Le piogge di Castamere
La flotta navale di Stannis Baratheon viene distrutta dall'Altofuoco
Titolo originaleBlackwater
SerieIl Trono di Spade
Stagione2
Episodio nº9
Trasmissione originale27 maggio 2012
su HBO
Trasmissione italiana8 giugno 2012
su Sky Cinema 1
Durata55 min
Interpreti e personaggi
Guest star
RegiaDavid Nutter
SoggettoGeorge R. R. Martin (romanzi)
SceneggiaturaDavid Benioff
D. B. Weiss
ProduttoreProduttore esecutivo:
David Benioff
D. B. Weiss
Carolyn Strauss
Frank Doelger
Bernadette Caulfield
Co-produttore esecutivo:
Vince Gerardis
Guymon Casady
George R. R. Martin
Vanessa Taylor
Produttore:
Chris Newman
Greg Spence
MusicheRamin Djawadi
FotografiaRobert McLachlan
MontaggioOral Norrie Ottey
ScenografiaDeborah Riley
CostumiMichele Clapton
Codice produzione309
Cronologia
Episodio precedente
Episodio successivo

L'assedio (Blackwater) è il nono e penultimo episodio della seconda stagione della serie televisiva Il Trono di Spade prodotta da HBO e il 19º episodio della serie. È stato scritto da George R. R. Martin, autore della saga letteraria Cronache del ghiaccio e del fuoco da cui è tratta la serie e diretto da Neil Marshall. È andato in onda il 27 maggio 2012.

L'intero episodio è dedicato alla Battaglia delle Acque Nere, in cui l'esercito dei Lannister, comandato dal Primo Cavaliere provvisorio Tyrion Lannister, difende la città di Approdo del Re dall'attacco della flotta di Stannis Baratheon alla Baia delle Acque Nere. A differenza di tutti gli episodi precedenti, "L'assedio" non segue altre storyline relative ai personaggi che si trovano al di fuori di Approdo del Re.

L'episodio ha ricevuto delle recensioni molto positive ed ha vinto un Premio Hugo per la miglior rappresentazione drammatica

Trama

La flotta di Stannis Baratheon entra nella baia delle Acque Nere e inizia l'attacco di Approdo del Re: comincia la battaglia decisiva della guerra dei cinque re. Con l'avvicinarsi della flotta di Stannis, Tyrion fa avanzare una sola nave, senza uomini, ma piena di Altofuoco. Davos Seaworth, capitano della flotta di Stannis, si rende conto troppo tardi del pericolo e, quando Bronn scocca una freccia infuocata in mare, il fiume di Altofuoco lasciato dalla nave Lannister si incendia e raggiunge la nave stessa. Questa esplode distruggendo gran parte della flotta di Stannis, compresa la nave di Davos. Imperterrito, Stannis fa sbarcare il resto delle sue truppe e va all'assalto delle mura della città. A proteggere la Porta del Fango viene mandata una piccola armata guidata da Sandor Clegane, ma i soldati sono costretti a ritirarsi quando Sandor soccombe alla sua paura del fuoco. Con nessuna resistenza, Stannis e le sue forze iniziano a posizionare un ariete e le scale d'assedio.

Nel frattempo, Sansa Stark e la sua ancella Shae si trovano all'interno della Fortezza Rossa con Cersei Lannister e le altre donne della corte. Cersei inizia a raccontare a Sansa dei molti oneri che deve sopportare una regina e la informa che, se la città cadesse, tutte loro verranno violentate e uccise. Cersei comincia anche a sospettare che Shae potrebbe non essere chi dice di essere. L'ancella cerca di rispondere, ma viene interrotta dall'arrivo di Lancel Lannister che, ferito, informa la regina che la battaglia non sta andando bene. Temendo per la sicurezza di Joffrey, Cersei ordina a Lancel di scortare il figlio nelle sue stanze. Joffrey, avendo paura della battaglia, segue gli ordini di sua madre e lascia il comando alla Guardia Reale.

