Qualificazioni al Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2019

qualificazioni mondiali basket

Le Qualificazioni al Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2019 decreteranno le 31 nazionali che si qualificheranno al mondiale che si disputerà dal 31 agosto al 15 settembre. La Cina partecipa al mondiale in quanto nazione ospitante.

Qualificazioni mondiali 2019
Sport Pallacanestro
Zona FIBAFIBA
Paese ospitanteVari
Periodo23 novembre 2017 - 26 febbraio 2019 (preliminari 2 - 19 agosto 2017)
Squadre80 (da 213 federazioni)
Sito ufficiale
fiba.com

Squadre qualificate

 

     Paesi qualificati

     Paesi che hanno possibilità di qualificarsi

     Paesi che hanno fallito la qualificazione

     Paesi che non partecipano

     Paesi sospesi dalla FIBA

     Paesi non membri FIBA

Squadra Qualificata Presenze Miglior risultato Classifica FIBA
Come Data Ultima Precedenti Serie aperta
  Cina Nazione ospitante 7 agosto 2015 2010 8 1 8º posto (1994)
  Nigeria Top 2 Gruppo F Africa 15 settembre 2018 2006 2 1 13º posto (1998)
  Tunisia Top 2 Gruppo E Africa 15 settembre 2018 2010 1 1 21º posto (2010)
  Grecia Top 3 Gruppo L Europa 16 settembre 2018 2014 7 4 2º posto (2006)
  Germania Top 3 Gruppo L Europa 16 settembre 2018 2010 5 1 3º posto (2002)
  Rep. Ceca Top 3 Gruppo K Europa 16 settembre 2018 0 1 Esordiente
  Lituania Top 3 Gruppo J Europa 17 settembre 2018 2014 4 4 3º posto (2010)
  Australia Top 3 Gruppo F Asia Oceania 30 novembre 2018 2014 11 4 5º posto (1982, 1994)
  Francia Top 2 Gruppo K Europa 30 novembre 2018 2014 7 4 3º posto (2014)
  Angola Top 2 Gruppo E Africa 1° dicembre 2018 2014 7 5 10º posto (2006)
  Nuova Zelanda Top 3 Gruppo E Asia Oceania 2 dicembre 2018 2014 5 5 4º posto (2002)
  Corea del Sud Top 3 Gruppo E Asia Oceania 2 dicembre 2018 2014 7 2 11º posto (1970)
  Spagna Top 3 Gruppo I Europa 2 dicembre 2018 2014 11 10 Campione (2006)
  Turchia Top 3 Gruppo I Europa 2 dicembre 2018 2014 4 5 2º posto (2010)
  Stati Uniti Top 3 Gruppo E Americhe 2 dicembre 2018 2014 17 18 Campione (1954, 1986, 1994, 2010, 2014)
  Venezuela Top 3 Gruppo F Americhe 2 dicembre 2018 2014 3 1 11° posto (1990)
  Argentina Top 3 Gruppo E Americhe 2 dicembre 2018 2014 13 9 Campione (1950)
  Canada Top 3 Gruppo F Americhe 3 dicembre 2018 2010 13 1 6° posto (1978, 1982)
  Brasile Top 3 Gruppo F Americhe 21 febbraio 2019 2014 17 18 Campione (1959, 1963)

Formato

A differenza delle passate edizioni la qualificazione al mondiale non avviene tramite i campionati continentali, ma dopo aver superato due gironi che si giocano nell'arco dei due anni precedenti.[1] Le squadre sono divise in quattro zone: Americhe, Africa, Europa e Asia/Oceania, per ogni zona partecipano sedici squadre ad accezione dell'Europa in cui le nazionali sono trentadue. Nella prima fase ci sono gruppi da quattro squadre che si affrontano in partite di andata e ritorno, le prime tre avanzano alla fase successiva. Nella seconda fase vengono formati dei gironi da sei, le squadre conservano i punti conquistati nel proprio girone della prima fase (inclusi quelli contro la squadra eliminata[2][3]) e affrontano le tre squadre provenienti dall'altro girone in partite di andata e ritorno. Le migliori al termine del secondo girone si qualificano.

