Eduardo de Martino
Eduardo Federico de Martino, talora indicato anche come Edoardo (Meta, 29 marzo 1838 – Londra, 12 maggio 1912), fu un pittore italiano la cui produzione artistica riguardò in larga parte la rappresentazione di navi e battaglie di diverse Marine militari del mondo; anteriormente al conseguimento della fama artistica fu militare nella Marina borbonica e, dopo il 1861, di quella italiana, nella quale giunse fino al grado di sottotenente di vascello. Per i suoi meriti artistici fu insignito dell’Ordine vittoriano del Regno Unito, di quello della Rosa brasiliano e di quello della Corona d'Italia, oltre a essere l’unico pittore ad avere goduto del titolo di «Pittore navale di Sua Maestà» sia sotto la regina Vittoria che sotto i suoi successori Edoardo VII e Giorgio V.

Nonostante residente all’estero per più di metà della sua vita, rimase sempre cittadino italiano[1].
Biografia
Carriera militare
Nato a Meta — comune del Napoletano adiacente a Sorrento — da un pilota della Marina borbonica, rimase orfano di padre a pochi mesi e la circostanza, che gravò pesantemente sulle finanze familiari, fece sì che a soli 11 anni, nel 1849, il giovane Eduardo venisse inviato alla Real Accademia a Napoli affinché intraprendesse la carriera da ufficiale dell’armata di mare delle Due Sicilie[1].
Nella capitale del regno Eduardo de Martino trovò il modo di conciliare gli studi e la disciplina militare con la frequenza serale all’Accademia di belle arti, nonché la pratica presso gli studi di due pittori locali[1].
A 16 anni conseguì la licenza di pilota di 2ª classe e un anno più tardi quello di 1ª classe[1].
Con l’Unità d’Italia del 1861 passò alla Regia Marina e nel 1863 divenne ufficiale con il grado di guardiamarina; l’anno successivo fu promosso sottotenente di vascello e divenne ufficiale di rotta. Nel 1866, durante una missione in Atlantico meridonale, la corvetta Ercole sulla quale era imbarcato ebbe un incidente nello stretto di Magellano; dato il suo incarico a bordo ne fu ritenuto responsabile (altre fonti suggeriscono altresì l’ipotesi che egli conoscesse il responsabilie dell’incidente e decise di non testimoniare sull’accaduto[2]) e quindi, dopo poco meno di due anni e altri imbarchi nel Mar Baltico, si congedò dalla Marina[1] per stabilirsi a Montevideo, in Uruguay, forte dei legami di amicizia che aveva intrecciato con alcuni ufficiali di varie Marine del Sudamerica[1].
Carriera artistica
Poco dopo l’arrivo in Uruguay si trasferì a Porto Alegre in Brasile, dove nel 1869 espose i suoi primi quadri[3]; già introdotto fin dal 1867 da alcuni ufficiali di quel Paese alla corte dell’imperatore Pietro II, ricevette da questi l’incarico di documentare pittoricamente l’andamento della guerra della triplice alleanza (il conflitto condotto per questioni territoriali tra il Paraguay e le forze armate di Argentina, Brasile e Uruguay tra il 1864 e il 1870).
Numerose sono le opere che il pittore produsse in quel lasso di tempo, anche se la notorietà e la consacrazione giunsero a conflitto cessato e a celebrazioni della vittoria in corso[2]: fu infatti invitato a presentare due sue opere all’esposizione generale delle Belle Arti del 1870, quando all’epoca era già membro dell’Accademia imperiale[2]. Il successo di Eduardo de Martino come pittore ufficiale della marina brasiliana fu tale che nel 1871 Pietro II gli conferì l’onorificenza di cavaliere dell’Ordine della Rosa[4].
Conobbe e sposò la diciottenne Isabella Coelho Gomes, con cui lasciò nel 1876 il Brasile con una lettera imperiale di raccomandazione a Francisco de Carvalho Moreira, ambasciatore a Londra presso il governo britannico[3]. Secondo un'indagine di Salvador de Mendonça, citata dallo storico e giornalista brasiliano Laudelino Freire, Eduardo de Martino era accreditato, al 1916, di 343 dipinti prodotti nel periodo brasiliano tra il 1867 e il 1875[3]; fu ipotizzato che la decisione di lasciare il Paese fosse maturata a seguito della saturazione del mercato delle sue opere e il calo del loro valore commerciale[3].
