Anna Dovara

nobile italiana

Anna Dovara (da Duera o di Dovara) (Isola Dovarese, XIV secoloMantova, 1354 circa) è stata una nobile italiana.

Anna Dovara
Nobildonna
Stemma
Stemma
NascitaIsola Dovarese
MorteMantova, 1354 circa
DinastiaDovara
PadreBuoso Dovara
ConsorteFilippino Gonzaga
FigliGigliola, Elisabetta

Biografia

 
Isola Dovarese, piazza Matteotti

Era una ricca feudataria di Isola Dovarese, presumibilmente figlia di Buoso Dovara, signore di Soncino e poi di Cremona nel XIII secolo.

Nel 1322 sposò Filippino Gonzaga, figlio di Ludovico I Gonzaga primo capitano del popolo di Mantova [1] con un matrimonio sfarzosissimo e portò in dote i ricchi possedimenti[2] di Isola Dovarese. Con questo matrimonio il Gonzaga iniziò il controllo delle terre cremonesi che comprendevano Isola Dovarese, Pomponesco, Correggioverde, Fossa Caprara, Vescovato, Sabbioneta, Commessaggio, Viadana e Cicognara, Rivarolo e San Giovanni in Croce.

Il nome di Anna di Dovara è al centro di un dramma lirico in tre atti composto dal musicista bergamasco Giuseppe Zelioli (1880-1949) e rappresentato per la prima volta a Milano.

Discendenza

Anna e Filippino ebbero due figlie:

Note

  1. ^ Comune di Isola Dovarese. Cenni storici, su comune.isoladovarese.cr.it. URL consultato il 7 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2012).
  2. ^ Archivio di Stato di Cremona Archiviato il 2 settembre 2012 in Internet Archive.

Bibliografia

  • Adelaide Murgia, I Gonzaga, Milano, Mondadori, 1972. ISBN non esistente
  • Leandro Zoppè, Itinerari gonzagheschi, Milano, 1988, ISBN 88-85462-10-3.

Voci correlate

Collegamenti esterni