Il campionato di Serie A2 2018-2019 è la 21ª edizione della categoria. La stagione regolare ha preso avvio il 6 ottobre 2018 e si concluderà il 27 aprile 2019, prolungandosi fino al 25 maggio con la disputa delle partite di spareggio. Questa edizione è caratterizzata dall'introduzione di un terzo girone e dal conseguente primato nel numero di società partecipanti: 36, di cui più della metà proveniente dalla Serie B e al debutto nella seconda serie. Per compensare l'elevato numero di defezioni registrato nella massima serie, saranno promosse in Serie A 5 società: oltre alle vincenti dei tre gironi saliranno due ulteriori società tramite i play-off, a cui accedono otto squadre (le seconde classificate, le terze classificate e le due migliori quarte classificate). Inoltre, è stato corretto anche il numero di retrocessioni per un totale di 6: le ultime classificate dei tre raggruppamenti al termine della stagione regolare e ulteriori tre formazioni da definire attraverso un play-out tra la terzultima e la penultima di ciascun girone[1]. I play-out si disputeranno solamente se al termine della stagione regolare il divario tra la penultima e la terzultima classificata sarà inferiore a 8 punti. In caso contrario, retrocederà direttamente la penultima classificata.
Preso atto della rinuncia dell'Odissea 2000; dell'esclusione nello scorso campionato del Pescara che ha ridotto a una sola unità le retrocessioni dalla Serie A; dell'iscrizione di 34 delle società aventi diritto; il Consiglio Direttivo della Divisione Calcio a 5 ha provveduto al ripescaggio delle società Leonardo e Real Rogit e definito l’organico per la stagione sportiva 2018-2019 in 36 società[2]. Nel girone B, l'Orte ha assunto l'identità della storica Roma Calcio a 5, sprofondata negli anni in Serie D. A sciogliersi è formalmente la società capitolina, per permettere alla B&A Orte di trasferirsi nella Capitale e assumere la denominazione "Roma Calcio a 5"[3]. Nel girone C, a distanza di due anni dal trasferimento forzato, la Virtus lascia Noicattaro per fare ritorno a Rutigliano, ripristinando la denominazione originaria[4]. Il Milano è la società che vanta il maggior numero di partecipazioni assolute (9 edizioni) mentre appartiene alla Salinis la striscia più lunga di partecipazioni consecutive alla categoria (6 edizioni, dal 2013-14). Tutte le società provenienti dalla Serie B sono all'esordio nella categoria, eccetto Città di Asti (mancava dalla stagione 2014-15, disputata come "Astense"), Petrarca (dal 2004-05) e Villorba (dal 2012-13).
Avvenimenti
Sorteggio calendari
Il calendari dei tre gironi sono resi noti lunedì 17 agosto sul sito web della Divisione Calcio a 5[5] e sulle edizioni del giorno successivo di Corriere dello Sport e Tuttosport, media partner della Divisione Calcio a 5.
Per determinare le altre due società promosse verranno disputate gare di play-off su due turni, dove accedono le squadre classificatesi tra la seconda e la quarta posizione nei rispettivi gironi che si affronteranno in un doppio spareggio (andata e ritorno, la prima partita verrà giocata in casa dell'ultima classificata). Al termine degli incontri sarà dichiarata vincente la squadra che nelle due partite (di andata e di ritorno) avrà ottenuto il maggior punteggio ovvero a parità di punteggio la squadra che avrà realizzato il maggior numero di reti. Nel caso di parità gli arbitri della gara di ritorno faranno disputare due tempi supplementari di 5 minuti ciascuno. Qualora anche al termine di questi le squadre fossero in parità si procederà all'effettuazione dei tiri di rigore[1].
Risultati
Primo turno
Andata
4 maggio 2019
–
4 maggio 2019
–
4 maggio 2019
–
4 maggio 2019
–
Ritorno
11 maggio 2019
–
11 maggio 2019
–
11 maggio 2019
–
11 maggio 2019
–
Secondo turno
Andata
18 maggio 2019
–
18 maggio 2019
–
Ritorno
25 maggio 2019
–
25 maggio 2019
–
Play-out
Formula
Le squadre che hanno concluso il campionato alla decima e all'undicesima posizione si affronteranno in un doppio spareggio (andata e ritorno, la prima partita verrà giocata in casa dell'ultima classificata) per determinare le tre squadre che retrocederanno in Serie B. Al termine degli incontri sarà dichiarata vincente la squadra che nelle due partite (di andata e di ritorno) avrà ottenuto il maggior punteggio ovvero a parità di punteggio la squadra che avrà realizzato il maggior numero di reti. Nel caso di parità gli arbitri della gara di ritorno faranno disputare due tempi supplementari di 5 minuti ciascuno. Qualora anche al termine di questi le squadre fossero in parità sarà considerata vincente la squadra in migliore posizione di classifica al termine della stagione regolare[1].
^89 considerando la vittoria a tavolino contro il Carrè Chiuppano
^A tavolino poiché il Carrè Chiuppano aveva schierato un giocatore in posizione irregolare di tesseramento. L'incontro era terminato sul punteggio di 3-5 in favore della squadra ospite
^A tavolino poiché la Mirafin aveva schierato un giocatore squalificato. La partita si era conlcusa sul risultato di 1-2 in favore della squadra ospite
^A tavolino poiché il Marigliano aveva schierato solamente sei atleti formati in Italia anziché i
sette previsti. L'incontro si era concluso con il punteggio di 3-3
^A tavolino. L'incontro non è stata disputato per la mancata autorizzazione da parte del commissario di campo che notificava il mancato versamento da parte della società A.S.D. Academy Futsal Marigliano dell'importo relativo ad una riscossione coattiva. Il giudice sportivo disponeva inoltre la penalizzazione di un punto in classifica e l'ammenda di 5.000 euro quale prima rinuncia
^Sospesa al 7' del primo tempo in quanto la società ospite, presentatasi all'incontro con soli 5 giocatori, a seguito di infortuni occorsi a tre di essi rimaneva con soli due elementi e quindi impossibilitata a proseguire il gioco per carenza del numero minimo di calciatori. Il giudice sportivo comminava perciò alla Società Academy Futsal Marigliano la punizione sportiva della perdita della gara col punteggio di 12 – 0 quale migliore risultato conseguito dalla squadra avversaria sul terreno di gioco all'atto della sospensione