Zona FIBA Squadre Posti disponibili
FIBA Africa 16 5
FIBA Americas 16 7
FIBA Asia / FIBA Oceania 16 7
FIBA Europe 32 12
Total 80 31
  • Il 32º posto è assegnato alla Cina in quanto nazione ospitante.

Calendario

Turno Date Participanti
Zona Africa Zona Americhe Zona Asia-Oceania Zona Europa
Preliminari 2 - 19 agosto 2017 - - - 13

(4 gruppi da 3 o 4)

Primo turno 23 - 27 novembre 2017

22 - 26 febbraio 2018

28 giugno - 2 luglio 2018

16

(4 gruppi da 4)

16

(4 gruppi da 4)

16

(4 gruppi da 4)

32

(8 gruppi da 4)

Secondo Turno 13 - 17 settembre 2018

29 novembre - 3 dicembre 2018

21 - 25 febbraio 2019

12

(2 gruppi da 6)

12

(2 gruppi da 6)

12

(2 gruppi da 6)

24

(4 gruppi da 6)

Il sorteggio del preliminare per la zona europea si è tenuto a Praga (in Repubblica Ceca) il 10 dicembre 2016[4].

Il sorteggio del primo turno delle qualificazioni delle 4 zone si è tenuto a Canton (in Cina) il 7 maggio 2017 durante una cerimonia organizzata dalla FIBA[5].

Africa

Per la zona africana 16 squadre competono per cinque posti disponibili. Le nazionali partecipanti alle qualificazioni sono quelle che hanno disputato l'ultimo campionato africano. Dopo la rinuncia del Sudafrica è entrato nelle qualificazioni il Ciad.[6] Le squadre sono divise in gruppi da quattro, le prime tre di ognuno accedono alla seconda fase dove sono previsti gruppi da sei, in questi le partecipanti conservano i risultati ottenuti nel primo girone e incontrano le restanti tre avversarie. Al termine le prime due di ogni raggruppamento e la migliore terza sono qualificate al mondiale. Tutti i gironi prevedono partite di andata e ritorno.

Primo turno

Gruppo A

Pos. Squadra Pt G V P PF PS DP
1.   Tunisia 12 6 6 0 499 315 +184
2.   Camerun 10 6 4 2 438 381 +57
3.   Ciad 8 6 2 4 383 424 -41
4.   Guinea 6 6 0 6 336 536 -200
Squadra        
  Guinea 51 - 85 48 - 65 56 - 96
  Ciad 80 – 49 60 - 65 46 - 85
  Camerun 116 - 78 73 – 72 66 - 67
  Tunisia 94 – 54 101 - 40 56 – 53

Gruppo B

Pos. Squadra Pt G V P PF PS DP
1.   Nigeria 12 6 6 0 605 387 +218
2.   Ruanda 9 6 3 3 434 519 -85
3.   Mali 8 6 2 4 428 487 -59
4.   Uganda 7 6 1 5 466 540 -74
Squadra        
  Uganda 79 – 63 80 – 95 86 – 102
  Ruanda 92 – 79 74 – 70 70 – 111
  Mali 79 – 76 72 – 82 59 – 82
  Nigeria 109 – 66 108 – 53 93 – 53

Gruppo C

Pos. Squadra Pt G V P PF PS DP
1.   Angola 10 6 4 2 371 369 +2
2.   Egitto 9 6 3 3 376 387 -11
3.   Marocco 9 6 3 3 392 374 +18
4.   RD del Congo 8 6 2 4 407 406 +1
Squadra        
  RD del Congo 64 - 73 58 – 61 61 - 65
  Angola 56 – 66 62 - 56 65 – 58
  Marocco 88 - 81 61 – 47 63 - 67
  Egitto 63 – 77 64 - 68 59 – 53

Gruppo D

Pos. Squadra Pt G V P PF PS DP
1.   Senegal 11 6 5 1 425 390 +35
2.   Rep. Centrafricana 9 6 3 3 403 405 -2
3.   Costa d'Avorio 8 6 2 4 365 369 -4
4.   Mozambico 8 6 2 4 348 377 -29
Squadra        
  Senegal 60 – 52 66 – 61 70 – 65
  Mozambico 63 – 78 66 – 53 63 – 72
  Costa d'Avorio 67 – 60 62 – 45 62 – 63
  Rep. Centrafricana 82 – 91 52 – 59 69 – 60

Secondo turno

I risultati in corsivo sono i risultati del primo turno di qualificazione.

