Tiratura

Vittorio Emanuele II
Anno Milano Napoli Torino
1861 26 720 000 48 280 000
1862 37 499 936
1867 72 758 532 5 000 000
Totale
Umberto I
Anno Zecca di Roma
1895
1896
1897
1899
1900
Totale
Vittorio Emanuele III
Anno Zecca di Roma
1902
1903
1904
1905
1908
1908
1909
1910
1911
1912
1913
1914
1915
1916
1917
1918
Totale
Immagine Descrizione Anni di

coniazione

Autore Parametri tecnici Bordo
Dritto Rovescio Modellista Incisore Peso Diametro Composizione
 
Vittorio Emanuele II Re d'Italia, testa nuda del re, in basso la lettera F • per l'incisore Giuseppe Ferraris 2 Centesimi, tra rami di alloro e quercia legati in basso con un fiocco e in alto la stella d'Italia. In basso il marchio della zecca: M (Milano), N (Napoli), T (Torino) 1861–1867 Giuseppe Ferraris 2 Errore in {{M}}: parametro 2 non è un numero valido. Bronzo:

Cu 960‰

Sn 40‰

Liscio
 
Umberto I Re d'Italia, testa nuda del re, in basso la lettera S • per l'incisore Filippo Speranza 2 Centesimi, tra rami di alloro e quercia legati in basso con un fiocco e in alto la stella d'Italia, in basso il marchio di zecca R (Roma) 1895–1900 Filippo Speranza
 
Vittorio Emanuele III Re d'Italia, testa nuda del re, in basso S • per l'incisore Filippo Speranza 1903–1908
 
Vittorio • Emanuele • III • Re • d'Italia, busto del re con uniforme Cent. 2, allegoria dell'Italia con un ramo d'ulivo sulla prua di una nave rostrata. Sulla punta della prua è presente il marchio di zecca R (Roma) e sulla fiancata le sigle degli autori, P.C.M e L.G.I 1908–1917 Pietro Canonica Luigi Giorgi

Lira

Cambio Lira-Marco[1]

AMGOT[2]

Lira[3],[4],[5],[6].

Enclavi

20 lire
 
"VITTORIO EMANUELE III RE D'ITALIA" intorno alla testa nuda del re, sotto il collo l'incisore. L'allegoria dell'Italia e di Roma con sfondo una nave. "C•10" nel campo e la ricorrenza "1861-1911".
1911, rame 950‰, Errore in {{M}}: parametro 3 non è un numero valido.

Con la fondazione del Regno d'Italia e l'adozione della lira italiana anche le due enclavi del regno si sono adattate alla nuova valuta e di conseguenza, San Marino prima e la Città del Vaticano poi, hanno stipulato accordi bilaterali con l'Italia per avere il permesso di coniare una propria monetazione agganciata alla pari alla lira italiana. Le due valute coniate sono state:

  • Lira sammarinese: fu coniata a partire dal 1864 grazie all'accordo bilaterale del 22 marzo 1862 che permetteva l'emissione di monete, ma non di banconote, di titolo pari a quelle italiane[7], le prime le monete furono quelle da 5 e 10 centesimi di rame e vennero coniate nella zecca di Milano. L'accordo fu poi ratificato il 28 giugno 1897 dove fu concessa esclusivamente la coniazione di monete d'argento alla zecca di Roma per la quantità di 150 000 lire[8], poi ridotta a 120 000 il 16 febbraio 1906[9]. Con l'accordo del 10 febbraio 1914 fu concessa allo stato anche la coniazione di monete di rame per un valore totale di 119 000 lire e il valore delle monete d'argento fu aumentato a 210 000 lire[10]. Il 23 ottobre 1931 fu poi concessa anche la coniazione illimitata di monete d'oro[11] che rimase attiva anche nel 1953 quando la Repubblica Italiana non concesse l'emissione di moneta da parte di San Marino[12]. La coniazione riprese a seguito dell'accordo del 10 settembre 1971[13], rinnovati fino al 21 luglio 1991 e poi decaduto con l'entrata in vigore dell'euro[14].
  • Lira vaticana: valuta (solo con valori metallici) dalla Città del Vaticano dal 1929 al 2002.[15]


C

Venezia

[16]

Note

  1. ^ Marino Viganò, Il ministero degli affari esteri e le relazioni internazionali della Repubblica Sociale Italiana (1943-1945), Milano, Jaca book, 1991, p. 647, ISBN 88-16-95081-1. URL consultato l'11 maggio 2019.
  2. ^ ilgiornaledellanumismatica.it, https://www.ilgiornaledellanumismatica.it/banconote-italia-occupata-occupazioni/.
  3. ^ crisi 1929 (PDF), su delpt.unina.it.
  4. ^ Debito pubblico (PDF), su delpt.unina.it.
  5. ^ crisi del 1992 (PDF), su bancaditalia.it.
  6. ^ economia Italia.
  7. ^ Domenico Carutti e Luigi Cibrario, Convenzione tra San Marino e Vittorio Emanuele II (PDF), Torino, 22 marzo 1862, art. 24. URL consultato il 10 maggio 2019.
  8. ^ Convenzione di buon vicinato e di amicizia con il Regno d'Italia (PDF), 28 giugno 1897, art.38. URL consultato il 10 maggio 2019.
  9. ^ convenzione 1906.
  10. ^ http://www.esteri.sm/on-line/home/affari-esteri/trattati-internazionali/convenzioni-bilaterali/accordi-bilaterali-con-litalia/documento1054038.html.
  11. ^ esteri.sm, http://www.esteri.sm/on-line/home/affari-esteri/trattati-internazionali/convenzioni-bilaterali/accordi-bilaterali-con-litalia/documento1057098.html.
  12. ^ esteri.sm, http://www.esteri.sm/on-line/home/affari-esteri/trattati-internazionali/convenzioni-bilaterali/accordi-bilaterali-con-litalia/documento1026240.html.
  13. ^ esteri.sm, http://www.esteri.sm/on-line/home/affari-esteri/trattati-internazionali/convenzioni-bilaterali/accordi-bilaterali-con-litalia/documento1057095.html.
  14. ^ esteri.sm, http://www.esteri.sm/on-line/home/affari-esteri/trattati-internazionali/convenzioni-bilaterali/accordi-bilaterali-con-litalia/documento1026085.html.
  15. ^ vaticano 1991, su vatican.va.
  16. ^ Venezia monete (PDF), su rmoa.unina.it.