King Ghidorah

kaijū cinematografico
Versione del 15 apr 2019 alle 10:54 di RobbMoth (discussione | contributi) (Filmografia: inutile ripetizione in quanto il titolo é il medesimo e non cozzava con la formattazione del resto della filmografia)

King Ghidorah (キングギドラ?, Kingu Gidora) (detto anche Ghidorra, Gidorà, Ghidoran e Gidra nei vari doppiaggi italiani) è un kaijū (mostro misterioso) della serie cinematografica di Godzilla che fece il suo debutto in Ghidorah! Il mostro a tre teste nel 1964.

King Ghidorah
File:LIDAM.jpg
UniversoGodzilla
Nome orig.キングギドラ (Kingu Gidora)
Lingua orig.Giapponese
AutoreEiji Tsuburaya
EditoreToho
1ª app.1964
1ª app. inGhidorah! Il mostro a tre teste
Ultima app. inGodzilla II - King of the Monsters
Interpretato da
Caratteristiche immaginarie
SpecieDrago alieno/dorat mutato
Luogo di nascitaVari
Data di nascitaVarie
«Gidorà è un mostro dello spazio. I mostri della Terra non possono vincere.»

Benché il suo design sia rimasto più o meno costante in tutte le sue apparizioni (un drago alato tricefalo di color oro con una coda biforcuta), le sue origini sono variate a seconda dei bisogni narrativi, essendo stato raffigurato come un demone extraterrestre,[2][3] una creatura geneticamente modificata del futuro,[4] e un antico guardiano del Giappone.[5] Il personaggio viene solitamente raffigurato come l'arcinemico di Godzilla e Mothra,[2][3] ma è stato un alleato dell'ultimo in almeno un film.[5] Sebbene fosse spesso visto come un simbolo della minaccia posta dalla Cina, che all'epoca della creazione di Ghidorah aveva appena sviluppato le armi nucleari,[6] il regista Ishirō Honda negò il collegamento, dichiarando che il personaggio fosse semplicemente una versione moderna del drago Yamata no Orochi.[7]

Il personaggio è stato generalmente ben accolto, ed è considerato il nemico più famoso di Godzilla. WatchMojo.com assegnò a King Ghidorah il primo posto nella lista dei dieci miglior nemici di Godzilla,[8] e il sesto posto nell'elenco dei dieci miglior mostri giganti cinematografici,[9] mentre IGN mise il mostro in secondo posto sulla lista dei dieci miglior mostri del cinema giapponese.[10]

Concepimento

L'idea iniziale per Ghidorah! Il mostro a tre teste venne da Tomoyuki Tanaka, il creatore di Godzilla. Tanaka trasse ispirazione d'una illustrazione dell'Idra di Lerna in un libro di mitologia greca e dal drago giapponese Yamata no Orochi. Tanaka era affascinato dall'idea di far imbattere Godzilla in un nemico pluricefalo, ma ridusse il numero di teste a tre, siccome 7-8 teste sarebbero state poco pratiche.[11] Lo sceneggiatore Shinichi Sekizawa insistette che il costume di Ghidorah fosse fabbricato con materiali leggeri a base di silicone, permettendo una maggiore mobilità.[12] Il design fu finalizzato dall'artista Teizo Toshimitsu,[13] che inizialmente lo dispinse di verde per differenziarlo ulteriormente da Godzilla, Rodan e Mothra, ma lo ridipinse di oro all'insistenza di Eiji Tsuburaya, dopo che il suo assistente notò che, essendo originario da Venere, il "pianeta d'oro", Ghidorah avrebbe dovuto essere dello stesso colore.[11] Il costume stesso fu fabbricato da Akira Watanabe e indossato da Shoichi Hirose, che precedentemente aveva indossato i panni di King Kong ne Il trionfo di King Kong. Hirose indossò il costume inarcandosi e impugnando un palo per mantenersi in equilibrio, mentre i burattinai controllavano le teste, le code e le ali fuori campo come con una marionetta.[14] In ognuna delle teste fu installata un motore telecomandato attraverso dei cavi che fuoriuscivano dal retro del costume.[13] Raffigurare King Ghidorah si dimostrò difficile per Hirose, siccome doveva coreografare le sue mosse in modo da non intrecciare i movimenti delle teste e le ali ed evitare d'aggrovigliare i fili che li controllavano.[12] A causa del suo peso, il costume spesso spezzava i fili che lo tenevano eretto. Malgrado il ruolo centrale del personaggio, la sua apparizione nel film risultante fu breve, siccome Hirose aveva litigato con Eiji Tsuburay che non lo perdonò per aver accettato un incarico da Hollywood. Di conseguenza, Tsuburaya incaricò Susumu Utsumi a assumere il ruolo di King Ghidorah dopo L'invasione degli astromostri.[12]

