Primate (ecclesiastico)

titolo ecclesiastico
Versione del 30 apr 2019 alle 20:43 di Avemundi (discussione | contributi) (Europa: Il sinodo di Spalato è del 925)

Primate è un titolo ecclesiastico storicamente assegnato all'arcivescovo di una sede in genere metropolitana di grande rilevanza, corrispondente per esempio alla capitale di uno Stato. La cattedrale sede di primate è detta primaziale.

Stemma di Primate nella Chiesa cattolica.

Nella Chiesa cattolica occidentale (anche detta Chiesa latina) il titolo è esclusivamente onorifico e normalmente non comporta potere giurisdizionale. Nelle Chiese cattoliche orientali individua il massimo esponente di ogni singola chiesa (pur restando egli soggetto all'autorità del papa). Nelle Chiese ortodosse il titolo è equivalente al patriarca di una Chiesa autocefala.

Sedi primaziali cattoliche di alcune regioni o paesi

Segue l'elenco delle sedi primaziali cattoliche di alcune regioni o paesi ancora oggi in vigore. In corsivo sono indicate le sedi primaziali storiche non più esistenti.

Europa

Americhe

Asia

Africa

Sedi primaziali non cattoliche

Chiese Ortodosse autonome e autocefale e Chiese Antico Cattoliche autonome con rito occidentale

(Cristiana Antica Cattolica e Apostolica) con Sede arcivescovile primaziale di Monza e giurisdizione nazionale. Il Primate porta il titolo di Eminenza e ha alle dipendenze altri Vescovi ausiliari e suffraganei in Italia. Il rito liturgico della Chiesa è il rito gallicano antico risalente al VI secolo e attribuito al vescovo San Germano di Parigi che risente di una impronta orientale come il rito ambrosiano che derivava dai primi suoi Vescovi greci e siriani.

Comunione anglicana

Chiese con sede primaziale fissa

Chiese senza Primate (immediatamente soggette all'Arcivescovo di Canterbury)

Chiese con Primate eletto

Unione di Utrecht

  Lo stesso argomento in dettaglio: Unione di Utrecht delle Chiese vetero-cattoliche.

Note

  1. ^ Anathasius Matanić, De origine tituli "Dalmatiae ac Totius Croatiae Primas (Romae - Sublaci, 1952)
  2. ^ Ottavio Maria Paltrinieri, Notizie intorno alla vita di quattro Arcivescovi di Spalatro, Primati della Dalmazia e di tutta la Croazia (Roma, 1829)
  3. ^ Sito ufficiale della diocesi Archiviato il 24 maggio 2012 in Internet Archive.
  4. ^ Il titolo fu concesso solo temporaneamente da Innocenzo II. In Sardegna è vantato - senza accettabili basi storiche - dagli arcivescovi di Sassari e Cagliari ma anche di Oristano. Cfr. Papers relating to the Primacy of Sardinia. Raccolta di documenti sulla causa per il Primato ecclesiastico in Sardegna (1272-1679) a cura di B. Tavera, G. Piras, Sassari-Muros, 2006 in Raccolta di documenti editi ed inediti per la Storia della Sardegna vol. VIII.
  5. ^ Il card. Józef Glemp rimase primate ad personam anche dopo la rinuncia alla guida dell'arcidiocesi di Gniezno, fino al compimento dell'ottantesimo compleanno.

Altri progetti

Controllo di autoritàGND (DE4303566-8
  Portale Cristianesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cristianesimo