c'era un bel po' di lavoro da fare.

Azioni compiute sulle pagine: ogni volta che mi è stato fatto notare che non stavo rispettando gli standard ne ho preso atto e ho ringraziato e mi sono adeguato (vedi messaggio da Carmela Angela o da Dao LR, per esempio). In alcuni casi, però, non si è trattato di messaggi ma di forzature e azioni arbitrarie da parte di chi ha cancellato il mio lavoro, come è successo adesso secondo me, o di chi ha voluto riportare informazioni distorte di fronte all'evidenza (vedi quando ho tentato di inserire la traduzione in italiano moderno del Decameron alla voce “Decameron”, che non è ancora presente da nessuna parte con il titolo corretto, ovvero quello che appare sia sul frontespizio che nelle pagine del libro: sarebbe G. Boccaccio – A. Busi, Decamerone da un italiano all'altro, 2 voll., Milano, Rizzoli, 1990-1991. Ed è una traduzione ufficiale, non una versione scolastica). Il testo rimosso nelle mie ultime modifiche, secondo me, in una voce compilata come si deve non ci sarebbe dovuto essere già da molto tempo almeno per due motivi: è una serie di citazioni una dietro l'altra, alcune nemmeno esatte o senza fonti autorevoli, e occupa uno spazio spropositato rispetto alla rilevanza dell'argomento, e per di più nel corpo della voce. I link rimossi sono quello al sito “UCCR”, perché autoreferenziale, e il link al video della trasmissione “Reputescion”, perché è stato messo all'interno delle lunghe e superflue citazioni in questione. Sarebbe stato necessario sintetizzare il tutto. Non merita più di un accenno en passant. Il link esistente de “la Repubblica” l'ho solo spostato più in alto all'interno del testo da me accorciato (non l'ho rimosso come quello dell'”UCCR” perché fonte autorevole e non autoreferenziale, e in questo caso il giornale sembrava sostenere le stesse tesi del gruppo web, notare!) e ho ridotto i caratteri della citazione da cubitali normali. Ho aggiunto un link relativo alla condanna dell'associazione cattolica da parte del tribunale, anch'esso a un quotidiano autorevole. Gli altri link aggiunti riguardano le opere. Tutte queste cose le ho spiegate nelle note ma sembra che non le abbiate lette. Non sono motivazioni generiche, né ho alterato il senso delle frasi. Ho tenuto di conto di quanto letto qui o portatomi all'attenzione in precedenza.

Sull'imparzialità: è possibile che talvolta, anche cercando di essere neutrali, non si usino le parole più adeguate. Bastano delle piccole correzioni, non è necessario cancellare intere ere di edit. Sarà che fare click e via è più veloce...

Sui numerosi edit a breve distanza: in questo caso il sistema non mi permetteva di cambiare tutto ciò che volevo cambiare in una sola volta.

Sulla mia registrazione: mi risulta che non sia un fatto obbligatorio, quindi mi sembra assurdo che da parte vostra sia una pretesa. Ad ogni modo, per mio interesse, mi sono registrato come Benzocktail 3 giorni fa e ho dato i miei primi contributi con quel nome (l'IP è lo stesso). Ho continuato parallelamente a usare l'IP perché, per una questione di linearità, preferivo terminare alcuni contributi con lo stesso identificativo di quando li avevo cominciati.

Sugli avvisi nella pagina discussione: se vi riferite a quelli arrivati oggi, sono tutti a distanza di poco tempo e tutti successivi alle modiche effettuate. 109.235.153.213 (msg) 17:48, 17 gen 2019 (CET)Rispondi

Uno su quindicimila

Ciao, scrivo a te perché ho visto che hai effettuato la rimozione della pagina Uno su quindicimila. Un'utenza anonima la ha ricreata102171378 nella talk di un utente. In questi casi si annulla semplicemente il contributo o bisogna spostare il tutto nella pagina corretta e poi richiedere una cancellazione immediata? Grazie --Scalvo98 (msg) 08:54, 18 gen 2019 (CET)Rispondi

Perfetto, ti ringrazio. Vedrò di tenere a mente il tutto per le prossime volte. --Scalvo98 (msg) 12:30, 19 gen 2019 (CET)Rispondi

Aiuto - consigli su pagina sandbox da approvare

Ciao L736E sono nuovo e quindi non molto pratico.. Ho creato nella mia sandbox questa pagina: https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:FrancescoColombo84/Sandbox&oldid=102144586 è corretto? devo/posso fare altro per l'approvazione? grazie --FrancescoColombo84 (msg) 18:22, 18 gen 2019 (CET)Rispondi

Gilberto Brunacci- pagina inesistente--79.49.229.55 (msg)

Ho scritto ieri sera la pagina che ho provato a "pubblicare" oggi. La motivazione della cancellazione dice testo scritto in ordine/modo antico, quindi sicuramente già pubblicato e quindi soggetto a copy right - se si scrive così. Forse è un esame troppo superficiale o forse troppo particolareggiato nel testo. Credo che il personaggio al quale si riferisce sia sufficientemente importante per essere inserito con indicazioni chiare. FIRMA---Bruno Brunacci--79.49.229.55 (msg)

Blocco

Carissimo L736E ti scrivo in risposta al tuo messaggio inviatomi relativamente ad un blocco sui miei contributi. Vorrei farti sapere che ho appena cominciato e mi ci vuole un po' di tempo per capire cosa si puo' scrivere o meno, per questo chiedo aiuto e pazienza. Vorrei far notare che nei miei contributi non ho scritto nulla di offensivo oppure falso non ti sembra un po' esagerata la tue reazione minacciandomi di fare un blocco? Cordiali saluti Maxmarwiki

Pagina Bip Business Integration Partners

Buongiorno, chiedo scusa per il disturbo. Mi permetto di contattare lei in quanto ho visto che è membro attivo di Wikipedia e magari può aiutarmi.

Prima di tutto complimenti per il lavoro che voi tutti fate per mantenere ricco e aggiornato il mondo Wikipedia!

Alcuni mesi fa ho creato la pagina aziendale di Bip - Business Integration Partners: azienda di management consulting, nata in Italia e ora presente in 11 paesi con 2.200 dipendenti e 200 milioni di fatturato. Considerando anche la rilevanza sulla stampa italiana (più volte citata in prima pagina dei principali quotidiani nazionali come Corriere e Sole 24 Ore), penso sarebbe utile per gli utenti che fosse presente anche su Wikipedia.

Oggi ho effettuato le modifiche segnalate da un utente che aveva spostato la pagina in sandbox: ho eliminato i dettagli non enciclopedici, aggiunto dettagli al template azienda, aggiunto link esterni autorevoli che confermano le informazioni riportate (Corriere della Sera, Reuters) e fatto chiarezza sul primo paragrafo che era stato segnalato come poco chiaro.

Per rispettare la policy in merito al conflitto di interessi, segnalo che lavoro nell'area comunicazione dell'azienda in oggetto (Bip). (Mi spiace se non l'avevo segnalato prima, non ero a conoscenza di questo aspetto del regolamento).

Può aiutarmi a capire quali sono i prossimi passaggi? Con chi posso verificare che la pagina sia ora adatta a essere pubblicata? Se fosse necessario riportare ulteriori chiarimenti o modificare il modo e la forma in cui sono espressi alcuni concetti, volentieri darò il mio contributo per sistemarli.

Grazie mille Francescotambu Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Francescotambu (discussioni · contributi) 17:15, 24 gen 2019‎ (CET).Rispondi

Chiusura VEZ Magazine

Salve, in merito alla cancellazione ingiusta della pagina, porto come esempio Radio Veronica one presentecsu Wikipedia. Identica alla TESTATA Vez non a scopo di lucro e finalizzata all'aiuto di altri, chiedo la spiegazione.