Gruppo E

Pos. Squadra Pt G V P PF PS DP
1.   Tunisia 22 12 10 2 933 669 +264
2.   Angola 21 12 9 3 829 748 +81
3.   Camerun 19 12 7 5 872 794 +78
4.   Egitto 19 12 7 5 802 799 +3
5.   Marocco 16 12 4 8 739 789 -50
6.   Ciad 15 12 3 9 721 898 -177
Squadra            
  Angola 83-76 90-50 65-58 62-56 69-63
  Camerun 73-77 73-72 58-62 84-74 66-67
  Ciad 33-75 60-65 58-85 69-63 46-85
  Egitto 64-68 60-80 99-83 59-53 73-64
  Marocco 61-47 57-63 62-45 63-67 50-65
  Tunisia 84-64 56-53 101-40 69-47 89-51

Gruppo F

Pos. Squadra Pt G V P PF PS DP
1.   Nigeria 18 9 9 0 892 590 +302
2.   Senegal 16 9 7 2 662 639 +23
3.   Rep. Centrafricana 15 10 5 5 680 703 -23
4.   Costa d'Avorio 13 9 4 5 578 565 +13
5.   Mali 13 10 3 6 681 778 -97
6.   Ruanda 12 9 3 6 637 752 -115
Squadra            
  Costa d'Avorio 73-84 62-63 67-60
  Mali 59-69 59-82 57-75 72-82 71-82
  Nigeria 93-53 114-69 108-53 89-61
  Rep. Centrafricana 69-60 65-66 82-91
  Ruanda 53-71 74-70 70-111 61-68
  Senegal 66-61 70-65 94-89

Migliore 3º posto

Delle squadre classificatesi al 3º posto dei due rispettivi gironi, si qualifica alla Coppa del Mondo quella migliore.

Pos. Gir Squadra Pt G V P PF PS DP
1. E   Camerun 19 12 7 5 872 794 +78
2. F   Rep. Centrafricana 15 10 5 5 680 703 -23

Americhe

Per la zona americana 16 squadre competono per sette posti disponibili. Le nazionali partecipanti alle qualificazioni sono le prime sette dei campionati sudamericani 2016 e dei campionati centramericani 2016, più le due nazionali nordamericane. Le squadre sono divise in gruppi da quattro, le prime tre di ognuno accedono alla seconda fase dove sono previsti gruppi da sei, in questi le partecipanti conservano i risultati ottenuti nel primo girone e incontrano le restanti tre avversarie. Al termine le prime tre di ogni raggruppamento e la migliore quarta sono qualificate al mondiale. Tutti i gironi prevedono partite di andata e ritorno.

Primo turno

Gruppo A

Pos. Squadra Pt G V P PF PS DP
1.   Argentina 11 6 5 1 519 391 +128
2.   Uruguay 10 6 4 2 432 442 -10
3.   Panama 9 6 3 3 436 445 -9
4.   Paraguay 6 6 0 6 351 460 -109
Squadra        
  Argentina 87 – 62 96 – 63 83 – 88
  Panama 59 – 68 82 – 62 86 – 75
  Paraguay 61 – 83 67 – 74 49 – 58
  Uruguay 58 – 102 86 – 73 67 – 49

Gruppo B

Pos. Squadra Pt G V P PF PS DP
1.   Venezuela 11 6 5 1 437 368 +69
2.   Brasile 11 6 5 1 479 383 +96
3.   Cile 7 6 1 5 379 456 -77
4.   Colombia 7 6 1 5 393 481 -88
Squadra        
  Venezuela 77 – 56 85 - 71 72 - 56
  Cile 51 - 70 67 - 71 73 - 86
  Colombia 62 - 73 69 - 74 71 - 98
  Brasile 72 - 60 83 - 58 84 – 49