Con il ritiro di Joffrey e l'imminente entrata dell'esercito di Stannis dalla Porta del Fango, i difensori della città cominciano a perdere il morale. Tyrion riesce comunque a radunare gli uomini e a condurli attraverso un tunnel segreto che li porta alle spalle delle forze di Stannis. Tuttavia, anche se la prima ondata viene rapidamente sconfitta, una seconda armata di rinforzi di Stannis arriva. Durante la battaglia, una Guardia Reale tenta di assassinare Tyrion, ma il Nano viene salvato dal suo scudiero Podrick Payne, che trafigge la guardia con una lancia. Ferito e sconvolto dall'attacco, Tyrion perde i sensi. Allo stesso tempo, Lord Tywin Lannister giunge improvvisamente sulla spiaggia con il suo esercito unito a quello di Alto Giardino cogliendo alle spalle gli assedianti che, soverchiati dalle forze nemiche, vengono rapidamente sconfitti. Stannis riesce però a fuggire, trascinato via dai suoi uomini.

Nelle stanze di Sansa, Sandor Clegane, intenzionato a fuggire dalla capitale per andare a Nord, propone alla ragazza di scortarla fino a Grande Inverno. Nello stesso tempo, Cersei sta sedendo sul Trono di Spade e raccontando al figlio Tommen una storia per consolarlo e, successivamente, avvelenarlo per paura del brutto esito della battaglia. Prima di far bere la fiala al figlio, però, Cersei viene sorpresa dal rumore delle porte della sala del trono che si spalancano: suo padre Tywin irrompe nella sala e la informa di aver vinto la battaglia. Cersei, sorpresa dal fatto, lascia cadere a terra la fiala di veleno.

Produzione

Il DVD e il Blu-ray della seconda stagione della serie contiene uno speciale di 30 minuti dedicato alla produzione dell'episodio

Ideazione e sviluppo

L'assedio raffigura la prima scena di guerra su larga scala della serie, quella tra i Baratheon e i Lannister, evento che rappresenta il climax della seconda stagione. Nella prima bozza dell'episodio, la battaglia avrebbe dovuto avere luogo off-screen per ragioni di budget e gli spettatori avrebbero dovuto vederla solo attraverso gli occhi di Cersei Lannister e Sansa Stark, rifugiatesi nel fortino di Maegor nel cuore della Fortezza Rossa mentre la battaglia infuriava. Successivamente però, i produttori David Benioff e D. B. Weiss hanno convinto l'HBO ad aumentare considerevolmente il budget della serie per permettere una rappresentazione della battaglia on-screen. Date le risorse comunque limitate a disposizione, i produttori della serie hanno deciso di non tentare di creare scene di massa spettacolari simili a quelle della Battaglia del Fosso di Helm ne Il Signore degli Anelli, ma piuttosto di focalizzarsi sulla prospettiva dei singoli soldati, ostacolati da una sorta di nebbia di guerra. Questo consentiva inoltre allo spettatore di empatizzare con i partecipanti alla battaglia, che lo spettatore conosce molto bene dai precedenti episodi a differenza di quelli di un film. I produttori hanno inoltre insistito nel non ambientare la battaglia esclusivamente su terra nonostante le difficoltà del girare in acqua perché consideravano la battaglia navale essenziale per la storia.

Sceneggiatura

L'episodio è stato scritto da George R. R. Martin, autore dei romanzi delle Cronache del ghiaccio e del fuoco su cui la serie è basata. L'episodio contiene materiale dei capitoli da 58 a 63 del romanzo Lo scontro dei re (Sansa V, Davos III, Tyrion XIII, Sansa VI, Tyrion XIV e Sansa VII). Martin ha dichiarato che l'episodio è stato molto più difficile da scrivere rispetto a quello che aveva scritto nella prima stagione (La guerra alle porte) perché aveva dovuto prendere in considerazione le restrizioni di budget a discapito dell'enorme portata della battaglia che aveva descritto nel romanzo.

Casting

Will Champion, il batterista e backing vocalist dei Coldplay, fa un cameo come uno dei musicisti che suonano al matrimonio.