In Godzilla contro King Ghidorah, le criniere attorno le teste del personaggio furono rimpiazzate con corna, siccome si dimostrò difficile per gli artisti degli effetti speciali di sovrapporre i peli sui filmati di persone che fuggivano dal mostro.[15] Il direttore degli effetti speciali Koichi Kawakita inizialmente intendeva mostrare Ghidorah che sputava raggi variopinti, ma scartò l'idea a favore del classico color giallo.[16]

Per Gojira Mothra King Ghidorah - Daikaijū sōkōgeki, il regista Shūsuke Kaneko inizialmente intendeva usare Varan come avversario principale di Godzilla, ma fu costretto dal presidente della Toho, Isai Matsuoka, d'usare il più riconoscibile King Ghidorah,[17] siccome il film precedente, Gojira × Megaguirus - G shōmetsu sakusen, un film che introdusse un nemico nuovo, era stato un fallimento critico e finanziario. Per emfatizzare il nuovo ruolo eroico del personaggio, fu ridotto notevolmente in grandezza.[18]

Storia

Era Shōwa (1964-1973)

Nel suo film debutto, Ghidorah! Il mostro a tre teste, Ghidorah viene raffigurato come un'antica entità extraterrestre responsabile della distruzione della civiltà di Giove cinquemila anni prima degli eventi del film. Il suo tentativo di distruggere la Terra viene ostacolato dalle forze unite di Godzilla, Rodan e Mothra.[2]

I film seguenti dell'era Shōwa raffigurebbero Ghidorah come la pedina di varie razze aliene dedicate a soggiogare la Terra.[19][20][21]

In particolare in Gli eredi di King Kong, vari kaiju terrestri (Godzilla, Minilla, Mothra, Rodan, Gorosaurus, Anguirus, Kumonga, Manda, Baragon, e Varan) uniscono le loro forze per fermare King Ghidorah, arma segreta dei micidiali Kilaaks, una razza aliena che ha la propria base nel Monte Fuji. Nonostante il mostro a tre teste appaia inizialmente imbattibile, gli attacchi combinati di tutti i mostri della Terra coalizzati riesce, finalmente, ad ucciderlo.

Appare anche nel quinto e sesto episodio della serie televisiva Zone Fighter, dove viene rivelato che il mostro è una creazione degli alieni Garoga.[22][23]

Era Heisei (1991-1998)

In Godzilla contro King Ghidorah, le origini di King Ghidorah sono totalmente cambiate: il mostro ha origine da un trio di piccole creature geneticamente modificate chiamate "Dorat", proprietà dei membri dell'Unione Terrestre, un'organizzazione del ventitreesimo secolo dedicata a uniformare la potenza delle nazioni terrestri. In un tentativo di impedire l'ascesa del Giappone come superpotenza economica globale, un gruppo di radicali ruba una macchina del tempo e trasportando i Dorat sull'isola di Lagos nel 1944, sperando che le radiazioni dei test nucleari condotti li trasformino in un'arma da scatenare contro Giappone. Nel 1992, a Ghidorah viene data via libera per distruggere la nazione, ma viene gravemente ferito da Godzilla. Il Ghidorah comatoso rimane nel mare per due secoli, per poi essere resuscitato con elementi robotici. Un'Unionista disillusa riporta il nuovo Mecha-King Ghidorah al 1992 per fermare Godzilla.[4]

