Arpina
Nome orig.Ἁρπινα
Caratteristiche immaginarie
SpecieNinfa
SessoFemmina
Luogo di nascitaPhilos
ProfessioneEponimo della città Harpina

Arpina (in greco antico: Ἁρπινα?, Harpina) o Arpinna è un personaggio della mitologia greca. È una ninfa ed è l'eponimo della città Harpina[1].

Genealogia

Figlio del dio Ares[2] e di Arpina[2] (o di Sterope[3][4]), sposò Evarete figlia di Acrisio[5] (o Sterope [4]) e fu padre di Ippodamia[6], Leucippo[7] e Alcippe[8].

Secondo altre fonti ha genitori mortali (Alcione[9] od Hyperochus[10]) come padri ed Eurythoe come madre[11] o moglie[12].

Mitologia

Temendo una profezia secondo cui sarebbe stato ucciso da suo genero, si guardava dal permettere a sua figlia Ippodamia di sposarsi.
L'espediente da lui trovato era di esigere che ogni corteggiatore lo sconfiggesse in una corsa di quadrighe, il cui percorso si svolgeva partendo dalla sua reggia per raggiungere l'altare di Poseidone situato sull'istmo di Corinto. Se il rivale avesse vinto avrebbe avuto la mano della figlia ma se avesse perso lui stesso l'avrebbe ucciso[13].
E aveva già appeso diciotto teste alle colonne del proprio palazzo.


Enomao però per evitarne le nozze,

aveva ucciso diciotto corteggiatori di sua figlia Ippodamia dopo averli sconfitti in una corsa di carri


[14].

Note

  1. ^ (EN) Arpina, su theoi.com. URL consultato il 10 maggio 2019.
  2. ^ a b (EN) Diodoro Siculo VI, 73.1, su theoi.com. URL consultato il 10 maggio 2019.
  3. ^ Igino, Fabulae 84
  4. ^ a b Igino, Astronomica 2.21
  5. ^ (LA) Igino, Fabulae LXIII, su hs-augsburg.de. URL consultato il 12 aprile 2019.
  6. ^ Igino, Fabulae CXLIII
  7. ^ (EN) Pausania il Periegeta, Periegesi della Grecia VIII, 20.2 e 4, su theoi.com. URL consultato il 10 maggio 2019.
  8. ^ (EN) Plutarco, Vite parallele 40, su theoi.com. URL consultato il 10 maggio 2019.
  9. ^ (EN) Pausania il Periegeta, Periegesi della Grecia V, 1.6, su theoi.com. URL consultato il 10 maggio 2019.
  10. ^ Tzetzes a Licofrone, 149, 219
  11. ^ Scoli ad Apollonio Rodio, Argonautica, 1. 752
  12. ^ Tzetzes a Licofrone 157
  13. ^ Quinto Smirneo e Iliade IV, 527-34
  14. ^ (EN) Pausania, Periegesi della Grecia VI, 21.8, su theoi.com. URL consultato il 10 maggio 2019.
  Portale Mitologia greca: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mitologia greca