Accoglienza

Ascolti

"Le piogge di Castamere" è stato visto da 5,22 milioni di telespettatori alla sua prima messa in onda negli Stati Uniti, con un rating del 2,8% nella fascia di riferimento 18-49 anni. La seconda messa in onda ha registrato un ascolto di 1,08 milioni di persone, portando l'ascolto totale della serata a 6,30 milioni.[1] Nel Regno Unito, l'episodio è stato visto da 1,013 milioni di spettatori, risultando il programma più visto della settimana.[2]

Giudizio della critica

L'episodio è stato acclamato dalla critica come uno dei più belli della serie. Sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes, l'episodio ha una percentuale di gradimento del 100%, con un voto medio di 9,93 su 10 basato su 38 recensioni. Come sintesi delle recensioni sul sito si legge "Il più indimenticabile episodio del Trono di Spade fino ad ora, 'Le piogge di Castamere' (o come sarà per sempre noto 'Le Nozze Rosse') confeziona un drammatico colpo di scena tanto squisitamente scioccante quanto alla fine inevitabile."[3] La maggior parte dei commenti sono diretti al massacro alla fine dell'episodio, mentre gli elogi sono stati soprattutto attribuiti alla performance di Michelle Fairley, portando al disappunto di molti critici quando non fu nominata come Migliore Attrice non protagonista ai Premi Emmy 2013.[4] Matt Fowler di IGN ha dato all'episodio un punteggio di 10 su 10, chiamandolo "un evento squisitamente terribile che è riuscito a superare l'imprevista e orribile morte di Ned Stark nella prima stagione".[5] Fowler ha inoltre scritto che a suo parere la rappresentazione delle Nozze Rosse nell'episodio è stata più potente di quella del romanzo.[6]

Scrivendo per The A.V. Club, David Sims e Todd VanDerWerff hanno dato all'episodio un voto "A" (il massimo). Sims (scrivendo per le persone che non hanno letto i libri) ha espresso il suo shock per le morti di diversi personaggi principali scrivendo "Non credo di aver ancora metabolizzato ciò che ho appena guardato".[7] VanDerWerff, che ha recensito l'episodio per le persone che hanno letto i libri ha scritto "Se il lettore non volesse fare i conti con le morti di Catelyn and Robb potrebbe leggere quella parte velocemente e passare oltre o potrebbe farlo più lentamente se vuole metabolizzare la cosa più pienamente. In TV, questo non si può fare."[8] Recensendo per Forbes, Erik Kain ha valutato l'episodio come "uno dei migliori episodi di una serie drammatica HBO" notando che ci fosse un senso di tragedia ancora più profonso sapendo che Robb aveva perso anche il suo bambino non ancora nato.[9] Anche Sean Collins di Rolling Stone ha elogiato l'episodio e commentato sul risvolto inaspettato della serie che aveva fatto finire improvvisamente uno dei suoi conflitti centrali.[10] Sarah Hughes di The Guardian ha sottolineato la decisione di uccidere Talisa, descrivendola come "straziante e insopportabile".[11]

Nella classifica stilata per il suo 65esimo anniversario, il settimanale statunitense TV Guide ha inserito "Le piogge di Castamere" come il terzo miglior episodio del 21esimo secolo.[12]

Accoglienza dei telespettatori

L'episodio è noto anche per il responso intenso ed emotivo da parte dei telespettatori, molti dei quali non sapevano quello che stava per accadere e le cui reazioni sono state filmate da persone che avevano letto i libri. Anche George Martin ha fatto una sua personale analisi delle reazioni descrivendole come simili alle reazioni ottenute dai lettori di Tempesta di spade.[13][14][15] Madden ha dichiarato di aver pianto a dirotto sull'aereo subito dopo aver filmato la scena e che lui e Michelle Fairley erano entrambi in lacrime quando hanno guardato l'episodio.[16]

