Adelia Arrivabene (Mantova, 1818Milano, 1847) è stata un'attrice italiana.

Biografia

Adelia Arrivabene nacque a Mantova nel 1818, in una famiglia nobile.[1]

Nel 1839 partecipò ad una recita organizzata dalla nobiltà mantovana, per contribuire alla raccolta di fondi per le vittime di una tracimazione del Po.[1]

Con la sua recitazione ottenne un grande successo e attirò l'attenzione di Gustavo Modena, in quegli anni interessato a trovare giovani attori da inserire sulla scena in base ai nuovi metodi, principi e criteri.[1]

Adelia accolse favorevolmente l'invito e diventò un'attrice professionista, debuttando nel 1843.[1]

Riscosse un grande successo con l'interpretazione di Il bicchier d'acqua di Eugène Scribe, che risultò una delle sue migliori recite.[1]

Proseguì tutta la sua carriera con la compagnia di Modena, soprattutto con ruoli di "seconda donna", tranne che per una breve parentesi amorosa con lo studente dalmata Federico Seismit-Dora.[1][2] Il pirata giornale artistico, letterario, teatrale https://books.google.it/books?id=AXgXVpA4yl4C&pg=PA159&lpg=PA159&dq=adelia+arrivabene&source=bl&ots=ZYC2EqAODa&sig=ACfU3U0Y0oxopsXctbWxV9g-SScM0q8cQA&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiCkZv63vLgAhXD1qQKHbaGDgQQ6AEwDXoECAAQAQ#v=onepage&q=adelia%20arrivabene&f=false Si distinse per la sua bellezza, il suo fascino, la sua eleganza,[1] che la resero una protagonista ideale nei ruoli di donna aristocratica, nelle parti di gran dama, sia in quelli dove erano necessari una espressività fine, brillantezza nella vita sociale e cultura, per rappresentare la galanteria della società francese del XVIII secolo.[3][2][4]

Giovanni Prati, che l'amo senza fortuna, le dedicò molte poesie.[1]

Carriera alla Comédie-Française

Note

  1. ^ a b c d e f g h le muse, I, Novara, De Agostini, 1964, p. 395.
  2. ^ a b (EN) Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "Brit" è stato definito più volte con contenuti diversi
  3. ^ Corriere delle Donne; giornale di mode ... da Antonio Piazza, Volume 1, su books.google.it. URL consultato il 2 marzo 2019.
  4. ^ La Dalmazia Giornale Letterario Economico Inteso Agli Interessi ..., Volume 2, su books.google.it. URL consultato il 2 marzo 2019.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni