Aidussina

capoluogo del comune sloveno di Aidussina
Versione del 26 mar 2019 alle 14:40 di .snoopy. (discussione | contributi) (riporto nella voce del comune)
Disambiguazione – Se stai cercando il comune di Aidussina, ente amministrativo in cui ricade la città omonima, vedi Aidussina (comune).

Aidùssina[2][3][4][5][6] (in sloveno: Ajdovščina[5], in tedesco Haidenschaft[5], in latino Castra ad Fluvium Frigidum), è una città della Slovenia occidentale.

Aidussina
città
(SL) Ajdovščina
Aidussina – Veduta
Aidussina – Veduta
Localizzazione
StatoSlovenia (bandiera) Slovenia
Regione statisticaGoriziano
ComuneAidussina (comune)
Amministrazione
Amministratore localeTadej Beočanin
Territorio
Coordinate45°54′40″N 14°03′35″E
Altitudine106 m s.l.m.
Superficie7 km²
Abitanti19 016[1] (30-06-2012)
Densità2 716,57 ab./km²
Altre informazioni
Prefisso(+386) 05
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantiaidussinesi
Provincia storicaCarniola interna
Cartografia
Aidussina – Localizzazione
Aidussina – Localizzazione

Geografia fisica

Aidussina è situata nella valle del Vipacco: il confine con l'Italia dista meno di 20 km e il mare Adriatico si trova a 14 km.

Non lontano dal centro, in località Fusine, si trova una sorgente carsica con cascata dalla quale sgorga il torrente Hubel (le cui acque sono attualmente sfruttate in un impianto idroelettrico); tale torrente divide la città Aidussina, propriamente detta, da Sturie delle Fusine. Presso Podicrai vi è il villaggio di Grusizza Piro nota nell'antichità come Ad Pirum.

Territorio

Il comune è attraversato dai seguenti corsi d'acqua: fiume Vipacco; fiume Bella (Bela); torrente Hubel (Hubelj); torrente Vertovino; torrente Svino (Svinjšček); torrente Branizza (Branica).
I monti principali sono: monte Calvo (Mali Golak), 1495 m; monte Signi (Sinji vrh), 1002 m; Selva di Piro (Hruščica); Grande Madrásovici (Veliki Modrosovec), 1355 m; Piccolo Madrásovici (Mali Modrosovec), 1306 m.

Clima

Il clima è continentale.

Storia

La località fu abitata fin dalle epoche più antiche. Difatti, nei suoi pressi sorse un castelliere illirico, e più tardi una fortificazione romana denominata Castra ad fluvium frigidum nelle fonti dell'epoca (castra, infatti, significa cittadella fortificata, in latino), a pianta ovoidale e con funzione di caposaldo del vallo di difesa delle Alpi Giulie sulla strada Aquileia - Emona (Lubiana). Sono tuttora visibili qualche resto delle mura e delle torri del castro romano, sul quale sorge gran parte dell'abitato locale.

La parrocchiale di San Giovanni Battista venne eretta nel secolo diciassettesimo. Ha navata unica rettangolare e presbiterio a volte a crociera. L'altare maggiore è opera di Gregorio Lazzarini, mentre i due altari laterali sono dedicati a san Rocco ed al Sacro Cuore. Gli affreschi della volta e due pale sono opera del pittore locale Antonio Celli (Anton Čebej) e sono del secolo XVIII.

La cittadina appartenne al Regno d'Italia, inclusa nella provincia di Gorizia, da dopo la prima guerra mondiale fino al 1947. Fu utilizzato da Piero Chiara come scenario della prima parte del romanzo Vedrò Singapore?, ambientato nel 1932, che fu l'ultimo pubblicato (nel 1981) dallo scrittore.

 
Foto di Aidussina italiana, prima della seconda guerra mondiale

L'attuale territorio comunale era allora articolato nei comuni di:

Monumenti e luoghi d'interesse

Società

Lingue e dialetti

% Ripartizione linguistica (gruppi principali)
0,01% madrelingua tedesca
0,03% madrelingua ungherese
0,08% madrelingua italiana
92,4% madrelingua slovena
1,00% madrelingua serba

Inoltre il 2,10% della popolazione ha preferito non esplicitare la propria lingua al censimento. [7]

Infrastrutture e trasporti

Il centro abitato è servito dalla stazione ferroviaria di Aidussina.

Sport

Il NK Primorje Ajdovščina è il massimo club calcistico cittadino, che milita nella PrvaLiga slovena.

Voci correlate

  • Aidussina (comune) - comune di Aidussina, ente amministrativo in cui ricade la città di Aidussina

Note

  1. ^ Popolazione al 30-06-2012 SI-STAT
  2. ^ "Aidussina" nell'enciclopedia Sapere.
  3. ^ Touring Club Italiano, Slovenia. Lubiana, i centri termali. Il parco del Triglav. Il Carso e la costa istriana, Touring Editore, Iolo (PO), 2013, p. 83.
  4. ^ Cfr. il toponimo "Aidussina" a p. 66 sull'Atlante geografico Treccani, vol. I, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008.
  5. ^ a b c Indicazione trilingue "Haidenschaft, Aidussina, Ajdovščina" in: Gemeindelexikon, der im Reichsrate Vertretenen Königreiche und Länder. Bearbeit auf Grund der Ergebnisse der Volkszählung vom 31. Dezember 1900. Herausgegeben von der K.K. Statistischen Zentralkommission. VII. Österreichisch-Illyrisches Küstenland (Triest, Görz aund Gradiska, Istrien). Wien 1906[collegamento interrotto]
  6. ^ Regio decreto 29 marzo 1923, G.U. 27 aprile 1923, n. 99.
  7. ^ http://www.stat.si/Popis2002/en/rezultati/rezultati_red.asp?ter=OBC&st=7

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN156078577 · LCCN (ENn92004022 · GND (DE4094503-0 · J9U (ENHE987007567733205171