Lucia Bosè
Lucia Bosè (Milano, 28 gennaio 1931) è un'attrice italiana eletta Miss Italia 1947.
Lucia Bosè | |
---|---|
![]() | |
Altezza | 173 cm |
Misure | 86-65-89 |
Occhi | castani |
Capelli | castani |
Insieme a Silvana Pampanini, Gina Lollobrigida e Sophia Loren è stata una delle prime maggiorate del cinema italiano.
Biografia
Lucia, figlia di Domenico Bosè e Francesca Borloni[1] era una commessa milanese della famosa Pasticceria Galli[2] quando fu notata dal regista Luchino Visconti. Le porte del cinema si aprirono dopo il 1947 grazie alla vittoria del concorso Miss Italia a Stresa. Alla stessa edizione parteciparono altre concorrenti divenute poi famose attrici: Gianna Maria Canale, Gina Lollobrigida (classificate seconda e terza), Silvana Mangano ed Eleonora Rossi Drago.
Superò il provino per Riso amaro ma l'opposizione della famiglia la costrinse a rinunciare al film. Partecipò comunque ad alcune pellicole che segnarono l'affermazione del neorealismo italiano, come Non c'è pace tra gli ulivi (1950) di Giuseppe De Santis, ma soprattutto Cronaca di un amore (1950) di Antonioni per il quale fu anche La signora senza camelie (1953). In questo primo periodo fu diretta anche da Luciano Emmer e Francesco Maselli partecipando inoltre a diverse pellicole brillanti a fianco del suo primo fidanzato Walter Chiari. Dopo 17 film si sposò e lasciò il cinema ma rimase un popolare personaggio da rotocalco. Tornò sugli schermi alla fine degli anni sessanta, per lo più in ruoli secondari in pellicole quali Sotto il segno dello scorpione dei Taviani; Metello di Mauro Bolognini, Fellini Satyricon, di Federico Fellini.
Tra le interpretazioni successive si ricordano: Cronaca di una morte annunciata (1987), di Francesco Rosi, L'avaro (1990) di Tonino Cervi nel cui film è stata doppiata da Angiolina Quinterno, Volevo i pantaloni (1990) di Maurizio Ponzi, I Viceré (2007) di Roberto Faenza.
Nel 2000 riesce a realizzare un suo sogno di gioventù e crea nella città di Turégano il primo Museo degli Angeli che raccoglie le rappresentazioni degli angeli provenienti da ogni parte del mondo. In Cronaca di un amore è stata doppiata da Rosetta Calavetta. Nelle ultime puntate della fiction Capri 3 la voce di Lucia Bosè è sostituita da quella di Marzia Ubaldi.
Vita privata
Lucia Bosè, dopo un lungo fidanzamento con l'attore italiano Walter Chiari, conobbe il torero Luis Miguel Dominguín che sposò nel 1955 e col quale ha avuto i figli Miguel, Lucia e Paola. Le nozze civili furono celebrate a Las Vegas e quelle religiose in Spagna. Il matrimonio si concluse nel 1967 con la separazione a causa delle continue infedeltà del marito.
Nonna materna di Bimba Bosé, figlia di Lucia.
Ha avuto modo di frequentare personalità di rilievo come Pablo Picasso, Luchino Visconti, padrino di battesimo di Miguel, ed Ernest Hemingway.
