Chiesa di Sant'Anna (Cannobio)

chiesa di Sant'Anna di Cannobio


La Chiesa di San Giuseppe è un edificio religioso del comune di Arona risalente al 1204.

Chiesa di San Giuseppe
StatoItalia (bandiera) Italia
RegionePiemonte
LocalitàArona
Coordinate46°03′40.75″N 8°40′06.82″E
ReligioneCristiana cattolica
Titolarebasilica della Santa Casa di Loreto
DiocesiNovara
Consacrazione1602

Storia

Era anticamente intitolata a Sant'Eusebio. Divenne la sede della Confraternita "del Corpo del Signore e di San Giuseppe" per volere di San Carlo Borromeo nel 1582, il quale aggregò le Confraternite di San Giuseppe e del SS. Sacramento. La prima descrizione risale al 1602 in occasione di una visita pastorale di Federico Borromeo. Probabilmente era sede di una scuola di intagliatori.

Architettura

Originariamente la costruzione era a nave unica, il coro si trovava dietro l'altare con una porta alla sinistra dell'altare stesso ed una finestra di cui restano tracce sul lato orientale. Nel 1631 furono proposte varie modifiche di cui si hanno tracce con documentazione nel 1644 e nel 1749 che portarono alla pianta cruciforme di cui venne fatta una descrizione già alla fine del XVIII secolo, con la comparsa della torre campanaria posta tra la sacrestia e la zona dell' abside.

Ulteriori modifiche riguardanti le finestre vennero attuate nella prima metà del XVII secolo.

La sistemazione attuale della pala d'altare d'altare ed il tabernacolo, risalgono probabilmente ad una sistemazione settecentesca, già attestata in un documento del 1749; le statuette sono legate da un'affinità nei volti e nelle espressioni e ornano il tabernacolo e che rappresentano i Santi Pietro e Paolo, Andrea e Filippo, al gruppo di San Giuseppe e del Bambin Gesù, sul coronamento della pala d'altare. Tutto l'insieme è ornato con più colori (policromo) con abbondanti dorature e trattato con graffiti attuati in modo da ottenere un effetto particolare e ricorda le modalità di ornamento tipiche della cultura spagnola.

La tela sull'altare è attribuile alla scuola di Carlo Francesco Nuvolone, una delle quali pare essere una replica.

La cantoria attualmente è posizionata sopra l'ingresso principale della chiesa, si pensa che la posizione in cui si trovi non sia la posizione in cui originariamente doveva essere; presenta decorazioni scultoree simili a quelle del coro con la presenza di putti musicanti e cariatidi, cherubini e cascate di frutta sulle lesene della balconata. Fu restaurata nel 1976.