Premi e nomination

Anno Premio Categoria Nominati Risultato
2013 Primetime Emmy Awards Miglior sceneggiatura per una serie TV drammatica David Benioff e D.B. Weiss Candidati
Primetime Creative Arts Emmy Awards Miglior montaggio video per una serie drammatica single-camera Oral Ottey Candidato
Gold Derby TV Awards 2013 Miglior episodio drammatico[17] Vincitore
IGN Awards Miglior episodio TV[18] Candidato
IGN People's Choice Awards Candidato
2014 American Cinema Editors Miglior montaggio per episodio da un'ora per la televisione non commerciale Oral Norrie Ottey Candidato
Cinema Audio Society Awards Miglior Sound Mixing - Serie Televisive – 1 Ora Ronan Hill, Onnalee Blank, Mathew Waters, and Brett Voss Vincitori
Directors Guild of America Award Miglior regia per serie drammatiche David Nutter Candidato
Golden Reel Awards Miglior montaggio sonoro per i dialoghi e ADR in Televisione Jed Dodge Vincitore
Miglior montaggio sonoro per la musica David Klotz Vincitore
Miglior montaggio sonoro negli effetti sonori Tim Kimmel Candidato
Hugo Awards Miglior rappresentazione drammatica, forma breve David Benioff, David Nutter e D. B. Weiss Vincitori

Note

  1. ^ Amanda Kondolojy, Sunday Cable Ratings: 'Game of Thrones' Wins Night + 'Keeping Up With the Kardashians', 'Real Housewives of New Jersey', 'Breaking Amish', 'Mad Men' & More, su tvbythenumbers.zap2it.com, TVbytheNumbers.com, June 4, 2013. URL consultato il June 4, 2013.
  2. ^ Top 10 Ratings (3-9 June 2013), su barb.co.uk, BARB. URL consultato il April 7, 2016.
  3. ^ The Rains of Castamere, in Rotten Tomatoes. URL consultato il 3 maggio 2019.
  4. ^ Game of Thrones: Michelle Fairley is shunned by the Emmy Awards, but the show picks up 17 nominations, su uk.tv.yahoo.com, Yahoo!, July 20, 2013. URL consultato il June 22, 2014.
  5. ^ Matt Fowler, Game of Thrones: "The Rains of Castamere" Review, su ca.ign.com, IGN, June 2, 2013. URL consultato il June 3, 2013.
  6. ^ Game of Thrones: Why the Red Wedding Was More Traumatic on TV, su uk.ign.com, IGN, June 7, 2013. URL consultato il June 16, 2013.
  7. ^ David Sims, "The Rains of Castamere" (for newbies), su avclub.com, The A.V. Club, June 2, 2013. URL consultato il June 3, 2013.
  8. ^ Todd VanDerWerff, "The Rains Of Castamere" (for experts), su avclub.com, The A.V. Club, June 2, 2013. URL consultato il June 3, 2013.
  9. ^ Erik Kain, 'Game of Thrones' Season 3 Episode 9 Review: The Rains of Castamere, in Forbes, June 3, 2013. URL consultato il June 3, 2013.
  10. ^ Sean Collins, 'Game of Thrones' Recap: Red, Red, Red, in Rolling Stone, June 3, 2013. URL consultato il June 3, 2013.
  11. ^ Game of Thrones recap: Season three, episode nine - The Rains of Castamere, in The Guardian, June 3, 2013. URL consultato il June 22, 2014.
  12. ^ Kate Hahn, 65 Best Episodes of the 21st Century, in TV Guide, 2-15 aprile 2018.
  13. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore EW2
  14. ^ Game of Thrones – ‘The Rains of Castamere’ summed up in videos | Neela Debnath | Independent Arts Blogs, in The Independent, June 6, 2013. URL consultato il June 16, 2013 (archiviato dall'url originale il June 10, 2013).
  15. ^ Barbara Chai, George R.R. Martin Watches Reactions to the Red Wedding on 'Game of Thrones', in The Wall Street Journal, June 6, 2013. URL consultato il June 16, 2013.
  16. ^   Richard Madden relives the Game of Thrones Red Wedding scene, British GQ, , 29 novembre 2018, a 0:30.
  17. ^ Daniel Montgomery, ‘Breaking Bad,’ ‘Parks and Rec’ win big at Gold Derby TV Awards!, su goldderby.com, Gold Derby, September 18, 2013. URL consultato il August 20, 2016.
  18. ^ TV, in IGN. URL consultato il December 18, 2016.

Collegamenti esterni