Mi firmo

Sara Alice Ceccarelli ODG Emilia-Romagna Tessera 171317

Blocco

Salve, ritengo di essere stata bloccata ingiustamente e le modifiche apportate valide poiché tratte da Wikipedia stessa nelle lingue spagnolo ed inglese. Credevo che Wikipedia stessa sia fonte di garanzia, ma se ho sbagliato chiedo scusa --151.77.160.35 (msg)

Ti rispondo anche qua dato che il tuo IP è dinamico e potresti non leggere la mia risposta. Il punto è che non puoi esportare semplicemente le voci e le informazioni usando la grafia inglese/spagnola e non, come da linee guida, quella più diffusa nella corrispondente letteratura in italiano, tipo sostituire al wikilink funzionante verso la voce Aisha (la cui voce esiste già su it.wiki) altri wikilink non funzionanti verso una voce Aixa (ortografia usata su en.wiki e su es.wiki ma che non si usa in italiano) creando per di più un doppione più approssimativo e meno ricco di informazioni rispetto a quello già esistente su it.wiki (e per questo motivo cancellato: doppione di voce esistente, con titolo errato e con un contenuto ridotto/inferiore rispetto a quella esistente), di fatto interrompendo i collegamenti esistenti e creando (anche se involontariamente) un danneggiamento al progetto. Idem per tutte le altre modifiche che ti sono state annullate, sempre per gli stessi motivi: o non conformi alle convenzioni della lingua italiana o a quelle di it.wiki o riportando informazioni troppo legate agli aspetti romanzati della fiction televisiva piuttosto che ai dati storici esistenti. O inserendo dati non necessari nelle categorie (sono già aggiornate automaticamente in modo alfabetico ed erano già corrette, senza che fosse necessario, come hai fatto tu, inserire il ForzaOrdinamento nel template Bio e poi inserire a mano il nome nella categoria: tutto lavoro inutile perché era già tutto a posto correttamente anche prima). O cambiare i sinottici sostituendo ai nomi storici i soprannomi usati nella fiction o nella letteratura non in lingua italiana. Il blocco (peraltro breve) si è reso necessario perché stavi procedendo in maniera massiva ed è diventato inevitabile doverti mettere uno stop. Va bene appoggiarsi ai dati presenti su Wiki in altre lingue ma bisogna stare attenti che non si possono semplicemente esportare su it.wiki così come sono (vale anche al contrario) proprio perché ci sono convenzioni di lingua stile eccetera che sono differenti ma anche perché le informazioni possono essere già presenti e non è infrequente che ls versione su it.wiki possa essere più ricca di quella corrispondente in altre lingue: il punto è che per come hai operato hai trascurato del tutto questi aspetti. Tienili presente per il futuro. --L736El'adminalcolico 15:20, 26 gen 2019 (CET)Rispondi

Motivi cancellazione contenuto

Ciao, ieri per la prima volta ho inserito un contenuto sul Bergamotto, citando in nota anche la ricerca scientifica. Se possibile vorrei sapere il motivo per il quale il contributo è stato cancellato. Grazie--Aleok (msg) 08:37, 28 gen 2019 (CET)Rispondi

Dove bisogna stare

Ciao L736E, perché un film presentato al Festival di Toritno e attualemnte nelle sale italiane non merita di essere su Wikipedia? Attendo tuo riscontro. Grazie.

Statistiche e record dell'Associazione Sportiva Roma

Necessaria un'altra richiesta CU per Eduardo dzeko/Vincenzo Passariello?--Luca•M 18:08, 28 gen 2019 (CET)Rispondi

forse ci risiamo, ma vedi tu (un CU lo rifarei).--Luca•M 13:26, 30 gen 2019 (CET)Rispondi
lo immaginavo, speriamo si stanchi presto perché la cosa sta diventando ridicola. grazie del blocco.--Luca•M 14:03, 30 gen 2019 (CET)Rispondi
ti ricontatto io se si rifà vivo o hai messo la pagina tra gli OS e fai tutto tu?--Luca•M 14:18, 30 gen 2019 (CET)Rispondi
intendevo nella pagina discussione (come ha fatto ieri, oggi). ok, buon proseguimento allora.--Luca•M 14:25, 30 gen 2019 (CET)Rispondi

Contributor

Ciao anche oggi sto imparando un po' di cose. Ho visto che mi hai cancellato gli ultimi commenti perchè li avevo legati direttamente a dei links esterni. Allora provo ad aggiungerli in un altro modo. Fammi sapere ciao M. Grazie

Alan Turing

Scusa, ciao... stavo modificando la pagina di Alan Turing, ma sono stato bloccato. Forse avrei dovuto scrivere il motivo del mio edit... In realtà volevo solo correggere due cose: mettere una virgola tra crittografo e filosofo (la sua assenza è quantomeno sospetta in un italiano corretto); inoltre volevo aggiungere l'attività di biologo teorico, come in effetti è scritto anche sulla Wikipedia inglese.

Il primo edit mi è uscito male, mi sono dimenticato di visualizzare l'anteprima. Ma il secondo era proprio quello che volevo, ma tu l'hai annullato.

Non credo ci sia qualcosa di sbagliato. Grazie. --109.232.227.149 (msg)

Re: Template:FictionTV

Ciao, è un problema che è stato più volte discusso: entrambe le cose vanno inserite o su Wikipedia o su Wikidata, altrimenti una didascalia inserita manualmente potrebbe risultare improvvisamente inadatta quando l'immagine su Wikidata venisse modificata. --Ignazio (msg) 14:57, 29 gen 2019 (CET)Rispondi

Leggi per esempio questa discussione. --Ignazio (msg) 15:05, 29 gen 2019 (CET)Rispondi
Inoltre col tuo annullamento hai anche rimosso il parametro "diff" dal controllo. --Ignazio (msg) 15:15, 29 gen 2019 (CET)Rispondi

Blocco Utente

Gentilissimo L736E, Oggi ho provato ad eseguire l'accesso dal mio account Keraunos92, che non utilizzo da diversi anni. Purtroppo ho dimenticato la password, e provando a recuperarla ho scoperto che l'account è stato bloccato a causa di atti di vandalismo. A questo punto ho ragionevoli motivi per pensare che il mio account sia stato in qualche modo "rubato" e utilizzato da qualche mal intenzionato. Mi seprebbe dire cosa dovrei fare? La ringrazio e buona giornata. Alessandro

Cancellazione pagina cuoredinapoli

Ciao! Sono Roberta, mi sto occupando della pubblicazione della pagina CUOREDINAPOLI. Purtroppo non riesco a capire, nonostante i vari messaggi che mi state invando, il motivo della cancellazione della pagina. Non sono una dipendente di un'agenzia di comunicazione e non curo i social di un'azienda... Sto solo provando ad inserire nella più grande enciclopedia della storia, una voce che non è di interesse locale e che tratta di una operazione di arte relazionale che investe una intera città e che ha avuto riconoscimenti sul piano nazionale da giornali di settore come Art Tribune e Repubblica e che ha suscitato interesse anche in ambito internazionale (sono stata chiamata a Torino, in fondazione Agnelli, a spiegare il mio progetto durante un workshop a cui hanno partecipato esponenti provenienti da Vilnius a Liverpool fino a Barcellona). Miei colleghi hanno tenuto una Lecture formale all'università Sorbonne di Parigi riguardo CUOREDINAPOLI. Lo dico solo per motivare la mia scelta di aprire una voce qui su Wikipedia: mi occupo in prima persona della realizzazione di quest'opera e dietro lo schermo ci sono solo io :)

Grazie per il tempo che potrai dedicarmi!

Bill Cipher

Salve, scusa il disturbo: potrei solo sapere bene che diamine è successo con la pagina? Grazie mille in anticipo. - DrNig (msg) 00:42, 30 gen 2019 (CET)Rispondi

Cancellazione pagina LDV - Life Death Value

Buongiorno, richiedo un approfondimento delle motivazioni per cui la pagina creata, in cui viene trattato il modello di controllo di gestione citato in oggetto e utilizzato nelle aziende, è stata cancellata.

Inversione di redirect richiesta

Puoi spostare Suspiria (film 1977) a Suspiria? In questa discussione c'è di fatto il consenso a questa operazione.--Mauro Tozzi (msg) 13:32, 30 gen 2019 (CET)Rispondi

cancellazione pagina la governante

perchè non è un contenuto enciclopedico?

perchè avete cancellato la pagina la governante? band esistente, all'attivo e con un album pubblicato da etichetta e distribuito da audiglobe, non viola nessun regolamento --Maronbidazz (msg) 14:08, 30 gen 2019 (CET)maronbidazzRispondi

Cancellazione voce LDV -Life Death Value

In merito alla bibliografia, la figura che ha sviluppato il metodo LDV ha pubblicato 3 testi con Seac Editore e uno con Il Sole 24 Ore, riservandosi la materia del controllo di gestione, area di sua specializzazione, all’interno dei quali trova i suoi primi riferimenti la costruzione del metodo. L’individuazione algoritmica, frutto di 12 anni di studi, approfondimenti e test, ha condotto alla produzione di una Business Intelligence che ha accolto le funzioni algoritmiche che altro non sono che una derivazione scientifica del Break Even Point, ampiamente collaudato e diffusamente accolto e digerito.

Al pari di altre metodologie di Controlling, il Life Death Value è oggetto di convegni e master dedicati e trova nei riceventi, professionisti e aziende, crescente e diffuso accoglimento.

La volontà espressa rimane meramente correlata a fornire contributo scientifico agli utenti.

Come può essere adattata la voce o con cosa può essere alimentata per non essere cancellata?