Gruppo C

Pos. Squadra Pt G V P PF PS DP
1.   Stati Uniti 11 6 5 1 506 396 +110
2.   Porto Rico 10 6 4 2 516 479 +37
3.   Messico 9 6 3 3 439 463 -24
4.   Cuba 6 6 0 6 380 503 -123
Squadra        
  Cuba 52 – 75 72 – 95 62 – 93
  Messico 72 – 66 80 – 100 78 – 70
  Porto Rico 84 – 80 84 – 79 78 – 85
  Stati Uniti 84 – 48 91 – 55 83 – 75

Gruppo D

Pos. Squadra Pt G V P PF PS DP
1.   Canada 11 6 5 1 596 443 +153
2.   Rep. Dominicana 10 6 4 2 539 493 +46
3.   Isole Vergini Americane 8 6 2 4 509 588 -79
4.   Bahamas 7 6 1 5 441 561 -120
Squadra        
  Canada 99 – 69 97 - 61 93 - 69
  Isole Vergini Americane 89 – 118 85 – 113 84 - 74
  Rep. Dominicana 88 – 76 99 - 89 82 – 83
  Bahamas 67 – 113 85 – 93 63 – 96

Secondo turno

I risultati in corsivo sono i risultati del primo turno di qualificazione.

Gruppo E

Pos. Squadra Pt G V P PF PS DP
1.   Argentina 19 10 9 1 868 683 +185
2.   Stati Uniti 18 10 8 2 839 651 +188
3.   Uruguay 16 10 6 4 686 756 -70
4.   Porto Rico 16 10 6 4 815 792 +23
5.   Panama 14 10 4 6 703 741 -38
6.   Messico 13 10 3 7 709 765 -56
Squadra            
  Argentina 80-63 106-84 83-88 87-62 85-71
  Stati Uniti 83-75 114-57 91-55
  Porto Rico 78-85 82-73 84-79
  Uruguay 58-102 70-78 64-62 86-73 63-60
  Panama 59-68 48-78 70-71 86-75 76-65
  Messico 74-78 78-70 80-100

Gruppo F

Pos. Squadra Pt G V P PF PS DP
1.   Venezuela 20 11 9 2 831 743 +88
2.   Canada 20 11 9 2 1020 778 +242
3.   Brasile 19 11 8 3 847 724 +123
4.   Rep. Dominicana 18 11 7 4 916 850 +66
5.   Cile 13 11 2 9 678 833 -155
6.   Isole Vergini Americane 12* 11 2 9 801 957 -156
  • un punto di penalizzazione per il forfait con il Brasile.
Squadra            
  Venezuela 72-56 84-76 79-78 87-73 77-56
  Brasile 72-60 67-94 100-82 20-0[7] 83-58
  Canada 85-77 97-61 99-69 85-46
  Rep. Dominicana 72-67 88-76 99-89 71-46
  Isole Vergini Americane 76-77 80-104 89-118 85-113
  Cile 51-70 73-86 61-84 65-74 81-63

Migliore 4º posto

Delle squadre classificatesi al 4º posto dei due rispettivi gironi, si qualifica alla Coppa del Mondo quella migliore.

Pos. Gir Squadra Pt G V P PF PS DP
1. F   Rep. Dominicana 18 11 7 4 916 850 +66
2. E   Porto Rico 16 10 6 4 815 792 +23

Asia Oceania

Per la zona asiatica oceaniana 16 squadre competono per sette posti disponibili. Le nazionali partecipanti alle qualificazioni sono quelle che hanno disputato l'ultimo campionato asiatico. Le squadre sono divise in gruppi da quattro, le prime tre di ognuno accedono alla seconda fase dove sono previsti gruppi da sei, in questi le partecipanti conservano i risultati ottenuti nel primo girone e incontrano le restanti tre avversarie. Al termine le prime tre di ogni raggruppamento e la migliore quarta sono qualificate al mondiale. Tutti i gironi prevedono partite di andata e ritorno.

