Micronesia

regione dell'Oceania
Disambiguazione – Se stai cercando lo Stato dell'Oceania, vedi Stati Federati di Micronesia.

La Micronesia è una delle macroregioni in cui tradizionalmente viene divisa l'Oceania. Si trova a est delle Filippine, a nord-est dell'Indonesia, a nord di Papua Nuova Guinea e della Melanesia e a ovest della Polinesia.

Micronesia
File:OceaniaONU.png
Mappa delle regioni dell'Oceania
StatiGuam (bandiera) Guam
Isole Marshall (bandiera) Isole MarshallMNP


Kiribati (bandiera) Kiribati
Nauru (bandiera) Nauru
Palau (bandiera) Palau

Posizione del Triangolo polinesiano.
1. Hawaii, Stati Uniti
2. Nuova Zelanda
3. Isola di Pasqua, Cile
4. Samoa
5. Tahiti, Polinesia Francese

A questa ripartizione tradizionale dell'Oceania utilizzata anche dalle Nazioni Unite per dividere il mondo in macroregioni, i ricercatori preferiscono la moderna divisione in due sole regioni: l'Oceania vicina e l'Oceania lontana di cui la Micronesia fa parte.

Il nome è stato coniato dal francese Jules Dumont d'Urville intorno al 1830 (insieme a quelli della Polinesia, della Melanesia e della Malaysia) e deriva dal greco antico μικρος (piccolo) e νησος (isola), cioè "piccole isole".

Geografia politica

 
Posizione geografica della Micronesia

La regione è composta da centinaia di piccole isole. Politicamente è divisa in cinque Stati indipendenti e due territori dipendenti dagli Stati Uniti d'America:

Arte

Dal punto di vista artistico la regione si può suddividere in undici aree, differenziate per lingua e religione. Anche se la scultura è rara, notevole è la grande costruzione di pietra a Nan Madol, una residenza reale caratterizzata da colonne alte cinque metri e da pietre angolari pesanti anche cinquanta tonnellate.[1]

Pregevoli e importanti sono gli edifici collettivi in legno presenti in tutta la regione, caratterizzati da decorazioni e pali con sculture zoomorfe stilizzate. Diffusi anche gli imponenti dischi-moneta di pietra e i monili antropomorfi.

Note

  1. ^ Gabriel Mandel, Arte Etnica, Mondadori, Milano, 2001, pag.114

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN258169153 · GND (DE4039224-7 · NDL (ENJA00567649