Francesca Scanagatta
Francesca Scanagatta (Milano, 1º agosto 1776 – Milano, 20 novembre 1864) è stata una militare italiana con cittadinanza austriaca, ufficiale dell'Esercito del Sacro Romano Impero, prima donna a essere arruolata nelle forze imperiali.
| Francesca Scanagatta | |
|---|---|
| Nascita | Milano, Ducato di Milano, 1º agosto 1776 |
| Morte | Milano, Regno del Lombardo-Veneto, 20 novembre 1864 |
| Dati militari | |
| Paese servito | |
| Forza armata | |
| Anni di servizio | 1797 – 1801 |
| Grado | Tenente |
| Guerre | Guerre rivoluzionarie francesi |
| voci di militari presenti su Wikipedia | |
Biografia
Personaggio assai singolare dell'Ottocento italiano, trascorse una vita normale fino al momento della malattia di uno dei suoi fratelli, Giovanni, che avrebbe dovuto frequentare l'Accademia Militare Teresiana di Wiener Neustadt[1]. Francesca Scanagatta si travestì allora da uomo e seguì al suo posto i corsi dell'Accademia, dal 16 febbraio 1794 al 16 gennaio 1797, combattendo poi nelle guerre rivoluzionarie francesi in Germania e in Italia[2]. Fu decorata e promossa.
Secondo un aneddoto, il padre si recò presso il comandante del reggimento in cui era arruolata la figlia Francesca. Poiché il padre non conosceva il tedesco, e il comandante non conosceva l'italiano, la discussione tra i due si svolse in latino. Il padre si espresse utilizzando il genere femminile, ma il comandante non si mise sull'avviso, interpretandolo come un errore dovuto all'ignoranza dell'interlocutore[3].
Nel 1800 fu scoperta e congedata, ma ottenne una pensione. Poi si sposò col nobile Celestino Spini e dal matrimonio nacquero quattro figli[4]. Il 6 giugno 1852, ormai anziana e vedova, si recò in divisa al galà per i cent'anni dell'Accademia Teresiana, in cui ricevette una medaglia d'oro al merito[5].
Note
- ^ Pigni, pag. 149
- ^ Una milanese tenente dell'Imperiale Regio Esercito austriaco. Francesca Scanagatta (1776-1864)
- ^ Del Ninno, pag. 69
- ^ Mitì Vigliero Lami, La sorprendente storia del tenente Franz Scanagatta, su placidasignora.com, Placida Signora - il blog di Mitì Vigliero, 13 maggio 2011. URL consultato il 13 maggio 2014.
- ^ (EN) Arturo Colombo, L'ufficiale Francesca che si finse uomo, in Corriere della Sera, 29 gennaio 2012. URL consultato il 13 maggio 2014.
Bibliografia
- Vittorio Adami, La signorina Francesca Scanagatta milanese ufficiale nell'esercito austriaco, Varese, Tipografia Varesina, 1925, Estratto dalla "Rivista d'Italia", 1923, vol. II, fasc. I.
- Giacomo Lombroso, Vite dei primarj ufficiali italiani che si distinsero nelle Guerre Napoleoniche, Milano, Borroni e Scotti, 1843
- Emanuele Pigni, La Guardia di Napoleone re d'Italia, Milano, Vita e Pensiero, 2001, ISBN 88-343-0661-9.
- Tina Del Ninno, Franca Feslikenian, Francesca Scanagatta. Milanese, ufficiale (1776-1864). La storia e l'avventura, Milano, Italia Press, 2011, ISBN 88-97219-19-5.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Francesca Scanagatta
Collegamenti esterni
- Francesca Scanagatta, su xoomer.virgilio.it.
- (DE) Francesca Scanagatta, su bmlv.gv.at.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 88175341 · ISNI (EN) 0000 0000 5977 6373 · CERL cnp01173833 · GND (DE) 13811322X |
|---|