DDGNG

Suono della batteria

Ciao, L736E, come pensi che si possano unire utilmente le due voci Suono della batteria e batteria? Non si potrebbe mantenerle divise, con un rimando da ciascuna voce all'altra? La mia idea era di associare l'immagine del singolo strumento al suo suono. Fa parte di un nuovo Portale, che sto studiando insieme ad altri utenti, per nuove voci che possano essere in parte accessibili a portatori di disabilità, in questo caso dei ciechi. Per gli audiolesi abbiamo sperimentato che i portatori di protesi possono udire le parti sonore e, data la peculiarità dello strumento a percussione, che produce vibrazioni, si può utilmente applicare un amplificatore al microfono del computer. Fammi sapere che cosa ne pensi di questa idea. Tutti i contributi per migliorare il testo e le immagini saranno utilissimi. Grazie. --Fausta Samaritani (msg) 17:39, 30 gen 2019 (CET)Rispondi

Su Ferdinando II

Capisco cosa vuoi dire con "stabilì" però converrai con me che - come tante volte accade purtroppo nelle voci in lingua italiana di Wikipedia - sa tanto, ma tanto, di napoli-centrica (scusa il temine non perfetto^^). Ci sono modi e modi di spiegare le cose: dire che Ferdinando stabilì la sua corte a Napoli è una falsità, lì dove parliamo in generale, poiché giammai la corte si mosse da Aragona. Se invece diciamo che da qual momento stabilì il "suo potere" sulla corte di Napoli e bè, allora la forma cambia e ha senso eccome!

A un certo punto bisognerà pur capire che la corona d'Aragona non ruotava intorno al regno di Napoli (che venne conquistato con le armi e solo perché i Francesi rischiavano di sconfinare in Calabria; altrimenti lo avrebbero lasciato, così com'era stato già deciso, a Carlo VIII di Francia.

Comunque non voglio far polemica alcuna; se tu ritieni che quella frase vada bene e così sia allora, io però continuo a pensare che essa sia ambigua e fuori luogo in quanto non ben spiegata, però accetto il tuo annullamento senza lacun problema^^ Ciao! --Stella (msg) 10:58, 31 gen 2019 (CET)Rispondi

Va bene, ripeto, ci sta come frase: Ferdinando (inteso come potere regale) si stabilì a Napoli. Ma quel che mi domando è che necessità c'è di sottolinearlo appena dopo aver già detto che si era tenuto il regno di Napoli e Sicilia? E soprattutto, come mai si sente la necessità di ribadire questo concetto solo per Napoli? Non esistevano altre capitali aragonesi? E sì, esistevano eccome; ma è qui che avviene ciò di cui sopra ti dicevo...
Poi, giusto per chiarire e fugare ogni dubbio: quando Ferdinando fece conquistare il regno napoletano (che era governato da un ramo secondario della famiglia aragonese e che fino ad allora era stato tenuto separato dalla monarchia iberica) al suo capitano Gonzalo Fernández de Córdoba, si stabilì un vicerè a Napoli (non ci andò lui di persona; il che avrebbe avuto tutt'altro peso e significato).
Napoli (e il regno che rappresentava) fu vicereame della Spagna esattamente come la Sicilia e la Sardegna. Inoltre il suo vicerè aveva potere "solo" sul regno di Napoli e non gli era permesso in alcun modo sconfinare negli altri regni aragonesi (poi divenuti spagnoli sotto Carlo V). Per cui non è corretto dire che "è comunque da Napoli che il re continuava a esercitare il suo potere sul regno di Aragona"...ma anche no... dato che il "regno di Aragona" non era formato dal solo regno di Napoli (che, in ordine cronologico, fu l'ultimo ad aggiungersi) e dire una cosa del genere in una voce generale vuol dire dare a Napoli più potere di quello che in realtà ebbe. Sia chiaro: fino alla fine del dominio iberico nella capitale partenopea vi risiedeva un vicerè e non un re.
Detto ciò, lungi da me il voler annullare annullamenti... :D per me è finita lì, sul serio, non mi cambia niente se quella frase resta o se ne va. Ci tenevo solo a farti capire il perché volevo toglierla; spero di essermi spiegata bene! In caso contrario, mi dispiace, comunque amici come prima! ;) --Stella (msg) 11:41, 31 gen 2019 (CET)Rispondi
Ma, secondo me quella fonte utilizzata è mezza falsa oppure non dice le cose correttamente: solo lì infatti si dice che Ferdinando dopo essere entrato in lotta con il genero se ne va a Napoli (?... perché mai avrebbe dovuto farlo?), mentre sia la Treccani che le principali voci bibliografiche non ne accennano minimamente. Anzi, la Treccani specifica che tenne la reggenza di Castiglia fino al giugno del 1506 (mentre la fonte in questione dice che se ne andò a Napoli nel 1504) e che la perse solo per pochi mesi, riprendendola nel novembre di quello stesso anno (non si nomina Napoli). Inoltre, nella voce del genero, ovvero Filippo I d'Asburgo, si specifica che quando perse la reggenza di Castiglia si stabilì ad Aragona (com'è molto più sensato che facesse).
Detto ciò, se anche la fonte è molto dubbia (concentrano tutta la vita di Ferdinando in pochissime righe, lo chiamano addirittua "infante" anche dopo aver preso la corona e non accennano a nessuna fonte primaria specifica), mettiamo che (per qualche motivo strano) decida di stabilirsi per quell'anno a Napoli (ma ripeto, né la Treccani e né la bibliografia reperibile ne danno minimamente traccia), ciò sarebbe sufficiente a dire, dopo la parola Sicilia (e quindi l'autore sa di cosa sta parlando) che il "re si stabilì a Napoli?" e punto?? Se si tratta di spostamento momentaneo va chiarito!! Perché se parliamo di un mese o di un giorno, e non di anni, ma santissimo cielo è normale che ci sia differenza! O no?! Ecco, io questo contesto a quella frasetta messa lì che, insieme a tante altre incontrate in giro, contribuisce a dare un'immagine falsa degli avvenimenti storici dell'epoca spagnola.
Per dirla tutta, io l'unica traccia che ho trovato di Ferdinando a Napoli è su un testo bibliografico che dice che nel 1507 venne in visita tra i napoletani e vi tenne un parlamento generale. stop. poi se ne ritornò in Spagna, dove morì nel 1516. --Stella (msg) 14:34, 31 gen 2019 (CET)Rispondi

Rimozione voce

Ciao, scrivo perchè avevo creato una voce "Delfina Delettrez" che è stata rimossa per "contenuto non enciclopedico e promo". Avevo esplicitamente dichiarato il conflitto di interesse e citato il mio datore di lavoro, oltre a tutte le fonti autorevoli (quali New York Times, Repubblica, ecc), e avevo seguito molto attentamente le linee guida di Wikipedia, restando sempre molto oggettiva e neutrale nell'inserimento dei contenuti. Ritengo che questa rimozione sia stata errata e chiedo la revisione del progetto. Vista la sua esperienza come utente Wikipedia, sarebbero molto apprezzati suggerimenti. Grazie, Guendalina

rimozione immagine inappropriata

Gentile utente, vorrei delucidazioni in merito al blocco che ho ricevuto a causa del tantativo di rimozione relativo un'immagine inappropriata presente al seguente link: https://it.wikipedia.org/wiki/Homo_sapiens?veaction=edit Suddetta foto contiene immagini di nudo che mi hanno creato probelmi, finanche una sopsensione da un social per aver postato il seguente link con foto di nudo. Se gli utenti registrati hanno la possibilità di modificare le pagine di wikipedia potrei sapere qual'è il problema? in attesa di un suo riscontro le porgo i miei più cordiali saluti, Utente sucran ( Celeste) 31/01/2019

Wikipedia può contenere materiale discutibile: leggi le avvertenze. --Yacine Boussoufa (Contattami!) 12:27, 31 gen 2019 (CET)Rispondi

Buongiorno, ho visto che per errore ho pubblicato una pagina vuota ed è stata giustamente cancellata, purtroppo ho premuto sul tasto "pubblica" speravo chiedesse un'ulteriore conferma la procedura, poi non sono riuscito a cancellarla io personalmente, sono un nuovo utente da poco, quindi poco esperto. Chiedevo visto che è un amministratore qualche aiuto e informazione in generale, sto cercando di creare quella pagina (ora mi sto esercitando nella sandbox) volevo sapere come poterla pubblicare una volta terminata e come non farla cancellare, è una pagina che parla di videogiochi, un clan Italiano, esiste già da un po' (dal 2015) formato da oltre 100 persone sparse per tutte Italia quindi non poco. Quindi volevo sapere come tutelarla o un aiuto su come pubblicarla poi in seguito, e nel caso venga cancellata come non perderla per poterla migliorare affinchè non venga cancellata Grazie Grisu1994 Andrea D.--Grisu1994 (msg) 14:37, 31 gen 2019 (CET)Rispondi

Informazioni pagine

Buongiorno, ho visto che per errore ho pubblicato una pagina vuota ed è stata giustamente cancellata, purtroppo ho premuto sul tasto "pubblica" speravo chiedesse un'ulteriore conferma la procedura, poi non sono riuscito a cancellarla io personalmente, sono un nuovo utente da poco, quindi poco esperto. Chiedevo visto che è un amministratore qualche aiuto e informazione in generale, sto cercando di creare quella pagina (ora mi sto esercitando nella sandbox) volevo sapere come poterla pubblicare una volta terminata e come non farla cancellare, è una pagina che parla di videogiochi, un clan Italiano, esiste già da un po' (dal 2015) formato da oltre 100 persone sparse per tutte Italia quindi non poco. Quindi volevo sapere come tutelarla o un aiuto su come pubblicarla poi in seguito, e nel caso venga cancellata come non perderla per poterla migliorare affinchè non venga cancellata Grazie Grisu1994 Andrea D.--Grisu1994 (msg) 14:40, 31 gen 2019 (CET)Rispondi

Emigrazione giapponese in Brasile

Grazie [@ L736E] per lo spostamento della pagina XD --Esniom (msg) 16:50, 31 gen 2019 (CET)Rispondi

Cross Productions

Ciao L736E ho visto che mi hai chiuso la pagina Cross Productions, come avrai visto sono un nuovo utente e mi dispiace aver sbagliato a scrivere la voce. Per me questo è un mondo nuovo che ancora devo capire bene come funziona Wikipedia. Ti chiedo cortesemente di darmi una mano visto che tu sei un veterano. Posso sapere quali sono le voci che non dovevo inserire?