Primo turno

Gruppo A

Pos. Squadra Pt G V P PF PS DP
1.   Nuova Zelanda 11 6 5 1 579 439 +140
2.   Corea del Sud 10 6 4 2 530 502 +28
3.   Cina 9 6 3 3 503 414 +89
4.   Hong Kong 6 6 0 6 404 661 -257
Squadra        
  Cina 73 – 82 74 - 82 96 - 44
  Nuova Zelanda 67 – 57 80 - 86 124 - 65
  Corea del Sud 81 - 92 84 – 93 93 – 72
  Hong Kong 58 – 111 74 - 133 91 – 104

Gruppo B

Pos. Squadra Pt G V P PF PS DP
1.   Australia 11 6 5 1 525 392 +133
2.   Filippine 10 6 4 2 470 482 -12
3.   Giappone 8 6 2 4 469 464 +5
4.   Taipei cinese 7 6 1 5 426 552 -126
Squadra        
  Giappone 69 – 70 79 – 78 71 - 77
  Taipei cinese 68 – 108 66 - 104 71 – 93
  Australia 82 - 58 88 – 68 84 – 68
  Filippine 89 – 84 90 - 83 53 – 89

Gruppo C

Pos. Squadra Pt G V P PF PS DP
1.   Giordania 11 6 5 1 575 452 +123
2.   Libano 11 6 5 1 531 398 +133
3.   Siria 8 6 2 4 402 503 -101
4.   India 6 6 0 6 413 568 -155
Squadra        
  Siria 63 – 87 81 – 76 72 – 109
  Libano 87 – 50 107 – 72 77 – 76
  India 57 – 74 50 – 90 88 – 102
  Giordania 87 – 62 87 – 83 114 – 70

Gruppo D

Pos. Squadra Pt G V P PF PS DP
1.   Iran 11 6 5 1 454 351 +103
2.   Kazakistan 9 6 3 3 420 436 -16
3.   Qatar 8 6 2 4 408 465 -57
4.   Iraq 8 6 2 4 412 442 -30
Squadra        
  Iraq 66 – 77 64 – 50 74 - 66
  Qatar 84 – 79 70 - 82 75 – 77
  Kazakistan 82 - 76 96 – 63 54 – 75
  Iran 83 – 53 65 - 39 88 – 56

Secondo turno

I risultati in corsivo sono i risultati del primo turno di qualificazione.

Gruppo E

Pos. Squadra Pt G V P PF PS DP
1.   Corea del Sud 20 11 9 2 978 855 +123
2.   Nuova Zelanda 19 10 9 1 941 708 +233
3.   Cina 16 10 6 4 852 689 +163
4.   Libano 16 10 6 4 806 705 +101
5.   Giordania 15 10 5 5 865 809 +56
6.   Siria 13 11 2 9 734 998 -264
Squadra            
  Nuova Zelanda 63-60 95-69 80-86 67-57 97-74
  Libano 77-76 92-88 87-50
  Giordania 87-83 75-86 87-62
  Corea del Sud 84-93 84-71 88-67 81-92 103-66
  Cina 73-82 72-52 88-79 74-82 101-52
  Siria 66-107 63-87 72-109 74-87

Gruppo F

Pos. Squadra Pt G V P PF PS DP
1.   Australia 21 11 10 1 981 642 +339
2.   Giappone 18 11 7 4 892 796 +96
3.   Iran 18 11 7 4 805 737 +68
4.   Filippine 17 11 6 5 877 860 +17
5.   Kazakistan 15 11 4 7 753 870 -117
6.   Qatar 13 11 2 9 684 931 -247
Squadra            
  Australia 76-47 84-68 94-41 82-58 110-59
  Iran 81-73 88-56 89-97 65-39
  Filippine 53-89 70-78 88-92 89-84 92-81
  Kazakistan 60-81 54-75 70-85 96-63
  Giappone 79-78 70-56 71-77 86-70 85-47
  Qatar 43-95 56-77 46-84 70-82

Migliore 4º posto

Delle squadre classificatesi al 4º posto dei due rispettivi gironi, si qualifica alla Coppa del Mondo quella migliore

