Rose (Italia)

comune italiano
Versione del 29 giu 2019 alle 15:15 di Botcrux (discussione | contributi) (Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref))

Rose è un comune italiano di 4.397 abitanti della provincia di Cosenza. La città fu distrutta dai Greci nell'VIII secolo a.C..

Rose
comune
Rose – Stemma
Rose – Veduta
Rose – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Calabria
Provincia Cosenza
Amministrazione
SindacoRoberto Barbieri (lista civica "Progetto per Rose") dal 26-5-2019
Territorio
Coordinate39°24′N 16°17′E
Altitudine399 m s.l.m.
Superficie47,49 km²
Abitanti4 397[1] (31-5-2018)
Densità92,59 ab./km²
FrazioniPetraro , Santicelli , Stio , Arente , Soverette , Serralonga , San Lio , Varco San Mauro , Boccalupo , Foresta , Querceto , Montanaro-Polibio.
Comuni confinantiAcri, Castiglione Cosentino, Celico, Luzzi, Montalto Uffugo, Rende, San Pietro in Guarano
Altre informazioni
Cod. postale87040
Prefisso0984
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT078106
Cod. catastaleH565
TargaCS
Cl. sismicazona 1 (sismicità alta)[2]
Nome abitantirosetani
Patronosan Lorenzo
Giorno festivo10 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Rose
Rose
Rose – Mappa
Rose – Mappa
Posizione del comune di Rose all'interno della provincia di Cosenza
Sito istituzionale

Territorio

La cittadina si affaccia sulla valle del Crati. Rose dista 19 km da Cosenza, 20 km dalla Sila e 30 km dalle spiagge del mar Tirreno. Rose ha un ampio territorio che si estende dalla valle del fiume Crati fino a Varco San Mauro: 1192 m sopra il livello del mare. Il territorio montano sopra i 900 m, ricco di pinete, costituisce l'ambiente ideale per la produzione di funghi. Sul resto del territorio vi sono diversi insediamenti produttivi di olio, vino, castagne e fichi (è soprattutto rinomato il vino della contrada Sovarette). Il territorio comunale ha un'altitudine minima di 122 m s.l.m. e una massima di 1395.

Monumenti e luoghi d'interesse

  • Chiesa SS.Annunziata o Chiesa matrice
  • Chiesa Madonna delle Grazie
  • Chiesa San Paolo Apostolo o Convento agostiniano
  • Chiesa di San Floreano (Floriano) di Lorch
  • Chiesa di San Mauro in Varco San Mauro
  • Chiesa San Giovanni Bosco
  • Chiesa Maria Santissima delle Nevi in Stio
  • Chiesa Madonna di Loreto in Santicelli
  • Castello Feudale

Economia

Produzione artigianale

Sul territorio è ancora presente l'attività artigianale: nel campo edilizio, del ferro battuto e del legno. L'artigiano ligneo ha sempre rappresentato il punto di forza della creatività rosetana, testimonianze di ciò restano nelle Chiese e nelle abitazioni. Famosa la produzione artigianale di maestro Luigino Viapiana, maestri Lorenzo e Antonio Viapiana, maestri Lorenzo e Vincenzo Infante, maestri Albino e Pasquale Petrone, maestri Vinicio ed Emilio Bria[senza fonte].

Amministrazione

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2018.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Calabria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Calabria