Grazie

Ennegielle

PowerHenry

Ci sto provando, ma per una modifica palesemente minore (cronologia) si sta scatenando un "putiferio" (non trovo al momento un sinonimo) che sinceramente non capisco. --Dennis Radaelli 18:45, 31 gen 2019 (CET)Rispondi

Consideralo un gesto estremo: l'utenza si stava comportando in maniera write-only e mi sono trovato costretto ad aprire anche la segnalazione in VC. Hai fatto comunque bene a rimuovere, ma segnalo che non è la prima volta che manifesta un simile atteggiamento. Buona serata. --Dennis Radaelli 18:50, 31 gen 2019 (CET)Rispondi

[ Rientro] Ciao. Ritorno nuovamente sulla questione dell'utenza, che, nonostante la modifica minore e il messaggio di spiegazione lasciato in talk, sembra voglia operare ancora una volta di testa sua. --Dennis Radaelli 13:59, 16 feb 2019 (CET)Rispondi

Risposta domanda su professore

Ciao! Si sto lavorando a questa iniziativa e purtroppo il professore è intransigente sullo scrivere "almeno sette pagine". Concordo con te sul fatto che sia un'affermazione assurda dato che non tutti gli argomenti si prestano a scrivere così tanto. Mi scuso per aver aggiunto materiale non enciclopedico, non era mia intenzione. Ci ho lavorato molto e pensavo che potesse essere adatto. Grazie per l'informazione e buon lavoro! --Francesca parra

Gentile signora Parra... confermo l'intransigenza! Scrivere una certa quantità di testo è una condizione indispensabile per il Laboratorio. Tenga però presente che, come esplicitamente indicato nelle istruzioni, non c'è alcun obbligo di farlo in un'unica voce (e la maggior parte dei suoi compagni di corso arriva in effetti alla lunghezza richiesta scrivendo più voci brevi invece di una voce lunga). Sui contenuti vedremo meglio più avanti. --Mirko Tavosanis (msg) 15:08, 1 feb 2019 (CET)Rispondi

Risposta voce itc Pacinotti

Mi scuso nuovamente per aver inserito materiale non adatto, credevo che dando più informazioni avrei reso la voce completa ma evidentemente mi sbagliavo. Sto lavorando alla scrittura di un'altra voce che non ha niente a che fare con quella dell'Istituto Pacinotti. La mia idea era quella di fare una voce su Antonia Klugmann ma ho visto che pagine su di lei sono state cancellate più volte. Non è quindi considerato un argomento adatto o posso scriverla? Grazie in anticipo --Francesca parra (msg) 15:55, 1 feb 2019 (CET)Francesca parraRispondi

Ti ringrazio davvero molto per l'aiuto e per l'incoraggiamento. Ho deciso di ampliare la voce su Madame Manace, personaggio dei fumetti Marvel. Mi piace molto scrivere e spero di poter dare il mio piccolo contributo anche in futuro. Grazie di nuovo! --Francesca parra (msg) 18:54, 1 feb 2019 (CET)Francesca parraRispondi

Tessuti a Venezia

Caro L736 ho visto nella pagina Venezia su wikipedia che hai scritto tale commento: (→‎Artigianato: i tessuti citati sono un prodotto molto meno noto e decisamente meno legato a Venezia rispetto a vetro e merletti) Vorrei farti notare che la produzione di tessuti pregiati era una cosa tipica di Venezia che si è tramandata nei secoli. Vi sono ancora oggi aziende come Rubelli oppure Bevilacqua che esportano in tutto il mondo (vedi Bolshoi). Capisco che sia meno conosciuta dalla massa in quanto meno "turistica" rispetto al vetro o ai merletti ma altresi' importante. Cordiali saluti Maxmarwiki--Maxmarwiki (msg) 21:19, 1 feb 2019 (CET)Rispondi

Verifica enciclopedicità voce

Gentile L736E,

faccio seguito a una sua cancellazione di una pagina, avvenuta l'anno scorso. Ho provveduto a modificare radicalmente il contenuto, attenendomi alle indicazioni di wikipedia sull'enciclopedicità delle voci e a voci simili.

Volevo avere un suo parere e consiglio sulla pagina, per vedere se sia possibile migliorarla o sia preferibile aggiungere o cambiare alcuni suoi contenuti, prima di effettuare la richiesta di pubblicazione. La pagina in questione si trova qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Unilab_Svoltastudenti.

Grazie in anticipo e buona serata

Bubushl (msg) 22:43, 1 feb 2019 (CET)Rispondi



Carissimo L736E,

non mi è molto chiaro perché per la pagina in questione non valga il Pokemon Test(che si trova spiegato qui Rilevanza_enciclopedica_per_analogia, potrebbe spiegarmelo? A tal riguardo le segnalo infatti che le pagine di tutte le liste ad oggi presenti nel Consiglio_nazionale_degli_studenti_universitari sono presenti anche nell'enciclopedia, nonostante alcune non siano esistenti da molto tempo. Manca solo quella che andavo a creare.

Bubushl (msg) 11:33, 2 feb 2019 (CET)Rispondi

Sulla rimozione della pagina personale del cantautore Tonino Zurlo

Salve, ho corretto la pagina riguardante il cantautore Tonino Zurlo che potevano risultare più "agiografiche". Ho cercato di usare uno stile più neutro che meglio si adatta, a dare un resoconto neutro sull'attività dell'artista.

Sono animato nell'intento di creare una pagina dedicata al Sig.Zurlo, esclusivamente dalla volontà di contribuire alla conoscenza del panorama musicale popolare e non ho con lui rapporti di tipo interessato, neanche come fan.

Crede che possa provare a ripubblicare la pagina con le correzioni senza incorrere in un'ulteriore cancellazione? O la mia pagina è molto lontana dalle caratteristiche adatte a Wikipedia?

Grazie!

Voglio diventare un contributore della conoscenza libera e ho bisogno di aiuto per imparare.

Peppelaross

pagina cancellata

ciao, la pagina "Aurelio Aureli Roma" è stata da te cancellata. VOlevo capire se la creazione è concessa solo agli amministratori/ oppure a chi è registrato, perchè il sistema ne permette la creazione? Sul fatto che è errata, vorrei capirne la motivazione. Esiste già la pagina "Aurelio Aureli" fumettista di Venezia, per cui nel titolo ho aggiunto anche la città dell'omonimo liutaio. Grazie per un tuo riscontro 03/02/2019 --31.156.149.105 (msg) 11:42, 3 feb 2019 (CET)Carmelo LumiaRispondi

pagina cancellata

ciao L736E, ti ringrazio per la esaustiva risposta. Pensavo che il fatto che i suoi violini vengono battuti alle aste a prezzi molto elevati e che nonostante la limitata produzione come liutaio è stato citato in 2 libri di autori stranieri fosse sufficiente per essere considerato "enciclopedico". Purtroppo non sono un esperto di Wikipedia ma pensavo nel mio piccolo di poter contribuire. Cordiali saluti e buon lavoro Carmelo Lumia

Pagina Tpe - Teatro Piemonte Europa

Ciao,

Ho visto il tuo intervento di cancellazione della voce "Tpe - Teatro Piemonte Europa". Si trattava di una voce ancora in costruzione, un semplice draft su cui stavo lavorando con l'obiettivo di arricchirla ovviamente di tutte le informazioni e i templates previsti per la sua categoria di appartenenza. Come puoi facilmente vedere dal sito, Tpe è un TRIC (Teatro di Rilevante Importanza Nazionale) riconosciuto dal Mibac, come - per dire - il Parenti di Milano o la Tosse di Genova. Dopo il Teatro Stabile è il secondo teatro del Piemonte per importanza. Non ha ancora una voce Wikipedia e stavo provvedendo a redigerla. Grazie se potrai permettere di lavorare e contribuire senza cancellare il lavoro compiuto.