Pos. Gir Squadra Pt G V P PF PS DP
1. F   Filippine 17 11 6 5 877 860 +17
2. E   Libano 16 10 6 4 806 705 +101

Europa

Per la zona europea 32 squadre competono per dodici posti disponibili. Le nazionali partecipanti alle qualificazioni sono le 24 che hanno disputato l'ultimo campionato europeo più le otto che provengono dai preliminari. Ai preliminari si sono registrate tredici squadre che sono state distribuite in quattro gironi, le prime due di ognuno accedono alle qualifiche per il mondiale. Le 32 nazionali sono divise in gruppi da quattro, le prime tre di ognuno accedono alla seconda fase. Nel secondo turno sono previsti gruppi da sei, le squadre conservano i risultati ottenuti nel primo girone e incontrano le restanti tre avversarie. Al termine le prime tre di ogni raggruppamento sono qualificate al mondiale. Tutti i gironi prevedono partite di andata e ritorno. Le ventiquattro squadre che partecipano al secondo turno sono ammesse direttamente alle qualificazioni per il campionato europeo del 2021, mentre quelle sconfitte ai preliminari e al primo turno dovranno affrontare rispettivamente il primo e il secondo turno dei preliminari.

Preliminari

Gruppo A

Pos. Squadra Pt G V P PF PS DP
1.   Svezia 10 6 4 2 476 447 +29
2.   Bosnia ed Erzegovina 10 6 4 2 502 465 +37
3.   Armenia 9 6 3 3 470 482 -12
4.   Slovacchia 7 6 1 5 434 488 -54
Squadra        
  Svezia 81 – 73 93 – 70 86 – 82
  Bosnia ed Erzegovina 72 – 88 98 – 85 84 – 71
  Armenia 82 – 69 66 – 83 75 – 61
  Slovacchia 68 – 59 74 – 92 78 – 92

Gruppo B

Pos. Squadra Pt G V P PF PS DP
1.   Paesi Bassi 7 4 3 1 352 264 +88
2.   Austria 7 4 3 1 326 264 +62
3.   Albania 4 4 0 4 228 378 -150
Squadra      
  Paesi Bassi 71 – 78 91 – 77
  Austria 72 – 79 97 – 63
  Albania 37 –111 51 – 79

Gruppo C

Pos. Squadra Pt G V P PF PS DP
1.   Estonia 7 4 3 1 299 266 +33
2.   Kosovo 6 4 2 2 271 300 -29
3.   Macedonia del Nord 5 4 1 3 296 300 -4
Squadra      
  Estonia 76 – 50 74 – 65
  Kosovo 75 – 69 72 – 68
  Macedonia del Nord 76 – 80 87 – 74

Gruppo D

Pos. Squadra Pt G V P PF PS DP
1.   Bulgaria 8 4 4 0 335 274 +61
2.   Bielorussia 5 4 1 3 294 316 -22
3.   Portogallo 5 4 1 3 290 329 -39
Squadra      
  Bulgaria 78 – 68 91 – 65
  Bielorussia 70 – 84 78 – 75
  Portogallo 71 – 82 79 – 78

Primo turno

Gruppo A

Pos. Squadra Pt G V P PF PS DP
1.   Spagna 12 6 6 0 497 431 +66
2.   Montenegro 9 6 3 3 454 443 +11
3.   Slovenia 8 6 2 4 484 492 -8
4.   Bielorussia 7 6 1 5 445 514 -69
Squadra        
  Montenegro 63 – 75 80 - 69 66 - 79
  Slovenia 74 – 87 87 - 74 72 - 83
  Bielorussia 67 - 91 93 – 92 82 – 84
  Spagna 79 – 67 92 - 84 80 – 60

Gruppo B

Pos. Squadra Pt G V P PF PS DP
1.   Turchia 10 6 4 2 437 389 +48
2.   Lettonia 10 6 4 2 477 453 +24
3.   Ucraina 9 6 3 3 440 450 -10
4.   Svezia 7 6 1 5 398 460 -62
Squadra        
  Svezia 59 – 58 72 - 82 76 - 84
  Turchia 77 – 52 85 - 73 80 - 66
  Lettonia 82 - 73 79 – 70 68 – 82
  Ucraina 77 – 66 60 - 67 71 – 93