Filmografia
Cinema
- Non c'è pace tra gli ulivi, regia di Giuseppe De Santis (1950)
- Cronaca di un amore, regia di Michelangelo Antonioni (1950)
- È l'amor che mi rovina, regia di Mario Soldati (1951)
- Parigi è sempre Parigi, regia di Luciano Emmer (1951)
- Le due verità, regia di Antonio Leonviola (1951)
- Le ragazze di piazza di Spagna, regia di Luciano Emmer (1952)
- Roma ore 11, regia di Giuseppe De Santis (1952)
- La signora senza camelie, regia di Michelangelo Antonioni (1953)
- Era lei che lo volevaǃ, regia di Marino Girolami (1953)
- Marsina stretta, episodio di Questa è la vita, regia di Aldo Fabrizi (1954)
- Tradita, regia di Mario Bonnard (1954)
- Accadde al commissariato, regia di Giorgio Simonelli (1954)
- Sinfonia d'amore, regia di Glauco Pellegrini (1954)
- Vacanze d'amore, regia di Jean-Paul Le Chanois (1955)
- Gli sbandati, regia di Citto Maselli (1955)
- Gli egoisti (Muerte de un ciclista), regia di Juan Antonio Bardem (1955)
- Gli amanti di domani, regia di Luis Buñuel (1956)
- Il testamento di Orfeo, regia di Jean Cocteau (1960)
- Nocturno 29, regia di Pedro Portabella (1968)
- No somos de piedra, regia di Manuel Summers (1968)
- Sotto il segno dello scorpione, regia di Paolo e Vittorio Taviani (1969)
- Fellini Satyricon, regia di Federico Fellini (1969)
- Del amor y otras soledades, regia di Basilio Martin Patino (1969)
- Jutrzenka, regia di Jaime Camino (1970)
- Metello, regia di Mauro Bolognini (1970)
- Ciao Gulliver, regia di Carlo Tuzii (1970)
- Equinozio, regia di Maurizio Ponzi (1971)
- Qualcosa striscia nel buio, regia di Mario Colucci (1971)
- La controfigura, regia di Romolo Guerrieri (1971)
- Arcana, regia di Giulio Questi (1972)
- L'ospite, regia di Liliana Cavani (1972)
- Un solo grande amore, regia di Claudio Guerín (1972)
- Nathalie Granger, regia di Marguerite Duras (1972)
- La colonna infame, regia di Nelo Risi (1973)
- Le vergini cavalcano la morte, regia di Jorge Grau (1973)
- Los viajes escolares, regia di Jaime Chávarri (1974)
- La profonda luce dei sensi, regia di Beni Montresor (1975)
- Per le antiche scale, regia di Mauro Bolognini (1975)
- Storia di un'amicizia tra donne, regia di Jeanne Moreau (1976)
- Violanta, regia di Daniel Schmid (1977)
- Cronaca di una morte annunciata, regia di Francesco Rosi (1987)
- Brumal, regia di Cristina Andreu (1988)
- Il bambino della luna, regia di Agustí Villaronga (1989)
- Volevo i pantaloni, regia di Maurizio Ponzi (1990)
- L'avaro, regia di Tonino Cervi (1990)
- Harem Suare, regia di Ferzan Özpetek (1999)
- I Viceré, regia di Roberto Faenza (2007)
- One More Time, regia di Pablo Benedetti e Davide Sordella (2014)
Televisione
- Por los caminos de España (1966)
- La señora García se confiesa (7 episodi, 1976-1977)
- Mon enfant, ma mère (1981)
- La Certosa di Parma (1982)
- Il gorilla (1 episodio, 1990)
- Il coraggio di Anna (1992)
- Capri 3 (2010)
Doppiatrici
- Rosetta Calavetta in Cronaca di un amore, È l'amor che mi rovina, Accadde al commissariato, Questa è la vita
- Andreina Pagnani in La signora senza camelie, Tradita
- Rita Savagnone in Un solo grande amore, Qualcosa striscia nel buio, Metello
- Lydia Alfonsi in Non c'è pace tra gli ulivi
- Gabriella Genta in Le ragazze di piazza di Spagna
- Dhia Cristiani in Era lei che lo voleva
- Lydia Simoneschi in Gli amanti di domani
- Angiolina Quinterno in L'avaro
- Marzia Ubaldi nelle ultime puntate di Capri 3, I Vicerè
Note
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Lucia Bosè
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lucia Bosè
Collegamenti esterni
- Bosè, Lucia, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Registrazioni di Lucia Bosè, su RadioRadicale.it, Radio Radicale.
- (EN) Lucia Bosè, su Discogs, Zink Media.
- Lucia Bosè, su MYmovies.it, Mo-Net s.r.l..
- Lucia Bosè, su FilmItalia.org, Cinecittà.
- (EN) Lucia Bosè, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Lucia Bosè, su AllMovie, All Media Network.
- (DE, EN) Lucia Bosè, su filmportal.de.
Nel 2010 apre a Turegano (Spagna) il Museo de los Ángeles - Il Museo degli angeli - [1]
Nel 2017 Lucia Bosè ha ricevuto il Wilde Vip European Award per l'arte e la cultura. Onorificenza insignita dalla Dreams Entertainment con l'Osservatorio Parlamentare Europeo [2]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 85111480 · ISNI (EN) 0000 0001 1476 371X · SBN RAVV089519 · LCCN (EN) nr98038843 · GND (DE) 128607165 · BNE (ES) XX872576 (data) · BNF (FR) cb139300551 (data) · J9U (EN, HE) 987007446791905171 |
---|