Care cose, Ziodibumbo

Pagina Tpe - Teatro Piemonte Europa

Certo, conosco le regole. Non stiamo parlando di finalità autopromozionali. Buona norma nel mondo reale e non solo in quello di Wikipedia, prima di cancellare o censurare a proprio arbitrio, è informarsi. Le informazioni postate ieri sull'edificio del teatro Astra e da te azzerate erano riferite principalmente al ruolo rivolto dall'architetto Bonicelli come autore di edifici déco nella Torino fra gli anni Venti e Trenta, sul cui valore enciclopedico e non autopromozionale credo che neanche il più intransigente censore in agguato possa avere nulla da eccepire. Oltretutto le note inserite e da voi eliminate erano riferite a un sito pubblico curato dalla Città di Torino qual è "Museo Torino", tanto per evitare di trovarsi scritto che "non si citano le fonti". Sul fatto poi che la configurazione del Teatro Astra sia particolarmente adatta al teatro di innovazione è altrettanto oggettivo quando dire che il Teatro greco di Siracusa è adatto a Eschilo o Euripide. Una questione tecnica di adeguatezza ai linguaggi teatrali, se è chiaro di cosa stiamo parlando. Grazie, Ziodibumbo

Famiglia Mordini

Carissimo/a, posso chiedere il motivo della cancellazione della voce? Tutte le fonti erano citate, autorevoli ed il testo evidentemente parafrasato. Grazie--Boccaccio33 (msg) 19:25, 5 feb 2019 (CET)Rispondi

Re:Einar

Beh polverone mi pare un po' eccessivo. Non mi sembra di essere stato l'unico a essere intervenuto sul progetto su questo argomento. Visto che la discussione era partita da una richiesta di spiegazioni di un IP (che aveva ragione da vendere in questo caso) mi è sembrato giusto rispondergli lì. Se avessi cancellato una mia pagina e fossi stato solo io a voler chiedere spiegazioni ti avrei contattato direttamente in talk. --Pierluigi05 (msg) 14:56, 6 feb 2019 (CET)Rispondi

Perché mi hanno cancellato una pagina di un ambientalista sostenendo che è promozionale?

Ciao, sono Alexia. Ho creato la pagina del mio amico Gianfranco Ciampi, imprenditore e ambientalista.

Sono stata attenta a mettere tutte le sue notizie biografiche senza mai nominare la sua azienda, ma soltanto parlando delle sue opere e della sua esperienza nel settore moda e nelle battaglie ambientaliste in Toscana e Sardegna.

Perché è stata rimossa? Cosa c'è di agiografico o di promozionale?

Ambientalista, con una storia, come altri che hanno la pagina su wikipedia.

Come in una fiaba era riferito a un momento personale importante e, ok, può essere asciugato e riscritto in maniera più fredda, però non capisco perché Ciampi, che ha preso posizione su temi importanti, non possa aver diritto a stare dentro Wikipedia e altri, con molta meno storia, sì. Andando a vedere le pagine della categoria Ambientalismo non mi pare che ci siano chissà quali grandi storie, eccetto alcuni molto celebri. Vorrei capire dove sta la differenza tra enciclopedia e discriminazione.

Nessun giudizio ci mancherebbe, ma la storia di Ciampi meriterebbe attenzione.

Ci mancherebbe, non è la sua presenza su Wikipedia che determina il suo valore, però per quello che ha fatto in oltre 80 anni di vita, in un settore molto complesso, credo che la sua storia possa essere utile e ricercabile. Visto che Wikipedia è una enciclopedia, nell'ambito della moda e dell'ambientalismo nel settore, la figura di Ciampi andrebbe fatta conoscere e non capisco perché, al netto dello stile che ho provveduto a modificare io stessa, non gli possa essere consentito.

Lo stile è stato modificato. La storia non è di carattere locale.

Cosa non è chiaro invece a te rispetto a questa storia?

L'ho modificata prima di pubblicarla di nuovo seguendo le linee guida e asciugando il contenuto.

Seconda cosa: la sua storia imprenditoriale e quella del suo impegno per l'ecosostenibilità nella moda, costatagli anche minacce e attacchi, è stata appoggiata anche da deputati e senatori ed ebbe rilevanza nazionale nel settore. Quale sarebbe la dimensione locale di cui parli?

Wikipedia a chi dà spazio allora?

Sto cercando di inserire in una enciclopedia libera un personaggio positivo di cui magari i più giovani non conoscono la storia. Non capisco questo muro da parte vostra.

Non l'avete nemmeno letta. Bella libertà.

Evidentemente non l'avete nemmeno letta. Marina di Massa? E la battaglia per l'ecosostenibilità e la legalità nel commercio delle pellicce? L'attività in Sardegna? Le pubblicazioni? La storia degli evasori nel mondo dei pellicciai che portò all'intervento di politici e imprese e a un incontro nazionale sul tema? Quindi, tutto questo su base arbitraria è ritenuto poco interessante? Peraltro l'ho riscritto in modo assolutamente non celebrativo.

Il non insistere è un modo per difendere le vostre non ragioni.

Vi avevo sopravvalutato. Enciclopedia libera. Almeno le mie fonti dirette sono verificate e qualificate.

Assurdo come una figura come Ciampi non passi solo perché non lo conoscete e non ne conoscete il valore.

Visto che la discriminante è locale, allora come imprenditore lo accettate?

Visto che a vostro giudizio il suo ambientalismo è locale, come imprenditore di carattere nazionale (il suo rapporto con Fendi, che certo non è un'azienda locale) può avere spazio con categoria apposita (non ambientalista) o avete dubbi anche sulla rilevanza della sua esperienza imprenditoriale?

Quindi la rilevanza di un personaggio varia a seconda che un admin lo conosca o meno???

Quindi, siccome tu non lo conosci, allora non ha rilevanza per Wikipedia??? Qual è il criterio che usate? La cultura o meno di un singolo admin o il suo umore al mattino? Dai, si scade nel ridicolo. Uno che ha avuto una intuizione commerciale simile e che ha collaborato per anni con Fendi non può non avere rilevanza. Allora dovreste eliminare anche la voce orylag, visto che se ha avuto successo in Italia lo si deve a Ciampi. Studiate ragazzi, studiate.

Uso delle fonti

Perfetto, allora userò e citerò le fonti. Così dimostrerò che la storia di questo imprenditore merita uno spazio.

Oggettività o pregiudizio?

Grazie per la pagina di servizio sulle fonti che consulterò attentamente. Sul non essere enciclopedico siamo fermi ai criteri oggettivi (in tal caso conviene studiarvi la storia del personaggio e la sua rilevanza nel settore moda, molto più di sconosciuti ai quali non avete impedito di avere una pagina con pochissimo contenuto e alcuna importanza e se volete ve ne cito alcuni) o siamo alla soggettività spicciola o al pregiudizio per il tipo di lavoro svolto? No, giusto per capirci. Perché a me pare che ti sei impuntato per ragioni diverse dai criteri vari legati a Wikipedia.

Informazioni a riguardo della cancellazione

Salve, purtroppo non ho capito perchè non è stato accolto il mio intervento sulla procedura di cancellazione della pagina Adversor. Poi volevo sapere cosa farete voi per controllare la vericità delle informazioni prima di cancellarla. Grazie--The warriors (msg) 18:26, 7 feb 2019 (CET)Rispondi

Gentile richiesta informazioni relative alla cancellazione della pagina Gianfranco Nullo

Buongiorno,

scrivo in merito alla cancellazione della pagina Gianfranco Nullo. Sono nuova alla creazione di pagine di Wikipedia e vorrei gentilmente chiederle quale errore ho commesso. Ho cercato di segnare tutte le fonti relative ai dati scritti. Forse avrei dovuto creare una pagina abbozzo non avendo esperienza. Oppure sottoporla prima di pubblicarla. La ringrazio per le delucidazioni e gli eventuali consigli che vorrà darmi.

Sara Occhipinti

Rete ottica passiva

Hai fatto bene, grazie --Gac 12:23, 8 feb 2019 (CET)Rispondi

Re: Contenuto non enciclopedico

Veramente io non ho creato quella pagina. Ma visto che l'avevo leggermente modificata lo terrò a mente. Scusami per tale disturbo.--Tai93 (msg) 16:45, 8 feb 2019 (CET)Rispondi

Richiesta di info su cancellazione voce Stefano Mannino

Ciao , ho creato la voce in oggetto citando fonti, di tipo istituzionale , mi spieghi il motivo della cancellazione "pagina promozionale"? Grazie , Federico

Discussione su pagina di Favij (Lorenzo Ostuni)

  1. RINVIA Discussioni_utente:Samzoia#Questa_non_è_"Wikipedia_dell'Italia"

In riposta al tuo messaggio.

Hai decisamente più esperienza di me come contributore di Wikipedia, hai detto bene a farmi notare l'errore nell'uso della parola "nostrano". Lorenzo Ostuni è però nostrano per l'Italia, nel senso che il suo successo ha comunque rilevanza nell'ambito nazionale - ripeto il riferimento alle proporzioni - il che, a mio parere, lo rende adatto a comparire qui, poiché compaiono voci per cantanti e artisti che hanno poca importanza nell'ambito mondiale. Quello che sostieni tu fa nascere il bisogno di una "Wikipedia dell'Italia". Sempre pronto a sentire la tua idea.