In Gojira VS Mekagojira, i resti di Mecha-King Ghidorah vengono recuperati dall'Onu e, attraverso il reverse engineering, vengono usati per costruire Mechagodzilla.[24]

Nel film Mothra 3, King Ghidorah viene raffigurato come un demone extraterrestre che attaccò la Terra durante il Cretacico e causò l'estinzione dei dinosauri assorbendone l'energie. Ghidorah torna sulla Terra moderna per nutrirsi degli umani, riuscendo a battere Mothra e costringendolo a viaggiare nel Cretacico per uccidere il mostro retroattivamente. Mothra ha la meglio sul Ghidorah immaturo, ma la coda mozzata del mostro gli permette di rigenerarsi nei tempi moderni. Mothra riesce finalmente sconfiggere Ghidorah definitivamente quando assume la sua forma "Armor Mothra".[3]

Era Millennium (2001-2004)

In Gojira Mothra King Ghidorah - Daikaijū sōkōgeki, Ghidorah è uno dei tre guardiani di Yamato, assieme a Mothra e Baragon, originatosi mille anni prima degli eventi del film. Il mostro Ghidorah venne imprigionato nel monte Fuji, risvegliandosi nel 2001 per fermare l'avanzata di Godzilla. Inizialmente nel film appare come "Ghidorah" per poi diventare nel finale King Ghidorah, il dragone dorato a tre teste di mille anni, quando lo spirito di Mothra entra nel corpo senza vita di Ghidorah che si appresta, poi, ad affrontare Godzilla in una battaglia mortale nei fondali marini. Questo è il solo film nel quale King Ghidorah è visto come un protagonista positivo e non come uno degli antagonisti principali. [5]

Nel film Gojira: Final Wars (remake de Gli Eredi di King Kong), il personaggio è sostituito da Monster-X che però, nella forma Keiser-Ghidorah, ha molti tratti in comune con l'antagonista originale.

MonsterVerse (2014-)

Nella scena dopo i titoli di coda del film Kong: Skull Island, Brooks mostra a James Conrad e Mason Weaver alcuni documenti della M.O.N.A.R.C.H., delle foto di alcuni antichi disegni rupestri ritraenti vari kaiju, in particolare uno ritraente Godzilla, uno King Ghidorah ed uno i due mostri sopracitati affrontarsi come anticipazione degli avvenimenti del successivo film del franchise, Godzilla: King of the Monsters.[25]

In quest'ultimo King Ghidorah apparirà come antagonista principale dovendo fronteggiare Godzilla, Mothra e Rodan.

Anime (2017-2018)

Nel secondo film della trilogia del reboot anime del franchise, Godzilla: Minaccia sulla città, quando Haruo Sakaki chiede a Metphies cosa sia successo al pianeta natale degli Exif, Exifcalus, il colonnello rivela che il pianeta venne soggiogato e distrutto da una creatura molto più forte, malvagia e distruttiva di Godzilla, creatura di cui sussurra il nome: Ghidorah.

King Ghidorah compare nel capitolo finale della trilogia, Godzilla: Mangiapianeti dove si scontra con Godzilla.

Filmografia

Inoltre Monster-X del film Gojira - Final Wars (2004) nella sua forma Keiser-Ghidorah è ispirato a lui.

In altri media

Televisione

Videogiochi

Fumetti

Altre apparizioni

Cartoni animati

In Leone il cane fifone una delle gag ricorrenti è l'apparizione di King Ghidorah (tramite spezzone dal film Ghidorah! Il mostro a tre teste) per esempio nell'episodio Leone nella grande spaventosa città in cui Leone deve ritirare un pacco in un condominio, ma aprendo una delle porte trova King Ghidorah che lo terrorizza.

Manga e anime

Ghidorah ha fatto diverse apparizioni in diversi lavori del mangaka Akira Toriyama. Compare per la prima volta nel secondo capitolo del manga Wonder Island dove, nel tentativo di attaccare il protagonista Dirty Harry, viene sconfitto da P-Man.

Successivamente ha fatto due brevi apparizioni nel manga Dottor Slump & Arale[26][27] ed è comparso inoltre nell'episodio 96 dell'anime Dragon Ball, tratto dal manga omonimo di Toriyama, come spettatore del Torneo Tenkaichi.

