Elezioni regionali in Italia del 2019

elezioni regionali per 5 regioni italiane

Le elezioni regionali del 2019 si terranno in date diverse in sei regioni: domenica 10 febbraio in Abruzzo, domenica 24 febbraio in Sardegna, domenica 24 marzo in Basilicata[1], domenica 26 maggio in Piemonte (contestualmente alle elezioni europee), tra novembre e dicembre in Calabria ed Emilia-Romagna.

Risultati

Di seguito vengono riportati i principali candidati alla presidenza della Regione con indicato fra parentesi il relativo partito di appartenenza al momento del voto, il quale tuttavia non sempre coincide col nome della lista a proprio sostegno.

Regione Candidati Presidenti uscenti
Centro-destra Centro-sinistra M5S Altri
Abruzzo
(10 febbraio)
Marco Marsilio[2] (FdI)
48,03%
Giovanni Legnini[3] (IND)
31,28%
Sara Marcozzi
20,20%
Stefano Flajani[4] (CasaPound)
0,47%
Giovanni Lolli[5] (PD)
Sardegna
(24 febbraio)
Christian Solinas[6] (PSd'Az) Massimo Zedda (IND) Francesco Desogus Andrea Murgia[7] (AutodetermiNatzione)
Paolo Maninchedda[8] (Partito dei Sardi)
Mauro Pili[9] (Sardi Liberi)
Vindice Lecis[10] (PCI-PRC-SI)
Francesco Pigliaru (PD)
Basilicata
(24 marzo)
Vito Bardi[11] (IND) Carlo Trerotola[12] (PD) Antonio Mattia Valerio Tramutoli[13] (Basilicata Possibile)
Antonio Postorivo[14] (Lega Sud)
Flavia Franconi[15] (PD)
Piemonte
(26 maggio)
(FI) Sergio Chiamparino (PD) Giorgio Bertola[16] Valter Boero (Il Popolo della Famiglia) Sergio Chiamparino (PD)
Calabria
(novembre)
Mario Occhiuto[17][18] (IND) Mario Oliverio[19] (PD) Mario Oliverio (PD)
Emilia-Romagna
(novembre)
(Lega)[20] Stefano Bonaccini[21] (PD) Stefano Bonaccini (PD)

Note

  1. ^ Elezioni in Basilicata si terranno a marzo: il tar boccia l'election day con le Europee
  2. ^ Regionali: il centrodestra ha deciso, sarà Marco Marsilio il candidato presidente
  3. ^ Giovanni Legnini dice sì alla candidatura: un nuovo civismo per un progetto politico innovativo
  4. ^ Regionali: Stefano Flajani è il candidato di CasaPound
  5. ^ Facente funzioni a seguito delle dimissioni di Luciano D'Alfonso (PD).
  6. ^ Il centrodestra punta tutto su Solinas: “È lui il nostro candidato presidente”
  7. ^ Andrea Murgia, 46 anni, funzionario della Commissione Europea, sarà il candidato di Autodeterminatzione alla presidenza della Regione.
  8. ^ Primarias concluse, vince Maninchedda: è il quinto candidato governatore
  9. ^ Mauro Pili (Sardi liberi) è il sesto candidato alla presidenza della Regione Sardegna.
  10. ^ Elezioni regionali, Vindice Lecis ottavo candidato governatore
  11. ^ Il Sole 24 ORE
  12. ^ Basilicata, il Pd candida l’indagato Pittella alle Regionali. Ma Leu e parte dei dem dicono no e lui rinuncia
  13. ^ Nasce "La Basilicata Possibile": il Prof. Valerio Tramutoli candidato presidente
  14. ^ Antonio Postorivo presidente: ecco la lista
  15. ^ Facente funzioni a seguito della sospensione di Marcello Pittella (PD).
  16. ^ Piemonte, il candidato governatore M5S è Giorgio Bertola
  17. ^ Il centrodestra pronto a ricompattarsi: termometro Regionali in vista delle Europee
  18. ^ Regionali, in Calabria il candidato del centrodestra sarà di Forza Italia
  19. ^ Oliverio ci riprova, la parabola discendente del governatore
  20. ^ Centrodestra, il candidato anti-Bonaccini sarà targato Lega
  21. ^ Elezioni 2019: Stefano Bonaccini disponibile alla ricandidatura