PS: Che qualcuno possa far sentire la sua voce e la sua idea agli altri e agli amministratori non è fondamentale? Non è eccessivo bloccare anche la creazione della pagina di discussione su Favij?

--Samzoia (msg) 00:36, 9 feb 2019 (CET)Rispondi

Wikipedia dell'Italia non può essere creatoː non dipende dagli amministratori, ma dalle regole fondamentali del progetto Wikimedia e riguarda tutti i Wiki. La distinzione è sempre quella delle lingue e non delle singole nazioni. Abbiamo infatti Wiki in lingua sarda, in lingua lombarda, in lingua napoletana (e non della Lombardia, della Sardegna, della Campania). La cancellazione di una voce comporta istantaneamente la cancellazione della rispettiva voce di discussioneː entra in azione un sistema automatico che cancella entrambe le voci e non dipende dai singoli amministratori. Ti raccomando di leggere con attenzione le regole Wikipedia.--Fausta Samaritani (msg) 09:12, 9 feb 2019 (CET)Rispondi

Jessica Bologna

Ho appena creato la pagina su Jessica Bologna seguendo passo passo come fosse stata creata una pagina simile su un'altra doppiatrice, Monica Bertolotti; dato che era la prima pagina che creavo era più semplice usare una pagina già creata come esempio, ma nonostante il metodo fosse lo stesso, questa è stata cancellata. Ora mi chiedo, perché?

SpadaSpettro

prima mia pubblicazione con titolo La Street photography in Italia

Buonasera, ho pubblicato alle 19.30 ca. il mio contributo dal titolo La Street photography in Italia, ma non riesco a vederlo. Devo attendere che venga vagliato e confermato, oppure possono essere sorti problemi per possibili miei errori? Grazie per l'eventuale aiuto. --FerdyLeo (msg) 19:58, 9 feb 2019 (CET)FerdyLeoRispondi

Alla fine...

... ti ho dato ascolto. Grazie ancora. --Lepido (msg) 21:37, 9 feb 2019 (CET)Rispondi

Natalino Renna

La voce su Natalino Renna era incompleta, avrei dovuto aggiungere altre cariche ricoperte dall'ex sindaco. E' possibile salvare una bozza per poi pubblicarla?

--Simonflai (msg) 12:13, 10 feb 2019 (CET)Rispondi

Jessica Bologna

Ho controllato alcuni dei requisiti necessari perché la pagina di un doppiatore venga inserita, ma alcune pagine relative all'argomento li evadono, come quella di Alessandro Campaiola, incominciando dal fatto che non ha almeno 15 anni di carriera alle spalle; nonostante questo la sua pagina è stata accettata mentre la mia è stata cancellata.

SpadaSpettro

Cancellazione di Maximiliano Hernando Bruno

Ho visto che hai contribuito alla cancellazione della pagina di Maximiliano Hernando Bruno. Vorrei venisse ripristinata ed ampliata questa pagina, che non so perché cancellata oggi o ieri. Sto scrivendo un saggio sulla trasposizione cinematografica della scissione da trauma estremo nel cinema, che è presente in Red Land. Mi interessa avere notizie del regista, e la pagina su Wikipedia dava qualche informazione che non ho fatto in tempo ad annotare. Mi risulta inoltre che la pagina fosse presente da mesi, e trovo strano che sia stata cancellata pochi giorni dopo la diffusione su Rai 3 del suo film. Era piuttosto il momento di ampliare la pagina, visto la curiosità e gli apprezzamenti che questo film ha suscitato. Ad ognuno per motivi diversi, suppongo. A me interessa perché non è così comune usare l'artificio dell'autoscopia nel cinema, che si rivela particolarmente importante in questo film, e contiene caratteristiche peculiari. Daniela Toschi

Cancellazione pagina Maximiliano Hernando Bruno

Buongiorno, vorrei sapere perchè la pagina in oggetto è stata cancellata. A nome di mio padre e di tutti gli esuli istriani chiedo cortesemente di ripristinarla, è il regista del film Red Land, il primo che dopo 70 anni ha avuto il coraggio di fare un film sulle foibe. Grazie Daniela Tromba

rollback

Per curiosità, perché mi avresti annullato la modifica?--Costoli (msg) 18:53, 11 feb 2019 (CET)Rispondi

Il link che avevo inserito io era corretto. Era una voce su wikipedia da diversi anni. noto ora che hai cancellato anche la voce--Costoli (msg) 18:56, 11 feb 2019 (CET).Rispondi

OK, ho capito--Costoli (msg) 18:59, 11 feb 2019 (CET)Rispondi

Pagina Venezia

Caro L736 continui ad annullare le mie modifiche sulla pagina Venezia senza fornire nessuna spiegazione. Ti chiederei di venire sulla mia pagina e spiegare dimodo che possiamo collaborare insieme a migliorare tale pagina. Saluti--Maxmarwiki (msg) 22:44, 11 feb 2019 (CET)Rispondi

Cancellazione voce Redmine

Siamo studenti di una scuola di un istituto professionale, stiamo facendo l'alternanza scuola-lavoro e abbiamo fatto un'attività utilizzando redmine come strumento di apprendimento. Tra le attività che ci sono state assegnate vi è l'inserimento di questa voce in wikipedia Italia. Questa voce è presente in wikipedia in inglese https://en.wikipedia.org/wiki/Redmine e tendenzialmente la nostra voce sarebbe paritetica a quella inglese. Per piacere possiamo sapere le motivazioni della cancellazione della voce? Visto che redmine è un software libero e non commercializzato. La ringrazio. Samu17x

Richiesta chiarimento

Ciao! Mi puoi chiarire in che senso il contenuto é sembrato un test o vuoto? ho cercato di essere sintetica ma il contenuto é di interesse internazionale. Non ho copiato nessun testo. Devo inserire più informazioni?. Grazie mille Etto2019

Richiesta chiarimento Pellegrini Pace

Ok riscriverò il testo contestualizzandolo nel suo percorso storico, formattandolo e come fonti posso lasciare i riferimenti del centro che lo gestisce giusto. Grazie Etto 2019

RaiPlay

Ciao, vedo che utilizzi RaiPlay come fonte, tuttavia fai anche queste modifiche, perchè? --Afnecors (msg) 11:47, 12 feb 2019 (CET)Rispondi

E per le serie TV è ammissibile per quale motivo? Mi potresti linkare la linea guida o la discussione a riguardo? Grazie, --Afnecors (msg) 11:51, 12 feb 2019 (CET)Rispondi
La tua risposta non è stata esaustiva quindi sono costretto a ripristinare. --Afnecors (msg) 11:57, 12 feb 2019 (CET)Rispondi

Cancellazione pagina Maximiliano Hernando Bruno

Primo, il regista non ha fatto solo quel film, informatevi bene prima di parlare, secondo non si tratta di omaggiare nessuno. Sono tutte scuse, comunque non importa, già stimavo poco Wikipedia prima, ora proprio niente. Meno male che dovrebbe essere libera. Almeno non rispondete con bugie! Daniela Tromba

Cancellazione pagina Maximiliano Hernando Bruno

Mi congratulo per le minacce, siamo in democrazia, libertà di pensiero e parola. Se a lei dà fastidio è un problema suo. Perché invece di una sigla non mette il suo nome e cognome come ho fatto io? Non ho paura delle sue minacce. Ribadisco non è una campagna promozionale e non è l'unico film. Ora mi blocchi pure nessun problema, io vado avanti con la testa alta. Se vuole vedere chi sono cerchi su Facebook https://m.facebook.com/Daniela.Antonella.Tromba?ref=bookmarks Daniela Tromba

Cancellazione pagina Maximiliano Hernando Bruno

Ho visto che hai partecipato alla cancellazione della pagina del regista in questione. Vorrei capire il motivo, e soprattutto se è stata posta in discussione la richiesta, non avendone trovato traccia. Grazie Maurizio

Modifica Pasquale Rotondi

Ciao, ti scrivo in merito alla cancellazione del collegamento alla pagina premiorotondi.it come collegamento esterno e link all'interno dei riconoscimenti, volevo conoscerne il motivo (viola delle regole di wikipedia?) essendo la pagina ufficiale del Premio Rotondi di proprietà del comune di Sassocorvaro Auditore... sicuramente sito non ancora completo ed in manutenzione, ma pagina ufficiale di un Premio nazionale e non una pagina pubblicitaria. Grazie. --Napper79 (msg) 16:29, 13 feb 2019 (CET)Rispondi

cancellazione pagina Bello Figo

Buonasera, non voglio disturbarla ma non trovo il motivo della rimozione della mia pagina sul rapper Bello Figo. le assicuro che i dati non erano falsi ma bensì frutto di una lunga ricerca che ho personalmente svolto dopo essermi accorto che non esisteva una pagina Wikipedia sul famoso cantante. Se gentilmente può rispondermi con le sue motivazioni, sarò lieto di ascoltarla. grazie. Elia Lotti

Ringraziamento

Apprezzo che voi mi abbiate rivolto la vostra attenzione e noto che le motivazioni sono valide e indiscutibili. lo wikipediano di 14 anni Elia Lotti.

