Antonio De Bellis (calciatore)

allenatore di calcio e calciatore italiano
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Antonio De Bellis (calciatore) (disambigua).

Antonio De Bellis, detto Tonino, (Taranto, 2 febbraio 1937) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore.

Antonio De Bellis
Antonio De Bellis con la maglia del Palermo
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza171 cm
Peso69 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
Termine carriera1971 - giocatore
1996 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1955-1957Taranto43 (0)
1957-1961Palermo133 (0)
1961-1964Venezia79 (0)
1964-1971Palermo124 (0)
Carriera da allenatore
197?-1975PalermoGiovanili
1975-1977Palermo
1979-1980Messina
1991-1992PalermoPrimavera
1995-1996Palermo
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Caratteristiche tecniche

Giocatore

Era un terzino abile nell'elevazione.[1]

Carriera

Giocatore

Inizia la carriera nel Taranto, la squadra della sua città, con cui gioca 43 partite di campionato nel biennio 1955-1957 in Serie B.

Nel 1957 passa al Palermo, con cui poi esordisce in Serie A nel 1959-1960, il 20 settembre, in Bari-Palermo (1-0). È al terzo posto nella classifica dei calciatori più presenti in maglia rosanero.[2] In carriera segnò solo un gol, nella partita di Coppa Italia 1964-1965 vinta in rimonta dal Palermo 4-3 sul Catanzaro.[2] È stato uno dei giocatori preferiti dal tecnico Carmelo Di Bella.[2]

Coi siciliani ha giocato per undici stagioni, inframezzate da un periodo di tre anni nel Venezia.

Allenatore

Ha allenato per la prima volta il Palermo nella stagione 1975-1976, subentrando a Benigno De Grandi alla 10ª giornata. Proveniente dal settore giovanile,[2] porta il club dagli ultimi posti della Serie B alla disputa di un girone di ritorno di alto livello, a 7 punti dalla zona promozione per la Serie A.[2] Al termine decide di dimettersi a causa di contrasti con alcuni giocatori,[2] ma ritorna sulla panchina rosanero per la stagione seguente, venendo poi esonerato dopo la 29ª giornata. Successivamente, a distanza di due anni, scende di categoria in Serie C2 per allenare il Messina, nel 1979-1980, sostituendo Paolo Ferrario e venendo di nuovo sollevato dall'incarico verso la fine del campionato. Dopo circa un decennio di inattività, torna nelle giovanili del Palermo nell'anno 1991-1992 e in seguito ritorna tecnico della prima squadra nella stagione 1995-1996 in Serie B, in coppia con Ignazio Arcoleo che non aveva ancora il patentino per allenare in cadetteria.[2]

Alla fine dell'annata, nel 1996 si ritira e nel 1997 apre una scuola calcio a Palermo, città nel quale si trasferisce per vivere,[3] assieme all'ex giocatore Alvaro Biagini.[4]

Statistiche

Statistiche da allenatore

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale Vittorie %
Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P G V N P %
nov. 1975-1976   Palermo B 29 9 14 6 CI 0 0 0 0 - - - - - - - - - - 29 9 14 6 31,03
1976-apr. 1977 B 29 7 11 11 CI 4 0 3 1 - - - - - - - - - - 33 7 14 12 21,21
dic. 1979-mag. 1980   Messina C2 18 7 4 7 CI-S 0 0 0 0 - - - - - - - - - - 18 7 4 7 38,89
1995-1996   Palermo B 38 12 16 10 CI 5 3 0 2 - - - - - - - - - - 43 15 16 12 34,88
Totale Palermo 96 28 41 27 9 3 3 3 - - - - - - - - 105 31 44 30 29,52
Totale carriera 114 35 45 34 9 3 3 3 - - - - - - - - 123 38 48 37 30,89

Palmarès

Giocatore

Palermo: 1967-1968

Note

  1. ^ Luigi Tripisciano, Album rosanero, Palermo, Flaccovio Editore, giugno 2004, p. 101, ISBN 88-7804-260-9.
  2. ^ a b c d e f g De Bellis, il monumento Ballor.net
  3. ^ Luigi Tripisciano, Album rosanero, Palermo, Flaccovio Editore, giugno 2004, p. 113, ISBN 88-7804-260-9.
  4. ^ Al Tennis Club Palermo 2 riapre la scuola calcio di Tonino De Bellis e Alvaro Biagini[collegamento interrotto] Comunicati-stampa.net

Collegamenti esterni