Alberto Brondi
Alberto Brondi (Ferrara, 26 giugno 1915 – Mare Mediterraneo, 24 giugno 1942) è stato un militare e aviatore italiano, decorato di Medaglia d'oro al valor militare alla memoria durante la seconda guerra mondiale. Decorato anche di due Medaglie d'argento e una di bronzo al valor militare.
Alberto Brondi | |
---|---|
Nascita | Ferrara, 26 giugno 1915 |
Morte | Mare Mediterraneo, 14 giugno 1942 |
Cause della morte | caduto in combattimento |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | Regia Aeronautica |
Specialità | Caccia |
Anni di servizio | 1935-1942 |
Grado | Tenente |
Guerre | Guerra di Spagna Seconda guerra mondiale |
Campagne | Campagna di Grecia |
Battaglie | Battaglia delle Alpi Occidentali Battaglia di mezzo giugno |
Comandante di | 355ª Squadriglia, 24° Gruppo Autonomo Caccia Terrestre |
Decorazioni | vedi qui |
dati tratti da Le medaglie d'oro al valor militare volume 2 (1942-1959)[1] | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Biografia
Nacque a Ferrara il 26 giugno 1915.[2] Dopo essersi diplomato agrimensore, nel settembre 1935 si arruolò nella Regia Aeronautica, ammesso a frequentare come allievo pilota la Scuola di volo di Foligno.[3] Nel giugno 1936 conseguì il brevetto di pilota militare e la nomina a sottotenente di complemento. L'anno successivo partì volontario per combattere nella guerra di Spagna, dove rimase fino al 1938. Rientrato in Patria divenne tenente in servizio permanente effettivo, assegnato al 1° Stormo Caccia Terrestre. Dopo l'entrata in guerra del Regno d'Italia, avvenuta il 10 giugno 1940, entrò subito in azione nelle file della 1ª Squadriglia del 1° Stormo sul fronte occidentale, operando poi nel settore del Mediterraneo centrale. Promosso capitano si distinse sui cieli dell'Albania e della Grecia come comandante della 355ª Squadriglia del 24° Gruppo Autonomo Caccia Terrestre. Citato nel Bollettino di guerra del dicembre 1941 per una eroica zione al comando di un reparto da bombardamento a tuffo, perse la vita il 24 giugno 1942 durante un'azione nella battaglia aeronavale di Pantelleria. Per onorarne il coraggio fu decretata la concessione della Medaglia d'oro al valor militare alla memoria.
Onorificenze
— Regio Decreto 24 dicembre 1942[5]
Note
Annotazioni
Fonti
- ^ Gruppo Medaglie d'Oro al Valor Militare 1965, p. 30.
- ^ Bertelli 2012, p. 54.
- ^ Combattenti Liberazione.
- ^ Alberto Brondi, su quirinale.it. URL consultato il 17 maggio 2019.
- ^ Bollettino Ufficiale 1943, dispensa 2, pag.86, e dispensa 11, pag.689.
Bibliografia
- Bertelli Editore Gian Paolo Bertelli, Albo d'oro dei Caduti ferraresi 1940-1946 (PDF), Ferrara, 2012.
- Gruppo Medaglie d'Oro al Valor Militare, Le medaglie d'oro al valor militare volume 2, dal 1942 al 1959, Roma, Tipografia regionale, 1965, p. 259.
- (EN) Chris Dunning, Combat Units od the Regia Aeronautica. Italia Air Force 1940-1943, Oxford, Oxford University Press, 1988, ISBN 1-871187-01-X.
- I Reparti dell'Aeronautica Militare Italiana, Roma, Ufficio Storico dell'Aeronautica Militare, 1977.
- Ufficio Storico dell'Aeronautica Militare, Testi delle motivazioni di concessione delle Medaglie d'Oro al Valor Militare, Roma, Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare, 1969.
Collegamenti esterni
- Alberto Brondi, su Combattenti Liberazione, http://www.combattentiliberazione.it. URL consultato il 17 maggio 2019.
- I decorati di Medaglia d'Oro al valor militare, di ogni Arma, Corpo, Specialità, Formazioni partigiani, nati nel territorio bolognese romagnolo delle province di Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Ravenna, Rimini, dal 1866 al 1961, su Noi Alpini, http://www.noialpini.it. URL consultato il 16 maggio 2019.