Gruppo C

Pos. Squadra Pt G V P PF PS DP
1.   Lituania 12 6 6 0 512 352 +160
2.   Polonia 9 6 3 3 436 410 +26
3.   Ungheria 9 6 3 3 414 421 -7
4.   Kosovo 6 6 0 6 384 563 -179
Squadra        
  Polonia 90 – 62 61 - 79 70 - 60
  Kosovo 70 – 103 61 - 99 65 - 81
  Lituania 75 - 55 106 – 50 80 – 75
  Ungheria 64 – 57 84 - 76 50 – 73

Gruppo D

Pos. Squadra Pt G V P PF PS DP
1.   Italia 10 6 4 2 474 405 +69
2.   Paesi Bassi 9 6 3 3 434 416 +18
3.   Croazia 9 6 3 3 431 419 +12
4.   Romania 8 6 2 4 368 467 -99
Squadra        
  Italia 80 – 62 72 – 78 75 - 70
  Paesi Bassi 81 – 66 68 - 61 77 - 52
  Croazia 64 - 80 82 – 78 56 – 58
  Romania 50 – 101 75 - 68 63 – 90

Gruppo E

Pos. Squadra Pt G V P PF PS DP
1.   Francia 12 6 6 0 479 377 +102
2.   Russia 9 6 3 3 458 428 +30
3.   Bosnia ed Erzegovina 8 6 2 4 400 481 -81
4.   Belgio 7 6 1 5 392 443 -51
Squadra        
  Bosnia ed Erzegovina 72 – 70 52 – 102 81 - 76
  Belgio 79 – 77 59 - 70 66 – 84
  Francia 84 - 65 64 – 49 75 – 74
  Russia 70 – 53 76 - 69 78 – 84

Gruppo F

Pos. Squadra Pt G V P PF PS DP
1.   Rep. Ceca 11 6 5 1 464 425 +39
2.   Finlandia 9 6 3 3 453 449 +4
3.   Bulgaria 8 6 2 4 466 476 -10
4.   Islanda 8 6 2 4 463 496 -33
Squadra        
  Bulgaria 76 – 78 88 – 86 80 – 82
  Rep. Ceca 81 – 75 89 – 69 77 – 73
  Islanda 74 – 77 76 – 75 81 – 76
  Finlandia 75 – 70 56 – 64 91 – 77

Gruppo G

Pos. Squadra Pt G V P PF PS DP
1.   Germania 12 6 6 0 508 414 +94
2.   Serbia 10 6 4 2 514 449 +65
3.   Georgia 8 6 2 4 460 495 -35
4.   Austria 6 6 0 6 394 518 -124
Squadra        
  Germania 79 – 74 85 – 63 79 - 70
  Serbia 81 – 88 85 - 64 105 - 87
  Austria 49 - 90 81 – 82 64 – 78
  Georgia 77 – 87 50 – 87 98 – 73

Gruppo H

Pos. Squadra Pt G V P PF PS DP
1.   Grecia 12 6 6 0 513 432 +81
2.   Israele 9 6 3 3 438 458 -20
3.   Estonia 8 6 2 4 415 459 -44
4.   Gran Bretagna 7 6 1 5 440 457 -17
Squadra        
  Israele 82 – 75 78 - 96 88 - 68
  Gran Bretagna 59 – 67 92 - 95 74 – 65
  Grecia 82 - 61 75 – 70 87 – 75
  Estonia 78 – 62 73 - 70 56 – 78

Secondo turno

I risultati in corsivo sono i risultati del primo turno di qualificazione.