Pagina Menhir Gruppo musicale

Buongiorno. Mi chiamo Ivan Corsi (Gaizz) e sono l'addetto stampa del gruppo hip hop Menhir. Da tempo proviamo a mettere la voce Menhir su wikipedia, ma viene continuamente rifiutata per violazione del copyright. Chiedo scusa per l'ignoranza, ma tutti i testi scritti in precedenza sono di nostra proprietà, e siamo noi stessi che li abbiamo inviati a vari siti per recensioni o comunicati stampa di nuove uscite (https://www.radiocoop.it/menhir-funk-molotov-feat-prime-artist-dj-cris ad esempio). Potete verificare la biografia del gruppo da facebook (https://www.facebook.com/pg/Menhir.produzioni/about/?ref=page_internal).

Ivan Corsi Gaizz

/* Riguardo alla pagina su Massimo Scaligero */ nuova sezione

Gentilissimo,

Ho letto solo ora il Suo messaggio relativo ad un mio 'blocco' per 'attacchi personali'. Non sono - come dice Lei - aduso all'utilizzo di piattaforme tecnologiche. Avevo trovato piacevole l'idea di portare un minimo contributo in quella che a me appariva una bella iniziativa.

Riguardo alla questione in merito. Ho più volte citato fonti documentate riguardo alla biografia e al pensiero dello Scabelloni. Questo vengono - nonostante le abbia documentate e indicizzate - cancellate e sostituite con una pappardella che vorrebbe lo S. uno 'scopiazzatore' di sistemi filosofici altrui (legga in merito anche la pagina discussioni). Sarebbe quantomeno opportuno inserire anche nella sezione biografica che 'la pagina non cita le fonti necessarie'. Indipendentemente dal mio avviso è chiaro, evidente, che le correlazioni fra Evola e Scaligero e tra Gentile e Scaligero, non sono documentate ma desunte.

Ho inoltre letto quanto consigliava. La buonafede implica il ravvedimento di fronte a a omissioni o incompletezze. Questo è il rammarico: nonostante abbia citato fonti che evidenziassero lo status del pensatore, esse sono state tolte.

Ho vieppiù constatato una certa faziosità nella pagina: a ben guardare è una pagina abbastanza, chiaramente, denigratoria. Sembra evidente che vi siano due fazioni a contenersi il primato sulla pagina. Intanto nulla sembra poter venire aggiunto.

Sarebbe possibile - come già leggevo nella Discussione - chiedere un intervento super partes per cercare di portare chiarezza nella pagina?

Anche a livello di norme redazionali non ha senso inserire nella pagina di un personaggio caterbate di stralci critici copiati da un libro. Avevo provato a creare delle note ma tutto è stato ripristinato come prima.

Nel salutarla vorrei chiederle info su come cancellarsi da Wikipedia.

Cordialità, Fridericus --FridericusCaesar (msg) 12:21, 14 feb 2019 (CET)Rispondi

Cancellazione Pagina Andrea Debernardi

Salve,evidentemente non avevo capito, inoltre fatico ancora ad orientarmi in questo sito. Per quanto riguarda il contenuto della pagina, non era ancora completa, era mia intenzione iniziare la pubblicazione e continuare modificando la pagina successivamente, aggiungendo gli ultimi artisti e dei collegamenti esterni.

GOTTY 92 (msg) 15:34, 14 feb 2019 (CEST)Rispondi

cancellazione Pagina Andrea Debernardi

Lavorare con artisti del calibro di Fedez, J-AX, Baby K, Irama, Takagi & Ketra e molti altri famosi a livello nazionale e non solo, non penso sia giusto sminuire la sua figura con "lavora con artisti e gruppi emergenti o a inizio carriera", brani del festival di San Remo sono stati scritti e composti da lui, senza contare che ha alle spalle circa 130 dischi di platino, ripeto, secondo me la chiusura della pagina è stata troppo affrettata. aggiungo come fonte il sito Discogs: https://www.discogs.com/it/artist/4637065-Andrea-db-Debernardi

dove si può notare sulla destra nel marketplace tutti i lavori da lui fatti

GOTTY92 (msg) 15:58, 14 feb 2019 (CEST)Rispondi

prima mia pubblicazione con titolo Street photography in Italia

Gentile..., ho inserito i Wikilink e pubblicato le modifiche quando sarà visibile la pagina? Vorrei inserire la foto della copertina di libri editati da me, posso farlo? Saluti e attendo --FerdyLeo (msg) 17:36, 14 feb 2019 (CET)FerdyLeoRispondi

Guabello PAGINA

Sinceramente non capisco come posso modificare ulteriormente la pagina, anche se proverò nuovamente a dargli un altro taglio e se hai suggerimenti in merito, sono ben contento di metterli in atto.

Solo una cosa, contesto il commento con il quale dici che promuovo l'azienda soprattutto vedendo la pagina: https://it.wikipedia.org/wiki/Reda_(azienda) che mi sembra praticamente molto simile a quella scritta da me, non trovi?


Grazie per l'aiuto, Ludovico

Metodosofia Cancellata

Sono Cedra Conte, è stata depositata alla Siae la parola Metodosofia, ovvero in una sola parola si unisce: Metodo-Sofia, appunto unisce la ricerca pratica, la sperimentazione, il lavoro svolto con la sapienza, la cultura, ossia applica alla cultura teorica, l'aspetto pratico, il lavoro svolto, la pratica appunto. Perché cancellarla? È una parla di pubblica utilità! Info su Metodosofia: Metodosofia METODO= DAL LATINO METHŎDUS CHE DERIVA DAL GRECO ΜΈΘΟΔΟΣ CIOÈ, RICERCA, INDAGINE, INVESTIGAZIONE SOFIA= ΣΟΦΊΑ (SOPHÍA), “SAPIENZA” LA METODOSOFIA È L’UNIONE DEL METODO CON LA FILOSOFIA. IL PRIMO METODO SAPIENTE PER MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA TUA VITA. Metodo-Sofia, appunto unisce la ricerca pratica, la sperimentazione, il lavoro svolto con la sapienza, la cultura, ossia applica alla cultura teorica, l'aspetto pratico, il lavoro svolto, la pratica appunto. E' stata fondata una Federazione affinché tutti, persone, enti, associazioni, scuole, e quant'altro possano usufruire della Metodosofia. La Federazione Europea Metodosofia ha sede a Roma, in Italia. Metodosofia è una parola protetta da copyright internazionale. Roma, in Italia. Mi potrebbe dire cosa dobbiamo fare per pubblicare questa parola nel vostro portale? Grazie. Cedra Conte Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Cedra Conte (discussioni · contributi) 20:05, 15 feb 2019‎ (CET).Rispondi

Cancellazione voce Marco De Angelis

Buongiorno, la contatto in relazione alla cancellazione immediata da lei effettuata della nuova voce "Marco De Angelis" inserita ieri sul portale wikipedia (italiano). Riconosco l'errore commesso dal web manager nell'inserire la voce prima ancora che la stessa fosse corredata da tutte le references e fonti necessarie (assolutamente esistenti, verificabili e che per qualità, quantità e provenienza geografica assicurano la valenza enciclopedica richiesta al pari di una buona parte delle voci nella stessa area di interesse già presenti all'interno del portale), oltre che ad una insufficiente attenzione nel verificare l'effettiva conformità agli standard di "formattazione" della pagina stessa. Tutto questo e in fase di correzione offline e sarà a breve disponibile per la pubblicazione. Non intendo quindi sindacare la sua scelta ma solo concordare con lei, in quanto responsabile del controllo di qualità, i tempi e le procedure da seguire per il reinserimento della voce onde evitare ulteriori disguidi. Grazie per la collaborazione. Marco

--Marco De Angelis 1962 (msg) 10:01, 16 feb 2019 (CET)Rispondi

voce Marco De Angelis

Salve di nuovo e grazie per la risposta. Come le ho già detto precedentemente sono assolutamente d'accordo con lei per quanto accaduto ieri, e cioè la cancellazione della pagina in oggetto. La pagina era stata troppo in fretta pubblicata, priva di tutte le note, citazioni e riferimenti a siti esterni a wikipedia che avrebbero reso il corpo della voce assolutamente verificabile e riscontrabile. Come riportato nella mia precedente comunicazione è in corso la stesura definitiva della stessa con tutto il necessario a supportare la presenza su wikipedia. Quello che le avevo chiesto quindi era di avere informazione sui tempi ed i modi che dovremo seguire per inserire nuovamente la pagina completa di tutto il necessario e assolutamente rispettosa della formattazione logica e visiva degli standard di wikipedia. Grazie di nuovo Marco

--Marco De Angelis 1962 (msg) 12:57, 16 feb 2019 (CET)Rispondi

Ulteriori info Marco De Angelis

Salve ancora, forse non sono stato chiaro abbastanza. La mia non è una critica all'avvenuta cancellazione. Su questo siamo d'accordo? Penso di si. Quello che le ho chiesto è sapere se e come posso fare per reinserire la pagina (che lei ha GIUSTAMENTE cancellato perché era priva di tutte le forme di verifica fonti e/o references e/o lick esterni a wikipedia che possano confermare e avvalorare quanto scritto nella voce) in una forma consona alle giuste richieste del format wikipedia. Quindi con tutte le note, fonti e references del caso. Non ultime le notizie relative alle opere pubblicate sotto etichette / case cinematografiche o altro. Tutto questo NON era presente nella pagina da lei cancellata solo perché non era ancora stato inserito e non perché inesistente in realtà. Se continuiamo a parlare della vecchia versione della pagina che lei ha, ripeto GIUSTAMENTE cancellato, non ne usciamo. Spero di essere riuscito a spiegarmi.

