Tiramisù
Il tiramisù (o tiramisu, o tirami su a Venezia "tirime sù") è un dolce di facile e immediata preparazione. Incerta la sua origine, alcuni sostengono sia veneziano, ma altri e questa ipotesi sembra più attendibile, sostengono la sua origine trevigiana. . Anche in questo caso vi sono delle diatribe in corso, si condendono la paternità del Tiramisù due ristoranti di Treviso, "El Toulà" e "Le Beccherie". Un'altra versione porta l'ideazione del dolce a Siena: i pasticceri lo avrebbero creato in onore di Cosimo III in occasione di una sua visita alla città. Certa è la sua nascita intorno agli anni '60 del '900. Da qualche tempo un italo-americano rivendica la paternità del famoso dolce. Oggi lo caratterizzano il gusto intenso del caffè, la delicatezza del mascarpone e la fragranza dei biscotti. Per prepararlo servono i seguenti ingredienti: biscotti savoiardi o pan di spagna, uova fresche, zucchero, caffè, mascarpone, panna, cognac, cioccolato fondente grattugiato, cacao amaro in polvere. Si può variare sostituendo il cognac con altri liquori, utilizzando come base la crema pasticcera al posto del mascarpone e arricchendo il tutto con gocce di cioccolato. Inoltre il tiramisù ha una variante in bicchiere: gelato alla vaniglia e fiordilatte, panna appena montata, brandy, il tutto va frullato, spolverato di cacao amaro e servito subito.

Ricetta alternativa per 6 persone
Ingredienti
500 grammi di mascarpone 500 ml di panna da montare 3-4 confezioni di biscotti Pavesini 5 uova fresche zucchero, latte, caffè a volontà
2 terrine per montare gli ingredienti 2 piatti fondi 1 terrina squadrata per preparare il dolce 1 cucchiaio 1 montatore elettrico
Preparazione della crema
Dividere i tuorli delle uova dalle chiare, versando gli uni e le altre nelle due differenti terrine. Aggiungere ai tuorli 5 cucchiai di zucchero abbondante e, tramite montatore elettrico, montare il tutto fino ad ottenere un impasto ben amalgamato e montato. Dopo aver lavato accuratamente le fruste, aggiungere 1 cucchiaio di zucchero alle chiare e montarle fino a raggiungere un composto omogeneo. Unire poi ai tuorli montati il mascarpone, montare ancora con il montatore elettrico e, dopo aver raggiunto un buon livello di montatura, aggiungere le chiare montate. Mischiare il tutto con il montatore elettrico. Dopo aver lavato la terrina ove erano presenti le chiare montate, versarvi la panna da montare e aggiungere 1 cucchiaino di zucchero. Non usare panna spray, poiché è solitamente causa di troppa solidificazione al momento della fusione con la crema tuorli-mascarpone-chiare, creando una specie di appallottolamento della crema. Dopo aver montato la panna, aggiungerla alla crema mascarpone usando un cucchiaio e amalgamando bene il tutto. Lasciate riposare in frigo per 10 minuti circa e, nel frattempo, preparate il caffè (possibilmente con macchinetta da caffè moka da 12 persone).
Preparazione finale
Togliere dal frigo la crema e prendere la terrina squadrata. Con l'aiuto del cucchiaio, spargere sul fondo un sottilissimo strato di crema. Aprire le confezioni di Pavesini e versare il caffè (facendo attenzione a non scottarsi) e il latte nei due differenti piatti. Stendere un primo strato di Pavesini immergendoli prima nel caffè, tenendo cura di metterli tutti nello stesso verso. Successivamente, stendere con il cucchiaio uno strato di mascarpone sopra i Pavesini, e poi stendere un altro strato di Pavesini, immergendoli questa volta nel latte e disponendoli nel senso inverso rispetto al precedente (se prima avete disposto i Pavesini orizzontalmente, fatelo adesso verticalmente). Procedete con gli strati (l'idea migliore è raggiungere 4 strati) alternando caffè a latte (ricordandosi di terminare con lo strato di latte) e alternando i versi di disposizione. Sopra l'ultimo strato, aggiungere ampiamente uno strato di crema mascarpone, in modo tale da non vedere i Pavesini sotto. Guarnire a fantasia e mettere in frigo almeno per due ore prima di servire.
Alternative
Ovviamente, alcuni ingredienti e alcune fasi della preparazione possono essere variate. Ad esempio, al posto dei Pavesini si possono mettere Savoiardi o pan di spagna, mentre si possono alternare (come scritto sopra) i vari liquidi inserendo liquori o altro. Si può anche non aggiungere panna. Infine, scatenate la fantasie: potete aggiungere yogurt alla crema per dare il sapore di fragola, cioccolata, ecc.
Collegamenti esterni
- Wikiquote contiene citazioni di o su tiramisù
- Il Libro di cucina di Wikibooks contiene ricette relative a questo argomento
- Wikiversità contiene risorse su tiramisù
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su tiramisù