Una volta stabilitasi a Londra, la coppia ebbe tre figli tra febbraio 1877 e ottobre 1879, in sequenza due figlie e un figlio, che morì diciottenne nel 1897.
Fu sepolto al cimitero cattolico di St Mary a Londra[5], dove riposano anche le spoglie del suo terzo figlio e di sua moglie.
Nel XXI secolo l’opera di Eduardo de Martino è tornata a richiamare l’interesse di critica e pubblico: Marinai d’Italia, la rivista ufficiale dell’A.N.M.I., lo cita come «il pittore di marina italiano più importante e noto a livello internazionale» a cavallo dei due secoli in cui visse[6]. Nel 2013 nella sua località natale, Meta, fu organizzata una breve mostra, Eduardo de Martino. Da ufficiale di Marina a pittore di corte, con esposizione delle tavole pubblicate sul testo omonimo curato da Luigina de Vito[7].
Tra marzo e aprile 2018, inoltre, la sua produzione brasiliana fu esposta al Museo storico nazionale di Rio de Janeiro nel quadro della mostra Paisagens da Guerra – A pintura de E. De Martino[2], che beneficiò anche della collaborazione dell’Istituto italiano di cultura in Brasile[2].
In Italia, originali delle sue opere raffiguranti navi della Regia Marina si trovano, tra gli altri, al Museo navale di Genova (corazzata Ruggiero di Lauria, 1884), all’Accademia navale di Livorno (corvetta Euridice, 1868) e al palazzo del Quirinale a Roma (corazzata Re Umberto 1898).
Onorificenze
Letteratura d’approfondimento
- Luigina de Vito Puglia, Eduardo de Martino. Da ufficiale di Marina a pittore di corte, a cura di Andrea Fienga, Monghidoro, con-fine, 2013, ISBN 88-96427-38-X.
Note
- ^ a b c d e f g Uomini della Marina, p. 185-86
- ^ a b c d e (PT) Museu Histórico Nacional apresenta batalhas históricas na pintura de Edoardo De Martino, su mhn.museus.gov.br, Rio de Janeiro, Museu Histórico Nacional. URL consultato il 27 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2018).
- ^ a b c d Freire
- ^ a b Amaral 2001, p. 127.
«Em reconhecimento aos seus trabalhos, o imperador fê-lo Cavaleiro da Ordem da Rosa, como Vitor Meireles e Pedro Américo» - ^ (EN) History of St Mary's Cemetery - Burial Records: Persons of Note, su sites.google.com, St Mary's Catholic Cemetery. URL consultato il 28 febbraio 2019.
- ^ Allan O’Mill, Origine e sviluppo della pittura di Marina (PDF), in Marinai d’Italia, vol. 1, Roma, A.N.M.I., gennaio / febbraio 2012, p. 16-17. URL consultato il 27 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2019).
- ^ L’artista Eduardo de Martino ritorna a Meta…, su con-fine.com, con-fine, 5 agosto 2013. URL consultato il 28 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2019).
- ^ (EN) Chancery of the Royal Victorian Order, in The Edinburgh Gazette, n. 11000, Edinburgh, 28 giugno 1898, p. 637. URL consultato il 27 febbraio 2019.«The Queen has been graciously pleased to appoint Chevalier Eduardo de Martino, Marine Painter to Her Majesty, to be an Honorary Member of the Fourth Class of the Royal Victorian Order»
- ^ (EN) Chancery of the Royal Victorian Order, in The London Gazette, 27493 (supplemento), London, 9 novembre 1902, p. 7161. URL consultato il 27 febbraio 2019.«To be Honorary Commander: Chevalier Eduardo de Martino, M.V.O. (Marine Painter to His Majesty)»
Bibliografia
- (PT) Laudelino Freire, Um italiano na combatendo na Guerra do Paraguai, in Um Seculo de Pintura 1816-1916, Fac Similar, 1983 [1916] (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2016).
- (PT) André Amaral de Toral, Imagens em desordem: a iconografia da Guerra do Paraguai, São Paulo, Humanitas, 2001, ISBN 85-7506-019-8.
- Paolo Alberini e Franco Prosperini, Uomini della Marina 1861-1946. Dizionario biografico, Roma, Ufficio storico della Marina Militare, 2015, ISBN 88-98485-95-6 (archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2019).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 94851436 · ISNI (EN) 0000 0000 6711 3641 · Europeana agent/base/143345 · ULAN (EN) 500023289 · GND (DE) 1033202258 |
---|