Inoltre nell'ultimo episodio dell'anime Muteking i tre fratelli Piovra si fondono in un'unica creatura simile a Ghidorah.

Note

  1. ^ Gli eredi di King Kong (1968). Regia di Ishirō Honda. Toho
  2. ^ a b c Ghidorah! Il mostro a tre teste (1964). Regia di Ishirō Honda. Toho.
  3. ^ a b c Mothra 3 (1998). Regia di Okihiro Yoneda. Toho
  4. ^ a b Godzilla contro King Ghidorah (1991). Regia di Kazuki Ōmori. Toho
  5. ^ a b c Gojira Mothra King Ghidorah - Daikaijū sōkōgeki (2001). Regia di Shūsuke Kaneko. Toho
  6. ^ Jess-Cooke, C. (2009), Film Sequels: Theory and Practice from Hollywood to Bollywood, Edinburgh University Press, p. 38, ISBN 0748689478
  7. ^ David Milner, "Ishiro Honda Interview", Kaiju Conversations (December 1992)
  8. ^ WatchMojo.com, Top 10 Godzilla Villains, su YouTube, 25 settembre 2015. URL consultato il 25 settembre 2015.
  9. ^ WatchMojo.com, Top 10 Giant Movie Monsters, su YouTube, 31 agosto 2013.
  10. ^ Andrea Maderna, La top 10 dei mostri cinematografici giapponesi, su IGN, 15 maggio 2014. URL consultato il 17 maggio 2016.
  11. ^ a b CHO Japan, 1970's Godzilla FX Director - PART I - 70年代のゴジラの特技監督 (SciFi Japan TV #06), su youtube.com, YouTube, 31 ottobre 2012. URL consultato il 25 luglio 2015.
  12. ^ a b c Kalat, D. (2010), A Critical History and Filmography of Toho's Godzilla Series, McFarland, p. 77-78, ISBN 978-0-7864-47-49-7
  13. ^ a b Yasuyuki Inoue: 1922-2012, SciFi Japan (February 24, 2012)
  14. ^ David Kalat - Ghidorah: The Three Headed Monster, Classic Media R1 DVD Audio Commentary
  15. ^ David Milner, "Shinji Nishikawa Interview", Kaiju Conversations (December 1995)
  16. ^ David Milner, "Koichi Kawakita Interview", Kaiju Conversations (December 1994)
  17. ^ Ed Godziszewski and Norman England, "Interview with Shusuke Kaneko", Japanese Giants, Issue #9 (June, 2002)
  18. ^ David Kalat, A Critical History and Filmography of Toho's Godzilla Series, 2nd, Jefferson, N.C., McFarland & Co., 2010, pp. 240-41, ISBN 978-0-7864-4749-7.
  19. ^ L'invasione degli astromostri (1965). Regia di Ishirō Honda. Toho.
  20. ^ Gli eredi di King Kong (1968). Regia di Ishirō Honda. Toho.
  21. ^ Godzilla contro i giganti (1972). Regia di Jun Fukuda. Toho.
  22. ^ "Kingu Gidora-wo Mukaeutsu!". Zone Fighter. Regia di Jun Fukuda. 30 aprile, 1973
  23. ^ "Kingu Gidora no Gyakushū!". Zone Fighter. Regia di Jun Fukuda. 7 maggio, 1973
  24. ^ Gojira VS Mekagojira (1993). Regia di Takao Okawara. Toho
  25. ^ Valentina D'Amico, Godzilla: King of the Monsters, il marketing virale anticipa un primo sguardo a Mothra, su movieplayer.it, Movieplayer.it, 26 luglio 2017. URL consultato il 27 luglio 2017.
  26. ^ Akira Toriyama, Capitolo 8, in Dr. Slump, Volume 1, Tokyo, Shūeisha, 1980, ISBN 4-08-851181-6.
  27. ^ Akira Toriyama, Capitolo 55, in Dr. Slump, Volume 5, Tokyo, Shūeisha, 1981, ISBN 4-08-851185-9.

Altri progetti

Template:Toho Kaiju

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema