Utente:Parma1983/Sandbox

Versione del 24 mag 2019 alle 21:03 di Parma1983 (discussione | contributi) (Gabbia del pozzo Scotti)

vedi Utente:Parma1983/Legate a

Gabbia del pozzo Scotti

Gabbia del pozzo Scotti
AutoriAlessandro Mazzucotelli e architetto Giuseppe Boni
Data1912
Materialevetro, ferro battuto e cemento
Ubicazionepiazzale Berzieri, Salsomaggiore Terme

La gabbia del pozzo Scotti è la copertura in cemento, vetro e ferro battuto di un pozzo artesiano in cemento, collocata di fronte alle Terme Berzieri nel piazzale omonimo di Salsomaggiore Terme, in provincia di Parma; realizzata nel 1912, è considerata uno dei simboli del liberty cittadino.[1]

Storia

Il pozzo tradizionale originario, scavato a mano per la profondità di 57 m, consentiva, tramite secchi, una ridotta estrazione di acqua salsobromoiodica, perciò nel 1864 fu trivellato fino a raggiungere i 308 m.[2]

Il pozzo artesiano, affidato in gestione alla società del marchese Guido dalla Rosa Prati 11 anni dopo, verso la fine del XIX secolo fu danneggiato da un cedimento del terreno, che rese necessaria una nuova perforazione fino alla notevole[2] profondità di 715 m;[3] la graduale diminuzione della pressione dell'acqua comportò dopo poco più di un anno l'esaurimento della sua naturale fuoriuscita, con la conseguente chiusura del pozzo.[2]

Nel 1912 la "Società Dalla Rosa & Corazza e C." incaricò l'architetto Giuseppe Boni di progettare un'artistica struttura da collocare, allo scopo metterlo in risalto,[4] a copertura del pozzo numero 2, collocato di fronte alle costruende Terme Berzieri.[5]



L'anno seguente l'applicazione di una pompa a gas compresso consentì la riapertura del pozzo.[2]

[5]

[6]


Descrizione

 
Il basamento in cemento e la targa coi dati del pozzo


Note

  1. ^ Simbolo del liberty salsese, su www.nonsoloeventiparma.it. URL consultato il 24 maggio 2019.
  2. ^ a b c d Pozzo Scotti, su www.vecchiasalso.altervista.org. URL consultato il 24 maggio 2019.
  3. ^ Corazza Martini, p. 17.
  4. ^ Salsomaggiore Terme, su www.emiliaromagnaturismo.it. URL consultato il 24 maggio 2019.
  5. ^ a b Gabbia del Pozzo Scotti, su visitsalsomaggiore.it. URL consultato il 24 maggio 2019.
  6. ^ Pozzo Scotti, su salsoexperience.it. URL consultato il 24 maggio 2019.

Bibliografia

  • Giacomo Corazza Martini, Castelli, Pievi, Abbazie: Storia, arte e leggende nei dintorni dell'Antico Borgo di Tabiano, Roma, Gangemi Editore, 2011, ISBN 978-88-492-9317-3.

Voci correlate

Altri progetti

[[Categoria:Monumenti di Salsomaggiore Terme]]