Grazie ancora Marco --Marco De Angelis 1962 (msg) 14:54, 16 feb 2019 (CET)Rispondi

Vandalismi da 5.90.239.81

Ciao L736E ho visto che hai bloccato l'IP 5.90.239.81, però ho appena annullato due sue modifiche vandaliche alla pagina La casa di carta. Non capisco se il blocco non funziona oppure se mi sbaglio io a interpretare il blocco. Ciao, --Angelo Mascaro (msg) 22:19, 17 feb 2019 (CET)Rispondi

Ti passo una palla (al piede)

Nel senso che me ne lavo le mani, onere altrui :) Volevo darla a MM, che partecipò, ma è latente da qualche dì. Tomaselli_(famiglia). Pe me, essendo una famiglia, poco cambia dopo 2 anni ma, se un motivo era la scrittura, lascio a te/voi--☼Windino☼ [Rec] 23:03, 17 feb 2019 (CET)Rispondi

Cancellazione pagina John Laurens

Ieri stavo creando una pagina sul colonnello John Laurens, importante membro della rivoluzione americana...e lei mi ha cancellato la pagina (oltre che a bloccarmi il profilo). Ora, ho capito il motivo del blocco del profilo (credo) ma il motivo per cui mi ha cancellato la pagina non mi è chiaro...la pagina su Wikipedia in lingua inglese esiste di già, quindi perché non potrei farne una anche in italiano? Non ho seguito qualche regola o cose così per creare una pagina? Può spiegarsi grazie? (Non vorrei risultare sfacciata,ma è solamente per capire per quale motivo mi abbia cancellato la pagina)

Sonoquiperacculturarvisuhamilton (msg) 00:58, 18 feb 2019 (CEST)Rispondi

Re:Cancellazioni C9

Ciao L736E. Credevo si potesse, se si specificavano validi motivi (era anche, son sincero, per evitarmi del lavoro che poi si sarebbe rivelato inutile una volta spostate le navi in questione al nuovo titolo). Comunque ora li disorfanizzo. Grazie e alla prossima!--Elechim (msg) 12:02, 18 feb 2019 (CET)Rispondi

Pagina street

Gentile L736E, non ho capito cosa devo fare per far si che questa pagina entri nel sito di Wikipedia. Può cortesemente darmi qualche indicazione a riguardo? Non mi lasci nel limbo. Grazie --FerdyLeo (msg) 16:41, 18 feb 2019 (CET)FerdyLeoRispondi

Annullata la modifica 102836461 L736E

Gentile Utente L736E,

Lei ha reso protetta la pagina per impedire vandalismi. Io cerco di contattarla, in quanto ritengo che Lei abbia scambiato il mio tentativo di correzione della pagina per un tentativo di vandalismo. Se Lei non avesse bloccato la pagina, cercherei di modificarla nuovamente, in quanto ritengo che le informazioni ora presenti siano incomplete e in parte contraddittorie. Il mio punto di vista (corredato da fonti affidabili, come il sito ufficiale di DolomitiUnesco) è il seguente. La Croda Rossa d'Ampezzo è una montagna di confine tra Alto Adige e Veneto e ovunque è possibile trovare questa informazione. Non trovo nessuna fonte che asserisca che è interamente situata nella Provincia di Belluno. La montagna, o quanto meno il massiccio, è suddiviso tra le due Province. Sebbene la cima sia contenuta nella Provincia di Belluno, ritengo sia sbagliato escludere Provincia di Bolzano, soprattutto tenendo conto che nella pagina della "Croda Rossa di Sesto" la montagna omonima è considerata essere a cavallo tra le due provincie nonostante la cima si trovi palesemente in Provincia di Bolzano. In secondo luogo, l'introduzione asserisce che la montagna si trova tra la valle di Braies e la valle di Landro. Poiché entrambe le valli sono interamente contenute nella provincia di Bolzano deduco che il dato possa interpretarsi contraddittoriamente. Sono sicuro che Lei abbia agito in buona fede, visti i recenti cambiamenti, ma La invito a modificare la pagina tenendo conto della mia recente modifica, o quantomeno a motivare con fonti certe e sicure le informazioni presenti nella pagina.

Cordiali Saluti, --mape, 19.02.2019

La risposta è semplice: hai dato vita a una edit war senza nemmeno mai intavolare un tentativo di discussione con gli altri utenti.--L736El'adminalcolico 22:41, 19 feb 2019 (CET)Rispondi

Cancellazione pagina Michele Sce

Salve, vorrei capire meglio i motivi che l'hanno portata a cancellare la pagina Michele Sce https://it.wikipedia.org/wiki/Michele_Sce. Magari il problema e' stato che ho fatto un link al sito michelesce.net? Altrimenti non vedo il problema, la pagina e' stata fatta simile a quelle di altri matematici di rilievo (come De Giorgi o Lombardo Radice o come Capriz, Vesentini o Carlo Pucci (suo amici e colleghi)). Michele Sce viene citato almeno in https://it.wikipedia.org/wiki/Istituto_nazionale_di_alta_matematica e https://it.wikipedia.org/wiki/Classificazione_decimale_universale_della_matematica

Qualche mese fa l'Universita' Degli Studi di Milano a dedicato una giornata scientifica in onore di Michele Sce mettendo in risalto come i risultati delle sue ricerche (specialmente con il teorema Fueter-Sce-Qian) siano ancora usati nel campo della ricerca matematica e geometrica universitaria.

La pagina Michele Sce era infatti stata "linkata" da altre pagine Wikipedia.

Spero si possa ripristinare la pagina eventualmente rimuovendo alcuni link a siti esterni.

Grazie,

Giovanni Sce

Modifica di Croda Rossa d'Ampezzo

Gentile Utente L736E, Lei ha reso protetta la pagina per impedire vandalismi. Io cerco di contattarla, in quanto ritengo che Lei abbia scambiato il mio tentativo di correzione della pagina per un tentativo di vandalismo. Se Lei non avesse bloccato la pagina, cercherei di modificarla nuovamente, in quanto ritengo che le informazioni ora presenti siano incomplete e in parte contraddittorie. Il mio punto di vista (corredato da fonti affidabili, come il sito ufficiale di DolomitiUnesco) è il seguente. La Croda Rossa d'Ampezzo è una montagna di confine tra Alto Adige e Veneto e ovunque è possibile trovare questa informazione. Non trovo nessuna fonte che asserisca che è interamente situata nella Provincia di Belluno. La montagna, o quanto meno il massiccio, è suddiviso tra le due Province. Sebbene la cima sia contenuta nella Provincia di Belluno, ritengo sia sbagliato escludere Provincia di Bolzano, soprattutto tenendo conto che nella pagina della "Croda Rossa di Sesto" la montagna omonima è considerata essere a cavallo tra le due provincie nonostante la cima si trovi palesemente in Provincia di Bolzano. In secondo luogo, l'introduzione asserisce che la montagna si trova tra la valle di Braies e la valle di Landro. Poiché entrambe le valli sono interamente contenute nella provincia di Bolzano deduco che il dato possa interpretarsi contraddittoriamente. Sono sicuro che Lei abbia agito in buona fede, visti i recenti cambiamenti, ma La invito a modificare la pagina tenendo conto della mia recente modifica, o quantomeno a motivare con fonti certe e sicure le informazioni presenti nella pagina. Cordiali Saluti, --mape, 19.02.2019

La risposta è semplice: hai dato vita a una edit war senza nemmeno mai intavolare un tentativo di discussione con gli altri utenti.--L736El'adminalcolico 22:41, 19 feb 2019 (CET)


Allo stesso modo si potrebbe dire che gli altri utenti hanno dato vita ad un'edit-war contro di me senza mai intavolare un tentativo di discussione con il sottoscritto. Chiedo comunque scusa se ho creato inconsapevolmente questo disagio. Nonostante ciò non riesco a capire per quale ragione si continui a preferire un dato incompleto, probabilmente sbagliato e privo di fonti ad un dato completo e corretto in quanto corredato da fonti affidabili.

Cordiali saluti,

--mape, 19.02.2019