Luis Miguel
Luis Miguel Gallego Basteri (San Juan, Porto Rico 19 aprile 1970) è un cantante messicano nato in Porto Rico e icona in America Latina, definito come "El Sol de México" (Il Sole del Messico). È considerato da molti come l'artista di maggior successo nella storia dell'America Latina, avendo suonato con successo in una vasta gamma di stili musicali, tra cui pop, ballata, bolero, tango, jazz, big band e ranchera. Luis Miguel è anche riconosciuto come l'unico cantante latino della sua generazione a non attraversare il mercato anglo durante la "Latin Explosion" negli anni '90. Nonostante abbia cantato solo in spagnolo, ha continuato a essere l'artista latino più venduto negli anni '90, ed è stato accreditato per aver reso popolare il genere bolero nel mercato "mainstream". Ad oggi, ha venduto oltre 100 milioni di dischi in tutto il mondo[1][2][3][4].
Luis Miguel | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Pop latino Ballata Bolero latino americano Ranchera Tango |
Periodo di attività musicale | 1981 – in attività |
Sito ufficiale | |
Biografia
Luis è nato a Porto Rico; i suoi genitori hanno lavorato entrambi nel mondo dello spettacolo: sua madre, Marcella Basteri, italiana, nata a Carrara nel 1947, è scomparsa in circostanze misteriose nel settembre 1986 a Madrid, mentre suo padre, Luisito Rey, è stato un chitarrista e cantante spagnolo.
La sua carriera artistica iniziò molto presto, all'età di undici anni. In Italia ebbe un notevole successo nel 1985, quando a soli quattordici anni arrivò secondo al Festival di Sanremo con una canzone scritta da Toto Cutugno, Noi, ragazzi di oggi, incisa subito anche in lingua spagnola col titolo Los muchachos de hoy. All'inizio della sua carriera musicale, nella sua infanzia, Luis Miguel ha vinto sei Latin Grammy Awards e sei Grammy Awards.
All'età di quindici anni, Luis ha vinto un Grammy Award per il suo duetto Me Gustas Tal Como Eres (I Like You Just The Way You Are) con Sheena Easton. Nel 1991, la RIAA gli ha certificato le altissime vendite degli album Romance e Segundo romance. Luis Miguel è l'unico artista latino ad avere due album in lingua spagnola (Romance e Segundo romance) certificati col disco di platino negli Stati Uniti. Ha ottenuto una lunga serie di premi. È compreso anche nella ristrettissima cerchia di artisti che hanno avuto un proprio album certificato oro e poi platino contemporaneamente in 4 paesi, tra cui gli Stati Uniti a soli tre giorni dall'uscita.
Luis Miguel è anche conosciuto per gli alti incassi dei suoi tour e le sue ottime prestazioni dal vivo. Il suo Amarte Es Un Placer Tour ha avuto una durata di 8 mesi nel periodo 1999-2000 ed ha attraversato 8 paesi in due continenti. Il tour ha raccolto 1,5 milioni di fan in 105 concerti. È stato il tour dal maggior incasso per un artista latino, così come il più vasto. Questi due record sono stati infranti dal suo tour del 2005/2007 México en la piel, con un totale di 129 concerti, per oltre 1,4 milioni di spettatori ed incassando più di 95 milioni di dollari.
In una carriera che ha attraversato più di 25 anni, è diventato il maggiore cantante dell'America Latina, dopo aver affrontato e mescolato con successo la musica pop, bolero, mariachi e le ballate romantiche. A fine anni '80, Luis Miguel ha fatto la transizione da star bambino a cantante consolidato a livello internazionale, e da allora è diventato uno dei più venerati e popolari artisti latino-americani di sempre. La sua gamma vocale e le prestazioni sono state elogiate dai critici e da altri artisti in tutto il mondo.
Frank Sinatra ha invitato personalmente Luis Miguel a partecipare a un duetto nell'album Duets II. Luis Miguel è stato definito più volte dalla stampa e dai media come il "Frank Sinatra latino".
La sua musica ha raggiunto continenti che non parlano spagnolo come l'Asia e l'Africa. La stampa ha dichiarato che, al momento della sua cattura, il dittatore Saddam Hussein aveva l'album Segundo Romance tra le sue cose.
Discografia
- 1982 - Un sol
- 1982 - Directo al corazón
- 1983 - Decídete
- 1984 - Ya nunca más
- 1984 - También es rock
- 1984 - Palabra de honor
- 1985 - Fiebre de amor
- 1987 - Soy como quiero ser
- 1988 - Busca una mujer
- 1990 - 20 años
- 1991 - Romance
- 1993 - Aries
- 1994 - Segundo romance
- 1996 - Nada es igual
- 1997 - Romances
- 1999 - Amarte es un placer
- 2001 - Mis romances
- 2003 - 33
- 2004 - México en la piel
- 2006 - Navidades
- 2008 - Cómplices
- 2010 - Luis Miguel
- 2017 - ¡México Por Siempre!
Tour
- (1982) Un Sol Tour
- (1983) Directo Al Corazon Tour
- (1983-1984) Decídete Tour
- (1984-1985) Palabra De Honor Tour
- (1985-1986) Fiebre de Amor tour
- (1987–1988) Soy Como Quiero Ser Tour
- (1989–1990) Un Hombre Busca Una Mujer Tour
- (1990–1991) 20 Años Tour
- (1991–1992) Romance Tour
- (1993–1994) Aries Tour
- (1994) Segundo Romance Tour
- (1995) El Concierto Tour
- (1996) America Tour
- (1997–1998) Romances Tour
- (1999–2000) Amarte Es Un Placer Tour
- (2002) Mis Romances Tour
- (2003–2004) 33 Tour
- (2005–2007) México En La Piel Tour
- (2008–2009) Cómplices Tour
- (2010–2013) Luis Miguel Tour
- (2014–2015) Deja Vu Tour
- (2018-2019) México Por Siempre Tour
Partecipazioni al Festival di Sanremo
Anno e
Categoria |
Brani (autori - compositori)
|
Interprete
|
Piazzamento
|
---|---|---|---|
Sanremo 1985 Campioni |
Noi, ragazzi di oggi (Toto Cutugno e Cristiano Minellono) |
Luis Miguel
|
2º
|
Film
Anno
|
Film
|
Colonna sonora
|
Personaggio
|
---|---|---|---|
1984 | Ya nunca más (film) | Luis Aranda
| |
1985 | Febbre d'amore (film) | Luis Miguel
| |
2018 | Luis Miguel | Luis Miguel: La Serie
|
Luis Miguel
|
Biografie
Note
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luis Miguel
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su luismigueloficial.com.
- Luis Miguel (canale), su YouTube.
- (EN) Opere di Luis Miguel, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Luis Miguel, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Luis Miguel, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Luis Miguel, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) LuisMiguel_Oficial, su SoundCloud.
- (EN) Luis Miguel, su Genius.com.
- (EN) Luis Miguel, su Billboard.
- (EN) Luis Miguel, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Luis Miguel, su AllMovie, All Media Network.
- Sito ufficiale di Luis Miguel, su luismigueloficial.com.
- Sito italiano di Luis Miguel, su perluismiguel.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 54336178 · ISNI (EN) 0000 0000 5949 8844 · SBN DDSV050555 · Europeana agent/base/63798 · ORCID (EN) 0000-0002-1977-4239 · LCCN (EN) n92032208 · GND (DE) 134462718 · BNE (ES) XX890146 (data) · BNF (FR) cb139354393 (data) · J9U (EN, HE) 987007419840505171 |
---|