Gruppo I

Pos. Squadra Pt G V P PF PS DP
1.   Spagna 18 10 8 2 786 728 +58
2.   Turchia 17 10 7 3 739 673 +66
3.   Montenegro 16 10 6 4 768 747 +21
4.   Lettonia 16 10 6 4 801 773 +28
5.   Ucraina 15 10 5 5 750 731 +19
6.   Slovenia 12 10 2 8 766 827 -61
Squadra            
  Lettonia 75-84 85-74 79-70 68-82
  Montenegro 63-75 66-79 71-66 90-84
  Slovenia 77-82 74-87 72-83 77-86
  Spagna 85-82 79-67 92-84 72-68
  Turchia 85-73 79-69 71-67 80-66
  Ucraina 71-93 82-54 76-65 60-67

Gruppo J

Pos. Squadra Pt G V P PF PS DP
1.   Lituania 19 10 9 1 835 660 +175
2.   Italia 17 10 7 3 792 709 +83
3.   Polonia 16 10 6 4 796 741 +55
4.   Ungheria 15 10 5 5 711 709 +2
5.   Croazia 14 10 4 6 724 730 +6
6.   Paesi Bassi 13 10 3 7 750 781 -31
Squadra            
  Croazia 64-80 83-84 82-78 74-69
  Italia 72-78 70-65 80-62 101-82 75-41
  Lituania 79-62 95-93 75-55 80-75
  Paesi Bassi 68-61 81-66 78-105 59-74
  Polonia 79-74 94-78 61-79 70-60
  Ungheria 63-69 50-73 91-86 64-57

Gruppo K

Pos. Squadra Pt G V P PF PS DP
1.   Francia 20 11 9 2 855 712 +143
2.   Rep. Ceca 19 11 8 3 824 807 +17
3.   Russia 18 11 7 4 875 777 +98
4.   Finlandia 17 11 6 5 837 836 +1
5.   Bulgaria 15 11 4 7 815 884 -69
6.   Bosnia ed Erzegovina 13 11 2 9 784 890 -106
Squadra            
  Bosnia ed Erzegovina 77-81 52-102 80-85 81-76
  Bulgaria 89-82 80-82 74-68 76-78 60-104
  Finlandia 85-81 75-70 76-69 56-64 75-77
  Francia 84-65 77-53 83-67 75-74
  Rep. Ceca 69-64 81-75 77-73 65-79 80-78
  Russia 70-53 77-73 78-84 81-61

Gruppo L

Pos. Squadra Pt G V P PF PS DP
1.   Grecia 21 11 10 1 903 817 +86
2.   Germania 20 11 9 2 954 798 +156
3.   Serbia 17 11 6 5 896 799 +97
4.   Georgia 16 11 5 6 850 884 -34
5.   Israele 16 11 5 6 849 877 -28
6.   Estonia 14 11 3 8 737 873 -136
Squadra            
  Estonia 73-80 43-86 56-78 78-62 71-70
  Georgia 77-87 85-86 71-69 50-87
  Germania 87-70 79-70 112-98 79-74
  Grecia 87-75 81-69 92-84 82-61 70-63
  Israele 88-68 80-85 81-77 78-96 83-74
  Serbia 91-65 105-87 81-88 84-61

Note

  1. ^ (EN) The New System as of 2017, su fiba.com. URL consultato il 4 novembre 2017.
  2. ^ (EN) Twelve teams secure places in second round of World Cup qualifiers, su fiba.basketball, fiba.com. URL consultato il 26 febbraio 2018.
  3. ^ (EN) Fiba World Cup Qualifiers Nel secondo girone ci si porterà dietro tutti i punti fatti nelle prime 6 gare, su sportando.basketball, sportando.basketball.it. URL consultato il 26 febbraio 2018.
  4. ^ (EN) FIBA Basketball World Cup 2019 European Pre-Qualifiers groups confirmed, su fiba.com. URL consultato il 26 novembre 2017.
  5. ^ (EN) Draw results in for FIBA Basketball World Cup 2019 Qualifiers, su fiba.com. URL consultato il 4 novembre 2017.
  6. ^ (EN) Chad replace South Africa in FIBA Basketball World Cup 2019 African Qualifiers, su fiba.basketball, fiba.com. URL consultato l'11 novembre 2017.
  7. ^ a tavolino

Collegamenti esterni

  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro